NEWSLETTER N.1. Conferenza presso la sala solari

Documenti analoghi
Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Gourmet Food Festival Torino

Da anni sulle tavole del mondo

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

A ciascun alimento il suo olio

Valorizzare la diversità sensoriale degli oli extravergini d oliva toscani: usi in cucina e emozioni

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

Programma di informazione sui riconoscimenti DOP e IGP

FOLLOW ARTÙ. Gli Stati Generali della Ristorazione Ragionevole Milano, 2-3 Ottobre 2017

Programma corso assaggiatori


ROMA NOVEMBRE 2016 EXCELLENCE ECCELLENZE ITALIANE IN DEGUSTAZIONE

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

PROGETTO HO.RE.CA. 24 Ottobre Piano di settore olivicolo-oleario. MIPAAF - Sala Ministri

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Gli Stati Generali della RISTORAZIONE RAGIONEVOLE

Experience Italy South and Beyond

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017

ISTANZA DI CONTRIBUTO AI SENSI DEL D.M DEL 4 LUGLIO 2014 SOGGETTO PROPONENTE: CONSORZIO PROSCIUTTO TOSCANO

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Gli Stati Generali della RISTORAZIONE RAGIONEVOLE

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

Premesse. Regolamento del Concorso

Gravistelli da agricoltura biologica. Olio extra vergine di oliva Svevo. Olio extra vergine di oliva. Bottiglia: 250 ml 500 ml 750 ml

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Housekeeping per cameriere ai piani

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

Progetto di food italiano

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Fondazione Italiana Sommelier

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Gli Stati Generali della RISTORAZIONE RAGIONEVOLE

Assemblea dei soci 17 dicembre 2013 Banca d Alba, via Cavour 4 Alba (CN) Sala Riunioni

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future


50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

Sum up Italian Food XP

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

La settimana di eventi dedicata al gusto. 7 > 15 Maggio 2011

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

OLIVICOLTURA PICCOLI MACCHINARI

PISA UNICA TERRA. L OLIO EDIZIONE 2009

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO

La settimana di eventi dedicata al gusto. 7 > 15 Maggio 2011

XXII Salone Internazionale del Club de Gourmets

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Newsletter N.2. Incontri divulgativi presso operatori di settori

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

L ITALIE A TABLE È IL SALONE AGROALIMENTARE PIÙ AUTENTICO E CONOSCIUTO DELLA COSTA AZZURRA

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

NEWSLETTER LUGLIO 2011 NEWS PER IL SETTORE ORAFO BANDO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO. ultimi voucher per la certificazione delle pietre preziose

COMUNICATO STAMPA N. 2 DEL 24/01/2013 L ENOGASTRONOMIA MARCHIGIANA ALLA CONQUISTA DELLA FRANCIA

dal 27 MAGGIO al 2 GIUGNO 2016

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

L ITALIE A TABLE È IL SALONE AGROALIMENTARE PIÙ AUTENTICO E CONOSCIUTO DELLA COSTA AZZURRA

Costi Allegato DM


Rassegna Stampa. Cliente: Assoprol umbriacronaca.it Data: 19 settembre 2013

Premessa: Finalità: Beneficiari: Destinatari delle azioni: AVVISO

Doppio appuntamento con Natale in Cantina e LoVolio Extravergine...

Comune di Ragalna REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA. Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 17 novembre 2016

SETTORE VINICOLO PROGETTO CANADA. A) Giornate del vino siciliano in collaborazione con il Monopolio dell Ontario

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

Centro Congressi Torino Incontra

AMPO Associazione Marchigiana Produttori Olivicoli Coop. Agricola in collaborazione con

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

Perchè il burro è aumentato nell ultimo anno del 100%

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

Con il patrocinio di. In collaborazione con. e con l'autorizzazione della Regione Marche - Servizio Agricoltura organizzano

PROGETTO SALONI 2007

Presentazione Guida Qualivita Giappone. Mauro Rosati - Direttore Generale

Adesione Bottega del gusto 2017

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI (per la verifica dei requisiti fisiologici all assaggio)

DIVENTA CUOCO TECNOLOGO Gourmet Experience

Transcript:

NEWSLETTER N.1 Gennaio 2014. Partecipazione del Ceq alla manifestazione Olio Officina Food Festival Presentato il primo prodotto a marchio "Ceq Italiano" immesso nel mercato. La presentazione è avvenuta il 14 Gennaio, alla conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Olio Officina Food Festival. A presentare il primo gioiello di casa Ceq, Consorzio extravergine di qualità, il presidente Elia Fiorillo presso la sala Solari del Palazzo delle Stelline. Il Consorzio ha certificato per un'azienda associata 400 mila litri di prodotto diretto in Giappone. L'olio presenta una carica in antiossidanti molto più elevata dei limiti dell'alta qualità, oltre 500 mg/kg di polifenoli e, l'alta concentrazione in antiossidanti, fa sì che il prodotto abbia buone proprietà salutistiche nonché un profilo sensoriale erbaceo intenso con spiccate note di amaro e piccante. Conferenza presso la sala solari Al termine della conferenza stampa sono stati distribuiti ai giornalisti presenti alcuni campioni di olio della partita diretta in Giappone, in modo da far conoscere e apprezzare direttamente alcune fragranze degli oli extravergini a marchio "Ceq Italiano". E' stato inoltre offerto un buffet con pietanze condite con olio ceq italiano. Buffet con olio ceq italiano Nelle giornate del 24 e 25 Gennaio il Ceq ha partecipato attivamente alla terza edizione di Olio Officina Food Festival. La manifestazione, organizzata a Palazzo delle Stelline, è stata affollata da moltissimi visitatori che hanno preso parte agli eventi organizzati dal Consorzio, in uno spazio dedicato, dove sono stati esibiti e fatti assaggiare gli oli degli associati, esposti anche in uno scaffale in plexiglas ben visibile nella sala.

Diverse le iniziative realizzate dal Consorzio. Il 24 Gennaio il Ceq ha organizzato, in collaborazione con Olio officina e con la media partnership GrossHorecaMagazine, supplemento di Bargiornale e Ristoranti Imprese del Gusto, un seminario, rivolto al mondo dell Horeca, dal titolo "Con l'olio buono c'è più convenienza!". Il direttore del Ceq Mauro Meloni e l esperto di marketing Massimo Occhinegro hanno discusso delle strategie per allestire un'accurata selezione di oli e per garantire ai produttori un reddito sicuro senza troppe spese; inoltre, sono state esaminate le strategie di marketing più efficaci per presentare una nuova certificazione in maniera accattivante attraendo, il più possibile, il pubblico. Il 25 Gennaio, presso la sala Borromeo, il direttore del Ceq, Mauro Meloni, ha illustrato le caratteristiche e le garanzie del marchio Ceq Italiano. Affollatissima, poi, la sala Solari per i due momenti dedicati alla degustazione di oli e finger food, organizzati dal Consorzio. Le due degustazioni, la prima in mattinata, la seconda nel pomeriggio, sono state suddivise in due momenti. Una prima ora di lezione teorico-pratica condotta dal Capo panel Maria Luisa Ambrosino, che ha illustrato come i risultati dell analisi sensoriale possano essere utilizzati nella scelta dell olio di alta qualità più adatto ai gusti del consumatore e nella preparazione di diverse ricette. A seguire, lo chef Giuseppe Capano ha condotto i presenti in un assaggio di dolci preparati con olio di oliva. Per ciascuna preparazione lo chef ha spiegato come l utilizzo degli oli extravergini in sostituzione del burro, non solo rendano il dolce più salutare, ma ne esaltino anche il gusto. Degustazioni presso la sala solari Il menu dell'assaggio era così composto: Biscottini all olio d oliva e peperoncino Biscotti morbidi all olio d oliva con pistacchi e arance

Cubetti di pan di spagna all olio d oliva e mandorle con cremina di pere all olio Bavarese di carote all'olio. In particolare, la Bavarese, servita con poche gocce di un olio fruttato intenso, è un esempio di come il prodotto in molte preparazioni riesca a caratterizzare il gusto del dolce. In questo caso, infatti, i composti responsabili del fruttato, dell'amaro e piccante si combinano con le caseine della bavarese facendo in modo che al gusto non si avverta l'amaro e piccante dell'olio, ma ne vengano esaltate le note vegetali. Il risultato è un dessert con sensazioni aromatiche sorprendenti. Preparazione della bavarese con olio ceq italiano Ottobre 2013. Partecipazione del Consorzio CEQ all'evento Welcome Italy - Londra Welcome Italy è una manifestazione fieristica realizzata dalla Camera di Commercio italiana nel Regno Unito, presso la Royal Horticulturals Halls, sita nel pieno centro di Londra, dedicata al settore Food&Beverage e volta a promuovere i prodotti, il territorio e la cultura enogastronomica italiana (www.welcome-italia.co.uk). Il Consorzio ha partecipato ai tre giorni di fiera allestendo uno stand di 8 mq di fronte al Cookery Theatre, ovvero lo spazio dedicato a demo di chef di fama, tra cui l'ex calciatore Marco Tardelli, che cucinavano utilizzando i prodotti degli espositori. Il Consorzio ha partecipato attivamente alle demo, fornendo gli oli degli associati presenti in fiera.

Demo chef con oli consorzio Pubblico demo chef La posizione strategica dello stand ha garantito l'affluenza di numerosi visitatori. La fiera ha registrato circa 4.200 visitatori, il cui target era rappresentato da: - consumatori, tra cui molti italiani che vivono a Londra; - alcuni importatori e grossisti esteri di prodotti italiani; - chef e operatori Horeca locali; - giornalisti. Presso lo stand sono state organizzate degustazioni degli oli italiani degli associati, illustrandone ai visitatori le proprietà nutrizionali e salutistiche nonché le differenze organolettiche a seconda dell'area geografica italiana di provenienza.

Stand Consorzio CEQ Nella seconda giornata di fiera, il Ceq ha organizzato una degustazione guidata di oli presso la sala centrale durante la quale sono state spiegate dettagliatamente le modalità di assaggio di un olio e come riconoscere un olio di qualità. L'iniziativa ha attirato circa 60 visitatori. Durante tutta la fiera, l impegno del Consorzio è stato soprattutto focalizzato a diffondere e far conoscere il valore della certificazione "Ceq italiano", esponendo in modo preciso ai visitatori le garanzie offerte dal prodotto certificato e distribuendo il materiale promozionale: un video con interviste a professori universitari e operatori del settore sulla qualità dell'olio e su come conservarla, "Il Decalogo dell'alta Qualità, che riassume le regole più importanti per ottenere un prodotto di eccellenza e il flyer relativo al sistema dei controlli e ai parametri analitici della certificazione "Ceq Italiano". Luglio 2013. Seminario "Qualità e sicurezza alimentare per un extravergine italiano di alta qualità". Bisceglie Il 16 Luglio 2013 il Consorzio ha organizzato a Bisceglie, in Puglia, un seminario per la divulgazione della certificazione "Ceq Italiano", in occasione del quale produttori e confezionatori si sono incontrati e confrontati, in presenza di autorevoli esperti, sulle problematiche della qualità e salubrità degli oli di oliva. Hanno partecipato il prof. Lanfranco Conte dell'università di Udine, i Prof. Riccardo Gucci e Angelo Canale dell'università di Pisa, i responsabili dei laboratori controllo Qualità delle aziende Nicola Pantaleo spa, Monini spa e Fiorentini Firenze spa. Questi ultimi hanno richiamato l attenzione dei partecipanti sull insidiosità dei residui dei fitofarmaci sugli oli, molto spesso legati anche a trattamenti di produzioni confinanti. E stato inoltre sottolineato come non solo l'italia, ma anche mercati di sbocco più avanzati, come quello Giapponese, siano molto sensibili al controllo igienico sanitario del prodotto ed in particolare ai residui fitosanitari e dei contaminanti.

I professori, a loro volta, hanno esposto i risultati dei lavori effettuati sui principali contaminanti, dagli ftalati agli oli minerali, rilevando come queste tipologia di contaminanti siano, a differenza di quanto accade per i pesticidi, inaspettate, in quanto derivanti, il più delle volte, da contaminazione ambientale. Alcuni aspetti innovativi della tecnica colturale nell'oliveto rilevanti ai fini della redditività e dell'impatto ambientale sono stati quindi esaminati dai docenti. Il seminario è stato seguito con grande interesse dai partecipanti, per la maggior parte tecnici delle aziende olivicole e produttori, i quali considerano questi momenti di divulgazione utili ai fini del confronto e per impegnarsi a mettere in pratica una serie di accorgimenti volti ad esaltare le caratteristiche degli oli per una produzione di alta qualità.