APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 1 FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004

Documenti analoghi
INGEGNERIA DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

AA 2015/2016. Luisa Santini

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

«Creare il nostro futuro»

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Indice Trasporto Ferroviario

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Dal piano al processo

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

TITOLO I - NORME GENERALI

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

Sistemi di trasporto

Facoltà di Ingegneria

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario

7. Gli effetti di emulazione/competizione a scala territoriale

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

TITOLO I - NORME GENERALI

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA MORI

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Nuovo Ordinamento - Laurea Specialistica Classe di Ingegneria Civile e Ambientale

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Gestione della Produzione Industriale

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Prof. Roberto Melchiori

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Transcript:

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO 1 Prof. SILVANA LOMBARDO APPUNTI DELLE LEZIONI PARTE PRIMA - DEFINIZIONE DEL TERMINE URBANISTICA - UTILITÀ PER UN PROGETTISTA O UN CONSULENTE TECNICO - PROGRAMMA DEL CORSO - IL PROGRAMMA - LE ESERCITAZIONI - LA CITTA' COME SISTEMA - SISTEMI E SOTTOSISTEMI - LE RELAZIONI - L'INFORMAZIONE E LA DESCRIZIONE DEL SISTEMA URBANO - ATTIVITÀ, RELAZIONI, FUNZIONI - LA FORMA DEL SISTEMA URBANO

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 2 DEFINIZIONE DEL TERMINE URBANISTICA (GIOVANNI ASTENGO) "L'urbanistica è la scienza che studia i fenomeni urbani in tutti i loro aspetti, avendo come proprio fine la pianificazione del loro sviluppo storico, sia attraverso l'interpretazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento funzionale di aggregati urbani già esistenti e la disciplina della loro crescita, sia attraverso l'eventuale progettazione di nuovi aggregati, sia, infine, attraverso la riforma e l'organizzazione ex novo dei sistemi di raccordo degli aggregati fra loro e con l'ambiente naturale" MOMENTO DELLA CONOSCENZA DEI FENOMENI URBANI E TERRITORIALI: ANALISI, INTERPRETAZIONE E VALUTAZIONE DEI FENOMENI URBANI E TERRITORIALI MOMENTO DELLA PIANIFICAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI URBANE E TERRITORIALI: - RIORDINO E PIANIFICAZIONE DELL'ESISTENTE - PROGETTAZIONE DEL NUOVO

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 3 UTILITÀ PER UN PROGETTISTA O UN CONSULENTE TECNICO interpretazione del contesto insediativo (per un corretto inserimento nell'ambiente di un nuovo impianto, es.: edificio, quartiere, strada...) conoscenza delle leggi urbanistiche (ciò che si può o non si può fare) conoscenza dei livelli di governo (per saper "dialogare" con le amministrazioni)

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 4 PROGRAMMA DEL CORSO Intende fornire agli studenti i fondamenti teorici e tecnici dell'urbanistica a questo scopo sarà data particolare rilevanza all'integrazione degli aspetti applicativi con quelli teorici e metodologici per promuovere un processo di apprendimento basato sul confronto continuo fra conoscenza sperimentale e conoscenza teorica e metodologica. Verranno forniti agli studenti gli "strumenti" per tradurre l'apprendimento teorico in pratica Oltre alle lezioni teoriche sono, infatti, previste quattro (NO) o cinque (VO) ESERCITAZIONI (NO) = NUOVO ORDINAMENTO (VO) = VECCHIO ORDINAMENTO

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 5 LEZIONI TEORICHE 1. INTRODUZIONE AL CORSO. quadro di riferimento, fondato sulle strutture logiche e lessicali dell'analisi dei sistemi 2. LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO L'informazione e le sue fonti alle diverse scale: cartografia L'informazione e le sue fonti: metodi di elaborazione e interpretazione dei dati (indici, indicatori, proiezioni e previsioni). Metodi di indagine e rilevamento sulla forma e la qualità urbana 3. IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELLE TRASFORMAZIONI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO la Legge urbanistica nazionale gli strumenti urbanistici 1a Esercitazione 2a Esercitazione 4a Esercitazione 3a Esercitazione 4. PIANIFICAZIONE, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI SUL TERRITORIO Modelli matematici per l'urbanistica Metodi e modelli di valutazione Sistemi Informativi Territoriali (solo VO) 5a Esercitazione

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 6 LE ESERCITAZIONI sono concepite come naturale ed immediato complemento del processo di apprendimento di alcuni degli argomenti trattati nelle lezioni 1) I MATERIALI DI BASE PER LE ESERCITAZIONI VENGONO FORNITI DAL CORSO E SONO DISPONIBILI, INSIEME ALLE COPIE DEI TRASPARENTI PROIETTATI DURANTE LE LEZIONI: - SUL SITO DEL DOCENTE (IN PARTE) - PRESSO LA PORTINERIA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, VIA DIOTISALVI, II PIANO, ARCHITETTURA E URBANISTICA 2) LE ESERCITAZIONI VANNO CONSEGNATE UNA SETTIMANA PRIMA DELL'ESAME, DI CUI COSTITUISCONO LA "PROVA SCRITTA"

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 7 LA CITTA' COME SISTEMA Un sistema non è una particolare "cosa". Un sistema è un modo particolare di vedere una "cosa". Un SISTEMA può essere definito come UN INSIEME DI ELEMENTI INTERAGENTI (von Bertalanffy) d è costituito da: ELEMENTI E RELAZIONI Se gli elementi non venissero considerati insieme alle loro relazioni, il mondo risulterebbe un'incomprensibile miscuglio o giustapposizione di oggetti e accadimenti. Procediamo dunque a "leggere" la città in quanto sistema. Il Sistema Urbano (o territoriale) è costituito da : un insieme di elementi [es.: quartieri]; attributi degli elementi [es.: popolazione, n.ro di automobili, tipi di attività che vi si svolgono, prezzi, mq di verde, qualità ambientale];

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 8 interrelazioni fra gli elementi [es.: distanze]; interrelazioni fra gli attributi; interdipendenze fra elementi e attributi; es.: montagna attività sciistiche

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 9 interrelazioni di elementi e attributi con l'ambiente in cui il sistema è inserito L'ambiente è qui inteso in senso più generale di quello strettamente ecologico; qui l'ambiente è il "resto del mondo" rispetto al sistema che si considera e di volta in volta verrà considerato secondo gli aspetti che ci interessano (nei riguardi di un sistema urbano l'ambiente può essere il territorio circostante, oppure un insieme di altre città.) esempio: IL SISTEMA STRADALE ELEMENTI: STRADE; ATTRIBUTI:TIPO DI TRAFFICO, MEZZI PUBBLICI, SOSTA,. AMBIENTE: QUARTIERE CON LE SUE FUNZIONI

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 10 In sintesi: ATTRIBUTI ELEMENTI ELEMENTI ATTRIBUTI AMBIENTE ELEMENTI (cartografia) distanza Condizionamento.. ATTRIBUTI Caratterizzazione Funzioni AMBIENTE varie

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 11 SISTEMI E SOTTOSISTEMI Dagli esempi citati emerge come un qualunque sistema "contiene" al suo interno più sottosistemi interagenti, ciò si può comprendere se pensiamo che un elemento è a sua volta costituito da elementi che interagiscono fra loro: anche un atomo è un sistema, esempio: sistema: città sottosistemi: quartieri, infrastrutture stradali, servizi sanitari, aree verdi,... Inoltre, un sistema può essere a sua volta considerato sottosistema di un sistema più vasto [una città costituisce un elemento del sistema regione, o del sistema delle città turistiche o industriali]

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 12 Di volta in volta, quindi, è necessario definire il sistema che consideriamo, cioè definirne i "confini". Tali confini possono essere: - di natura fisica - es.: bacino fluviale, una valle, - di natura amministrativa o statistica - es.: un comune, una provincia, - determinati dal tipo di elementi - es.: sistema delle autostrade,... - definiti mediante alcuni attributi degli elementi - es.: le città con più di 100.000 abitanti; il sistema antropico, il sistema naturale, la definizione di tali "confini" determina, tra l'altro, la scala di lettura, cioè il livello di dettaglio al quale si opera.

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 13 LE RELAZIONI Se si riesce a comprendere il complesso delle relazioni reciproche che operano in un sistema urbano e a collocarle in un sistema logico, si può comprendere la struttura del sistema urbano e la sua organizzazione. DIREZIONE delle relazioni IN SERIE: ogni elemento del sistema proietta effetti sull' elemento successivo IN PARALLELO: un elemento produce contemporaneamente effetti su due o più elementi RETROAGENTI: l'elemento influenza se stesso (feedback) MODO in cui operano COOPERATIVO: i fenomeni/gli attori hanno comportamenti che concorrono allo stesso effetto/obiettivo (es. Gas di scarico+clima inquinamento atmosferico) COMPETITIVO: i fenomeni/gli attori hanno comportamenti che tendono a effetti/obiettivi in concorrenza fra loro (es. competizione per l'uso del suolo fra attività diverse) I vari tipi di relazioni si compongono fra loro dando luogo ad organizzazioni complesse, sicché da una azione, da un cambiamento negli elementi e/o nei loro attributi, a cui seguono cambiamenti nelle relazioni, derivano reazioni e mutamenti che non si possono ricondurre a relazioni dirette causa-effetto, né generalizzare per tutti i sistemi.

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 14 Le relazioni danno vita, identità, struttura al sistema urbano e, nel loro agire, producono trasformazioni del sistema. L'OBIETTIVO DELL' URBANISTICA, DELLA PIANIFICAZIONE E DELL'INGEGNERIA DEL TERRITORIO È INDIRIZZARE, GOVERNARE E CONTROLLARE LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA URBANO E TERRITORIALE

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 15 L'INFORMAZIONE E LA DESCRIZIONE DEL SISTEMA URBANO OGNI AZIONE (INDIRIZZO, GOVERNO, CONTROLLO) SI FONDA SULLA DISPONIBILITÀ E SULL USO DI INFORMAZIONE Per comprendere e descrivere il sistema urbano (territoriale) è necessario raccogliere e selezionare informazioni. Tali informazioni non devono costituire una raccolta fine a se stessa, una raccolta acritica di dati, cifre, mappe, diagrammi,.. Le informazioni devono essere selezionate al fine di costruire una descrizione del sistema che il pianificatore intende controllare. ALL'INTERNO DEGLI ELEMENTI DEL SISTEMA URBANO SI SVOLGONO DETERMINATE ATTIVITÀ TALI ATTIVITÀ SONO LOCALIZZATE IN SPAZI LE RELAZIONI HANNO LUOGO : TRA SPAZI, TRA ATTIVITÀ, TRA ATTIVITÀ E SPAZI (CANALI DI COMUNICAZIONE)

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 16 pertanto, per descrivere il sistema, è necessario anzitutto: DESCRIVERE E MISURARE I DIVERSI TIPI DI ATTIVITÀ DESCRIVERE E MISURARE I DIVERSI TIPI DI SPAZI DESCRIVERE E MISURARE I DIVERSI TIPI DI RELAZIONI DESCRIVERE E MISURARE I CANALI LUNGO I QUALI SI SVOLGONO LE RELAZIONI (esempio: tipologia di strade, capacità ecc ) DESCRIVERE E MISURARE I CAMBIAMENTI DEL SISTEMA (esempio: traiettoria) CAPIRE I PERCHÉ Si possono descrivere adeguatamente sistemi complessi, per fini particolari, ricorrendo ad un numero ridotto di attributi misurati dal valore di alcune variabili. Tale insieme di variabili descrive lo stato del sistema in un dato momento del tempo. Esempio: 1400 1200 1000 livello delle variabili 800 600 400 200 0 POPOLAZIONE UFFICI MQ VERDE

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 17 Una sequenza temporale di stati del sistema descrive il modo in cui il sistema si modifica, cioè la sua traiettoria. Esempio: 120 110 UFFICI x 10 ABITANTI x 100 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 18 1) LA DESCRIZIONE DELLE RELAZIONI FRA GLI ATTRIBUTI DEGLI ELEMENTI PERMETTE DI INDIVIDUARE LA FUNZIONE DEGLI ELEMENTI ALL INTERNO DEL SISTEMA esempio: ELEMENTO: QUARTIERE ATTRIBUTI: a) MQ ADIBITI A RESIDENZA b) MQ ADIBITI AD ATTIVITÀ PRODUTTIVE c) MQ ADIBITI A SERVIZI ALLA POPOLAZIONE d) MQ ADIBITI A SERVIZI ALLE IMPRESE RELAZIONI: a>>b c>>d FUNZIONE: RESIDENZIALE

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 19 2) LA DESCRIZIONE DELLE INTERAZIONI FRA LE ATTIVITÀ PERMETTE DI INDIVIDUARE LA FUNZIONE DEGLI ELEMENTI DEL SISTEMA esempio: ELEMENTI: - QUARTIERE A ; - ALTRI QUARTIERI ATTIVITÀ: INTERAZIONI: - Q. A : PREVALENZA ATTIVITÀ COMMERCIALI - ALTRI Q.: ALTRE ATTIVITÀ - INTENSI FLUSSI DI CONSUMATORI DAGLI ALTRI QUARTIERI VERSO A FUNZIONE DI A : POLO DI ATTRAZIONE COMMERCIALE

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 20 Gli attributi da considerare possono essere classificati in due grandi famiglie: - QUELLA INERENTE AGLI SPAZI FISICI Es: altimetria, piovosità, dimensioni delle strade, altezza degli edifici - QUELLA INERENTE ALLE ATTIVITÀ CHE SI SVOLGONO NEGLI SPAZI FISICI Es: residenza, attività industriali, agricoltura Rivolgiamo l'attenzione a queste ultime e alle loro INTERAZIONI: TIPI DI INTERAZIONE FRA LE ATTIVITÀ - IMMATERIALE Es: trasmissioni radio e telefoniche, transazioni finanziarie, telematica... - MATERIALE Es: trasporto di beni e di persone NECESSITÀ DI CANALI (strade, ferrovie) Nota: anche alcune attività del primo tipo necessitano di canali, quali ad esempio le reti telefoniche, essi però hanno una rilevanza molto minore sia per la loro distribuzione capillare sia, attualmente, per la loro capacità di strutturare il territorio)

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 21 LA FORMA DEL SISTEMA URBANO Una definizione di forma: La forma è l'aspetto visibile di una cosa. In termini più generali, è qualcosa di "geometrico" che definisce le proprietà misurabili di un fenomeno in una sezione temporale (Eichenbaum e Gale) Ma la forma del sistema urbano non può essere definita in termini così restrittivi, cioè esclusivamente fisici. La forma della città (o del territorio) può essere percepita attraverso l'osservazione della struttura, cioè il complesso interagire di attività, spazi, relazioni: il problema è quindi più complesso che in architettura. ESEMPIO Supponiamo di edificare in luoghi diversi (città diverse e/o quartieri diversi) esattamente la stessa piazza contornata dagli stessi edifici:

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 22 e di tornare su questi luoghi alcuni anni dopo. Troveremo situazioni differenti, ad esempio: I ) CASO: EDIFICI ATTIVITÀ PREVALENTE = UFFICI ATTIVITÀ INDOTTE = FAST FOOD, BAR, CARTOLERIE. PIAZZA ORE 8.00-17.00 = VIA VAI DI PEDONI, PARCHEGGI AFFOLLATI ALTRE ORE = DESERTO II ) CASO EDIFICI ATTIVITÀ PREVALENTE = RESIDENZA ATTIVITÀ INDOTTE = NEGOZI ALIMENTARI, CASALINGHI, ABBIGLIAMENTO.. PIAZZA 7.00-9.00 MOVIMENTO DI PERSONE E DI 13.00-14.0 AUTOMOBILI 18.00-20.00 NOTTE: PARCHEGGI AFFOLLATI

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 23 III ) CASO EDIFICI ATTIVITÀ PREVALENTI= CINEMA, TEATRO, MUSEO ATTIVITÀ INDOTTE = RISTORANTI, PUBS, BAR, DISCOTECHE, LIBRERIE.. PIAZZA ORE SERALI = PARCHEGGI AFFOLLATI, ALTRE ORE = DESERTO IV ) CASO PIAZZA MERCATO ALL'APERTO, MERCATO "DELLE PULCI" EDIFICI ABITAZIONI (livello non alto), DEPOSITI, UFFICI, PROBABILE DEGRADO PARCHEGGI AFFOLLATI NELLE VIE ADIACENTI,

APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE PRIMA pag. 24 EMERGONO 4 "FORME URBANE" DIFFERENTI LA DIFFERENZA DERIVA DALLE FUNZIONI DIFFERENTI CHE PRODUCONO INTERAZIONI ED EFFETTI DIVERSI LA FORMA DELLA CITTÀ NON PUÒ ESSERE DESCRITTA IN TERMINI ESCLUSIVAMENTE FISICI ESSA PUÒ ESSERE PERCEPITA ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE DELLA STRUTTURA: IL COMPLESSO INTERAGIRE DI ATTIVITÀ, SPAZI, RELAZIONI L'ANALISI E LA DESCRIZIONE DOVRANNO DUNQUE RIGUARDARE: LE "PIETRE": GLI ASPETTI FISICI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LE RELAZIONI: LE INTERAZIONI TRA LE ATTIVITÀ LE PERCEZIONI: LE SENSAZIONI CHE LA STRUTTURA FISICA E RELAZIONALE PRODUCE SU DI NOI: LA "FORMA" DEL SISTEMA RISULTANTE