MONTE PASCHI STORY OPERAZIONE ALEXANDRIA



Documenti analoghi
i dossier MONTE PASCHI STORY 20 anni di storia a cura di Renato Brunetta

CRONOLOGIA MPS PER ARGOMENTI

i dossier ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI

Il sistema monetario

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Prestito vitalizio ipotecario

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Leasing secondo lo IAS 17

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

Risparmio e Investimento

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Informazioni chiave per gli investitori

IL FONDO OGGI E DOMANI

i dossier a cura di Renato Brunetta

CONDIZIONI DEFINITIVE

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

studi e analisi finanziarie La Duration

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

ECOFIN GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

MONTE PASCHI STORY BANCA DEL SALENTO

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Dati significativi di gestione

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

SCHEDA PRODOTTO TASSI/CEDOLE. Semestrale, al 01 maggio e 01 novembre sino al 01/11/2021 incluso. PREZZO/QUOTAZIONE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Situazione indebitamento al

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Banca della Bergamasca

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Introduzione alle opzioni

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Bilancio Consolidato e Separato

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

Il sistema monetario

CONDIZIONI DEFINITIVE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

È importante la struttura finanziaria?

Convenzione Ingegneri Salerno

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Dati significativi di gestione

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Scegli la tua Banca...

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Giovanni Crespi S.p.A.:

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

Il mercato mobiliare

Tasso fisso o tasso variabile?

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

CONDIZIONI DEFINITIVE

Indice di rischio globale

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Economia Aziendale. Lezione 1

Il Bilancio di esercizio

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE

LA FINANZA SOSTENIBILE

Come si seleziona un fondo di investimento

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Transcript:

303 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com MONTE PASCHI STORY OPERAZIONE ALEXANDRIA 25 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta

COS È «ALEXANDRIA» 2 Lo scandalo che ha coinvolto Monte dei Paschi di Siena è al centro del dibattito economico e politico quotidiano In questo contesto, la famigerato «operazione Alexandria» sta assumendo sempre di più i contorni di un disastro annunciato, o meglio, a cui in molti (troppi?) non hanno voluto dare ascolto Ma cos è veramente Alexandria? Il comunicato diffuso da MPS parla di, anche nel caso dell operazione parallela denominata «Santorini», di investimenti effettuati da parte della banca in Btp a lunga durata, finanziati attraverso operazioni di pronti contro termine, e le cui cedole sono state oggetto di asset swap al fine di gestire il rischio tasso assunto Questa formula astrusa nasconde però una verità, si tratta infatti di «operazioni di pronti contro termine su titoli di Stato italiani, e al loro potenziale pricing in collegamento con le perdite derivanti da investimenti pregressi»

COS È «ALEXANDRIA» 3 Questo significa che l attuale strumento finanziario è stato modificato in ragione di copertura di precedenti perdite derivanti da investimenti pregressi che, nel caso di «Alexandria» sono riconducibili a CDO (Collateralized debt obbligation) garantiti da mutui e da obbligazioni aziendali. Detto in parole povere, l attuale conformazione di Alexandria nasce dall esigenza di coprire le perdite registrate da precedenti investimenti in derivati ad alto rischio Chi sono i protagonisti dell operazione? Per MPS il direttore finanziario, Gianluca Baldassarri Per Dresdner Bank, il capo salesman Raffaele Ricci

COS È «ALEXANDRIA» 4 Inizia ora a presentare le anomalie dell operazione 1. «Alexandria» è un CDO al quadrato, cioè a sua volta investe in un altro CDO dal nome «Skylark», di cui la banca Dresdner è, al contrario di Alexandria, unico bookrunner La differenza tra Alexandria e Skylark è nel prezzo: il primo prodotto ha uno spread di 80 punti base il secondo di 90 Una differenza che genera subito un extraprofitto di circa 3/4 milioni per chi lo incassa, più le commissioni naturalmente! 2. «Alexandria», al pari di «Skylark», è un prodotto della Dresdner, logico acquistarlo da chi lo ha confezionato, come controparte diretta si evitano di pagare commissioni 3. Invece Dresdner vende a MPS solo 260 mln di Alexandria, gli altri 140 vengono intermediati dal broker coerano Coyro. Un percorso singolare!

CRONISTORIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO 5 Tutto inizia nel 2005 quando MPS investe circa 400 milioni di euro in uno strumento finanziario molto complicato, denominato appunto «Alexandria» Lo scopo dell operazione è naturalmente quello di aumentare la redditività del proprio portafoglio obbligazionario trasferendo contestualmente i relativi rischi in un momento futuro Pur essendo regolarmente contabilizzato a bilancio, l investimento non passa al vaglio del precedente CdA, in quanto si trattava di un operazione di responsabilità della struttura operativa, diretta dall allora Direttore Generale Antonio Vigni L'investimento, da quanto spiega una fonte autorevole, potrebbe essere stato contabilizzato tra le 4 filiali estere del Monte, dove non c'era gente in grado di capirlo

CRONISTORIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO 6 A valle dell operazione principale si sviluppano inoltre ulteriori veicoli finanziari che fanno da schermo all operazione principale per probabilmente nascondere commissioni del valore di diversi milioni di euro Quel che è certo è che nel 2009, la valutazione del fondo, che godeva di una «tripla A», crolla di oltre il 50%, travolto dalla crisi finanziaria che ha colpito tutte le CDO Scatta quindi il primo campanello d allarme, si attiva anche la vigilanza interna che segnala il pericolo Sempre nel 2009 si decide di «ristrutturare» il CDO «Alexandria»

CRONISTORIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO 7 Con il valore di «Alexadria» ridotto a circa 180 milioni di euro, per evitare di contabilizzare le perdite arriva la ristrutturazione L operazione consiste nell abbassare il profilo di rischio dell'investimento scambiando il contenuto di Alexandria con un prodotto a base di titoli di Stato a lunga scadenza, anche questi poi frutto di perdite a causa della crisi dei Btp Così, quasi magicamente e in un solo giorno, Alexandria recupera, fittiziamente, 220 milioni di perdite Chi sono, ancora una volta i protagonisti dell operazione? Naturalmente, oltre ai responsabili MPS, ritroviamo Riccardo Ricci che nel frattempo è passato da banca Dresner alla giapponese Nomura

CRONISTORIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO 8 Due le anomalie di questo deal: la miriade dei broker coinvolti quando non ce ne sarebbe stato bisogno l'ammontare dell'investimento pari a 400 milioni, quando in genere su questi strumenti si facevano operazioni da 20/30 milioni a seconda della taglia della banca che investe. MPS non era certo adatta per assumere un rischio così elevato Morale della favola? Oltre che seguire i nomi esotici di questi prodotti, talvolta potrebbe essere utile seguire gli spostamenti degli uomini che li trattavano, da entrambi le parti

QUALI SONO I RISVOLTI DELL OPERAZIONE DI RISTRUTTURAZIONE? 9 Da quello che si apprende l'operazione avviene con l'acquisto da parte della banca giapponese del portafoglio in CDO del derivato denominato 'Alexandria'' ad un prezzo superiore a quello effettivo di mercato Contestualmente, MPS si assume l obbligo di accendere un contratto di finanziamento con Nomura ad un tasso esorbitante Il finanziamento sarebbe servito, formalmente, per acquistare BTP che sarebbero stati consegnati alla stessa Nomura come garanzia dell'erogazione del prestito Risultato? In questo modo il MPS ha dal 2009 contabilizzato a bilancio l'acquisto di titoli di stato italiani ed ha «spalmato» su più anni il costo del finanziamento

QUALI SONO I RISVOLTI DELL OPERAZIONE DI RISTRUTTURAZIONE? 10 In realtà essendo l'operazione strutturalmente in perdita, in quanto doveva assorbire le enormi perdite pregresse e garantire un utile alla banca giapponese ed ai «brokers» coinvolti, avrebbe dovuto essere contabilizzata come un'unica operazione che produceva i suoi effetti nel 2009 Spalmando la perdita su più anni si è lasciato un costo strutturale alla nuova gestione che risentiva sia del costo del finanziamento sia delle pesanti oscillazioni di prezzo sui BTP Secondo la ricostruzione riportata oggi da Repubblica, in ottobre la nuova dirigenza MPS si decide ad affrontare Nomura per «smontare» l'operazione e probabilmente ne mette a conoscenza Bankitalia

QUALI SONO I RISVOLTI DELL OPERAZIONE DI RISTRUTTURAZIONE? 11 Preso atto dell'indisponibilità della banca giapponese ad assorbire parte delle perdite, MPS decide di scaricare il costo sulla collettività richiedendo un intervento statale sotto forma di «Montibonds» La cifra originariamente concordata di 3,4 mld che serviva a ripianare l'ammanco di cassa originariamente generato dall'operazione Antonveneta viene aumentata a 3,9 mld per coprire la perdita sul derivato Il resto è storia nota, Monti presenta la proposta di emissione dei suoi omonimi bonds («ad bancam») al Senato dove è bocciata la norma secondo la quale "la banca può ripagare il prestito con altri strumenti finanziari

QUALI SONO I RISVOLTI DELL OPERAZIONE DI RISTRUTTURAZIONE? 12 In sostanza lo Stato rinuncia sin da principio a diventare eventualmente azionista della Banca in caso questa non riesca a ripagare il debito e le consente di ripagare l'obbligazione con obbligazioni emesse da essa stessa Infine, bisogna ricordare che lo scorso anno il Governo Monti, rassicurato da Bankitalia con procedura formale, ha garantito l'emissione di 28mld di euro di bond di MPS con scadenza 2015 In pratica se la banca non sarà in grado di pagare saranno i contribuenti a farne le spese Per far passare questa legge il Governo Monti pone la fiducia e la norma in favore di MPS e Fondazione viene approvata

Fonti 13 Corriere della Sera La Repubblica Sole 24 Ore La Stampa Il Mondo Financial Times Dagospia ItaliaOggi ASCA