Documenti analoghi
INDICE INDICE SOMMARIO

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

I ricorsi amministrativi e il giudizio di ottemperanza. Bologna, 25 settembre Andrea Corinaldesi

Consiglio di Stato e Cassazione, d accordo, rilanciano il ricorso straordinario

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

L. Grassucci Gian Piero Iaricci, Codice del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, Nel Diritto Editore, Roma, 2014, pp.

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

Università La Sapienza di Roma

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

NOTA ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE DEL 17 GENNAIO 2013 CAUSA C-23/12.

Il rinvio pregiudiziale

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE

INDICE GENERALE. Parte Prima GLI ATTI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

Il sistema di tutela giurisdizionale

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

Roma, 10 novembre 2008

Responsabilitàdei pubblici dipendenti alla luce delle recenti. modifiche della disciplina del procedimento amministrativo

REPUBBLICA DI SAN MARINO COLLEGIO GARANTE DELLA COSTITUZIONALITÀ DELLE NORME

NOTA A CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA SENTENZE 24 gennaio 2014, nn. 4 e 5 A cura di Stefania Martinez

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

RISOLUZIONE N. 64 /E


RISOLUZIONE N. 145/E QUESITO. La X s.r.l. ha in affitto il complesso aziendale della Xi Ceramiche s.p.a., in liquidazione.

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1884 del 2014, proposto da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi

Risoluzione N.107/E QUESITO

INDICE. Presentazione MARIA ACIERNO, ALBERTO pag. XI. Introduzione» XIII

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

ECC.MO CONSIGLIO DI STATO IN SEDE GIURISDIZIONALE Ricorso

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

Copyright Esselibri S.p.A.

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO IL GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

La Corte costituzionale come giudice nazionale ai sensi dell art. 234 del Trattato CE: l ordinanza n. 103 del Preceduta da un imponente

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO?

ha pronunciato la presente

l affare alla deliberazione del Consiglio dei ministri, nonché abrogato il

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Cass /2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

ORDINANZA N. 91 ANNO 2016

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi

Giudice Amministrativo

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Il SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

In particolare, l art. 395, n. 4, c.p.c. prevede che la sentenza possa essere revocata quando la stessa sia l effetto di un errore di fatto

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NOZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO I INTRODUZIONE... 3

COOP. E. SOCIETA COOPERATIVA A RESPONSABILITA LIMITATA IN LIQUIDAZIONE

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA CASSAZIONE COME GIUDICE DEL PROCESSO

ORDINANZA N. 47 ANNO 2009 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

Transcript:

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza 28.1.2010 n. 2065, affrontano la questione dell ammissibilità o meno del giudizio di ottemperanza in relazione ai decreti di accoglimento dei ricorsi straordinari al Presidente della Regione Siciliana, attraverso l esame del dibattito delineatosi intorno al tema, strettamente connesso, della natura giuridica del decreto che decide il ricorso straordinario, per poi risolvere la questione alla luce dei recenti interventi legislativi. La pronuncia in esame, nell affrontare la questione, ripercorre l elaborazione giurisprudenziale sull ammissibilità del giudizio di ottemperanza formatasi in relazione al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, in considerazione della possibilità di estenderne le conclusioni anche al ricorso straordinario al Presidente della Regione, attesa l identità di struttura e di funzione dei due modelli procedimentali (Cass. S.U. n. 15652/2002; Cass. n. 3660/2003). Con riferimento al ricorso straordinario al Capo dello Stato, la giurisprudenza tradizionale ha escluso che, di fronte all inadempimento della P.A., possa promuoversi l azione di ottemperanza, in quanto questo giudizio costituisce lo strumento esecutivo tipicamente previsto per garantire l effettività della tutela giurisdizionale amministrativa di fronte all inadempimento della P.A. Pertanto, al ricorrente che ha ottenuto una pronuncia di accoglimento del ricorso straordinario, non spontaneamente ottemperata dalla P.A., questa giurisprudenza si limita a riconoscere, oltre all azione risarcitoria, la tutela contro il silenzio-inadempimento, attraverso cui il ricorrente può ottenere l ordine di dare esecuzione al decreto presidenziale, con la possibilità, in caso di ulteriore inerzia della P.A., di ricorrere in sede di ottemperanza per

l esecuzione del provvedimento (certamente giurisdizionale) reso all esito del rito sul silenzio. Quest orientamento è stato avallato da Cass. S.U. n. 3141/1953, la quale, nel confermare l inammissibilità del giudizio di ottemperanza in relazione ai decreti pronunciati sui ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, ha precisato che l obbligo della P.A. di conformarsi ad essi non discende dall efficacia tipica del giudicato, di cui tali decreti sono sprovvisti in virtù del loro carattere amministrativo, bensì dalla posizione di preminenza del Capo dello Stato, con la conseguenza che l obbligo di conformarsi rimane interno alla stessa P.A., senza avere un efficacia esterna che possa legittimare il ricorrente all esecuzione attraverso il giudizio di ottemperanza. Successivamente, il problema della natura giuridica del decreto presidenziale è stato affrontato, nella giurisprudenza comunitaria, da Corte di Giustizia Europea 16.10.1997, cause riunite C-69/96 e C-79/96, la quale ha ammesso che la questione di interpretazione di norme comunitarie possa essere sollevata, in sede di parere sul ricorso straordinario, dal Consiglio di Stato, che è stato espressamente qualificato come giudice nazionale anche nella formulazione del parere, ciò che induce a ritenere che il decreto pronunciato sul ricorso straordinario possa avere natura giurisdizionale. In senso contrario all impostazione tradizionale, si pone inoltre una parte della giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 6843/2000), la quale, in considerazione dell esigenza di assicurare al ricorrente l effettività della tutela, ha riconosciuto il carattere giurisdizionale del parere reso dal Consiglio di Stato ed ha ammesso l esperibilità del giudizio di ottemperanza in caso di mancato, spontaneo adempimento della P.A. al decreto presidenziale.

Le Sezioni Unite, invece, con sentenza n. 15978/2001, sono rimaste fedeli all indirizzo tradizionale, escludendo la natura giurisdizionale dei decreti presidenziali e la loro assimilabilità alle sentenze passate in giudicato. Tale conclusione viene argomentata considerando sia la centralità del ruolo dell autorità amministrativa, la quale potrebbe anche discostarsi dal parere del Consiglio di Stato, investendo della questione il Consiglio dei Ministri che, esprimendo una decisione di carattere politico, determina il venir meno dei caratteri tipici del procedimento giurisdizionale (terzietà ed imparzialità di un giudice che decide nell esclusiva applicazione del diritto vigente); sia l attenuazione del principio di alternatività tra lo strumento giustiziale ed il ricorso giurisdizionale, in virtù della preferenza del legislatore verso quest ultimo, manifestata con la prevista possibilità per i controinteressati di ottenere la trasposizione in sede giurisdizionale del ricorso straordinario (che diviene improcedibile); sia, infine, le non decisive circostanze della revocabilità del decreto, perché comune anche agli altri ricorsi amministrativi, e della possibilità di revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c., per essere riferibile al contrasto con un precedente decreto su ricorso straordinario (ferma restando, in ogni caso, la prevalenza della sentenza passata in giudicato sul decreto con essa contrastante). In ordine alla presa di posizione della Corte di Giustizia, le Sezioni Unite, nel 2001 (con argomentazione successivamente condivisa da Corte Cost. n. 254/2004), hanno affermato come la decisione si fondi sulla nozione comunitaria di giudice nazionale ex art. 234 del Trattato CE, funzionale alla ricevibilità dei rinvii pregiudiziali, interpretativi e di validità, ma non utilizzabile al diverso fine dell ammissibilità o meno del giudizio di ottemperanza, per il quale rileva la distinta nozione di giudice nazionale, ricavabile dal diritto interno. Sul richiamato dibattito giurisprudenziale, la sentenza in nota mostra come abbia avuto un importante impatto la legge n. 69/2009, il cui art. 69, da un lato, introduce la possibilità che la sezione del Consiglio di Stato, in sede di

parere sul ricorso straordinario al Capo dello Stato, possa sollevare la questione pregiudiziale di costituzionalità, sospendendo la formulazione del parere; dall altro, elimina la possibilità che il Ministero, nella formulazione della proposta di decreto, si possa discostare dal parere espresso dal Consiglio di Stato, stabilendo espressamente che il decreto sia conforme al parere. Il recente intervento legislativo ha spinto le Sezioni Unite, con la sentenza in esame, a ritenere superate quelle differenze che, nell elaborazione giurisprudenziale tradizionale, inducevano ad escludere l assimilabilità del ricorso straordinario al ricorso giurisdizionale ai fini della proponibilità del giudizio di ottemperanza. In questo senso, infatti, la prevista possibilità che il Consiglio di Stato operi quale giudice a quo, cioè svolgendo un ruolo tipicamente giurisdizionale, nonché l esclusione della possibilità che il Ministro si discosti dal parere espresso, configurano il decreto quale provvedimento sostanzialmente equivalente ad una pronuncia giurisdizionale (anche se da questa formalmente diverso, in considerazione della natura dell organo da cui promana), meramente dichiarativo di un giudizio, con la conseguenza che la tutela, di cui il ricorrente può avvalersi, corrisponde a quella piena e diretta dell esecuzione e non è, come ritenuto in passato dalla giurisprudenza, limitata alla mera possibilità di ricorrere avverso il silenzioinadempimento o avverso la violazione o l elusione del disposto del decreto presidenziale, spesso inadeguata alle esigenze di garanzia del ricorrente. Secondo le Sezioni Unite, tra le ipotesi di ammissibilità del giudizio di ottemperanza, previste dall art. 112 comma 2 del codice del processo amministrativo, i decreti presidenziali emanati in esito al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica sono riconducibili alle sentenze esecutive ed agli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo, di cui alla lett. b).

Pertanto, il ricorso in ottemperanza viene considerato ammissibile e va proposto innanzi al Consiglio di Stato, quale giudice che ha emesso il provvedimento della cui ottemperanza si tratta (art. 113 comma 1 c.p.a.). Il riconoscimento dell esperibilità dell azione di ottemperanza anche rispetto ai decreti di accoglimento del ricorso straordinario, è la coerente conseguenza della manifestata volontà del legislatore di assimilare quest ultimo al ricorso giurisdizionale, pur nella persistente diversità sotto il profilo formale del procedimento e dell atto conclusivo. In questo senso, peraltro, la giurisprudenza, tutte le volte in cui siano stati riconosciuti poteri decisori su determinate controversie, analoghi a quelli propriamente giurisdizionali, ha ritenuto coerente assicurare una tutela altrettanto piena dei diritti coinvolti (si veda, in materia di autodichia, Cass. S.U. n. 6529/2010), attraverso un azione esecutiva che possa garantire effettività ad una decisione di giustizia (cfr Corte Europea dei Diritti dell Uomo 16.12.2006 e 15.2.2004). Pertanto, alla luce del nuovo sistema normativo, nell interpretazione data dalle Sezioni Unite con la sentenza in commento, la riconosciuta ammissibilità del giudizio di ottemperanza in relazione al decreto di accoglimento del ricorso straordinario al Capo dello Stato può estendersi, per l affinità tra i due procedimenti, anche al decreto del Presidente della Regione Siciliana, pronunciato in esito al relativo ricorso straordinario. Infatti, la Suprema Corte, da un lato, ammette che il Consiglio di Giustizia Amministrativa possa sollevare, in funzione di giudice a quo, questioni di legittimità costituzionale rilevanti ai fini della formulazione del parere e, dall altro, riconosce il carattere vincolante di quest ultimo, con la conseguenza che il decreto del Presidente della Regione, pur non essendo formalmente identificabile come un provvedimento giurisdizionale, può nondimeno assimilarsi ad esso ed essere suscettibile di tutela attraverso il giudizio di ottemperanza. Marco Pennisi