Guardiamo al di sotto della superficie del nostro lago

Documenti analoghi
Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

ICT: analisi e valutazione degli indici di performance (KPIs)

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy

14. L ambiente marino

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

L impatto delle acque piovane sulla qualità delle acque superficiali di una rete idraulica complessa: i canali della città di Padova

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, 30 gennaio -13 febbraio 2015

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Rete Integrata marina Mediterranea

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

INDICE. Bacino dello Slizza I

POLITECNICO DI TORINO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

5.4. La matrice di correlazione

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Carta dei servizi. Acqua

Autorità di bacino del fiume Po

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Nuova proposta di legge sulla montagna

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Transcript:

Guardiamo al di sotto della superficie del nostro lago Sarnico, Ottobre 2011 Facoltà di Marco Pilotti Professore di Ingegneria Idraulica di Ingegneria - DICATA - Università degli Studi di Brescia

Le ragioni del titolo di questa presentazione

Perchè occuparsi del lago? - Il contesto normativo - La Direttiva Quadro Europea sulle Acque -2000/60/CE - nel rendere operativi i programmi di misure specificate nei piani di gestione dei bacini idrografici gli stati membri [ ]devono adottare misure [ ] per impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali, [ ] per proteggere, migliorare e ripristinare tutti i corpi idrici superficiali [ ] al fine di raggiungere un buono stato delle acque superficiali in base alle disposizioni di cui all allegato V entro 15 anni dall entrata in vigore della presente direttiva [Art. 4] 2015, 2021 o al massimo 2027 La parola chiave è stato : insieme delle variabili di un sistema fisico (biologiche, idromorfologiche, chimiche e fisico-chimiche, inquinanti specifici) che consentono di definirne la condizione. le definizioni di stato ecologico elevato, buono e sufficiente sono relativi alle condizioni di riferimento del corpo idrico, intese come stato in cui il disturbo antropico risulta essere assente o presente in maniera molto ridotta

Identificazione dello stato di riferimento

Identificazione dello stato di riferimento

La situazione attuale PTUA -

Come occuparsi della salute del lago? Obiettivo: stato finale buono rispetto allo stato di riferimento Azioni: Comprendere, Monitorare, Prevedere Ruolo del monitoraggio: Previsione del futuro comportamento mediante utilizzo di metodologie modellistiche (efficacia di contromisure, alternative, valutazione delle conseguenze dell incertezza, )

In quale contesto va studiato il lago? - Il bacino idrografico -

Il bacino idrografico di valle

Il Lago, problema ma soprattutto opportunità

I - La morfologia del lago di Iseo distanza [m] profondità [m] riferita alla sezione in scala verticale deformata (10:1) 350 300 250 200 150 100 50 0-50 -100-150 -200-250 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000

I - La morfologia del lago di Iseo

I - La morfologia del lago di Iseo profondità [m] riferita alla sezione in scala verticale deformata (22:1) distanza [m] 0 440 880 1320 1760 2200 2640 3080 0-20 -40-60 -80-100

I - La morfologia del lago di Iseo Lago Tronchi trasportati dalla corrente F.Reuss in ingresso al Lago di Lucerna, Estate, 2005

I - La morfologia del lago di Iseo 12.6 C 19.3 C 18.7 C 10 giugno 2009

I - La morfologia del lago di Iseo

II - L Idrodinamica del lago di Iseo 0 5 10 15 20 25-10 -60-110 -160-210 -260

II - L Idrodinamica e i flussi energetici

II - L Idrodinamica e i flussi energetici

II - L Idrodinamica e i flussi energetici Stazioni Installate e Gestite da UNIBS Idraulica - SS1 : stazione anemometrica/barometrica/t a Castro SS2 : stazione anemometrica a Iseo LDS1: Lake Diagnostic Station alla Punta delle Croci TC1 : catena Termistori a Predore TC2 : sensore T a Peschiera T2-T3 : sensore T/conducibilità sull Oglio e Canale industriale T4 : sensore T a Peschiera Attività di monitoraggio gestita da UNIBS Idraulica Profilature ogni 50 cm fino al fondo di : ossigeno disciolto, conducibilità, torbidità, clorofilla A Correnti a 5, 10 e 20 m di profondità

II - L Idrodinamica e i flussi energetici

II - L Idrodinamica e i flussi energetici

II - L Idrodinamica e i flussi energetici I flussi energetici determinano la stratificazione termica delle acque del lago La stratificazione termica ha un ruolo fondamentale nella idrodinamica, chimica e biologia del lago In una giornata estiva entrano dalla superficie 400 GWh nel lago 30 GWh vengono portata via dall Oglio a Sarnico, in virtù della differenza di temperatura tra ingresso e uscite. Questo accumulo di energia (i.e., 400 30 GWh) è sufficiente ad alzare di 0.26 C/giorno la temperatura dei primi 20 m d acqua, una enorme quantità di energia che verrà restituita la territorio circostante durante la fase di raffreddamento

II - L Idrodinamica del lago di Iseo

II - L Idrodinamica del lago di Iseo Evoluzione temporale del profilo di temperatura in estate sotto l effetto del vento Il vento induce ampie oscillazioni del termoclinio Il campo delle correnti ne è totalmente condizionato

II - L Idrodinamica del lago di Iseo In realtàla rotazione terrestre aggiunge ulteriore complessitàalla oscillazione, che acquisisce componenti trasversali al lago

II - L Idrodinamica del lago di Iseo

II - L Idrodinamica del lago di Iseo Il quadro finale è di grande complessità e variabilità, anche se caratterizzato da comportamenti prevalenti Le oscillazioni del termoclinio nei primi 5 modi orizzontali Tesi Dottorato Giulia Valerio, 3/2011

II - L Idrodinamica del lago di Iseo decomposizione anaerobica Circolazione nel 2005 e nel 2006! Il motore di questo movimento è il vento e l evoluzione termica stagionale La miscelazione verticale ha profondi effetti chimici e biologici tempo di ricambio effettivo delle acque del lago interruzione del processo di scambio di nutrienti (verso l alto) e di ossigeno (verso il basso) effetti sull ecosistema di un possibile cambiamento climatico!

II - L Idrodinamica del lago di Iseo

Il Lago come occasione di educazione ambientale e di introduzione al pensiero tecnico-scientifico L esperienza nelle scuole medie (2010 2011)

III - Il lago come occasione di educazione ambientale Quanto è profondo il lago di Iseo? Torre Eiffel 324 m piramide di Cheope 140 m 55 m 1.4 m

III - Il lago come occasione di educazione ambientale Batimetria: βαθυς (profondo) e µετρον (misura) a l -258 m -251 m l = a 2 + b2? b Ing. Francesco Salmoiraghi (1884) Istituto Idrografico della Marina, Tenente Cocchi (1966)

III - Il lago come occasione di educazione ambientale

Gli obblighi del contesto normativo e gli strumenti conoscitivi La Direttiva Quadro Europea sulle Acque -2000/60/CE - gli stati membri [ ]devono adottare misure [ ] per impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali, [ ] per proteggere, migliorare e ripristinare tutti i corpi idrici superficiali [ ] al fine di raggiungere un buono stato delle acque superficiali [Art. 4] Per poter conseguire la realizzazione di uno stato finale in corrispondenza di un istante temporale futuro è necessario disporre una strategia d intervento giustificata da un modello che sia in grado di descrive l evoluzione dello stato a partire dal vincolo di uno stato iniziale.

Cosa significa fare un modello matematico? Un esempio semplice: la crescita della popolazione N ( t + 1) = N( t) + rn ( t) = (1 + r) N( t) rt N ( t) = N(0) e N ( ) =! crescita Malthusiana N( t + 1) = (1 + r) N( t) kn( t) r N ( ) = k crescita secondo Verhulst (1838) 2 popolazione d equilibrio Un modello è una formalizzazione matematica di concetti fisici semplificati Richiede la conoscenza di dati sperimentali per determinare gli aspetti non concettuali in esso contenuti Possiede un potere predittivo Le predizioni sono sbagliate se le ipotesi alla base sono sbagliate o se sono sbagliati i dati usati nella identificazione dei suoi parametri

Il modello idrodinamico Conservazione della massa Bilancio della quantità di moto Bilancio della energia Relazioni costituitive ρ + div ρ v = 0 t ρ v + ρ v v = ρ f p + µ v + t ( ρe) + v( ρe + p) = ( k T e ) t ' ( µ + µ ) div v discretizzazione delle equazioni, condizioni iniziali e al contorno, soluzione numerica (modello numerico) Equazioni risolventi: Navier Stokes Il confronto con il dato reale è fondamentale per la comprensione dei limiti e per il conseguente miglioramento di ogni modello

Il modello chimico-ecologico

Il Lago come Genius Loci

Ecomuseo del Lago d Iseo

Grazie per la vostra attenzione