Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Documenti analoghi
PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA MARITTIMO

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia/Francia Marittimo

Il Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia «Marittimo» ( )

COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali Pisa 10 marzo 2008

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo sintesi di un esperienza ricca ed intensa

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale


Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

PO Italia-Francia Marittimo Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo"

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30

DELIBERAZIONE N. 18/27 DEL

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA ALCOTRA

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

COOPERAZIONE TERRITORIALE

Regione Autonoma della Sardegna

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Malta

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Grecia - Italia

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

FSE in Campania POR FSE

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Verso il Nuovo Piano Strategico

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

Alghero 27 giugno 2013

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

Progetto Strategico MA_R_TE +

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

INCREMENTA LA COMPETITIVITA E IL POTENZIALE DI INNOVAZIONE DELLA TUA IMPRESA

DELIBERAZIONE N. 36/10 DEL

Denominazione Azienda. Cognome del Rappresentante Legale. Nome del Rappresentante Legale. Nome e Cognome del Referente per il Progetto

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

ALCOTRA ITALIA-FRANCIA

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

OGGETTO: PROGETTO NO FAR ACCESS Disciplinare d incarico-

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Programma Italia - Slovenia Cooperazione territoriale europea Programma per la cooperazione transfrontaliera

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

I P.I.F. in Piemonte

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Il Programma Interreg IV C

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Provincia di Grosseto

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Montemaggiore Belsito, 7 maggio 2011 AGENDA

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE OTTOBRE 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza ferie

Transcript:

Programmazione 2007 2013 Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo Incontri territoriali 2010

I territori ammessi - Sardegna - Liguria - Toscana (Province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) - Corsica 2

I soggetti ammessi Pubblici e privati aventi sede legale e/o operativa nell area del P.O.: pubblici: amministrazioni regionali, provinciali e comunali, consorzi pubblici, enti ed istituti di ricerca, università, agenzie di sviluppo, camere di commercio; privati: operatori economici, sia in forma singola che in partnership pubblico-private, ONLUS, ONG, ass.ni di categoria. 3

Il partenariato di progetto Deve essere rappresentativo di entrambi gli Stati membri. Il numero di soggetti: da 2 a 8. I partner coinvolti devono essere attori chiave, ovvero: - svolgere un ruolo importante nel tema d azione del progetto; - capaci di apportare un contributo significativo alla sua realizzazione; - in grado di garantire la durata del progetto, collegandolo alle politiche pubbliche in corso e dandogli l appoggio istituzionale necessario; 4

Il partenariato: un analisi Progetti semplici 1 e 2 bando - Partner Sardegna 25 20 15 10 5 0 20 15 12 7 6 4 4 1 5 PROVINCE REGIONE + AGENZIE REGIONALI COMUNI UNIVERSITA' ENTI PARCO, AREE MARINE ENTI DI RICERCA ALTRI SOGGETTI ASSOCIAZIONI CATEGORIA

Chi finanzia il Programma Fondo FESR 75% 25% Ministero Economia 25% partner francesi (Fondo di rotazione) Partner italiani: 1. non è richiesto il cofinanziamento 2. anticipo spese e rimborso a rendicontazione 6

I temi della cooperazione > Lo spazio transfontaliero marittimo: il mare visto come opportunità di sviluppo e risorsa da valorizzare, in quanto lega l area di cooperazione e apre al resto del Mediterraneo. > Le reti materiali e immateriali: essenziali per una migliore accessibilità, qualità della vita e per rendere l area più competitiva e attrattiva. > La competitività integrata nel contesto mediterraneo e globale: investire sull integrazione, la modernizzazione e l innovazione del sistema produttivo. > Il patrimonio culturale e naturale: conservare e valorizzare la sua ricchezza con un approccio congiunto, soprattutto in termini di attrattività turistica. > La condivisione e l integrazione di funzioni rare e/o di eccellenza: valorizzare la qualità e l accesso ai servizi dell area, al fine di renderli disponibili a tutta la popolazione. 7

Gli Assi prioritari 1. ACCESSIBILITA E RETI DI COMUNICAZIONE. Migliorare l accesso alle reti materiali e immateriali e ai servizi di trasporto, svilupparne l integrazione e rendere il sistema competitivo anche in una ottica di sviluppo delle TEN e del sistema delle Autostrade del mare. 2. INNOVAZIONE E COMPETITIVITA. Sviluppo congiunto dell innovazione e dell imprenditorialità, delle PMI, dell industria, dell agricoltura, dell artigianato, del turismo e del commercio transfrontaliero, al fine di contribuire alla competitività dell area nel contesto mediterraneo ed europeo. 3. RISORSE NATURALI E CULTURALI. Protezione, la gestione e la valorizzazione congiunta delle risorse naturali e culturali, prevenzione dei rischi naturali e tecnologici, strategia comune di orientamento alla sostenibilità e alla valorizzazione dell area di cooperazione. 4. INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI. Sviluppare la collaborazione e favorire la creazione di reti per migliorare l accesso ai servizi pubblici e alle funzioni rare, soprattutto nel settore della sanità, della cultura, del turismo, della qualità della vita e dell educazione, e rafforzare il collegamento tra aree urbane e rurali, al fine di contribuire alla coesione dei territori. 8

Asse 1: Accessibilità e reti di comunicazione Obiettivi specifici 1. Incoraggiare politiche e azioni congiunte volte a sviluppare nuove soluzioni sostenibili di trasporto marittimo e aereo, anche tra i porti e gli aeroporti secondari, e potenziare le reti e i sistemi di mobilità per migliorare i collegamenti transfrontalieri. 2. Utilizzo degli strumenti dell ITC per contribuire alla sicurezza marittima dei mezzi e delle persone, migliorare l accessibilità delle zone isolate, favorire i trasporti multimodali terrestri, marittimi ed aerei, migliorare l offerta dei porti e dei servizi turistici. 3. Promuovere servizi logistici comuni, finalizzati ad un nuovo posizionamento strategico dei porti e degli aeroporti della zona e ad un integrazione delle strutture esistenti con le TEN e le Autostrade del Mare. 9

Asse 1 - Progetto NO.FAR.ACCESS Tema: riduzione delle barriere materiali ed immateriali nell accesso ai servizi nelle aree disagiate e periferiche dell'area transfrontaliera. Il target di riferimento è la popolazione residente nelle aree deboli e periferiche ed in particolare il segmento dei cittadini disabili. Centri di accoglienza e di ascolto. Uffici e contact center multimediali in grado di fornire informazioni ai cittadini ed ai visitatori per la fruizione delle risorse territoriali locali nonché di risolvere i problemi di accessibilità e di fruibilità delle persone con bisogni speciali (dai disabili agli anziani) e di ascoltare le istanze (osservazioni e reclami) degli utenti. Gli stessi centri come strumento attraverso cui gestire servizi evoluti come l organizzazione della prenotazione dei servizi e la gestione in tempo reale delle situazioni di disservizio, l organizzazione di carte e bonus tariffari integrati con l accesso ai parchi ed ai musei. Migliorare l accessibilità dei soggetti disabili. Sperimentazione di tecniche di intervento per garantire il diritto alla mobilità dei soggetti disabili in tutta la catena delle fasi necessarie a compiere uno spostamento: l informazione preventiva, l accesso ai punti di fermata anche con mezzo privato autonomo da posteggiare in spazi riservati, l entrata e lo stazionamento nel veicolo pubblico, l arrivo al punto di destinazione. In ognuna di queste fasi saranno sperimentati interventi facendo ricorso anche a tecnologie ICT (es. telecontrollo del diritto allo stazionamento riservato nei nodi di scambio). I prodotti realizzati sono finalizzati a garantire la continuità dei servizi a conclusione del progetto e riguardano quindi manuali, specifiche di formato dati, procedure formalizzate nonché accordi condivisi tra gli operatori pubblici e privati. 10

Asse 2: Innovazione e competitività Obiettivi specifici 1. Sviluppare le reti tra università, centri di ricerca, poli tecnologici e scientifici e tra queste strutture e le imprese. 2. Favorire la creazione di piattaforme di dialogo e migliorare la qualità di servizi innovativi comuni destinati ai sistemi produttivi locali, al fine di favorire l accesso ai servizi dell amministrazione pubblica e dell internazionalizzazione. 3. Promuovere, attraverso la caratterizzazione dei territori, azioni innovative congiunte, al fine di migliorare la produzione e la commercializzazione di prodotti di qualità e di eccellenza nel settore agricolo, agro-alimentare, dell artigianato e del turismo sostenibile. 4. Coordinare le politiche pubbliche per l innovazione, al fine di promuovere un orientamento comune verso la strategia di Lisbona e Goteborg e lo scambio/trasferimento di buone pratiche. 11

Asse 2 Progetto BAMPE Acronimo di Bambini e Prodotti agricoli d Eccellenza è un progetto finalizzato a promuovere, presso le mense scolastiche, il consumo dei prodotti agroalimentari locali d eccellenza: prodotti depositari dei valori della cultura locale, freschi, genuini e a km Asse zero, cui 2 spesso Progetto non si accompagna BAMPE un adeguata sensibilità e cultura alimentare dei consumatori. Il progetto è rivolto ai giovani in età scolare, soggetti particolarmente sensibili della filiera alimentare, che potranno fruire di pasti ancora più genuini ed equilibrati. I bambini, inoltre, attraverso appositi percorsi educativi, scopriranno i prodotti locali di cui impareranno a riconoscere le valenze qualitative e culturali, diventando portatori di buone pratiche alimentari e di comportamenti virtuosi all interno delle proprie famiglie, orientandone i consumi verso modelli sostenibili. Gli operatori del settore agroalimentare godranno di una grande visibilità per le proprie produzione e di una politica di gestione dei servizi mensa più attenta al tema della qualità alimentare. Partner di progetto: Comune di Sassari (capofila), Agenzia LAORE, Università di Sassari, Comune di Lucca, Comune di Genova, Chambre de Commerce Haute Corse 12

Asse 3: Risorse naturali e culturali Obiettivi specifici 1. Favorire una gestione integrata dei parchi marini, dei parchi naturali, delle aree protette e delle zone costiere e sviluppare la diffusione congiunta della sensibilità ambientale attraverso una gestione partecipativa. 2. Sviluppare il controllo ambientale e la prevenzione dei principali rischi naturali e tecnologici attraverso l adozione di dispositivi/azioni comuni. 3. Promuovere l utilizzo congiunto delle fonti di energia rinnovabile e alternativa e la diffusione della cultura del risparmio energetico, privilegiando come beneficiari i partner che abbiano comprovata esperienza in materia di energia. 4. Sviluppare azioni di cooperazione e strumenti di gestione comune per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse identitarie e culturali, materiali e immateriali, i siti e i monumenti. 13

Asse 3 - Progetto Biomass Mira a promuovere e gestire le biomasse forestali e agricole quali fonti energetiche rinnovabili, verificando le effettive opportunità che queste offrono per diminuire i costi energetici, tutelare e valorizzare le risorse naturali, diminuire l utilizzo di combustibili fossili e l inquinamento atmosferico. Le attività - Ricerca e scambio sulle esperienze maturate e le buone prassi. - Valutazione delle risorse boschive e agricole a disposizione e individuazione dei siti dove realizzare gli impianti. - Creazione di un sistema di governance delle risorse che coinvolta tutti i livelli istituzionali. - Promozione di consorzi che uniscono le istituzioni pubbliche locali, le proprietà terriere e le aziende del settore agro-forestale per fornire la materia prima. - Sperimentazione e valutazione del funzionamento di alcuni impianti e filiere nei territori. Partner Province di Nuoro, Pisa e Grosseto, Regione Liguria, Office de développement agricole et rural de la Corse 14

Asse 4: Integrazione delle risorse e dei servizi Obiettivi specifici 1. Favorire la coesione istituzionale e lo scambio di buone pratiche in riferimento alle priorità del PO, attraverso la creazione e il rafforzamento delle reti di territori, collettività locali e delle associazioni. 2. Favorire la messa in rete di strutture e servizi per la conoscenza, l innovazione, la formazione, la cultura, l accoglienza turistica, finalizzati ad accrescere la competitività e l attrattività delle aree urbane. 3. Ridurre l esclusione sociale e favorire l integrazione sul mercato del lavoro, la messa in rete di strutture e servizi, al fine di accrescere la qualità della vita attraverso la costruzione di reti di funzioni urbane (ospedali, trasporti integrati, centri servizi comuni, servizi per l impiego). 4. Promuovere politiche congiunte per migliorare l accesso ai servizi pubblici urbani per le persone e le imprese che sono localizzate in zone rurali e rafforzare i collegamenti tra le aree urbane e rurali. 15

Asse 4: Progetto MED MORE & BETTER JOBS Il progetto interviene sul tema dell'inclusione sociale-lavorativa delle fasce deboli (donne, giovani, over 50, detenuti, immigrati, disabili, svantaggiati) con la creazione e lo sviluppo di cooperazione e networking transfrontaliero tra enti, strutture (pubbliche e private), Centri per l'impiego, operatori dei sistemi integrati lavoro/formazione/sociale. L'elemento di unificazione è favorire la valorizzazione delle risorse umane e una maggiore inclusione sociale potenziando i servizi per rendere il territorio attrattivo, creando strumenti innovativi per l'occupazione e l'integrazione delle persone svantaggiate. Il target delle fasce deboli coinvolte direttamente nelle azioni pilota sviluppate dal progetto: donne, giovani disoccupati - 16/26 anni - esclusi dai meccanismi di protezione sociale, over 50 che devono rientrare sul mercato del lavoro, svantaggiati - disabili, immigrati, detenuti). Partner Capofila Provincia di Livorno, Agenzia Liguria Lavoro, Agenzia Regionale per il Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, Pole Emploi, Mission Locale Bastia Balagne. 16

Tipologie di progetto Progetti semplici Progetti strategici da 400.000 a 2M Euro da 2,5 a 6M Euro Bando Azioni bilaterali Un solo Asse ed un solo Obiettivo specifico Selezione accompagnamento Regia regionale su temi individuati Più Assi Partner di 2 regioni Partner delle 4 regioni 17

Cronologia P.O. Italia - Francia Marittimo dicembre 2007 Approvazione del Programma. marzo 2008 agosto 2009 settembre 2009 aprile 2010 luglio 2010 Lancio 1 bando per progetti semplici - procedure di selezione concluse nel dicembre 2008. 82 domande - 23 progetti finanziati (di cui 22 con partner Sardegna). Lancio 2 bando per progetti semplici - procedure di selezione concluse nel febbraio 2010. 32 domande 15 progetti finanziati (di cui 13 con partner Sardegna). Lancio del 1 avviso per progetti strategici - approvati 5 progetti: innovazione nautica, rete dei porti turistici, rete ecologica, rete tutela ambientale, ruralità-turismo-ambiente Lancio 3 bando progetti semplici + 2 Avviso progetti strategici 18

Le risorse ancora disponibili RISORSE PROGRAMMABILI ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 ASSE 4 TOTALE Residuo progetti semplici 5.823.067 956.619 1.280.506 2.504.176 10.564.368 Residuo progetti strategici 29.155.744 7.437.163 1.437.163 6.803.006 44.833.076 TOTALE 34.978.811 8.393.782 2.717.669 9.307.182 55.397.444 19

Prossime scadenze Progetti semplici 3 Avviso (luglio 2010) Progetti strategici 2 Avviso (luglio 2010) > Rete dell infomobilità > Rete delle città portuali e servizi urbani integrati > Rete del patrimonio culturale e gestione integrata delle risorse culturali comuni 20

Documentazione e contatti Sito internet www.maritimeit-fr.net Segretariato Tecnico Congiunto stc@maritimeit-fr.net Regione Sardegna Centro Regionale di Programmazione crp.marittimo@regione.sardegna.it Contact Point Corsica contact-point@ctc-corse.fr 21