LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1

Documenti analoghi
Aggregarsi per competere: il contratto di rete

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

LA RETE DI IMPRESE Istruzioni per l uso

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa.

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

L aggregazione d impresa e il contratto di rete

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

provincia di mantova

Organizzare per Crescere

LA GESTIONE DELLA RETE E LA FIGURA DEL NETWORK MANAGER

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Reti di imprese e Contratto di Rete: Alcuni spunti di riflessione. Fabio Fulvio Responsabile Politiche per lo Sviluppo Pordenone, 8 novembre 2012

QUESTIONARIO SULLE RETI DI IMPRESA A MASSA-CARRARA

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore.

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n. 1/2009

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

L azienda..., nella persona del suo legale rappresentante Sig./ra... con sede in.. (...) tel... PEC...

26. Le aree funzionali

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Dott. Carmine Ferrara

RETI DI IMPRESE. I contratti di rete

LE PERSONE GIURIDICHE

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

CITTA DI TORINO DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SETTORE SVILUPPO ECONOMICO PROGETTO ACCEDO BREGLIO

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

L Ente italiano di accreditamento

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

DECRETO DIRETTORIALE

DICHIARAZIONE INERENTE IL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA FINANZIARIA E CAPACITÀ TECNICHE-PROFESSIONALI

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

Griglia di compilazione

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

STRATEGIE E PREVISIONI DI MERCATO PER LA FILIERA DELL IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

Fondimpresa Avviso 1/2016

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Consorzi. Lo scopo consortile

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Focus su Contratti di rete per aziende agricole

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori

Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD

L area vasta nel Veneto

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

IL CONTRATTO DI RETE

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

PRESENTAZIONE DEL PIANO

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La struttura organizzativa

Transcript:

LA RETE DI IMPRESE di Massimiliano Di Pace Massimiliano Di Pace 1

LA RETE DI IMPRESE - Definizione La rete di imprese è un contratto tra imprese, che consente ai partecipanti di mettere in comune attività e risorse, per migliorare il funzionamento aziendale, e in questo modo rafforzare la competitività dell azienda Massimiliano Di Pace 2

LA RETE DI IMPRESE - Definizione La disciplina attuale (in vigore dal 31/7/2010) è contenuta nell art. 42 della legge 122/2010 (decreto anticrisi), che ha riscritto le precedenti regole Oggi operano Reti basate su norme diverse, non essendo stato previsto l obbligo di adeguamento alle nuove regole Massimiliano Di Pace 3

LA RETE DI IMPRESE Carta di identità Natura Contratto Potenziali partecipanti Due o più imprese Finalità Aumentare la capacità innovativa e competitiva delle imprese partecipanti Oggetto 1) programma comune; 2) modalità di collaborazione tra imprese, quali, ad esempio: a) lo scambio di informazioni; b) lo scambio di prestazioni; c) l esercizio in comune di una o più attività. Strumenti 1) fondo patrimoniale; 2) organo o soggetto attuatore delle attività della Rete. Massimiliano Di Pace 4

LA RETE DI IMPRESE Carta di identità Contenuti del contratto 1) denominazione delle imprese aderenti alla Rete; 2) obiettivi di innovazione e di competitività; 3) modalità per misurare l avanzamento verso tali obiettivi; 4) programma di rete, con diritti e doveri dei partecipanti; 5) modalità di realizzazione dello scopo comune; 6) fondo patrimoniale e relative regole, inclusi i conferimenti; 7) durata del contratto; 8) modalità di adesione di altre imprese; 9) eventuali cause di recesso; 10) soggetto che cura l esecuzione del contratto, ed i suoi poteri; 11) procedure decisionali delle imprese partecipanti. Massimiliano Di Pace 5

LA RETE DI IMPRESE Carta di identità Procedure 1) atto pubblico o scrittura privata autenticata; 2) iscrizione del contratto nel registro delle imprese da parte di ciascun aderente alla Rete. Massimiliano Di Pace 6

LA RETE DI IMPRESE - Impostazione La rete di imprese non è una persona giuridica, ovvero non è un nuovo modello societario, sebbene la presenza opzionale di un patrimonio e di un organo decisionale, nonché la previsione di procedure decisionali che regolamentino l espressione della volontà dei partecipanti, potrebbero indurre a pensare il contrario, tanto più che è prevista l iscrizione nel registro delle imprese Massimiliano Di Pace 7

LA RETE DI IMPRESE - Impostazione Ma è proprio l opzionalità del fondo patrimoniale e del soggetto attuatore del contratto che consente di escludere che la rete di imprese sia una organizzazione con personalità giuridica Ad escludere ogni dubbio al riguardo è intervenuta la risoluzione dell Agenzia delle entrate 70/E del 30/6/2011, che ha ribadito che la rete di imprese non ha soggettività tributaria, e quindi che non può emettere fatture, ma essere solo titolare di un codice fiscale Massimiliano Di Pace 8

LA RETE DI IMPRESE - Impostazione L assenza di personalità giuridica non impedisce però lo svolgimento di un attività esterna da parte della Rete, senza la quale sarebbe d altro canto difficile perseguire gli scopi che sono alla base della creazione della rete di imprese Infatti, l attività sarà svolta in nome della Rete da parte del soggetto incaricato dell attuazione del contratto di rete Massimiliano Di Pace 9

LA RETE DI IMPRESE - Impostazione Il contratto di rete è un contratto sostanzialmente atipico, in quanto poco regolamentato, e comunque diverso evidentemente dai contratti collaudati di società, di consorzio, e di Ati Massimiliano Di Pace 10

LA RETE DI IMPRESE - Impostazione Il principio ispiratore della Rete è che l unione fa la forza, con una logica che supera i limiti della territorialità e della specializzazione produttiva dei Distretti, della focalizzazione su singole fasi della produzione, tipica dei Consorzi, nonché della temporaneità dei raggruppamenti di imprese degli Ati, creati per singoli bandi ed opere, differenziandosi così dalle altre forme di aggregazione di imprese già esistenti Massimiliano Di Pace 11

LA RETE DI IMPRESE - Impostazione Ciò non toglie che la Rete potrebbe rappresentare una fase di passaggio verso un processo di aggregazione più spinto tra imprese La Rete è una sorta di fidanzamento tra imprese, che potrebbe preludere ad una unione più forte, quale può essere il consorzio, o addirittura la creazione di una società comune dove confluiscono le attività delle imprese aderenti alla Rete Massimiliano Di Pace 12

LA RETE DI IMPRESE - Differenze Le reti di imprese sono diverse dall Ati, una forma di aggregazione utilizzata per la partecipazione ad un bando di gara, sia per raggiungere i requisiti dimensionali minimi richiesti dal bando, sia per suddividersi il lavoro (o la fornitura), spesso non realizzabile da parte di una sola azienda Massimiliano Di Pace 13

LA RETE DI IMPRESE - Differenze La Rete è invece finalizzata ad una alleanza più strutturale, quindi non episodica, tutta centrata in iniziative che hanno l esplicito obiettivo di incrementare la competitività delle aziende coinvolte nella rete di imprese Massimiliano Di Pace 14

LA RETE DI IMPRESE - Differenze Una seconda forma di aggregazione di imprese è il Consorzio, dove i soci mettono in comune alcune attività del proprio processo produttivo Un esempio noto riguarda i produttori di uva, che creano un consorzio per trasformare congiuntamente l uva in vino e venderlo Massimiliano Di Pace 15

LA RETE DI IMPRESE - Differenze L elemento chiave del Consorzio è l unificazione di una fase della propria attività produttiva, o commerciale (es. il Consorzio export), o comunque la realizzazione in comune di specifiche fasi dell attività imprenditoriale Massimiliano Di Pace 16

LA RETE DI IMPRESE - Differenze La Rete è invece una forma di aggregazione meno impegnativa, dove non è richiesta l unificazione di una parte del proprio business, con la conseguente rinuncia all autonomia imprenditoriale In altre parole sono le singole imprese aderenti alla Rete ad emettere fattura, e non la Rete stessa Massimiliano Di Pace 17

LA RETE DI IMPRESE - Differenze Una terza modalità di aggregazione di imprese è il Distretto industriale, che è un agglomerazione informale di imprese, dedite tutte ad una specifica attività, o meglio, specializzate in un determinato prodotto, situate in una ben precisa area, la quale è oggetto di un provvedimento di riconoscimento da parte di un autorità pubblica (spesso la Regione) Massimiliano Di Pace 18

LA RETE DI IMPRESE - Differenze Nel Distretto le eventuali forme di collaborazione tra imprese non sono regolamentate in modo preciso da un contratto, essendo invece spontanee, e comunque non strutturali Massimiliano Di Pace 19

LA RETE DI IMPRESE - Differenze L appartenenza al Distretto può risultare utile in termini di accesso a finanziamenti e ad altre agevolazioni previste dalle autorità pubbliche, mentre le imprese aderenti ad una Rete possono essere, come già ricordato, operatori di settori diversi, situati in zone anche molto lontane le une dalle altre, sebbene le prime esperienze di Rete in Italia sembrano propendere per una certa concentrazione territoriale di molte imprese aderenti Massimiliano Di Pace 20

LA RETE DI IMPRESE Campi di applicazione La rete di imprese può trovare numerosi campi di applicazione Ecco alcuni esempi - Gestione congiunta della logistica - Realizzazione di un prodotto realizzato con il contributo di tutti (es. Cucina) - Vendita di un servizio completo (es. ristrutturazione) con il contributo di tutti Massimiliano Di Pace 21

LA RETE DI IMPRESE Campi di applicazione - Organizzazione congiunta della partecipazione a fiere e missioni all estero - Condivisione di centri di assistenza - Predisposizione di un catalogo comune con lo stesso prodotto articolato per diversi livelli qualitativi (realizzati dai vari partecipanti) - Scambio di informazioni commerciali (su clienti potenzialmente comuni, ma ciascuno per prodotti diversi) o tecniche (standard) per prodotti impiegati congiuntamente (es. valvole e tubi) Massimiliano Di Pace 22

LA RETE DI IMPRESE Campi di applicazione - Scambio di prestazioni, consistenti nell attribuzione di parti di commessa ottenuta, non realizzabile nei tempi previsti singolarmente - Condivisione di attività di ricerca tecnologica o di mercato di interesse comune - Gestione congiunta dell invenduto - Creazione di un marchio comune e di un interazione comune con i grandi clienti Massimiliano Di Pace 23

LA RETE DI IMPRESE Contenuti del contratto Sottoscrittori Obiettivi Monitoraggio Programma Nome, o ditta, o ragione o denominazione sociale (da aggiornare con lo sviluppo della Rete) Innovazione e/o aumento competitività Metodi di misurazione del raggiungimento degli obiettivi Programma di rete contenente: 1) i diritti e gli obblighi assunti da ciascun partecipante; 2) le modalità di realizzazione dello scopo comune (ovvero le attività che la Rete deve svolgere); 3) l eventuale istituzione di un fondo patrimoniale, e la misura dei conferimenti (inclusi i criteri di valutazione); 4) le regole di gestione del fondo (in caso di sua istituzione). Massimiliano Di Pace 24

LA RETE DI IMPRESE Contenuti del contratto Durata Cambiamento della compagine sociale Soggetto responsabile Libera, ma consigliabile almeno 5 anni Indicazione di: 1) modalità di adesione di altri imprenditori (procedure e requisiti); 2) cause di recesso (e diritti dei soggetti in uscita). Scelta tra: 1) soggetto esterno (società, professionista); 2) organo interno. Massimiliano Di Pace 25

LA RETE DI IMPRESE Contenuti del contratto Procedure decisionali Indicazione di: 1) oggetto possibile delle decisioni; 2) modalità di convocazione dei partecipanti per partecipare al processo decisionale; 3) esercizio del diritto di voto, inclusa l eventuale delega; 4) modalità di svolgimento della riunione (regole per gli interventi, i quorum decisionali, la presidenza, i verbali); 5) circostanze che determinano l invalidità delle decisioni dei partecipanti e la procedura per l impugnazione. Massimiliano Di Pace 26

LA RETE DI IMPRESE Vantaggi 1 accesso alla conoscenza e competenza di altre imprese 2 acquisizione di elementi che accrescono la competitività 3 attivazione di circuiti di natura tecnica, industriale e commerciale 4 ampliamento della gamma di beni e servizi prodotti 5 ingresso in nuovi mercati 6 facilitazione dell accesso a istituzioni finanziarie e pubbliche 7 possibilità di utilizzo di infrastrutture normalmente non accessibili alle piccole imprese 8 possibilità di acquisire certificazioni di qualità o gestire marchi commerciali 9 maggiore efficienza 10 maggiore flessibilità operativa Massimiliano Di Pace 27

LA RETE DI IMPRESE Vantaggi 11 maggiore stabilità del fatturato 12 maggiore creatività 13 maggiore visibilità 14 crescita delle vendite 15 migliore utilizzo degli impianti 16 migliore accesso a capitali 17 riduzione dei costi di produzione 18 riduzione dei tempi di produzione 19 limitazione dei rischi 20 incremento dell innovazione Massimiliano Di Pace 28

LA RETE DI IMPRESE Vantaggi 21 sviluppo delle risorse umane 22 agevolazioni fiscali 23 agevolazioni burocratiche Massimiliano Di Pace 29