Introduzione ai temi della sessione

Documenti analoghi
DEFINIRE GLI ATTIVI LIQUIDI UN ANALISI DELLE OBBLIGAZIONI EUROPEE

B asilea 3 e la liquidità delle obbligazioni governative e private in Europa. Basel 3 and the liquidity of corporate and government bonds in Europe

Lezione 1 Marzo 2010

Introduzione ai temi della sessione

STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Modelli di asset allocation risk-based per gli investitori istituzionali

Sintesi della Policy di valutazione pricing

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Cras

Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A

Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla BCC UMBRIA Credito Cooperativo. Documento di sintesi

CONDIZIONI DEFINITIVE

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo sc 12/2015.

Gli strumenti di debito

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Pitigliano **********

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse del Banco Fiorentino Credito Cooperativo Mugello, Impruneta e Signa **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca TEMA Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca dell Elba. Credito Cooperativo

Policy. di valutazione. e pricing

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

CONDIZIONI DEFINITIVE

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Documento di Sintesi

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

CONDIZIONI DEFINITIVE

POLICY DI PRICING SINTETICA

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione di prodotti finanziari emessi dalla BCC di Sesto San Giovanni

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Buffer anticiclici e Stress test: introduzione a cura del chairman

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

CONDIZIONI DEFINITIVE

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M

Manuale delle Corporate action

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Il cambio di paradigma nel mondo del Rating

Obbligazioni a Tasso Fisso

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

IL PREZZO DI UN BOND

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Politica di valutazione e pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Mozzanica

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

I criteri di valutazione:

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Titoli obbligazionari

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

La misurazione del rischio negli investimenti immobiliari diretti

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Capitolo Opzioni reali. Valutazione dei debiti rischiosi. Corporate finanza. Slides by Matthew Will

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

SCHEDA PRODOTTO RELATIVA AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DENOMINATO

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di FIEMME

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 08 GIUGNO 2016

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo sc 12/2015.

Titoli obbligazionari

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari dalla Banca

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Due nuovi criteri per valutare le aziende ed i titoli di credito

I rischi di credito e operativo

Politica di pricing e Regole interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Versione Descrizione Autore Delibera del C.d.A. Definizione Policy di valutazione e Risk Manager 1.0 pricing dei Prestiti Obbligazionari di

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

I mercati Fixed Income

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

STATISTICA A K (60 ore)

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati

L investimento in obbligazioni bancarie: un caso di anomalia comportamentale?

CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. "BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" ISIN IT

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati

INTERNALIZZATORE SISTEMATICO BANCA AKROS

Lezione I servizi di investimento

Transcript:

Rischio di liquidità Introduzione ai temi della sessione Andrea Resti, università Bocconi andrearesti andrea.resti@unibocconi.it

Traccia di questa presentazione CRR e attivi liquidi: l estintore funziona? Misure di liquidità delle attività finanziarie I Titoli di Stato dell Eurozona: cosa li rende illiquidi? Rischio sistematico e scenari estremi Contenuti e regole di questa sessione Quattro rispettosi consigli

Traccia di questa presentazione CRR e attivi liquidi: l estintore funziona? Misure di liquidità delle attività finanziarie I Titoli di Stato dell Eurozona: cosa li rende illiquidi? Rischio sistematico e scenari estremi Contenuti e regole di questa sessione Quattro rispettosi consigli

Rischio di liquidità: back to basics La liquidità di un attività finanziaria consiste nella sua facilità di conversione in denaro in tempi rapidi e a condizioni di mercato non penalizzanti Costi di liquidità espliciti e impliciti Costi impliciti di esecuzione e costi-opportunità di non esecuzione La liquidità e i costi di (il)liquidità non sono costanti, ma variano nel corso del tempo rischio di liquidità Relazione liquidità-rendimenti Rischio di liquidità sistematico e idiosincratico, in condizioni normali e in condizioni di stress Rischio di liquidità e rischio di mercato

Come si misura la liquidità? / 1 Misura Oggetto/Intuizione Input Formula Bid-ask spread calcolato Roll (1984) Roll con possibilità di assenza di trading (Holden, 2009) Effective tick (Holden, 2009) Costo di negoziazione round trip Stimare lo spread sulla base dell ampiezza delle oscillazioni di prezzo Come il precedente Inferire lo spread dai tick di prezzo effettivamente utilizzati Quotazioni bid/ask Prezzi di transazione Prezzi di transazione e quotazioni bid/ask Prezzi di transazione s = A i B, t i, t sˆ R = 2 Cov( ΔPt, ΔPt 1) Cov( ΔPt, ΔPt = 2 µ 1 sˆ R( H ) sˆ ET ( H ) = J j = 1 ˆ γ tick P j j )

Come si misura la liquidità? / 1 Misura Oggetto/Intuizione Input Formula Rendimenti nulli («zeros») LOT-FHT (Lesmond, Ogden e Trzcinka, 1999; Fong, Holden e Trzcinka, 2011) API - Amihud Price Impact (Amihud, 2002) Si osserva un rendimento nullo quando il costo di negoziazione (spread) supera la variazione del valore Partendo dalla distribuzione effettiva dei rendimenti nulli osservati (z) si stima lo spread implicito Una transazione di un certo ammontare provoca una maggiore variazione di prezzo se un titolo è illiquido Prezzi di transazione (e volumi) Prezzi di transazione Prezzi di transazione e volumi negoziati sˆ LOT ( FHT ) ZRD z = TD + NTD API = 2σ N i, t = 1 r 1+ 2 i, t TVA i, t z

Traccia di questa presentazione CRR e attivi liquidi: l estintore funziona? Misure di liquidità delle attività finanziarie I Titoli di Stato dell Eurozona: cosa li rende illiquidi? Rischio sistematico e scenari estremi Contenuti e regole di questa sessione Quattro rispettosi consigli

Una recente analisi dei titoli di Stato dell Eurozona (con Giovanni Petrella) Prezzo di chiusura, midquote alla chiusura, yield to maturity basato sulla midquote (giornalieri) Bid-ask spread medio giornaliero MTS usa solo osservazioni < 3 BPV (basis point value) Volume negoziato giornaliero Caratteristiche dell obbligazione duration, convexity, emittente, tipo di obbligazione, mercato di negoziazione, data di emissione, scadenza, cedola, rating 2.151 obbligazioni, anni 2006, 2008 e 2011

Illiquidità dei titoli di Stato: la dinamica nel tempo Bid/ask spread Amihud Roll (mkt. adj.).4 1.6 1.0.3.2 1.2 0.8 Bid/ask spread 0.8 0.6 0.4.1.0.4 0.4 0.0 0.2 0.0 -.1.3 LOT (FHT) -0.4 Effective Tick -0.2 Volume 1.2.08 4,000,000,000 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0.2.1.06.04.02.00 3,000,000,000 2,000,000,000 1,000,000,000 0-1,000,000,000-0.2.0 Zero -.02 Low-spread days -2,000,000,000 1.2 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 -.1 0.8 0.4 0.0 Media +/- 1 dev. standard 0.2-0.4

Un indice di illiquidità robusto 5 800 4 700 3 600 2 500 1 400 300 0 200-1 100-2 0-4 -2 0 2 4 6 8 10 Bid/ask spread 0.44 17% Amihud 0.44 17% Roll (mkt adjusted) 0.43 16% LOT (FHT) 0.48 18% Effective tick (Holden) 0.28 11% Volume -0.26 10% Zeroes 0.21 8% Low-spread days -0.07 3%

Analisi multivariata e effetto di uno stress (I) (II) (III) RoLiq RoLiq RoLiq Intercetta 5.87 *** 5.27 *** 0.38 Duration modificata 1.38 *** 1.19 *** 1.17 *** PD 0.10 *** A 0.10 maggior *** 0.24 *** Dummy on-the-run -0.21*** -0.18 ragione *** -0.18*** negli stress Ammontare emesso -0.39*** -0.35 di mercato *** -0.10*** Dummy zero coupon -0.14*** -0.16*** 0.04 Quality spread 0.84 *** 0.65 *** 0.62 *** Stress * Duration modificata Più illiquidi se 0.65 *** 0.69 *** Stress * Rating duration più lunga 0.11 *** 0.29 *** Stress * Dummy OTR rating basso -0.04-0.03 Stress * Ammontare emesso emessi da tempo -0.31*** -0.45*** piccoli Dummy IT mercato -0.51*** R-quadro modificato perturbato 70% 73% 77% Totale osservazioni 3154 3154 3154 Coefficienti standardizzati per confrontabilità

Traccia di questa presentazione CRR e attivi liquidi: l estintore funziona? Misure di liquidità delle attività finanziarie I Titoli di Stato dell Eurozona: cosa li rende illiquidi? Rischio sistematico e scenari estremi Contenuti e regole di questa sessione Quattro rispettosi consigli

Rischio di liquidità sistematico: «Liquidity beta» (I) (II) (III) (IV) RoLiq RoLiq RoLiq RoLiq Intercetta 0.00-0.45*** -0.25*** -0.24*** Illiquidità (RoLiq) del mercato (IM) 0.77 *** 0.46 *** 0.32 *** 0.47 *** Dummy stress 0.17 Dummy duration elevata (DDE) L illiquidità 0.91 *** 0.89 *** 0.89 *** dei singoli e ancora Dummy rating < AA- (DRIAA) -0.08** 0.26 *** 0.23 *** titoli più alti in IM * DDE risponde a 0.47 *** 0.50 *** 0.48 fase *** di IM * DRIAA quella del -0.01 0.25 *** stress -0.04 se il Dummy titoli di Stato IT mercato -0.75*** -0.72 rating *** è Stress * IM (beta -0.33 basso Illiquidità e beta più ** Stress * IM * DDE unitario) alti se cresce la 0.03 Stress * IM * DRIAA duration e cala il 0.31 *** rating R-quadro modificato 15% 49% 57% 58% Totale osservazioni 4647 4087 4087 4087 Coefficienti standardizzati per confrontabilità

Determinanti di uno scenario estremo: «quantile regression» quantile 50 60 70 80 90 95 99 Intercetta 5.44 4.96 4.52 4.19 4.66 3.17 6.46 Duration modificata 0.71 0.73 0.77 0.81 0.87 0.90 0.80 PD -0.11-0.03 0.09 0.28 0.32 0.43 0.50 Dummy on-the-run -0.18-0.17-0.16-0.12-0.11-0.10-0.21 Ammontare emesso -0.30-0.28-0.26-0.24-0.26-0.20-0.32 Dummy zero coupon -0.01-0.01-0.01-0.01 0.00 0.00 0.00 Quality spread 0.91 0.96 1.03 1.12 1.32 1.54 2.34 Pseudo R-quadro 0.46 0.48 0.49 0.52 0.55 0.57 0.57 Totale osservazioni 3154

Traccia di questa presentazione CRR e attivi liquidi: l estintore funziona? Misure di liquidità delle attività finanziarie I Titoli di Stato dell Eurozona: cosa li rende illiquidi? Rischio sistematico e scenari estremi Contenuti e regole di questa sessione Quattro rispettosi consigli

Regole della sessione 20 per ogni intervento Avviso dopo 15 Secondo avviso a tempo scaduto Spazio per domande Anche tra relatori Anche subito dopo l intervento

Quattro rispettosi consigli Non presentate la vostra Società: è conosciuta e stimata Siate concreti, diretti, pronti a riconoscere ciò che manca o ancora non vi piace nei modelli che presenterete Non fate troppo affidamento sulle diottrie di chi vi ascolta Rispettate i tempi, perché sia chiaro a tutti che il vostro sapere era superiore allo spazio che vi è stato dato

Rischio di liquidità Introduzione ai temi della sessione Andrea Resti, università Bocconi andrearesti andrea.resti@unibocconi.it