Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari)

Documenti analoghi
Metodi a più passi. Esempi

1 Richiami di teoria sui problemi di Cauchy

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

Fondamenti di Calcolo Numerico. Appunti relativi alla soluzione numerica di un problema di Cauchy

Esercizio 1. Esercizio 2

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013

Assoluta stabilità e metodi multipasso. Assoluta stabilità

A. Quarteroni R. Sacco R Saleri MATEMATICA NUMERICA. Springer

Corso di Calcolo Numerico

Modelli Matematici e Calcolo Numerico

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Equazioni differenziali ordinarie

CORSO DI CALCOLO NUMERICO II

Equazioni differenziali ordinarie

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Un sistema lineare si rappresenta in generale come

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009

Metodi iterativi per sistemi lineari

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Il problema di Cauchy

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Lezione n. 1. Introduzione all analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale)

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

Sia assegnata la seguente equazione differenziale con condizione iniziale

Metodi iterativi SISTEMI LINEARI. Metodi Iterativi. Metodo di rilassamento successivo e metodi del gradiente

Modelli Matematici e Calcolo Numerico

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Roberto Ferretti ESERCIZI D ESAME DI ANALISI NUMERICA

Elementi finiti solidi

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali:

Equazioni e sistemi differenziali ordinari con condizioni iniziali. Davide Manca Calcoli di Processo dell Ingegneria Chimica Politecnico di Milano

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici

Approssimazione di dati e funzioni

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica

SPAZI METRICI COMPLETI

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Cenni sull integrazione numerica delle equazioni differenziali. Corso di Dinamica e Simulazione dei Sistemi Meccanici

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Approssimazione di dati e funzioni

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Fondamenti di Automatica

Corso di Matematica per la Chimica

Derivazione Numerica

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

Appunti di Metodi Numerici

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

Equazioni Differenziali Ordinarie in MatLab

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Osservazione. Convergenza dei metodi di Gauss-Seidel e di Jacobi. Condizioni sufficienti per la convergenza. Definizione

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali Ordinarie

Corso di Analisi Numerica - AN2. Parte 3: metodi alle differenze. per Equazioni Differenziali Ordinarie. Roberto Ferretti

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Metodo del punto intermedio e metodo di Burlisch Stoer

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Corso di Analisi Numerica

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Equazioni differenziali. Gabriella Puppo

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

Calcolo del fattore di convergenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

La soluzione approssimata consiste nella soluzione di un problema pi u facile che approssima quello dato. Nella tecnica di rilassamento l'approssimazi

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 4: approssimazione polinomiale. Roberto Ferretti

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Il metodo di Gauss-Newton per le regressioni non-lineari

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Compito del 14 giugno 2004

1 Massimi e minimi per funzioni di n variabili

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Appunti del corso di Analisi Numerica

Esercizi svolti di Calcolo Numerico. C. Fassino

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Scomposizione in fratti semplici

Transcript:

Lezione n. 2 Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari) R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1

Pag. 2 Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari CRAMER ELIMINAZIONE DI GAUSS FATTORIZZAZIONE LU ALTRE FATTORIZZAZIONI (Cholesky, QR Orthogonal-triangular, SVD) GRADIENTE CONIUGATO per A simm. def. pos. (è anche diretto) x k+1 =x k +αp k, α: r T k+1 p k = 0 p k =r k + βp k-1, β: p T k+1 Ap k = 0 (anziché β=0)

Metodi iterativi per sistemi lineari METODI ITERATIVI Definizione Confronto con i metodi diretti Proprietà richieste: consistenza, convergenza, velocità di convergenza METODI ITERATIVI APPLICATI A SISTEMI LINEARI (Ax=b) Formule iterative con consistenza esclusiva: x k+1 =x k +M(Ax k -b) Esempi di scelta di M: M=-σA T, M=D -1 (Gauss-Jacobi), M=(L 0 +D) -1 (Gauss-Seidel) Proprietà: consistenza, convergenza, velocità di convergenza Criteri di arresto: r k / b <ε, e k / x <ε Gradiente coniugato Precondizionamento e metodo ICCG R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 3

Metodi iterativi per sistemi non lineari Metodo di Newton-Raphson F(x k+1 ) F(x k ) + J(x k )(x k+1 -x k )=0, J= F/ x x k+1 = x k -J -1 (x k )F(x k ) consistenza esclusiva con J non singolare (-) convergenza garantita solo in casi particolari di scarsa rilevanza pratica (+) convergenza del secondo ordine in caso di successo: e k+1 / e k 0 (+) convergenza in una iterazione nel caso lineare (-) calcolo ed inversione di J ad ogni iterazione Iterazioni di punto fisso (Picard): Esempio Quasi-Newton x k+1 =x k -J -1 (x 0 )F(x k ) Consistenza esclusiva (+) convergenza garantita se T(x)= x - J -1 (x 0 )F(x) è una contrazione (-) convergenza lineare numero elevato di iterazioni (+) calcolo ed inversione di J al primo passo basso costo per iterazione R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 4

Pag. 5 Esempio di applicazione di Newton e Picard Pot. di nodo per rete di bipoli: Ag(A T ϕ)=0 da Ai=0, v=a T ϕ, i=g(v) Newton: ϕ k+1 = ϕ k [A( g/ x) k A T ] -1 Ag(A T ϕ k ) Picard: ϕ k+1 = ϕ k (AG 0 A T ) -1 Ag(A T ϕ k ) Iterazione di punto fisso: T(ϕ) = ϕ (AG 0 A T ) -1 Ag(A T ϕ) è una contr.se Τ / ϕ <L<1 Unicità : α β = T(α)-T(β) <L α β Convergenza: ϕ k+1 = T k <L ϕ k ϕ k+n -ϕ k <L k ϕ 0 -T(ϕ 0 ) /(1-L) Vel. convergenza: e k+1 <L e k Stima dell errore e k = ϕ k - α <L k ϕ 0 -T(ϕ 0 ) /(1-L) T è una contrazione con caratteristiche monotone e G 0 opportuna x =(x T AG 0 A T x) 1/2, ϕ =Σ κ G 0κκ v 2 κ, Τ =Σ κ ω κ G 0κκ v 2 κ ω κ = 1 2 <di κ /dv κ >/G 0κκ +(<di κ /dv κ >/G 0κκ ) 2 G 0κκ > [(di κ /dv κ ) max +(di κ /dv κ ) min ]/2 garantisce L 2 <1 T 2 = [ ϕ (AG 0 A T ) -1 A g] T AG 0 A T [ ϕ (AG 0 A T ) -1 A g]= ϕ T AG 0 A T ϕ 2 ϕ T A g+ g T A T (AG 0 A T ) -1 A g v T G 0 v 2 v T i + i T G -1 0 i g T A T (AG 0 A T ) -1 A g= g T G 0-1/2 G 0 1/2 A T (AG 0 A T ) -1 AG 0 1/2 G 0-1/2 g= g T G 0-1/2 MG 0-1/2 g ρ(μ) 2 g T G 0-1 g

Integrazione di equazioni differenziali ordinarie PROBLEMA DI CAUCHY Esistenza ed unicità Sistemi lineari tempoinvarianti INTEGRAZIONE NUMERICA CON METODI AD UN PASSO Soluzione numerica con metodi a passo fisso Metodi ad un passo: schema, errore locale, errore globale Consistenza e convergenza Zero-stabilità Stabilità a passo fissato Metodo-θ: Eulero esplicito, Eulero implicito, Crank-Nicolson Stima degli errori e scelta del passo Metodi multi-step, predictor-corrector, Runge-Kutta R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 6

Pag. 7 PROBLEMA DI CAUCHY

Pag. 8 INTEGRAZIONE NUMERICA CON METODI AD UN PASSO dy/dt = f(t,y) in (a,b) con y(a)=y a (a,b) diviso in N intervalli h= t=(b-a)/n, t k =a+kh y(t k ) valore esatto di y all istante t k y k valore numerico approssimato y* k+1 = valore numerico ottenuto assumendo y j = y(t j ), j<k+1 a=t 0 t 1 t 2 t N t e k+1 = y k+1 y(t k+1 ) errore globale τ k+1 = y* k+1 y(t k+1 ) errore locale formule a 1 passo: y k+1 = y k + h φ(h, t k +1, f) Eulero esplicito: φ(h, t k +1, f)= f(t k ) Consistenza: τ k+1 /h = O[h p ] φ(h, t k +1, f) f(t k ) per h 0 Convergenza: e k 0 per h 0, N e k={1,2,..., N}

Pag. 9 Stabilità Zero-stabilità y k+1 = y k + h [φ(h, t k +1, f)+ δ k+1 ], y 0 =y(t 0 )+δ 0 y k+1 = y k + h [φ(h, t k, y k, y k+1, f)+ δ k+1 ], y 0 =y(t 0 )+δ 0 ε>0 C, h 0 : h<h 0, δ k+1 -δ k+1 < ε y k+1 - y k+1 < Cε Metodi a 1 passo zero-stabili se φ verifica (Lipschitz): φ < L 1 y k + L 2 y k+1 Lax: consistenza + stabilità convergenza Stabilità a passo fissato y k+1 = y k + h [φ(h, t k +1, f)+ δ k+1 ], y 0 =y(t 0 )+δ 0 y k+1 = y k + h [φ(h, t k, y k, y k+1, f)+ δ k+1 ], y 0 =y(t 0 )+δ 0 ε>0 C, δ k+1 -δ k+1 < ε y k+1 - y k+1 < Cε, h=h 0, criterio di stabilità: δy k+1 δy k +h( φ/ y k+1 )δy k +1 +h( φ/ y k )δy k ρ[(ι h φ/ y k+1 ) -1 (Ι+h φ/ y k )]<1

Pag. 10 Metodo-θ: Eulero esplicito, Eulero implicito, Crank-Nicolson y(t k+1 ) = y(t k + θh)+y (t k + θh)(1- θ)h + y (t k + θh) (1- θ) 2 h 2 /2 +O[h 3 ] (+1) y(t k ) = y(t k + θh) -y (t k + θh)θh + y (t k + θh) θ 2 h 2 /2 +O[h 3 ] (-1) y(t k+1 ) - y(t k ) = y (t k + θh)h + y (t k + θh) (1-2θ)h 2 /2 + O[h 3 ] y (t k+1 ) = y (t k + θh)+y (t k + θh)(1- θ)h + O[h 2 ] y (t k ) = y (t k + θh) -y (t k + θh)θh +O[h 2 ] θy (t k+1 ) + (1-θ)y (t k ) = y (t k + θh) + O[h 2 ] (θ) (1-θ) y(t k+1 ) - y(t k ) = [θy (t k+1 )+ (1-θ)y (t k )]h + y (t k + θh) (1-2θ)h 2 /2 + O[h 3 ] Metodo-θ: y k+1 = y k + h [θ f(t k+1 +1 )+ (1-θ) f(t k )]: θ = 0 Eulero espl., O[h], stab. cond. θ = 1 Eulero impl., O[h], stab. incond. θ = 1/2 Crank-Nicolson, impl., O[h 2 ], stab. incond.

Pag. 11 Stima degli errori e scelta del passo 1. Il passo h deve garantire innanzitutto la stabilità 2. Per quanto concerne l accuratezza (stima errore): Valori noti nei punti nodali: interpolaz lineare nei nodi e valutaz. errore sull equaz. (discontinuità di dy/dt) Utilizzo di metodi di diverso ordine (es. Eulero e CN, o RK 2^ e 3^ ord.) Riduzione del passo

Metodo di Runge-Kutta y k+1 =y k +hσ i b i K i, K i =Σ j f(t k +c j h +hσ j a ij K j ) II ordine esplicito: IV ordine esplicito: (y k+1 -y k )/h=b 1 K 1 +b 2 K 2 K 1 = j f(t k +c 1 h ) K 2 = j f(t k +c 2 h +ha 21 K 1 ) (y k+1 -y k )/h=y (t k )+ y (t k ) h/2 + O[h 3 ] Uguagliando gli sviluppi in serie di Taylor, dove y =f e y =f t +ff y : (y k+1 -y k )/h=f[t k +h/2 +h f(t k,y k )/2] R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 12

Predictor-Corrector, multistep 1. Predictor-corrector: P (espl.) y^k+1 =y k +h φ P (h, t k, f) (es. Eulero espl.) C (impl.) y k+1 = y k +h φ C (h, t k, y^ k+1, f) (es. Crank-Nicolson) Stabilità condizionata Ordine r=min(r P +1,r C ) 2. Multistep Inquadrabile con qualche accorgimento nella teoria dei single-step Non necessariamente zero-stabili Problemi di interpolazione e cond. iniz. cambiando passo R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 13