Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Prima. Disciplina: STORIA. Primo Biennio



Documenti analoghi
INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Classe: 3 Disciplina: Diritto

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5 Disciplina: Diritto. prof.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Anno scolastico Primo Biennio Classe: SECONDA. Disciplina: Inglese. Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:STORIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

ASSE STORICO SOCIALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

Anno Scolastico: Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015. Quinto anno. (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª. Disciplina: INGLESE. prof. CertINT 2012 Label Europeo 2013

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Unità di Apprendimento

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Presentazione del Curricolo di. Storia

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

AMBITO ANTROPOLOGICO

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Transcript:

Indirizzo: Primo Biennio Classe: Prima Disciplina: STORIA prof. Primo Biennio Competenze disciplinari: 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e in una dimensione sincronica 2. Produrre testi 3. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali (comp. 1 Geografia) 4. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività, dell ambiente (comp. 3 Diritto-economia) Piano di lavoro classe 1 UNITÀ TEMATICA N. 1 TITOLO: I PREREQUISITI METODOLOGICI TEMPI (ore): 13 ore di cui 2 di recupero in itinere TEMPI (mesi): entro la fine di ottobre COMPETENZE DISCIPLINARI: (nn 1-2) ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE a. Collocare fatti nel tempo e nello spazio. b. Individuare in un fatto / evento: la compresenza di diversi livelli (istituzionale politico, sociale, economico) e\o, rispetto ad un altro dato storico gli elementi di similarità e / o differenza, i nessi causali c. Conoscere il lessico tecnico e saperlo utilizzare in produzioni di argomento storico 1. Conoscere il concetto di linea del tempo e i diversi sistemi di datazione 2. Conoscere i diversi strumenti per descrivere lo spazio (carte di differenti tipologie) 3. Conoscere le diverse tipologie di fonti e gli strumenti di lavoro dello storico

Conoscere le tappe evolutive dell uomo Conoscere la portata della rivoluzione neolitica e le sue conseguenze (nascita dell arte-della spiritualità e delle prime istituzioni) Conoscere le fasi del passaggio dall oralità alla scrittura Conoscere il rapporto tra la storia ufficiale e la storia minore (scelta di una civiltà preistorica significativa da trattare mediante l uso di diverse fonti: es. civiltà Camuna, di Golasecca, Villanoviana) EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO I CONTENUTI PUNTATI DEVONO ESSERE UTILIZZATI PER SVILUPPARE LE CONOSCENZE N. 1, 2, 3. Attività/abilità Riconoscere e utilizzare gli indicatori temporali (giorno, anno, mese, secolo, millennio) e le differenti numerazioni (araba e romana) Collocare in ordine cronologico eventi significativi usando correttamente la periodizzazione avanti/dopo Cristo Leggere, con analisi semplici e/o complesse, le differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) e ricavarne le principali informazioni *(vedi proposta indicata nel box sottostante) Conoscere e utilizzare alcuni strumenti (tabelle, grafici, cartine tematiche) descrivere una civiltà o società nelle sue caratteristiche sociali, economiche, politiche e culturali individuare relazioni tra fatti e/o fenomeni comprendere e utilizzare i termini fondamentali del lessico specifico preparare e presentare, attraverso lavori a piccoli gruppi, brevi relazioni inerenti agli argomenti trattati DALLA STORIA PERSONALE ALLA STORIA UFFICIALE USANDO LE FONTI

Guidare gli alunni alla preparazione di una storia personale (eventualmente utilizzando applicazioni, siti o software appositi), chiedendo loro di procurarsi i seguenti materiali: Fonti iconografiche (foto della nascita o altri doc. che attestino la nascita); Fonti materiali (braccialetto dell ospedale, fiocco della nascita); Fonte orale, mediata dallo storico che la riporta (intervista con domande mirate ad una persona presente alla nascita); Fonte diretta (l primo ricordo dell infanzia); (n.b. Specificare che il ricordo parte da un momento in poi direttamente, ma che va ricostruito con l aiuto di altri per completare la storia personale); All interno della loro storia personale, ricostruire con l aiuto di un testimone che cosa succedeva in quel giorno/periodo nel mondo. L infanzia dell umanità: la preistoria attraverso le fonti Strumenti Filmati, slide e libro di testo; ipad e sue diverse app, computer e videoproiettore, fotocopie. Verifica e valutazione rilevazioni orali e scritte durante l attività (formali e informali) osservazione dell attività svolta in classe osservazione del lavoro svolto a casa

UNITÀ TEMATICA N. 2 TITOLO: LO SVILUPPO DELLA CIVILTA IN OCCIDENTE TEMPI (ore): 13 ore di cui 2 di recupero in itinere TEMPI (mesi): entro 20 gennaio COMPETENZE DISCIPLINARI: (nn 1-2) ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE a. Collocare fatti nel tempo e nello spazio. b. Individuare in un fatto / evento: la compresenza di diversi livelli (istituzionale politico, sociale, economico) e\o, rispetto ad un altro dato storico gli elementi di similarità e / o differenza, i nessi causali c. Conoscere il lessico tecnico e saperlo utilizzare in produzioni di argomento storico coordinate spazio temporali delle principali civiltà del Mediterraneo (Egizi, Fenici, Ebrei, Cretesi ) e dell area mesopotamica (I Persiani) confronto tra le diverse modalità di gestione dello Stato ( regno,impero, città stato) sviluppo di uno o più percorsi a discrezione del Docente relativi a: società, religione, arte, vita quotidiana. EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO Attività/abilità descrivere una civiltà o società nelle sue caratteristiche sociali, economiche, politiche e culturali individuare relazioni tra fatti e/o fenomeni fare confronti tra i vari modelli istituzionali individuare informazioni da fonti di diversa natura comprendere e utilizzare i termini fondamentali del lessico specifico creare, attraverso lavori a piccolo gruppo, brevi presentazioni in power-point relative agli argomenti di approfondimento comunicare in modo appropriato i risultati dei propri approfondimenti Strumenti Filmati, slide e libro di testo; ipad e sue diverse app, computer e videoproiettore, fotocopie da libri di testo. Verifica e valutazione rilevazioni orali e scritte, formali e informali, durante l attività osservazione dell attività svolta in classe osservazione del lavoro svolto a casa

UNITÀ TEMATICA N. 3 TITOLO: L EVOLUZIONE DELLE ISTITUZIONI NEL MONDO GRECO TEMPI (ore): 18 ore di cui 3 di recupero in itinere TEMPI (mesi): entro metà marzo COMPETENZE DISCIPLINARI: (nn 1-2) ABILITÀ/CAPACITÀ a. Collocare fatti nel tempo e nello spazio. b. Individuare in un fatto / evento: la compresenza di diversi livelli (istituzionale politico, sociale, economico) e\o, rispetto ad un altro dato storico gli elementi di similarità e / o differenza, i nessi causali c. Conoscere il lessico tecnico e saperlo utilizzare in produzioni di argomento storico CONOSCENZE Le origini della civiltà in Grecia: dai Micenei al Medioevo ellenico La formazione e lo sviluppo delle pòleis: Sparta e Atene : due modelli a confronto 1. l inclusione e l esclusione dalla fruizione dei diritti (= classi sociali e aspetti istituzionali) 2. conquista e colonizzazione (aspetto economico) L Ellenismo: il cosmopolitismo economico, sociale e culturale SVILUPPARE UN PERCORSO TEMATICO relativo a Sparta e/o Atene a discrezione del docente tra: sistemi educativi arti figurative teatro religione ecc. EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO Attività/abilità descrivere una civiltà o società nelle sue caratteristiche sociali, culturali e politiche individuare relazioni tra fatti e/o fenomeni individuare informazioni dalle fonti comprendere e utilizzare i termini fondamentali del lessico specifico utilizzare strumenti multimediali creare, attraverso lavori a piccoli gruppi, brevi presentazioni in power-point relative agli argomenti di approfondimento comunicare in modo appropriato i risultati dei propri approfondimenti

Strumenti Filmati, slide e libro di testo; ipad e sue app. computer e videoproiettore. Verifica e valutazione rilevazioni orali e scritte, formali e informali, durante l attività osservazione dell attività svolta in classe osservazione del lavoro svolto a casa UNITÀ TEMATICA N. 4 TITOLO: L ESPANSIONISMO DI ROMA E IL MUTAMENTO DI UNA SOCIETA TEMPI (ore): 15 ore di cui 3 di recupero in itinere TEMPI (mesi): entro la terza settimana di maggio COMPETENZE DISCIPLINARI: (nn 1-2) ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE a. Collocare fatti nel tempo e nello spazio. b. Individuare in un fatto / evento: la compresenza di diversi livelli (istituzionale politico, sociale, economico) e\o, rispetto ad un altro dato storico gli elementi di similarità e / o differenza, i nessi causali c. Conoscere il lessico tecnico e saperlo utilizzare in produzioni di argomento storico Roma: dall isola Tiberina alla conquista del Mediterraneo. Un graduale processo di inclusione? incontro scontro con le civiltà limitrofe gestione del territorio necessità del cambiamento istituzionale dalla fase monarchica alla fase repubblicana ascesa della plebe SVILUPPARE UN PERCORSO TEMATICO a scelta tra i seguenti: sistemi educativi arti figurative religione magistrature economia EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO Attività/abilità descrivere una civiltà o società nelle sue caratteristiche sociali, culturali e politiche individuare relazioni tra fatti e/o fenomeni individuare informazioni dalle fonti comprendere e utilizzare i termini fondamentali del lessico specifico utilizzare strumenti multimediali

creare, attraverso lavori a piccoli gruppi, brevi presentazioni in power-point relative agli argomenti di approfondimento comunicare in modo appropriato i risultati dei propri approfondimenti Strumenti Filmati, slide e libro di testo; ipad e sue diverse app, computer e videoproiettore. Verifica e valutazione rilevazioni orali e scritte, formali e informali, durante l attività osservazione dell attività svolta in classe osservazione del lavoro svolto a casa C. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA SVILUPPARE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO (che saranno periodicamente oggetto di valutazione) COMPETENZE DI CITTADINANZA 1. COLLABORARE E PARTECIPARE LIVELLI DI PRESTAZIONE livello 6 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità livello 5 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie capacità livello 4 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista livello 3 non sempre interagisce nel gruppo in maniera funzionale alle attività proposte livello 2 non interagisce nel gruppo in maniera funzionale e corretta livello 1 si rifiuta di interagire nel gruppo e non collabora affatto alle attività

2. IMPARARE A IMPARARE livello 6 organizza in modo pienamente adeguato alle situazioni proposte il proprio apprendimento e attua un metodo di studio corretto e funzionale livello 5 organizza in modo adeguato il proprio apprendimento nella maggior parte delle situazioni proposte e attua un metodo di studio corretto livello 4 organizza in modo sufficientemente adeguato il proprio apprendimento e attua un metodo di studio nel complesso accettabile livello 3 non è pienamente autonomo nell organizzazione del proprio apprendimento e attua un metodo di studio discontinuo livello 2 non sa organizzare i propri apprendimenti in molte situazioni e attua un metodo di studio complessivamente inefficace livello 1 non sa organizzare i propri apprendimenti e attua un metodo di studio del tutto inefficace e improduttivo 3. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE livello 6 sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, nel rispetto delle regole livello 5 sa inserirsi in modo consapevole nella vita sociale e rispetta le regole livello 4 sa agire nella dimensione sociale in modo sufficientemente responsabile e rispetta le regole fondamentali livello 3 non sempre sa inserirsi in modo responsabile e talora non rispetta le regole livello 2 non agisce con adeguata consapevolezza della dimensione sociale e spesso non rispetta le regole

livello 1 adotta atteggiamenti eccessivamente individualistici e non rispetta le regole D. METODO DI INSEGNAMENTO (Si riportano le indicazioni generali elaborate dal gruppo disciplinare con opportuni adeguamenti riferiti alla fisionomia della classe e alle scelte del docente nel quadro della libertà di insegnamento) Uso prevalente del metodo induttivo e, in subordine, della lezione frontale. Lavoro a coppie e a gruppi; attività individuali, attività con l intero gruppo classe Riflessione sul lessico tecnico, uso delle note lessicali del libro di testo e compilazione di glossari personali Si propone una tabella in cui a ciascuna abilità specifica vengono associate le attività operative connesse: Abilità Attività operative connesse a. Collocare, motivando, fatti nel tempo e nello spazio. Completamento di una cartina storica Inserimento di eventi in una linea del tempo Tabella a un entrata b. Individuare in un fatto / evento: Individuazione parole chiave la compresenza di diversi livelli (istituzionale politico, Tabella a una e due entrate sociale, economico) e\o, rispetto ad un altro dato storico, Schemi funzionali (Boudon) gli elementi di similarità e / o differenza, i nessi causali Questionari c. Conoscere il lessico tecnico e saperlo utilizzare in produzioni di argomento storico Associazione di termini e definizioni Mappa concettuale, scaletta Produzione di brevi testi di argomento storico Nella programmazione delle singole unità didattiche, si dettagliano le attività in cui, caso per caso, tale metodo di insegnamento si traduce. Sostegno e\o recupero in itinere Si ricorrerà prevalentemente al sostegno, realizzato tramite utilizzo di materiali aggiuntivi e lavoro in gruppi equo-eterogenei; si cercherà così di privilegiare la collaborazione tra gli studenti in modo da valorizzare le diverse risorse intellettuali e umane della classe. In presenza di specifici problemi emersi nella classe si ricorrerà invece ad attività di recupero mirate su abilità specifiche; per difficoltà di singoli studenti su abilità di base si ricorrerà ad attività aggiuntive individualizzate. E. ARTICOLAZIONE DEI MODULI U.T. 1 I PREREQUISITI METODOLOGICI U.T. 2 LO SVILUPPO DELLA CIVILTA IN OCCIDENTE U.T. 3 L EVOLUZIONE DELLE ISTITUZIONI NEL MONDO GRECO U.T. 4 L ESPANSIONISMO DI ROMA E IL MUTAMENTO DI UNA SOCIETA Contenuti essenziali:

Conoscere la portata della rivoluzione neolitica e le sue conseguenze (letture), cogliendo la sincronia tra la storia ufficiale e la storia minore e/o locale Civiltà urbane antiche in contesti ambientali diversi Polis: lo sviluppo della partecipazione politica in Grecia Democrazia in Atene Ellenismo: stato, economia, cultura Roma repubblicana: elementi fondamentali di storia politica; storia economica e territorio L espansionismo romano in Italia e nel Mediterraneo nelle sue linee fondamentali e le sue conseguenze F. SCALA DI VALUTAZIONE Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 6 livelli. I livelli sono fasce di prestazione: l indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione. Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto. Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee. LIVELLO VOTO 1 1-3 2 4 3 5 4 6 5 7-8 6 9-10 Data di approvazione firma del docente