Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
Osservatorio regionale del commercio

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Allegato A alla nota prot del 17 aprile 2012

Osservatorio congiunturale sul Settore Fieristico

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

Reti locali Mauro Nanni

Il settore RESIDENZIALE

% su Valore assoluto. Valore assoluto

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

CAPITOLO 3 I LAVORATORI SVANTAGGIATI

Allegato alla nota prot del 12 agosto Monitoraggio delle attività di educazione stradale svolte dalle scuole statali nell a.s.

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno

3. Redditi e consumi

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Decessi droga correlati

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna

La provincia di Reggio Emilia in cifre

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA

LINEAMENTI DEL RAPPORTO TRA DOMANDA & OFFERTA COMMERCIALE

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

L'indebitamento degli enti locali della Regione Emilia Romagna

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Istituzioni Scolastiche

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Sezione Cooperative sociali al

1. La popolazione residente

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO.

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

L industria alimentare

Congiuntura economica Parmense

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

Informazioni Statistiche N 1/2014

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

La presenza delle imprenditrici CNA in Emilia Romagna è così distribuita:

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Rilevazione sulle forze di lavoro

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Mappatura delle imprese: spettacolo dal vivo

Flash Costruzioni

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

L ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI

IL PORTO DI BARI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Transcript:

IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA CONSISTENZA DELLE FIERE PREVISTE NELL ANNO 2012

Indice Premessa... 3 Le caratteristiche del settore... 3 La base dati disponibile... 4 Le fiere in Emilia-Romagna... 5 Consistenza complessiva... 5 La ripartizione territoriale... 7 Lo stato delle concessioni sul territorio... 12 Confronti con gli anni precedenti... 14 pag. 2

Le caratteristiche del settore PREMESSA Pur essendo stato compreso all interno della riforma del commercio del 1998, (D. lgs. 114/98) il commercio su aree pubbliche è oggetto di una specifica normativa e, conseguentemente, di una propria terminologia che fa in parte riferimento a usi consolidati. Oltre ai mercati, ai isolati ed al commercio in forma itinerante, il commercio su aree pubbliche comprende anche le fiere, ovvero le manifestazioni, di solito con cadenza annuale, nelle quali, in occasione di feste, eventi o particolari ricorrenze, vi è l afflusso di operatori autorizzati ad esercitare il commercio su aree pubbliche. Senza addentrarci nei dettagli ed ai soli fini di una più immediata comprensione del testo, la regolamentazione del settore si può così sintetizzare: - gli operatori sono attivi su definiti dal comune; - i possono essere oggetto di una concessione decennale, che dà diritto all operatore di occupare una specifica porzione di suolo pubblico per il periodo di svolgimento della fiera. - La pianificazione del settore è competenza del comune che determina: o le aree su cui si tengono le fiere; o il numero dei e loro caratteristiche (dimensioni, attrezzature ecc.); o la durata, gli orari di vendita e l organizzazione della fiera; o il settore merceologico dei (eventuale); o l eventuale specializzazione merceologica a cui gli operatori si devono attenere nella vendita;. Il comune deve anche provvedere alla realizzazione dei servizi necessari al funzionamento della fiera (collegamenti con le reti idriche ed elettriche, pulizia ecc.) - In una fiera, alcuni dei previsti possono essere vuoti cioè non assegnati in concessione ad alcun operatore. In tal caso essi vengono di volta in volta assegnati, assieme a quelli non occupati per assenza del titolare, ad operatori che si presentano nel giorno di fiera (detti spuntisti ). I possono rimanere non assegnati per diversi motivi: o scarso interesse degli operatori per la manifestazione e quindi per l assegnazione della concessione; o diversità nella numerosità dei banchi della fiera nei diversi periodi; o mancata emissione del bando di assegnazione da parte del comune. - Dalla precedente rilevazione sono stati inseriti i dati relativi ai 7 comuni dell alta Val Marecchia che sono entrati a far parte della regione Emilia Romagna aggregandosi alla pag. 3

Provincia di Rimini. (Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria etalamello), se ne deve tener conto in sede di analisi della serie storica. - Sono inserite nel conteggio anche le fiere che iniziano in dicembre 2012 e si prolungano su qualche giorno del 2013. La base dati disponibile I dati relativi alle fiere sono raccolti dalla regione Emilia-Romagna all interno di un data base alimentato dalle informazioni fornite dai comuni che si riferiscono all anno successivo, rispetto a quello di comunicazione. Si tratta quindi non di dati consuntivi, ma di informazioni su manifestazioni previste, quindi non direttamente confrontabili e sommabili con le altre rilevazioni dell Osservatorio ed in particolare con quelle relative al commercio su aree pubbliche. Relativamente alle fiere, il data base prevede i seguenti campi: - denominazione della fiera - ubicazione (comune, vie ) - giorno/i dell anno di svolgimento - di svolgimento nell anno - numero e superficie dei - numero e superficie dei non - numero e superficie dei non definiti - assegnati in concessione decennale - non assegnati in concessione - note pag. 4

LE FIERE IN EMILIA-ROMAGNA Il fenomeno delle fiere viene rilevato in dettaglio dal 2007. Consistenza complessiva Tabella 1 - Consistenza prevista delle fiere nell anno 2012 Numero Totale Media Dotazione pro capite fiere 736 giorni di fiera 2.038 2,77 42.086 57 105 di o 93.030 126 48 Il primo dato che emerge è la dimensione del fenomeno, sono infatti programmate 736 fiere in Regione, in leggero calo di 9 unità (- 1,2%) sull anno precedente, con una durata media di poco inferiore ai 3 giorni, anch essa in calo rispetto all anno precedente. Le fiere occuperanno 42.086, mentre le di o risultano 93.036. Tabella 2 - Consistenza prevista dei all interno delle fiere Posteggi % Giornate di o % N. medio 3.259 7,7% 8.422 9,1% 2,8 non 16.207 38,5% 42.339 45,5% 2,6 non definiti 21.378 50,8% 40.404 43,4% 2,0 produttori agricoli 1.242 3,0% 1.865 2,0% 0,9 Totale 42.086 100,0% 93.030 100,0% 2,2 Oltre il 50% dei risultano non preventivamente definiti, % in crescita rispetto all anno precedente (48,3%), leggermente meno numerose risultano le di o non definite (43,4%) segno che le fiere più grandi e di maggiore durata tendono a definire i in misura superiore rispetto alle fiere più piccole e di minore durata. pag. 5

La durate delle fiere con non definiti è infatti notevolmente inferiore a quelle con e non. Figura 1 - Composizione dei produttori agricoli 3,0% 7,7% non definiti 50,8% non 38,5% Oltre la metà dei (52,4%) non presenta una concessione decennale, % in aumento rispetto all anno precedente (49,4%). In termini di di o il peso è leggermente inferiore (49;4%) segno che le fiere con maggior numero di tendono a procedere ad un maggior numero di concessioni. Tabella 3 - Stato dei previsti all interno delle fiere Numero % Giornate di o % Con concessione decennale 20.043 47,6% 47.065 50,6% Senza concessione decennale 22.043 52,4% 45.965 49,4% Totale assegnabili 42.086 100,0% 93.030 100,0% pag. 6

La ripartizione territoriale L articolazione territoriale delle fiere presenza una rilevante varianza come si può desumere dalla tabella seguente. Tabella 4 - Consistenza delle fiere per provincia Numero fiere Media Totale Residenti per o Totale residenti Piacenza 56 89 4.985 58,2 289.887 Parma 95 66 6.314 70,0 442.070 Reggio Emilia 67 85 5.694 93,1 530.388 Modena 72 48 3.491 200,8 700.914 Bologna 134 41 5.437 182,5 991.998 Ferrara 106 18 1.912 188,3 359.994 Ravenna 83 55 4.549 86,3 392.458 Forlì Cesena 83 68 5.603 70,6 395.486 Rimini 40 103 4.101 80,3 329.244 Totale 736 57 42.086 105,3 4.432.439 La provincia che ha il maggior numero di Fiere è Bologna, seguita da Ferrara e Parma. Se si guarda il numero di risulta viceversa in testa Parma seguita da Reggio Emilia e da Forlì Cesena. A Ferrara si trovano le fiere più piccole (appena 18 di media), mentre le più consistenti sono a Rimini con oltre 100 per fiera (103). Queste due province presentano dati piuttosto lontani dalle altre che vedono medie comprese tra i 41 di Bologna ed gli 89 di Piacenza. Infine se si considera la dotazione in rapporto alla popolazione residente la provincia con il maggior numero di risulta Piacenza con un o ogni 58 residenti, mentre quella meno dotata risulta essere Modena con un o ogni 200 residenti, una differenza abbastanza consistente. In realtà emergono tre province (oltre a Modena Ferrara e Bologna) che presentano consistenze molto inferiori alla media regionale. pag. 7

Figura 2- Residenti per o 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 Figura 3 - Media per fiera 120 100 80 60 40 20 - pag. 8

Esaminando la composizione delle fiere per settore nelle diverse province emergono alcuni dati interessanti. Tabella 5 - Ripartizione dei previsti all interno delle fiere fiere non non definiti produttori agricoli Totale Piacenza 56 562 1.897 2.370 156 4.985 Parma 95 498 1.272 4.463 81 6.314 Reggio nell Emilia 67 176 1.316 4.145 57 5.694 Modena 72 255 846 2.350 40 3.491 Bologna 134 318 2.180 2.844 95 5.437 Ferrara 106 346 887 625 54 1.912 Ravenna 83 215 2.286 1.559 489 4.549 Forlì-Cesena 83 429 3.366 1.690 118 5.603 Rimini 40 460 2.157 1.332 152 4.101 Totale 736 3.259 16.207 21.378 1.242 42.086 L alta % dei non definiti, 50,8% in media, influenza la lettura del dato soprattutto in alcune province come Reggio Emilia e Parma in cui tale % supera il 70% rendendo poco significativi i dati degli altri settori. Nelle province in cui il dato dei non definiti si attesta attorno al 30% del totale quali Forlì Cesena (30,2%) Rimini (32,5%) Ferrara, (32,7%) e Ravenna (34,3%) risultano ovviamente più rappresentativi. I non risultano più presenti nelle province di Forlì Cesena (60,1% e Ravenna (50,3%), mentre i sono presenti soprattutto nelle province di Ferrara (18,1%) e Piacenza (11,3%). I produttori agricoli sono presenti soprattutto in provincia di Ravenna, in questa provincia rappresentano il 10,7% dei assegnati. pag. 9

Tabella 6 - Ripartizione delle di o delle fiere per provincia e settore merceologico giorni fiera non non definiti produttori agricoli Totale Piacenza 93 565 3.123 2.382 115 6.185 Parma 138 962 2.406 7.326 103 10.797 Reggio nell'emilia 107 280 2.167 7.560 85 10.092 Modena 147 486 1.612 4.333 42 6.473 Bologna 528 1.224 9.837 6.135 167 17.363 Ferrara 446 1.880 4.730 1.840 130 8.580 Ravenna 240 428 6.015 5.187 622 12.252 Forlì-Cesena 230 1.137 6.019 2.728 242 10.126 Rimini 109 1.460 6.430 2.913 359 11.162 Totale 2.038 8.422 42.339 40.404 1.865 93.030 Bologna assomma oltre ¼ delle di fiera della regione (26%) anche se in termini di di o questa provincia assomma soli il 19% del totale. Sempre in termini di le province meno dotate risultano quelle di Piacenza e Modena, che assommano solo il 7% delle di fiera, mentre tutte le altre province presentano una dotazione compresa tra l 11 ed il 13%. I produttori agricoli risultano concentrati nelle province romagnole (Ravenna, Forlì Cesena e Rimini) che assommano circa i 2/3 delle complessive di questa tipologia. Ferrara presenta invece una buona dotazione di destinati ad operatori, che rappresentano il 22% dei delle di o che si svolgono nella provincia. Tabella 7 - ripartizione delle di o all interno delle fiere per classe dimensionale dei comuni non non definiti produttori agricoli Classe dimensionale giorni fiera Totale tra 0 e 1.999 abitanti 54 312 543 1.178 169 2.202 tra 2000 e 4.999 abitanti 265 1.608 4.361 5.563 301 11.833 tra 5.000 e 9.999 abitanti 403 1.890 7.145 11.910 893 21.838 Tra 10.000 e 29.999 abitanti 477 1.847 8.466 15.081 365 25.759 >= 30000 abitanti 839 2.765 21.824 6.672 137 31.398 Totale 2.038 8.422 42.339 40.404 1.865 93.030 pag. 10

I comuni più grandi in termini demografici presentano il maggior numero di giorni di fiera (41%), ma solo il 33,8% delle di. In questi comuni si tratta per lo più di non, mentre pochi sono i non definiti (16,5 % del totale) e i produttori agricoli (7,3%) con differenze sensibili di questi due valori rispetto alle altre classi dimensionali. I del settore alimentare e i produttori agricoli sono maggiormente presenti nei comuni più piccoli, nei comuni sotto i 2000 abitanti hanno una incidenza, in termini di rispettivamente del 14,2 e del 7,7%. Tabella 8 - Ripartizione delle di o all interno delle fiere per tipologia di comune non non definiti produttori agricoli giorni fiera Totale montagna 181 745 2.959 5.677 212 9.593 collina 503 2.419 12.398 10.122 948 25.887 pianura 1.097 4.736 20.477 16.921 584 42.718 riviera 257 522 6.505 7.684 121 14.832 Totale 2.038 8.422 42.339 40.404 1.865 93.030 pag. 11

Lo stato delle concessioni sul territorio L analisi della ripartizione dei con concessione decennale sul territorio risulta interessante per capire lo stato di salute delle diverse fiere. La concessione decennale risulta infatti probabilmente più utile per regolamentare situazioni di elevata domanda, mentre per fiere meno attrattive è sicuramente meno praticabile. Tabella 9 - Stato delle concessioni nelle diverse province con concessione senza concessione totale % senza concessione su totale Piacenza 1.539 3.446 4.985 69,1% Parma 2.152 4.162 6.314 65,9% Reggio nell'emilia 3.126 2.568 5.694 45,1% Modena 1.950 1.541 3.491 44,1% Bologna 2.849 2.588 5.437 47,6% Ferrara 1.253 659 1.912 34,5% Ravenna 2.560 1.989 4.549 43,7% Forlì-Cesena 3.704 1.899 5.603 33,9% Rimini 910 3.191 4.101 77,8% Totale 20.043 22.043 42.086 52,4% La tabella evidenzia una situazione piuttosto differenziata, da un lato vi sono province come Rimini, Piacenza e Parma in cui circa il 70% dei risulta senza concessione, con la provincia di Rimini che sfiora l 80% (77,8%). All estremo opposto nelle provincie di Forlì Cesena e Ferrara, solo 1/3 dei risulta privo di concessioni, mentre nelle rimanenti province la % di senza concessione oscilla attorno al 45%. pag. 12

Figura 4 Incidenza % dei senza concessione sul totale 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Tabella 10 - Stato delle concessioni per classi demografiche dei comuni classe dimensionale dei residenti con concessione senza concessione totale inc. % senza conc. tra 0 e 1.999 abitanti 691 1.240 1.931 64,2% tra 2000 e 4.999 abitanti 2.889 5.471 8.360 65,4% tra 5.000 e 9.999 abitanti 4.045 6.892 10.937 63,0% tra 10.000 e 29.999 abitanti 5.106 6.827 11.933 57,2% >= 30000 abitanti 7.312 1.613 8.925 18,1% Totale 20.043 22.043 42.086 52,4% I comuni popolazione superiore a 30.000 abitanti affidano in concessione i in oltre l 80% dei casi, mentre nei comuni più piccoli questa % si attesta attorno al 40%. Una differenza significativa che identifica problematiche e potenzialità diverse delle due situazioni. pag. 13

Confronti con gli anni precedenti L andamento del numero delle fiere vede un trend complessivamente positivo, ma con numerose oscillazioni nel tempo. Dopo una prima fase di crescita si è registrato una sosta nel 2010 e una successiva ripresa nel 2011, con una ulteriore pausa di riflessione prevista nel 2012. Tabella 11 Andamento delle fiere negli ultimi sei anni 2007 2008 2009 2010 2011 2012 numero fiere 695 704 716 707 745 736 di fiera 2.159 2.199 2.216 2.240 2.304 2.038 totale 38.557 40.195 40.004 40.708 41.177 42.086 8.076 8.966 8.464 8.688 9.124 8.422 non 43.492 48.741 51.160 48.092 48.840 42.339 non definiti 41.961 37.570 34.957 36.383 42.696 40.404 produttori agricoli 1.740 1.790 1.730 1.792 2.376 1.865 Totale o 95.269 97.067 96.311 94.955 103.036 93.030 Il numero dei vede una crescita abbastanza lineare nel tempo, con la sola eccezione del 2009. Figura 5 - Andamento di o 120.000 100.000 2007 2008 2009 2010 2011 2012 80.000 60.000 40.000 20.000 0 non non definiti produttori agricoli totale pag. 14

I giorni di fiera, hanno visto un andamento caratterizzato da una leggera crescita negli anni fino al 2011 ed un calo rilevante nell ultimo anno. Le complessive di fiera hanno un andamento abbastanza altalenante nel tempo con un picco nel 2011 ed un minimo nel 2012. Come si vede andamenti molto contrastanti fra le diverse variabili che non identificano trend molto decisi, ma piuttosto una elevata dipendenza da fattori contingenti. Tabella 12 Variazioni Var. Var. 2012/2011 2012/2007 Var. % 2012/2011 Var. % 2012/2007 numero fiere - 9 41-1,3% 5,90% di fiera - 266-121 -11,9% -5,60% Totale 222 2.842 2,2% 9,15% - 702 346-8,1% 4,28% non - 6.501-1.153-13,5% -2,65% non definiti - 2.292-1.557-6,3% -3,71% produttori agricoli - 511 125-28,5% 7,18% Totale - 10.006-2.239-10,5% -2,35% Il trend di medio periodo evidenziato nella tabella precedente evidenzia una sostanziale stabilità del fenomeno. Nei 6 anni considerati c è un aumento del numero delle fiere (+5,9%) e dei (+9,15%), compensato però dalla riduzione nella durata delle fiere testimoniata dalla riduzione delle di fiera (-5,6%) Il saldo in termini di di o è alla fine negativo (-2,35%) soprattutto per il contributo offerto dal 2012 che vede un calo del 10,5% di questo dato. Analizzando l andamento in termini per settore merceologico si nota una buona tenuta del settore alimentare, che risulta addirittura in crescita nel periodo 2007/2012 sia per quanto riguarda le di o degli operatori (+4,28%) che di quelle dei produttori agricoli (+7,18%), mentre risultano in calo le di attività sia dei non che non definiti. pag. 15

2500 2000 1500 1000 numero fiere di fiera 500 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 non non definiti produttori agricoli 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 pag. 16