Banca Prossima 2.0 Polo Specialistico dell economia Sociale. Incontro con le OO.SS.

Documenti analoghi
Mediocredito Italiano - Polo della Finanza d Impresa

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

TRASFERIMENTO DI RAMO D AZIENDA DA INTESA IN BANCO NAPOLI:CONCLUSO L ACCORDO

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Divisione Banca dei Territori

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

Incontro di Area. ai sensi dell art. 5 Protocollo delle Relazioni Industriali (23 dic. 2010) Area: Banca di Trento e Bolzano

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa. Incontro OO.SS.

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI

Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Per ulteriori informazioni:

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Programma Fiducia. Presentazione all Organismo paritetico sulla Formazione

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Il censimento della popolazione straniera

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Regione Lombardia Garanzia Giovani

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Intesa Sanpaolo Ipotesi premio aziendale 2007

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015.

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

CONFIDIFRIULI CONFINDUSTRIA FOLLOW UP MEETING

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Presentazione dell Operazione

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Versione contrattuale in vigore per le seguenti banche del Gruppo Intesa Sanpaolo:

Scuola dell'infanzia Regione

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2004

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

ALIQUOTE DELL ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF per l anno 2015

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Accentramento delle attività di ALM e Tesoreria delle Banche della Div. BdT in Capogruppo. Milano - Incontro con OO.SS.

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Edifici e abitazioni

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

L Identikit dell immigrato cinese

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Migrazione sanitaria e sostenibilità

I numeri di Poste Italiane

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Per usufruire degli sconti riservati ai Soci, è necessario presentare la TESSERA UISP in corso di validità.

Transcript:

Banca Prossima 2.0 Polo Specialistico dell economia Sociale Incontro con le OO.SS. Milano, 9 Ottobre 2014

Agenda Contesto di riferimento Organici Banca Prossima 2

Contesto di riferimento (1/9) Obiettivi operazione societaria Il Piano di Impresa del Gruppo Intesa Sanpaolo attribuisce forte rilievo al ruolo di Banca Prossima come interlocutore dello stakeholder Economia Sociale. Il CdG di Intesa Sanpaolo, con delibera del 24 giugno 2014, ha avviato il Progetto di conferimento a Banca Prossima dei rami di azienda costituiti dall insieme organizzato di beni e rapporti giuridici funzionali all esercizio dell attività legata al business nonprofit di Intesa Sanpaolo S.p.A. e Banco di Napoli S.p.A.. Obiettivo del progetto è la creazione nel Gruppo Intesa Sanpaolo di un polo specialistico per il nonprofit che permetterà a Banca Prossima di conseguire i seguenti risultati: Essere un riferimento esclusivo del segmento in termini di: - Modello di servizio (unico in Europa) - Innovazione e specializzazione delle competenze - Sostegno alla crescita e agli investimenti strategici Essere capace di aumentare l accesso al credito migliorando costantemente il modello di valutazione 3

Contesto di riferimento (2/9) Obiettivi operazione societaria Presidiare più capillarmente il territorio con portafogli saturi e sostenibili accelerando i tempi necessari allo sviluppo di nuova clientela; Migliorare la redditività media dei clienti recuperando proattività verso la clientela acquisita con prodotti e servizi dedicati; Valorizzare e consolidare i prodotti e servizi distintivi dell offerta della banca come Terzo Valore e le obbligazioni sociali ampliando rapidamente la clientela target; Raggiungere economie di scala grazie all effetto sinergie che impattano prevalentemente su costi operativi e costo del personale (minor impegno di risorse per sostenere lo sviluppo). Accompagnare la crescita del nonprofit, oggi al centro dell agenda economica e dell iniziativa politica 4

Contesto di riferimento (3/9) Banca Prossima: la missione Banca Prossima è l unica banca europea dedicata esclusivamente al nonprofit, settore che coinvolge 32 milioni di cittadini serviti, 4,8 milioni di volontari 1 milione di lavoratori 300.000 organizzazioni 64 miliardi di entrate forte impatto sul PIL del Paese. Il mondo a cui Banca Prossima si rivolge è fatto di Cooperative sociali, Associazioni, Fondazioni, Opere delle Chiese. L obiettivo statutario è quello di creare valore sociale. Banca Prossima è una lowprofit ad alta efficacia sociale: e proprio per questo lo Statuto le impedisce di effettuare qualunque intervento a fondo perduto. Nel 2011 tre anni dopo la sua nascita, sono entrate nel capitale di Banca Prossima le maggiori Fondazioni azioniste del Gruppo: Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione Cariplo. 5

Contesto di riferimento (4/9) Banca Prossima: dati principali 30.000 clienti oltre 78.000 Organizzazioni clienti a livello di Gruppo Intesa Sanpaolo (leader nel settore nonprofit) 7 miliardi di euro di masse intermediate 5 miliardi di raccolta 2 miliardi di credito accordato. % di sofferenze e incagli pari all 1,6%. Presenza su tutto il territorio Nazionale con oltre il 20% dei prestiti concessi a sud di Roma: 6

Contesto di riferimento (5/9) Dettaglio operazioni societarie Dal punto di vista societario, il Progetto prevede che, l esecuzione delle seguenti operazioni, avvenga previo rilascio delle autorizzazioni da parte degli Organi competenti entro novembre 2014, in modo contestuale anche se in momenti temporalmente distinti: conferimento a Banca Prossima del ramo di azienda costituito dall insieme organizzato di beni e rapporti giuridici funzionali all esercizio dell attività legata al business nonprofit di Intesa Sanpaolo S.p.A.; conferimento a Banca Prossima del ramo di azienda costituito dall insieme organizzato di beni e rapporti giuridici funzionali all esercizio dell attività legata al business nonprofit di Banco di Napoli S.p.A.; acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo della quota che Banco di Napoli verrà a detenere in Banca Prossima a seguito del conferimento. L attività di migrazione riguarda, al momento, il perimetro delle banche Intesa Sanpaolo: 17.000 clienti e circa 130 risorse; Banco di Napoli: 6.000 clienti e circa 30 risorse. 7

Contesto di riferimento (6/9) Il perimetro di migrazione Clienti 60.000 51.000 40.000 20.000 28.000 23.000 0 BP oggi Rami BP 2.0 Mint lordo (mln) 80 65 60 40 20 43 22 Masse intermediate 0 BP oggi Rami BP 2.0 7.000 6.000 5.000 4.000 1.562 BP oggi Rami 3.000 2.000 1.000 0 4.822 AFI 455 1.228 Impieghi Intesa Sanpaolo Banco Napoli 8

Contesto di riferimento (7/9) Articolazione territoriale 9

Contesto di riferimento (8/9) Articolazione territoriale 10

Contesto di riferimento (9/9) Un percorso coerente Marzo 2008 Banca Prossima inizia a operare con l obiettivo di dedicare al segmento nonprofit competenze specialistiche per accompagnarne la crescita in modo inclusivo ma sostenibile 2009 Nell anagrafe di Gruppo viene introdotto il segmento nonprofit (N) 2011 Ingresso nel capitale di Fondazione Cariplo (12%), Compagnia di San Paolo (12%) e Fondazione Cariparo (6%) Avvio del processo di integrazione del Giudizio Strutturato nonprofit di BP nel percorso AIRB 2013 Conclusione fase di start up Esclusiva nell assegnazione del rating a tutti i clienti «N» del Gruppo Ottenuta la validazione AIRB del rating per il calcolo dei requisiti patrimoniali 2014 Banca Prossima 2.0 11 Milestone Completata

Agenda Contesto di riferimento Organico Banca Prossima 12

Organico Banca Prossima Ripartizione per Inquadramento Dati a settembre 2014 Inquadramento Risorse BP 2A/3 4 3A/1 38 3A/2 4 3A/3 7 3A/4 11 DR/0 2 QD/1 22 QD/2 12 QD/3 9 QD/4 29 Totale 138 40 35 30 25 20 15 10 Totale 5 0 2A/3 3A/1 3A/2 3A/3 3A/4 DR/0 QD/1 QD/2 QD/3 QD/4 13

Organico Banca Prossima Ripartizione per Genere Dati a settembre 2014 Genere Risorse BP Femmina 60 Maschio 78 Totale 138 90 80 70 60 50 40 Totale 30 20 10 0 Femmina Maschio 14

Organico Banca Prossima Focus risorse Part Time Dati a settembre 2014 Tipo rapporto di lavoro Risorse BP FULL-TIME 130 PART-TIME 8 Totale 138 160 140 120 100 80 60 Risorse BP 40 20 0 FULL-TIME PART-TIME Totale 15

Organici ante operazioni societarie Le risorse di Banca Prossima Focus Distacchi IN Dati a settembre 2014 Banca di provenienza Num. Risorse Banca dell'adriatico 3 Banca di Credito Sardo 3 Banca di Tento e Bolzano 2 Banco di Napoli 20 Carisbo 4 CR Firenze 4 CR Friuli Venezia Giulia 3 CR Umbria 3 CR Veneto 4 CR Venezia 7 IGS 2 Intesa Sanpaolo 108 Totale 163 Inquadramento Banca di provenienza Totale 3A/1 3A/2 3A/3 3A/4 DR/0 QD/1 QD/2 QD/3 QD/4 complessivo Banca dell'adriatico 1 1 1 3 Banca di Credito Sardo 1 1 1 3 Banca di Tento e Bolzano 1 1 2 Banco di Napoli 1 1 1 3 5 7 2 20 Carisbo 1 2 1 4 CR Firenze 1 1 1 1 4 CR Friuli Venezia Giulia 1 1 1 3 CR Umbria 1 2 3 CR Veneto 2 1 1 4 CR Venezia 2 2 2 1 7 IGS 1 1 2 Intesa Sanpaolo 4 7 9 19 2 28 7 9 23 108 Totale 6 10 11 30 2 38 23 13 30 163 16

Organici ante operazioni societarie Le risorse di Banca Prossima Focus Distacchi IN Banca di provenienza Totale Femmina Maschio complessivo Banca dell'adriatico 3 3 Banca di Credito Sardo 1 2 3 Banca di Tento e Bolzano 2 2 Banco di Napoli 9 11 20 Carisbo 1 3 4 CR Firenze 1 3 4 CR Friuli Venezia Giulia 2 1 3 CR Umbria 3 3 CR Veneto 2 2 4 CR Venezia 2 5 7 IGS 1 1 2 Intesa Sanpaolo 55 53 108 Totale complessivo 74 89 163 Dati a settembre 2014 Banca di provenienza Totale FULL-TIME PART-TIME complessivo Banca dell'adriatico 3 3 Banca di Credito Sardo 3 3 Banca di Tento e Bolzano 2 2 Banco di Napoli 19 1 20 Carisbo 4 4 CR Firenze 3 1 4 CR Friuli Venezia Giulia 3 3 CR Umbria 3 3 CR Veneto 4 4 CR Venezia 7 7 IGS 2 2 Intesa Sanpaolo 93 15 108 Totale complessivo 146 17 163 17

Organici Le risorse di Banca Prossima Focus colloqui RISORSE COLLOQUIATE ESITO POSITIVO COLLOQUI AGGIORNAMENTO AL 7/10/2014 Regioni Colloqui effettuati Regioni Totale Basilicata 10 Calabria 24 Campania 132 Lazio 71 Liguria 33 Lombardia 336 Piemonte 232 Puglia 89 Sicilia 68 Valle D'Aosta 5 Totale complessivo 1.000 Basilicata 2 Calabria 3 Campania 15 Lazio 10 Liguria 9 Lombardia 57 Piemonte 27 Puglia 7 Sicilia 8 Valle D'Aosta Totale complessivo 138 18

Accoglienza dei nuovi colleghi e loro formazione Inserimento progressivo dei nuovi colleghi all interno dell unità di progetto Percorso formativo Passaggio di consegne 20/10 27-28 - 29/10 Interventi formativi per i nuovi ruoli Avvio formazione individuale Assegnazione UOG Benvenuti in Prossima Modalità: 24/11 Tutti in Prossima autoistruzione (pillole formative/lezioni e_c@mpus); lezioni in aula; affiancamento al Tutor e ai colleghi per esercitazioni e conoscenza dei nuovi clienti Argomenti in autoistruzione La relazione commerciale con il cliente nonprofit e la segmentazione della clientela Come lavoriamo e chi ci aiuta nel nostro quotidiano La relazione commerciale distintiva: gli enti religiosi; i grandi clienti; i micro clienti Formazione in aula: Benvenuti in Prossima Crediti Investimenti Accertamento dei poteri delle ONP e fiscalità nel mondo nonprofit Il dizionario del Terzo Settore Il rating Deroghe tassi e condizioni Prodotti vocazionali ABC PUSP Portale Più PID Formazione manageriale: le dinamiche di gruppo Il progetto come aspetto distintivo nella relazione con il cliente La progettazione semplice e complessa 19

Accoglienza dei nuovi colleghi e loro formazione Benvenuti in Prossima Dove: Assisi- La Cittadella Quando: 27-28 29 ottobre 2014 28/10 giornata Intera 29/10 solo mattina 27/10 solo pomeriggio Accoglienza dei nuovi colleghi Intervento A.D. Banca Prossima: - La storia - La missione - Lo statuto Testimonianza di un cliente di Banca Prossima Contenuti tecnici: - Il modello di rating - Terzo Valore - FITS! - Le obbligazioni sociali - Il territorio Intervento a cura di un relatore esterno sul tema: Economia Sociale Intervento a cura di BdT Interazione con i nuovi colleghi e illustrazione delle loro attese, impressioni 20

Conseguenze delle operazioni societarie ai sensi dell art. 2112 c.c., al personale conferito a Banca prossima S.p.A. continueranno ad essere applicate la contrattazione collettiva nazionale per i dipendenti delle aziende di Credito saranno mantenuti i trattamenti aziendali tempo per tempo vigenti, ivi compresi gli attuali regimi di previdenza complementare e l assistenza sanitaria in essere necessità di focalizzare l esame congiunto sulla definizione di regole coerenti con le esigenze commerciali di prossimità alla clientela 21