PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

Documenti analoghi
Caratteristiche generali della pianta

Uno dei fattori ambientali più importanti per la crescita e sviluppo di una pianta è la luce

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici

LE PARTI DELLA PIANTA

II ANNO I SEMESTRE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Programma del corso di Metodologie Biochimiche Anno Accademico Prof. M.

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Perchè tutte le piante hanno bisogno di ormoni?

IL TRASPORTO FLOEMATICO

Anno scolastico 2015/16

Relazioni idriche 95% H2O

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

IL CICLO C 4. per la concentrazione della CO 2

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

A che servono le piante transgeniche?

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

L ACQUA E LE CELLULE VEGETALI

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

Regolazione endocrina della crescita

Acqua: nutriente essenziale

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CAMPUSNATTA.lab/ Ottobre ESPERIENZE DI LABORATORIO in BERGAMOSCIENZA

Classe prima. Classe seconda

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N H 2 2 NH 3

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale

Trasporto di membrana

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Equation Pro Equation Contact

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

L AMBIENTE L ECOLOGIA

La cellula vegetale: i PLASTIDI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Modulo: Igiene nella ristorazione

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Regolato da un complesso network di geni

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Programmazione curricolare di Istituto

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Biotecnologie ed OGM : come vengono trasferiti i geni?

prof. Antonio SARACINO A.A

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

La nuova spinta alla produttività del mais

Negli anni 50 venne caratterizzato il secondo gruppo di ormoni le GIBBERELLINE

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

NOVITà NATURAL POWER

Transcript:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it

Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono contribuire a far funzionare meglio la pianta nell ambiente agrario Arabidopsis thaliana ~ 120.000 bp ~ 26.000 geni Pioppo ~ 420.000 bp ~ 41.000 geni Riso ~ 3.9 x 10 8 bp ~ 28.000 geni Uomo: 3.3 x 10 9 bp ~21.000 geni

1. Alcune peculiarità della cellula vegetale Parete cellulare Vacuolo plasmodesmi Vacuolo Parete cellulare: primaria, secondaria e lamella mediana Plasmodesmi

2. Come assorbe l acqua e i sali minerali? Caratteristiche dell acqua; Processi di trasporto dell acqua: diffusione, flusso di massa e osmosi; Potenziale idrico; componenti del potenziale idrico; Teoria della tensione-coesione e il ruolo primario della traspirazione; Stomi e regolazione stomatica; Traspirazione La nutrizione minerale; Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica: trasporto attivo e passivo; Proteine di trasporto: canali, carrier e pompe. Potenziale elettrochimico. Potenziale di membrana. Micorrize.

3. Come vengono prodotti e distribuiti i fotosintetati? Fotosintesi La natura luce; Spettro di assorbimento e spettro d azione; Reazioni alla luce e reazioni del carbonio. Piante C 3, C 4 e CAM. Il trasporto dei fotosintetati: definizione di sorgente e pozzo; caricamento e scaricamento del floema; ipotesi del flusso da pressione.

4. Come cresce e si sviluppa? Gli ormoni vegetali: auxine; gibberelline; citochinine; acido abscissico; etilene. Alcuni aspetti fisiologici delle attività ormonali. Fotorecettori: fitocromo e criptocromo. Ruolo del fitocromo nella germinazione dei semi, nella percezione dell ombra in piante eliofile, e nella fioritura (fotoperiodismo); vernalizzazione; fotomorfogenesi. Ruolo del criptocromo nell apertura stomatica e nel fototropismo

5. Come interagisce e si adatta all ambiente circostante? Gravità Cenni sui meccanismi di difesa della pianta agli stress biotici e abiotici. Luce fotosintetica Luce fotomorfogenica Temperatura Vento Fotoperiod o Umidità Erbivori Patogeni Microragnismi del suolo Parassiti Minerali tossici Qualità del H Composti suolo 2 Nutrien O allelopatici ti minerali

6. Come si può «migliorare»? Uso delle Biotecnologie vegetali Produzione di piante transgeniche e loro coltivazione. L ambiente agrario è un ambiente artificiale. Le piante coltivate sono organismi manipolati dall uomo per le proprie «necessità». Ciò si ottiene mediante l uso di tecniche convenzionali (Miglioramento genetico classico) o innovative (es. Biotecnologie- Trasformazione genetica) Metodi di trasformazione genetica (biolistico e Agrobacterium) Piante GM in commercio

Esercitazioni in aula: Esercizi per comprendere i concetti relativi al movimento dell acqua nella pianta Esercizi per comprendere il meccanismo della fotosintesi Esercizi sulla crescita e sviluppo della pianta Laboratorio: Estrazione dei pigmenti fotosintetici e determinazione del loro spettro di assorbimento Esperienza sul procedimento di trasformazione genetica e di de-differenziamento tissutale mediante ormoni

Materiale didattico Taiz L. e Zeiger E., Elementi di Fisiologia Vegetale. 2013 Piccin Diapositive delle lezioni Dispensa del docente: Biotecnologie e Piante Geneticamente modificate

Modalità esame: Compito scritto con domande a risposta multipla (10) e descrittiva (16) Caratteristiche generali della pianta (1) Movimento acqua e i sali minerali (8) Fotosintesi (8) Crescita e sviluppo (6) Biotecnologie (3)

Universita' degli Studi della Tuscia Programma del corso di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio 0761 357323 0761 357228 dovidio@unitus.it Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'agricoltura, le Foreste, la Natura e l'energia (DAFNE) Argomenti delle lezioni 1. Caratteristiche generali della pianta: Parete cellulare: Composizione, struttura e funzioni. Plasmodesmi: Struttura e funzione. Vacuolo: struttura e funzioni Elementi di termodinamica. Energia libera di Gibbs. Potenziale elettrochimico. 2. Trasporto dell' acqua, dei soluti e dei fotosintetati: L'acqua e la pianta: importanza per la pianta; caratteristiche dell'acqua; Il movimento dell'acqua dal terreno all'atmosfera: diffusione, flusso di massa e osmosi; potenziale elettrochimico dell'acqua e potenziale idrico; Componenti del potenziale idrico. Comportamento osmotico delle cellule vegetali. Utilizzo del potenziale idrico e metodi sperimentali per la misurazione del potenziale idrico (camera a pressione). Il movimento dell'acqua nella pianta: Anatomia dello xilema; assorbimento radicale; pressione radicale; traspirazione; umidità relativa; stomi e regolazione stomatica. Teoria della tensione-coesione. Assorbimento dei soluti: membrana plasmatica; trasporto attivo e passivo; potenziale di Nerst (cenni); canali, carrier e pompe; canale K+ e carrier saccarosio-protoni. Il trasporto dei fotosintetati: anatomia del floema; caratteristiche del trasporto floematico; definizione dei tessuti sorgente e tessuti pozzo. Caricamento e scaricamento del floema; Ipotesi del flusso da pressione; Allocazione e ripartizione degli assimilati. 3. Metabolismo: Fotosintesi: reazioni alla luce e reazioni del carbonio. Biosintesi di amido e saccarosio. Fotorespirazione. Fotoinibizione. Sito di azione degli erbicidi diuron e paraquat Meccanismi di concentrazione della CO2: piante C4 e piante CAM. Rapporto di traspirazione. Metaboliti secondari: Cenni sulla biosintesi, ruolo fisiologico e applicazioni biotecnologiche. 4. Crescita, sviluppo e difesa: Importanza della luce come segnale ambientale; risposte della pianta regolate dalla luce blu e dalla luce rossa; spettro d'azione e spettro d'assorbimento; Scotomorfogenesi e fotomorfogenesi; caratteristiche del fitocromo; forme Pr e Pfr del fitocromo; funzione del fitocromo e ruolo nella percezione dell'ombra in piante eliofile; importanza del fitocromo nella germinazione dei semi; fotoperiodismo; piante longidiurne e brevidiurne; Importanza della lunghezza della notte nella risposta fotoperiodica; dimostrazione del coinvolgimento del fitocromo nella risposta fotoperiodica; vernalizzazione. Percezione del segnale sulle foglie. Gli ormoni vegetali: Che cos'è e come agisce un ormone vegetale; aspetti fisiologici delle attività ormonali: le molteplici risposte indotte dai diversi ormoni; auxine: trasporto polare dell'auxina; distensione cellulare e ipotesi della crescita acida della parete cellulare; fototropismo; gibberelline: induzione di -amilasi nella germinazione dei semi; Meccanismo di traduzione del segnale attivato dalle gibberelline durante la germinazione; accrescimento del fusto (distensione cellulare) ed effetto sulla parete cellulare; citochinine: stimolazione della divisione cellulare; acido abscissico: regolazione della chiusura degli stomi; etilene: regolazione della maturazione dei frutti. 5. Pianta e ambiente. Cenni sulla risposta della pianta agli stress biotici e abiotici. 6. Biotecnologie vegetali: Le biotecnologie vegetali: definizione e cenni storici. Importanza della conoscenza dei processi fisiologici per la manipolazione dei caratteri di interesse: Studio di caso: rallentamento del processo di ammorbidimento nelle bacche di pomodoro. Importanza delle biotecnologie per la Fisiologia vegetale: verifica in planta del ruolo svolto da specifiche componenti. Importanza della fisiologia vegetale e delle biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate. Passaggi essenziali per la produzione di piante transgeniche. Elementi essenziali di un costrutto genico (promotore, regione codificanti e terminatore) Laboratorio: -Estrazione dei pigmenti fotosintetici, analisi del loro spettro di assorbimento e loro frazionamento mediantecromatografia su strato sottile. -Colture cellulari e trasformazione genetica con il metodo biolistico Testi principali di riferimento: Taiz L. e Zeiger E., Elementi di Fisiologia Vegetale. 2013 Piccin Diapositive delle lezioni Dispensa del docente: Biotecnologie e Piante Geneticamente modificate