MODELLISTICA DINAMICA DI SISTEMI FISICI

Documenti analoghi
FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Fondamenti di Automatica

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Risposta temporale: esercizi

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Elettricità e magnetismo

Numeri e binari matematica ferroviaria. Anna Garavaglia «Matematica e» 2012

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Indice. 1 Introduzione 1

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

La funzione di trasferimento

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CONTROLLLO AUTOMATICO: APPROCCIO CLASSICO APPROCCIO MODERNO

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

La corrente elettrica

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

PIANO DI STUDI. Laurea in Ingegneria industriale (DM 270/04) L-9. 1)CURRICULUM: Ingegneria elettrica e dei sistemi

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

analisi di sistemi retroazionati (2)

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Indice. Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9

Impianti per il trasferimento di energia

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Incontriamo la Matematica e la Fisica nelle Applicazioni San Pellegrino Terme (Bergamo) 7/8/9 settembre 2009

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Sistemi e modelli matematici

Controllo del livello di una vasca

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

Grandezze fisiche e loro misura

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

LA CORRENTE ELETTRICA

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Dimensionamento delle strutture

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

Attività Svolte. Ricercatore Ing. M. Sasso. Dottorandi Ing. M. Natalini. Collaboratore Ing. E. Mancini. Assegnista Ing. G.

Generazione campo magnetico

REGOLATORI STANDARD PID

U Interfaccia. U m

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Approccio intermedio fra i precedenti

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Singola unità immobiliare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Le macchine elettriche

Integrated Comfort SyStemS

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Generatore di Forza Elettromotrice

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Programmazione Modulare

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Soluzione del prof. Paolo Guidi

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Modellistica e simulazione objectoriented di sistemi meccatronici Gianni Ferretti Politecnico di Milano

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Cosa è un foglio elettronico

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Transcript:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLISTICA DINAMICA DI SISTEMI FISICI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it http://www.dii.unimore.it/wiki/index.php/federica_grossi

Principi di modellistica Problema: determinare il modello matematico che approssimi il comportamento di un sistema dinamico Indagine diretta: Il sistema viene suddiviso in sottosistemi elementari il cui modello matematico è facilmente identificabile e il modello complessivo viene dedotto componendo i modelli dei sottosistemi elementari e applicando leggi base della fisica. Applicabile a casi semplici in cui, sotto certe ipotesi, l introspezione fisica del sistema permette la modellazione. Black box: il sistema si considera come una scatola nera di cui occorre identificarne il comportamento mediante l analisi dei segnali di ingresso (opportunamente variati) e delle rispettive uscite (analisi armonica). Utile in quei casi dove la fisica del sistema è così complessa da non permettere una introspezione Gray box: Approccio misto: Sistema complessivo scomposto in diversi sottosistemi interagenti, di cui alcuni modellati mediante introspezione fisica e altri mediante l analisi ingresso/uscita Introduzione -- 2

Modellistica dinamica di sistemi fisici L analisi energetica del sistema risulta un utile strumento per la derivazione del modello matematico Nella realtà fisica esistono vari ambiti energetici, ad esempio: - meccanico (traslazionale e rotazionale) - elettrico-magnetico - idraulico - termico ( ) Pur essendo diversi tra loro, questi ambiti energetici hanno una struttura dinamica molto simile. Infatti ogni ambito energetico è caratterizzato da: 2 elementi dinamici che accumulano energia 1 elemento statico che dissipa (genera) energia 2 variabili energia che caratterizzano l energia accumulata nei due elementi dinamici 2 variabili potenza che permettono all energia di spostarsi all interno del sistema dinamico Introduzione -- 3

Ambito energetico: ELETTROMAGNETICO el. dinamico var. energia var. potenza el. dinamico var. energia var. potenza el. dissipativo Introduzione -- 4

Elementi dinamici lineari: Introduzione -- 5

Ambito energetico: MECCANICO TRASLAZIONALE el. dinamico var. energia var. potenza el. dinamico var. energia var. potenza el. dissipativo Introduzione -- 6

Ambito energetico: MECCANICO ROTAZIONALE el. dinamico var. energia var. potenza el. dinamico var. energia var. potenza el. dissipativo Introduzione -- 7

Ambito energetico: IDRAULICO el. dinamico var. energia var. potenza el. dinamico var. energia var. potenza el. dissipativo Introduzione -- 8

Derivazione di modelli matematici di sistemi fisici Scomposizione sistema complessivo in sottosistemi elementari il cui modello matematico sia facilmente derivabile (sotto opportune ipotesi) Composizione dei modelli matematici elementari mediante principi base della fisica (conservazione dell energia) per derivare il modello complessivo: Sistemi elettrici: leggi di Kirchoff per le tensioni e per le correnti Sistemi meccanici: Legge di Newton Sistemi idraulici: Equazioni di Bernoulli Introduzione -- 9

Esempio: circuito elettrico RL Introduzione -- 10

Esempio: circuito elettrico RL Sistema del 1 ordine 1 elemento dinamico (L) Risposta al gradino di tipo aperiodico Introduzione -- 11

Esempio: motore elettrico in corrente continua Schema elettrico Schema a blocchi Introduzione -- 12

Esempio: motore elettrico in corrente continua (parte elettrica) (parte meccanica) Introduzione -- 13

Esempio: motore elettrico in corrente continua Riducendo in forma minima il sistema si ottiene il seguente legame tra la variabile di uscita e le variabili di ingresso N.B.: G 1 (s) e G 2 (s) hanno lo stesso denominatore (è una proprietà del sistema!) Introduzione -- 14

Esempio: motore elettrico in corrente continua Introduzione -- 15

Esempio: sistema meccanico di trasmissione Introduzione -- 16

Esempio: sistema meccanico di trasmissione Schema a blocchi Introduzione -- 17

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLISTICA DINAMICA DI SISTEMI FISICI FINE Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it http://www.dii.unimore.it/wiki/index.php/federica_grossi