UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x



Documenti analoghi
Anno 4 Grafico di funzione

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Vademecum studio funzione

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

G6. Studio di funzione

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Ing. Alessandro Pochì

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Studio di funzioni ( )

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Studio di una funzione ad una variabile

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Funzione reale di variabile reale

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

G3. Asintoti e continuità

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Lezione 6 (16/10/2014)

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

7 - Esercitazione sulle derivate

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

1 Principali funzioni e loro domini

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

DIAGRAMMA CARTESIANO

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Consideriamo due polinomi

3. Quale affermazione è falsa?

Elementi di topologia della retta

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali.

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

3 GRAFICI DI FUNZIONI

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Le derivate versione 4

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Matematica e Statistica

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

L ambiente grafico e le viste

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici.

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

L amministratore di dominio

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Breve guida all uso del programma L Edicolante.

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

ITCG Cattaneo via Matilde di canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (RE) SEZIONE I.T.I. - Corso di Fisica - prof. Massimo Manvilli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Prof.ssa Paola Vicard

Esempi di funzione. Scheda Tre

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Transcript:

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo la funzione y = x 2 4 x 2 In Derive proviamo a fare lo studio al contrario rispetto al classico studio di funzione. Partiamo cioè dal grafico e poi studiamo i parametri caratteristici di esso, come massimi, minimi, flessi e asintoti. Cominciamo con il disegnare la funzione. Digitiamo la funzione nel riquadro in basso in questo modo f(x):=x^2/(4-x^2) e premiamo Invio. Otteniamo il seguente risultato nella finestra algebrica: Dopo aver selezionato la nostra funzione (evidenziandola in blu), tracceremo il grafico cliccando sul pulsante. Dovrebbe apparire la seguente finestra grafica con il piano cartesiano

Adesso clicchiamo sul pulsante seguente grafico della funzione (finestra grafica 2D) della barra dei comandi e otteniamo il Dobbiamo adesso interpretare il grafico. Procediamo allo studio classico di funzione seguendo questo schema: 1) DOMINIO (Campo di esistenza) 2) INTERSEZIONE CON GLI ASSI 3) SIMMETRIE (Funzione pari/dispari/né pari né dispari) 4) SEGNO DELLA FUNZIONE (Positività/negatività della funzione) 5) ASINTOTI (Verticali/orizzontali/obliqui) 6) MONOTONIA (crescenza/decrescenza) 7) MASSIMI, MINIMI e FLESSI ORIZZONTALI 8) CONCAVITA E FLESSI OBLIQUI Partiamo dal punto 1), cioè il dominio. Il Derive non ce lo può dire direttamente e quindi dovremo ragionare un attimo. Per quanto riguarda la nostra funzione, che è fratta, il problema è quello di rendere il denominatore diverso da zero. Quindi, ritornando alla finestra algebrica con il tasto, scriviamo nell apposito spazio della barra inferiore: 4-x^2 0 e premiamo Invio. Otterremmo la seguente Adesso risolviamola. Clicchiamo sul pulsante (Risolvi espressione) e otteniamo come risultato

Clicchiamo sul tasto Risolvi per ottenere: Dunque è diverso da 0 per x -2 e x 2. Abbiamo dunque stabilito il dominio. Passiamo al punto 2), cioè l intersezione con gli assi. Per ottenere l intersezione con l asse x delle ascisse basta impostare un sistema di due equazioni cliccando su Risolvi nella barra dei menù e poi.sistema, scrivendo negli appositi spazi rispettivamente y=f(x) e y=0. Otteniamo così: Pertanto il punto (0;0), cioè l origine degli assi, è l intersezione cercata. Ragioniamo similmente per l intersezione con l asse delle ordinate avendo cura, però, d impostare nel solito sistema la seconda equazione scrivendo x=0. Otteniamo così: Pertanto il punto (0;0) cioè l origine degli assi è l intersezione cercata. E solo un caso che le due intersezioni coincidano Quindi la funzione passa per l origine degli assi, come si vede anche dal grafico. Passiamo al punto 3), cioè simmetrie. Scriviamo f(-x) nel solito spazio, premiamo invio e otteniamo: Per cui la funzione è pari essendo f(-x)=f(x), cioè simmetrica rispetto l asse y.

Adesso passiamo al punto 4), cioè la positività e la negatività della f(x). Per sapere per quali valori di x la funzione è positiva imponiamo f(x) > 0. Scriviamo tale disequazione nel solito spazio e premiamo invio. Accertiamoci sempre che ciò che vogliamo fare calcolare a Derive sia selezionato (cioè evidenziato in blu) e clicchiamo sul pulsante. Otteniamo: Pertanto la f(x) è positiva per x diverso da zero ed x compreso tra -2 e 2 Ragioniamo similmente per la negatività della funzione scrivendo f(x)<0. Otteniamo: cioè la f(x) è negativa per valori di x minori di -2 e maggiori di 2. E consigliabile porre attenzione al grafico man mano che si acquisiscono le varie informazioni in modo da avere un riscontro diretto, oppure ricorrere al cartaceo: pertanto cominceremo a disegnare su un foglio il piano cartesiano tracciando le aree in cui la funzione è positiva e quelle in cui è negativa. Passiamo al punto 5). Calcoliamo gli asintoti. Cominciamo con quelli orizzontali, cioè calcolando i limiti per x che tende a + e -. Per fare questo digitiamo f(x) nel riquadro in basso e premiamo Invio. Adesso clicchiamo il pulsante. Comparirà la seguente maschera: Scriviamo inf nella cella Punto limite controllando che sia da Destra e sinistra, poi clicchiamo su Semplifica. Otterremmo il seguente: Pertanto abbiamo un asintoto orizzontale di equazione y=-1

Passiamo agli asintoti verticali. Ricordiamo che gli asintoti verticali possono esserci solo per x =-2 e x = 2. Passiamo a calcolare il limite destro e sinistro in questi punti. Ripetiamo la procedura sopra descritta scrivendo di volta in volta nello spazio Punto limite -2 e 2 con limite rispettivamente da sinistra e da destra per ciascuno. Otterremo i seguenti risultati: lim Pertanto i punti x=-2 e x=2 sono asintoti verticali in quanto il f ( x) = ± x 2 Dato che ci sono asintoti orizzontali NON ci sono asintoti obliqui. Passiamo al punto 6). La vera potenza di Derive si vedrà proprio adesso!!. Digitiamo la nostra solita funzione f(x) e premiamo invio Calcoliamo la derivata prima attraverso il tasto Calcola derivata, cioè risultato, impostando l ordine a 1:. Otteniamo come Indichiamo con g(x) la nostra funzione derivata. A tal fine facciamo un copia-incolla del risultato ottenuto #30: avendo cura di scrivere davanti a tale espressione g(x):= e poi premiamo Invio. Si otterrà: Adesso per studiare la crescenza e la decrescenza della funzione si può procedere come si è fatto prima per studiare la positività e negatività della funzione, questa volta con g(x) al posto di f(x). Si otterranno i seguenti risultati:

Per cui la nostra funzione cresce per valori di x>0 e decresce per quelli di x<0 (vedi grafico) Adesso andiamo a studiare i massimi e i minimi. Poniamo g(x) = 0. Con il pulsante Risolvi espressione e, impostando il metodo numerico, otteniamo: Per vedere se il punto x=0 in cui si annulla la derivata è di massimo, di minimo o di flesso orizzontale basterà, al momento, guardare il grafico. Nel nostro caso si tratta di punto di minimo. Pertanto NON ci sono flessi orizzontali. Adesso andiamo a calcolare i flessi obliqui e gli intervalli di concavità, cioè il punto 7). Scriviamo f(x) e calcoliamo la derivata di ordine 2. Otteniamo: Per calcolare i flessi obliqui e gli intervalli di concavità ragioniamo come prima. (cioè chiamiamo la derivata seconda di f(x) con il nome di h(x). Pertanto copiamo ed incolliamo il risultato ottenuto #43: avendo cura di scrivere davanti a tale espressione h(x):= e poi premiamo Invio. Si otterrà:

Ponendo h(x)>0 e poi h(x)<0 si ottengono i seguenti risultati: Notiamo che Derive ci dice che c è una concavità rivolta verso l alto per valori di x compresi tra -2 e 2 mentre la concavità sarà rivolta verso il basso per x<-2 e x>2. I punti x=-2 e x=-2 come abbiamo visto sono degli asintoti verticali. In tali punti dunque la funzione NON esiste. Pertanto NON vi sono flessi. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Avendo determinato anche la derivata seconda, possiamo diversamente stabilire che x=0 è un punto di minimo: basterà calcolare g(0) e h(0) per ottenere. Essendo tale derivata prima uguale a zero e quella seconda maggiore di zero, x=0 è un punto di minimo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Questo conclude il nostro esempio.