TUNISIA LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E LE OPPORTUNITA DI MERCATO

Documenti analoghi
Ministry for the Environment and Territory TITOLO DEL PROGETTO. MEDREP Programma per le energie rinnovabili nel Mediterraneo

LA COOPERAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Il nuovo meccanismo ELENA

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Il Programma MED

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Avvio della programmazione

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

L Italia delle fonti rinnovabili

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Senaf

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

6 Bollettino PSR Pag. 1

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Banca europea per gli investimenti

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Verona, 5 Maggio

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Comune di Udine Pianificazione Energetica

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n Roma (IT)

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PEP (PIANO ENERGETICO

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Milano Roma Cagliari Duisburg.

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

POLITICA DI COESIONE

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

ALLEGATO. Comune., via. Nome del referente/funzione:.. Telefono e numero fax:..

Energia dal Biogas. Utilizzo ottimale del Biogas

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

nell ambito del progetto

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

Transcript:

TUNISIA LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E LE OPPORTUNITA DI MERCATO 1

PREMESSA Parlare di mercato delle Fonti Rinnovabili di Energia in Tunisia significa parlare di tutta un area che ha caratteristiche simili quali il Maghreb. La Tunisia in seguito a tutta una serie di accordi bilaterali e con l UE può essere considerata un ottima base di partenza per tutta l area del Nord Africa, infatti a Tunisi è presente il Centro Mediterraneo di Energia Rinnovabile (MEDREC) IMET che può essere considerata un ottima base per contatti ed informazioni sul contesto delle energie rinnovabili nella vasta area del Maghreb. BREVE ANALISI DI CONTESTO La regione del Magreb ha un vasto potenziale per lo sviluppo delle energie rinnovabili specialmente per il solare ed il vento. Le nazioni del MEDREC rappresentano il 60% del popolazione SEMC ed il 48% del consumo totale di energia, come energie rinnovabili la più larga parte è quella prodotta dall Egitto (400 MW). Nell area le energie rinnovabili rappresenta 8,5% del totale dell offerta energetica. All interno dell area ci sono forti disparità ma in sintesi la gran parte proviene dall utilizzo di biomasse (legno e olio di cocco). Egitto e Marocco consumano 80% dell energia prodotta con la biomassa. Il solare-termico però sembra avere avuto nell ultimo triennio uno sviluppo molto interessante (300.000 mq in Egitto, 45.000 mq in Marocco, 82.000 in Tunisia). Il loro utilizzo è previsto che abbia un forte incremento. La capacità prodotta nell area con energie rinnovabili è pari a 4398 mw (2000) di cui gran parte prodotta attraverso energia idraulica (95%). La rimanente parte, 232 MW, e prodotta attraverso piccoli sistemi idraulici ed eolici, la maggior parte dei siti sono localizzati in Algeria (42 MW) Marocco (30MW) Tunisia (15MW) mentre l Egitto ha tutti impianti superiori ai 10 MW. Il vento come fonte è ancora marginale come fonte la capacità totale installata è di 134 MW includendo i siti di Zaafarana (Egitto 70 MW) Tetouan (Marocco 53 MW) Capo Bon (Tunisia 10MW). I sistemi fotovoltaici hanno raggiunto 11 MWp di capacità. Sono stati distribuiti dei kit per un totale di 61.400 proprietari (50.000 in Marocco, 10.400 in Tunisia, 906 in Algeria e 120 in Egitto e rappresentano un totale di 6,5 MW. La rimanente parte di 4,4 MWp è distribuita tra siti di telecomunicazione, scuole, pompe per l agricoltura, illuminazione etc. 2

3

4

5

INIZIATIVE ITALIANE Il Programma per le Energie Rinnovabili nel Mediterraneo (MEDREP) è stato introdotto dall Italia come un iniziativa di Tipo II durante il Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile (WSSD) a Johannesburg. MEDREP ed, in particolare, l obiettivo delineato di riduzione dei costi delle tecnologie per l energia rinnovabile, allargando e costruendo un forte mercato per l energie rinnovabili, sono favorite dal Rapporto dei co-presidenti G8 (Italia e Gran Bretagna) della task force sull energia rinnovabile. Nel Rapporto si raccomanda a tutti i paesi di sviluppare e presentare progetti di energie rinnovabili dove i) rinnovabili sono almeno l opzione costo sulla base di un ciclo vita e/o ii) rinnovabili possono acquisire la protezione dell ambiente locale e globale a costi ragionevoli. OBIETTIVI ED ATTIVITA DEL PROGETTO I due obiettivi principali del programma sono: - Fornire moderni servizi energetici in particolare alle popolazioni rurali; - Contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico aumentando la quota di tecnologie energetiche rinnovabili nel mix energetico della regione. In questo quadro, il programma mira a sviluppare un sistema di mercato delle energie rinnovabili sostenibili nella regione Mediterranea allargata, attraverso tre principali sottoprogetti: - adattare strumenti e meccanismi finanziari a supporto dei progetti; - rafforzare il quadro normativo e rimuovere le barriere allo sviluppo dei progetti; - costruire una più forte infrastruttura del settore privato, considerando il ruolopositivo dei Certificati di Energia Rinnovabile Negoziabili ed il Certificato per le Ridotte Emissioni. Questi sottoprogetti mirano a rafforzare le reti esistenti favorendo la creazione di nuove relazioni tra gli stakeholder. PARTNER Il programma MEDREP attualmente coinvolge: - l Agenzia per l'ambiente ed il Controllo dell'energia (ADEME); - l Agenzia Internazionale Energia (AIE); - la International Solar Energy System Italia (ISES ITALIA); - l Associazione Mediterranea delle Agenzie Nazionali per la Conservazione dell Energia (MEDENER); - l Osservatorio Mediterraneo dell Energia (OME); - il Centro Ambientale Regionale per l Europa Centrale ed Orientale (REC); - il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP); - la Banca Mondiale. Il Ministero dell Industria e dell Energia della Tunisia, in collaborazione con l Agenzia Nazionale Tunisina per l Energie Rinnovabili (ANER), il Ministero dell Elettricità ed Energia dell Egitto ed il Centro per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili (CDER) del Marocco sono entrati recentemente a far parte del MEDREP; altri, a breve, verranno coinvolti nella partnership, essendo MEDREP un programma di cooperazione con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. 6

Il Centro Mediterraneo di Energia Rinnovabile (MEDREC) in Tunisia IMET, il Ministero per l Industria e l Energia Tunisino (TMIE) e l Agenzia Nazionale delle Energie Rinnovabili (ANER) hanno firmato, il 26 gennaio 2004, un Memorandum d Intesa per creare in Tunisia un Centro per la formazione, la divulgazione di informazione, il networking e lo sviluppo di progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili (MEDREC). L obiettivo principale del Centro è rappresentato dal settore dell energia solare ed eolica, mentre verranno presi in considerazione anche i settori legati alle mini centrali idroelettriche, geotermico, biomasse e pile a combustibile. Gli obiettivi del centro sono l impiego di risorse finanziarie ed i dispositivi d opzione per il supporto finanziario dei progetti di energie rinnovabili; lo sviluppo di competenze regionali nell ambito delle energie rinnovabili; la divulgazione di informazioni in diversi settori; lo sviluppo di progetti pilota ed il trasferimento di tecnologie nel settore delle energie rinnovabili; l implementazione dell efficienza dei sistemi di energia rinnovabile. Il centro è gestito da un direttore tecnico designato da ANER e assistito da due direttori aggiunti, uno scelto dall IMET e l altro dall OME. Lo staff tecnico sarà composto da nove (9) esperti: cinque (5) esperti, uno per ognuno dei seguenti paesi della regione nord-africana, Algeria, Egitto, Libia, Marocco e Tunisia, due (2) esperti dall Italia, due (2) esperti dall UNEP. Nel quadro del MEDREP, il centro rappresenterà il punto di riferimento per i programmi svolti dai partner. IMET ha appogiato l iniziativa con un contributo per l anno 2004 di 1,005,000. Nei prossimi anni il contributo finanziario per le risorse umane e l affitto dell ufficio di 205,000 sarà annualmente allocato per l intera durata dell accordo. Ulteriori contributi finanziari, per lo sviluppo dei progetti pilota identificati e approvati dal Comitato Direttivo, sarà allocata annualmente sulla base del programma di lavoro. I PROGETTI E LE ATTIVITÀ FUTURE I progetti di energia rinnovabile, attualmente nel quadro degli accordi bilaterali tra IMET e Algeria, Egitto, Marocco e Tunisia, faranno parte del MEDREP. I progetti futuri hanno come obiettivo: - la distribuzione di elettricità a popolazioni rurali isolate, sulla base di una rete elettrica su piccola scala; - una maggiore ed accelerata integrazione delle energie rinnovabili nella rete elettrica nazionale con l obiettivo di raggiungere un equilibrio sulla rete tra domanda ed offerta; - indirizzare l approccio globale dell introduzione dell energia rinnovabile (in particolare la solare ed anche l energia geotermica) nel settore edilizio in coerenza con le normative in materia di efficienza energetica (i risultati del MEDA/Programma per la diffusione della tecnologia solare termica nel settore edilizio verranno integrate); - la desalinizzazione dell acqua marina, per aumentare la riserva di acqua potabile e la disponibilità di acqua per l irrigazione; - aumentare l uso di pompe alimentate da energia solare, eolica, biomasse in agricoltura; - diffusione di sistemi di refrigerazione per la conservazione dei cibi, alimentati da energia rinnovabile, in fattorie e pescherie; - promuovere, nella rete urbana, l uso di sistemi solari casalinghi, piccole turbine eoliche, tecnologie energetiche alimentate a biogas ed a biomassa; 7

- creare joint ventures ed altre industrie, assemblaggio e distribuzione/installazione di competenze nei paesi in via di sviluppo, per permettergli di guadagnare il massimo beneficio economico dall iniziativa; promuovere programmi di certificazione/standardizzazione per le tecnologie di energia rinnovabile. Questi progetti pilota innovativi rappresenteranno un catalogo delle migliori pratiche da replicare, aumentando lo share di ER disponibili attraverso centrali di energia rinnovabile come fattorie eoliche, combustione di biomassa e mini centrali idroelettriche. Al momento, si sta avviando un allargamento dell area che beneficia dei progetti pilota MEDREP a tutti gli altri Paesi della regione nordafricana ed il coinvolgimento degli altri paesi mediterranei partner ha avuto inizio nella seconda metà del 2004. Due progetti di finanziamento sono stati sviluppati basandosi sugli studi di valutazione già effettuati in tre paesi della regione (Marocco, Tunisia ed Egitto) degli ostacoli esistenti all investimento. Il meccanismo d abbuono degli interessi in Tunisia L Abbuono di Interessi verrà gradualmente eliminato in 2-3 anni per permettere una lineare transizione verso un mercato non sovvenzionato, portando a 8,000-12,000 installazioni di sistemi di impianto termico solare (ITS). Questo effetto aumenterà appena le Istituzioni Finanziarie costruiscono confidenza e cominciano ad espandere i prestiti al settore ITS. Fornire un Meccanismo d Abbuono degli Interessi permetterà alle banche partner di offrire prestiti a clienti ad interessi vantaggiosi. Il meccanismo dovrebbe promuovere un mercato competitivo per le ITS offrendo un abbuono degli interessi attraverso un numero di banche locali per prestiti credito al consumatore 8

9

10

11

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI Dati aziendali Denominazione, ragione sociale:...... Indirizzo... Sito web... Anno di costituzione:.. Definizione delle attività prevalenti:............... Legale rappresentante:...... Funzionario di riferimento, recapiti tel./fax/e-mail:............... Numero attuale di dipendenti:. Fatturato 2005 Rapporto incrementale rispetto al 2004 % Percentuale di fatturato attribuibile a export e/o attività svolte all'estero e/o per conto di committenti esteri. % Networking & Partnership Associazione di categoria.......... Consorzio........... Partnership con aziende nazionali........ 13

... Partnership con aziende estere (spec. )...... Altro........ 14

Settori di attività in campo energetico (indicare con numero progressivo i propri settori di attività, secondo ordine di importanza e peso relativo sul fatturato) produz. sistemi tecnologici commercio sistemi tecnologici progettaz. impianti installaz. impianti produzione di energia trading di energia servizi energetici ricerca e innovaz. servizi consulenziali e specialistici Fonti rinnovabili fotovoltaico solare termico eolico biomassa biogas geotermia idroelettrico idrogeno altro.. Efficienza energetica cogenerazione bioedilizia illuminazione climatizzazione teleriscaldamento mobilità trattamento rifiuti trattamento acque energia elettrica metano gpl combustibili fossili altro.. Ist.credito - finanziaria Associazione 15

altro.. 16

17

Esperienze aziendali, con particolare riferimento a eventuali attività svolte in ambito mediterraneo e internazionale (max 5 attività, campi di descrizione ampliabili) Descrizione progetto/attività e ruolo svolto.. Committenza:. Budget e fonti di finanziamento:. Data di inizio e situazione (ad es, in corso di realizzazione, da completare entro..., completato il...):. Fonti di informazione utilizzate per lo svolgimento dell attività:.. Descrizione progetto/attività e ruolo svolto.. Committenza:. Budget e fonti di finanziamento:. Data di inizio e situazione (ad es, in corso di realizzazione, da completare entro..., completato il...):. Fonti di informazione utilizzate per lo svolgimento dell attività:.. 19

Conoscenze linguistiche del personale interno Inglese Francese.......... livello di padronanza (scritto, parlato) sufficiente buono ottimo Eventuali limiti/ostacoli incontrati nei rapporti economico-commerciali oneri economici e/o livello di rischio limiti di organico limiti di dotazione strumentale, mezzi, apparecchiature insufficienti competenze tecniche insufficienti competenze linguistiche insufficienti informazioni su Paesi, istituzioni, opportunità, normativa locale, procedure assenza o inadeguatezza di partnership con imprese nazionali ed estere concorrenza con imprese nazionali concorrenza con imprese estere altro.. Eventuale disponibilità a operare in ambito mediterraneo e/o internazionale NO per non più di 6 mesi per non più di 1 anno illimitatamente Paese:... Settore:... Obiettivi specifici di una eventuale partecipazione della Vs. impresa al Progetto Paese... 20

... 21

Richieste, osservazioni, consigli......... Eventuali allegati (documenti, presentazioni, riconoscimenti, pubblicazioni elettronico e/o link a siti web) in formato....... 22