Corso integrato di Letterature modulo: Letterature comparate. Programma d esame

Documenti analoghi
Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Come fare ricerca empirica

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Marketing Internazionale

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Come fare ricerca empirica

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Università Ca Foscari

Economia e Gestione delle Imprese. Introduzione al corso A.A. 2015/2016. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Introduzione

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

LINGUISTICA GENERALE (cod )

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Analisi dei dati per la Comunicazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

CONTABILITÀ E BILANCIO

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Inglese 1. I semestre. Docente: dott. Sabrina Noccetti

Politiche sociali e tecniche del servizio sociale a.a

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Facoltà di Studi Umanistici

Tecnica delle Costruzioni

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Grammatica Italiana 3

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A)

Requisiti per l accesso all insegnamento

Corso di Psicologia Sociale e di Comunità (2 modulo, I anno) & Psicologia di Comunità (III anno) aa

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Filologia, linguistica letteratura

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE. CULTURE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE NUOVO/NUOVISSIMO ORDINAMENTO (Matr. 548 e N62) ANNO 2015

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Laurea in Ingegneria Meccanica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

ISTITUTO TURISTICO UNIVERSITA ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE MONDO DEL LAVORO CAPES. diploma professionale del 4 anno. diploma di maturità

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Università degli Studi di Bari. Dipartimento di Lingue, Lettere, Arti. Italianistica e Letterature comparate. Corso di Laurea di I livello

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Giovani e precarietà in Italia. Problemi, attori, politiche e invenzioni dal basso

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

Transcript:

Corso integrato di Letterature modulo: Letterature comparate Programma d esame

I. COS E LA LETTERATURA COMPARATA

I metodi dello studio letterario: 1) Studio del testo in sé 2) Studio del testo rapportato al suo contesto

Testo in sé: analisi, ermeneutica, filologia testuale, ricezione Testo-contesto: si può studiare il testo nel contesto dell opera di un autore, di un movimento letterario, una poetica di un periodo storico, di una tradizione letteraria (linguistica, stilistica, tematica, ecc.) Se il contesto considerato è sovranazionale, la prospettiva di studio si definisce comparatistica

La comparatistica studia gruppi di testi, scelti in base a: la presenza di un tema comune (o di un personaggio comune) l appartenenza comune a un genere letterario l appartenenza a un periodo storico-letterario (transnazionale) un rapporto di filiazione specifica, esplicita o implicita (una tradizione letteraria) l uso di determinate strutture formali o retoriche

II. IL PROGRAMMA DEL NOSTRO CORSO

Il nostro argomento: Lo straniero un personaggio, un tema (l incontro con lo straniero), una tradizione letteraria (miti e archetipi dello straniero)

I testi che leggeremo: Euripide, Medea, Mondadori 1993 [in alternativa, BUR 1997, 2004, disponibile in fotocopia] E.T.A. Hoffmann, L ospite sinistro (in fotocopia) J. Conrad, Cuore di tenebra, Garzanti 2015 A. Camus, Lo straniero, Bompiani 2015 Ch. Wolf, Medea, E/O 2000 J.M. Coetzee, Aspettando i barbari, Einaudi 2016

Il saggio critico: Remo Ceserani, Lo straniero, Laterza 1998 Letture opzionali: (tutti i volumi sono disponibili in biblioteca): Julia Kristeva, Stranieri a noi stessi, Donzelli 2014 Jurij M.Lotman, Boris A. Uspenskij, Tipologia della cultura, Bompiani C. Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore 2015 E.W. Said, Orientalismo, Feltrinelli 2013 M. Bettini (cur.), Lo straniero ovvero l identità culturale a confronto, Laterza 1992

ciclo di lezioni su: Lo straniero: figura mitica, stereotipo, tema letterario 6 dicembre h. 14-16 - Morena Corradi (Queens College, New York) L altro nella letteratura dell Italia unita: la figura dello straniero tra paure ataviche e pericoli incombenti 11 gennaio h. 14-16 Mauro Pala (Università di Cagliari) Stranger within: per una dialettica di straniero, Altro e doppio nell opera di Conrad 12 gennaio h. 14-16 Giulio Iacoli (Università di Parma) L'addomesticamento imperfetto. Vitalità contemporanea di Medea (testo schermo scena)

Avvertenze e raccomandazioni I testi obbligatori in programma vanno SEMPRE letti integralmente I testi obbligatori dovrete averli letti attentamente e compresi, e dovrete essere in grado di descriverli e analizzarli: non è richiesto che li conosciate a memoria. Dovrete essere in grado di contestualizzare e collegare i testi; ma non è richiesta una preparazione approfondita sui rispettivi autori, periodi storici ecc. Potrete leggere i testi nell edizione che preferite; a lezione e all esame portate però con voi l edizione indicata, per semplificare l individuazione dei brani Siete caldamente invitati a leggere i testi man mano che li discutiamo in aula

III. STUDENTI FREQUENTANTI/NON FREQUENTANTI

Studente frequentante = che partecipa al 60% almeno delle lezioni; e per le lezioni mancate si procura e legge gli appunti prima della lezione successiva Chi non è in questa situazione, è il benvenuto al corso, ma è fortemente consigliato che dia l esame con il programma per non frequentanti

Programma per non frequentanti Titolo: Il racconto fantastico Testi in programma: a) A scelta tra: Italo Calvino (a cura di), Racconti fantastici dell Ottocento, Mondadori, 2000, 2 voll.; oppure: Jorge Luis Borges Silvina Ocampo Adolfo Bioy Casares (a cura di), Antologia della letteratura fantastica, Einaudi 2007. b) Remo Ceserani, Il fantastico, Il Mulino, 1996 c) A scelta tra: Silvia Albertazzi (a cura di), Il punto su: la letteratura fantastica, Laterza 1993; oppure: Rosalba Campra, Territori del fantastico, Carocci 2000 d) A scelta tra: Piero Boitani Emilia Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza 2013; oppure: Francesco De Cristofaro, Letterature comparate, Carocci 2014. L esame consisterà in una prova orale, nelle date degli appelli d esame.

IV. L ESAME: SCRITTO E/O ORALE

L'esame consisterà in una prova scritta, facoltativa, che si terrà alla fine del corso; e in una prova orale, nelle date degli appelli d esame. Chi supererà la prova scritta con una votazione di almeno 24/30 potrà scegliere di registrare il voto direttamente senza dover effettuare la prova orale; per chi non sostiene la prova scritta o ottiene un punteggio inferiore, la prova orale sarà obbligatoria. Esame scritto: la traccia conterrà 4 domande; ne dovrete scegliere 2 alle quali rispondere in 2 ore di tempo L esame scritto si terrà entro la fine di gennaio Esame orale: dura 20-30 minuti; la prima domanda è sempre la lettura e commento di una pagina di uno dei testi in programma

Agli esami verrete SEMPRE con una copia di tutti i testi letterari in programma (non è necessario il saggio critico) Sia all esame scritto che all orale vi permetterò consultare i testi in programma; solo agli scritti vi consentirò di consultare anche i vostri appunti

V. GLI STUDENTI DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Gli studenti del CdL in Scienze della formazione sostituiranno la lettura di Medea di Christa Wolf con quella di Il pensiero selvaggio di Claude Lévi-Strauss; nell ultima settimana di corso, seguiranno alcune lezioni a loro dedicate (in orario e con modalità da concordare) L esame potrà essere svolto come prova scritta, prova orale, o come relazione, su un argomento da concordare con la docente Gli studenti non frequentanti del Corso in Scienze della formazione sono invitati a contattare la docente per concordare un programma adatto ai loro interessi di studio

VI. RICEVIMENTO, CONTATTI, ORARI

Orario delle lezioni: mart. merc. e gio. 14-16 Ricevimento: mercoledì e giovedì ore 13, Palazzina ex Ram - entrata B - stanza 6- I piano Telefono: 0575.926418 (università) E-mail: simona.micali@unisi.it sito del corso: https://sites.google.com/a/unisi.it/micali/didattica/complitarezzo