Audizione presso le Commissioni riunite 8 Lavori Pubblici e 10 Industria Senato della Repubblica Roma, 18 ottobre 2016

Documenti analoghi
Senato della Repubblica

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

FOCUS SULLA POLITICA NORMATIVA E AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA SU D. LGS. 257/2016

Un alternativa concreta

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Paolo Vettori Presidente Assogasmetano

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

GNL: LA STRATEGIA NAZIONALE

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Metano, la risposta immediata per la mobilità sostenibile

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

1. Diffusione della rete distributiva del metano per autotrazione su tutto il territorio nazionale, comprese le autostrade

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

MOBILITA SOSTENIBILE Audizione Commissioni 8 e 13 Senato 17 Luglio Intervento di

Mobilità sostenibile, Italia maglia nera in Europa

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

Come incrementare la diffusione di auto a metano? Diffusione impianti di rifornimento e parco circolante. Guido Francesco MARINO

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

NOTE SULLA DAFI e VARIAZIONI DI PRESSIONE SUI METANODOTTI OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

OPPORTUNITÀ DEL TRASPORTO SU GOMMA DI GNC: IL METANODOTTO MOBILE

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Senato della Repubblica

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Piattaforma Automotive

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

La via verso il futuro Il biometano - confronto emissioni (WTW)

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

L esperienza Poste italiane

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Proposta di legge n.302/9^ di iniziativa del Consigliere Nucera recante

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Il Progetto GreenBike

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Circolare N.105 del 11 Luglio SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta al giugno 2013

Il mercato dell auto al giro di boa del 2012

La proposta di. per le energie rinnovabili

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Quali prospettive per il Biometano in autotrazione. Alessandro Tramontano Presidente Consorzio Ecogas

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

DECRETO N Del 21/10/2015

Transcript:

Audizione presso le Commissioni riunite 8 Lavori Pubblici e 10 Industria Senato della Repubblica Roma, 18 ottobre 2016 (Atto n. 337) Schema di Decreto Legislativo di recepimento della direttiva comunitaria 2014/94/UE DAFI Egregi Presidenti, Gentili Senatori e Senatrici, Vi ringraziamo per l invito a partecipare oggi a questa audizione. La filiera automotive chi siamo ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica - è una delle maggiori associazioni di categoria aderenti a CONFINDUSTRIA e rappresenta la filiera del mondo automotive, nella quale si collocano tutti i produttori di veicoli, rimorchi, veicoli per servizi ecologici, autobus e componenti sia per il trasporto di persone che di merci.

Accenniamo brevemente ai numeri della filiera automotive in Italia che conta circa 3.200 imprese e oltre 1,2 milioni di addetti (diretti e indiretti) - di cui 260.000 nella filiera produttiva automotive, pari al 7% del settore manifatturiero italiano, e che investe 3 miliardi di Euro all anno in Ricerca e Sviluppo. Si tratta di un settore riconosciuto in tutto il mondo per la capacità di innovare costantemente e di soddisfare i requisiti dei mercati a livello internazionale, con un know-how tecnologico crescente sia nei processi che nei prodotti, sempre più orientati all eco-sostenibilità e alle green technologies. In questi tempi di sfide in campo ambientale per il raggiungimento dei sempre più stringenti obiettivi di riduzione delle emissioni, quali quelli stabiliti dalla Conferenza di Parigi COP 21, nonché i target specifici per la filiera fissati nel Regolamento n. 443/2009 dal legislatore europeo per il 2015 di 130 g/km di CO2 prodotta dalle nuove autovetture immatricolate (risultato questo raggiunto dal nostro Paese già nel 2011 con 129 g/km CO2) e di 95 g/km.co2 al 2020, consideriamo un punto di forza l aver sviluppato sul piano nazionale soluzioni innovative a basso impatto ambientale, mi riferisco in particolare alle competenze consolidate dell industria italiana nei sistemi di alimentazione a gas naturale. La filiera industriale italiana del gas naturale per autotrazione, è riconosciuta come leader mondiale, rappresentando circa 20.000 occupati, 50 PMI e un fatturato di 1,7 MLD e circa 5.000 officine dedicate con personale qualificato. Sistema industriale che trova un riscontro anche in un mercato nazionale delle vetture a carburante alternativo particolarmente sviluppato. Analizzando i dati relativi alle quote di mercato in Europa (in particolare nell area UE-Efta) delle auto nuove vendute ad alimentazione alternativa, l Italia è il paese tra quelli europei che ha il mercato

che pesa maggiormente. Ben il 31% di tutte le auto cosiddette ecofriendly immatricolate in UE- Efta sono italiane seguite da UK (13,6%), da Francia (12,5%), Norvegia (8,9%) e Germania (8,3%). Questa specificità italiana è evidente se guardiamo anche al dato positivo del mercato di auto nuove alimentate a gas: infatti circa l 80 % del mercato a trazione alternativa italiano riguarda le auto alimentate a gas (dato che si conferma anche nel primo semestre 2016), contro una media europea del 29,5%. Il restante 20% del mercato a trazione alternativa italiano comprende l 1,6% di auto elettriche e il 18,3% di auto ibride. Questi presupposti hanno contribuito ad abbassare il livello medio di emissione di CO2 delle nuove auto vendute nel nostro Paese - in particolare nel 2015 - portandolo a 115,1 g/km. Tuttavia, a partire dal 2015 le auto ad alimentazione alternativa hanno visto ridurre il proprio peso sul totale del mercato dal 16,1% del 2014 al 13,4%, e ancora al 10% nel primo semestre del 2016. Ciò dovuto essenzialmente al calo del prezzo del petrolio che ha reso meno conveniente i carburanti alternativi rispetto a quelli tradizionali. In effetti, presupposto per il mantenimento del mercato e della filiera degli Alternative Fuel e per orientare le scelte dei consumatori verso l uso delle tecnologie alternative, è rappresentato dalla variabile fiscale che deve continuare a garantire la convenienza economica delle tecnologie alternative rispetto ai carburanti tradizionali in ragione dei benefici ambientali che un loro utilizzo diffuso può generare.

Come sappiamo, esiste una correlazione diretta tra parco circolante e numero dei distributori presenti sul territorio. Ad oggi, a fronte di una tecnologia matura e disponibile, la vera difficoltà per la diffusione dei veicoli a carburante alternativo, soprattutto il metano (1149 stazioni di rifornimento a GNC vs 3800 a GPL fonte Assogasmetano settembre 2016), consiste nella scarsa diffusione di stazioni di rifornimento dedicate, cui si affianca un ancora più critica capillarità della rete (ad oggi concentrata in solo 7 Regioni e con solo 40 distributori in autostrada). La diffusione non capillare e la mancanza di distributori self service rispetto a benzina e diesel, fanno sì che sia necessaria una più attenta pianificazione degli spostamenti. Peculiarità tutta italiana, essendo consentita negli altri Paesi europei la libera erogazione in modalità self-service di GPL e metano, 24h/24, senza altri vincoli. Come è noto, ANFIA sostiene un approccio ai temi della mobilità sostenibile basato sul principio di neutralità tecnologica, tuttavia alla luce delle criticità sopra evidenziate, si ritiene importante definire una road map di sviluppo della rete che segua quello delle tecnologie. Un impulso fondamentale in tal senso è atteso dall approvazione dello Schema di Decreto Legislativo di recepimento della direttiva comunitaria 2014/94/UE DAFI (Atto n. 337). Nel merito dello Schema di Decreto Legislativo di recepimento della direttiva comunitaria 2014/94/UE DAFI (Atto n. 337) sottolineiamo che la norma europea delinea per la prima volta un quadro comune di misure finalizzate alla realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi - compresi i requisiti minimi per la costruzione, i punti di ricarica per veicoli elettrici ed i punti di rifornimento di gas naturale (GNL e GNC), GPL, biometano ed idrogeno da attuarsi mediante quadri strategici nazionali - con l obiettivo di attenuare l'impatto ambientale nel settore dei trasporti negli Stati membri dell Unione europea. In tale contesto, reputiamo estremamente positivo il lavoro di condivisione sin qui svolto per la scrittura del decreto di recepimento dai molteplici attori istituzionali e dalle realtà associative con le quali abbiamo collaborato e siamo certi che tale spirito collaborativo caratterizzerà anche le successive fasi di attuazione ed implementazione tecnica delle norme. Il testo, nella sua formulazione attuale, contiene molteplici elementi positivi: l approccio technology neutral" utilizzato quale visione di insieme strategica in grado di valorizzare l apporto che ciascuna risorsa può fornire per la realizzazione dei target ambientali in ottica di road map tecnologica; le misure per lo sviluppo del mercato della distribuzione dei carburanti alternativi; le semplificazioni del quadro regolatorio per il rilascio delle autorizzazioni sugli impianti di approvvigionamento; nonché l agevolazione all uso dei veicoli alimentati con carburanti alternativi assicurata mediante l omogeneizzazione dei provvedimenti di regolamentazione dei blocchi della circolazione in ambito urbano. Il nuovo quadro delineato dallo Schema di decreto legislativo di recepimento della DAFI dovrebbe consentire da un lato agli imprenditori ed agli operatori del settore di sviluppare una adeguata programmazione degli investimenti e, dall altro, agli utenti-consumatori finali di poter disporre e fruire di una rete di approvvigionamento capace di raggiungere anche quelle aree geografiche dove le strutture sono per vari motivi ancora carenti (ad es. Sardegna, Calabria e Sicilia) e che possa finalmente rispondere agli standard già presenti nei principali Paesi europei, specie nelle aree urbane, inclusi i depositi autobus TPL e mezzi di raccolta e compattamento rifiuti.

Tra l altro, il potenziamento della rete del metano per autotrazione consentirà, oltre che di dare valore agli investimenti in metanodotti affrontati dal Paese negli anni passati, di ottenere un ulteriore incremento del mercato, con maggiori vantaggi anche in termini ambientali. Tra i carburanti alternativi citati dalla DAFI, un focus particolare va fatto sull utilizzo del biometano quale fonte rinnovabile che presenta un elevato potenziale di sviluppo. Ricordiamo che il biometano è un gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili (in grado non solo di utilizzare biomasse agricole, ma anche sottoprodotti agricoli, agroindustriali, rifiuti biodegradabili urbani) avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas metano e idoneo alla immissione nella rete del gas naturale, ovvero un biogas che ha subito un processo di upgrading e purificazione e può quindi essere utilizzato come biocombustibile nei veicoli a motore al pari del gas naturale. Si sta parlando del biogas fatto bene : la digestione anaerobica come piattaforma tecnologica con la quale l azienda agricola italiana è in grado di continuare a produrre alimenti e foraggi e nel contempo energia e semilavorati per l industria della chimica verde, in una logica di economia circolare. Altro punto di grande attenzione è lo sviluppo del Gas Naturale Liquefatto (GNL) che rappresenta ad oggi l unica alternativa al Diesel per il trasporto merci di media-lunga percorrenza, perché, a differenze dell elettrico e dello stesso GNC, assicura autonomie di esercizio molto più estese (circa 1000 Km di cui 900 GNL + 100 GNC di riserva) e le medesime performance del diesel. Da un punto di vista ambientale le emissioni inquinanti (PM10 e NOx) prodotte da un veicolo a GNL sono pari a quasi-zero e per i gas climalteranti la riduzione è del 15% (quasi a zero in caso di utilizzo di BIOMETANO LIQUEFATTO, con cui i motori GNL sono compatibili da subito). Si tratta di una tecnologia matura, sostenibile economicamente, sicura e affidabile, in cui la filiera Italiana è leader, ma che ha anche in questo caso un forte bisogno di sviluppo della rete dei distributori ( ad oggi sono attivi i distributori di Piacenza, Novi Ligure, Casatenovo -Lecco - e Castel San Pietro - vicino Bologna -. In costruzione Pontedera, Corridonia, Padova, Parma e Fano). Alla luce di quanto sovra esposto, confidiamo, che il provvedimento non subisca modificazioni che possano aumentarne il livello di complessità a scapito della chiarezza e di una programmazione ordinata degli interventi, anche al fine di evitare l introduzione di elementi che possano risultare distorsivi della concorrenza ed inficiare un corretto utilizzo delle risorse disponibili. Tuttavia forniamo di seguito alcuni suggerimenti a nostro avviso utili all ulteriore miglioramento del testo in discussione. In particolare relativamente agli artt. 2, 7, 15 e 19 suggeriamo quanto segue: Art. 2 Premessa: Riteniamo importante chiarire la definizione di veicolo elettrico declinata dall art. 2 del decreto. L art. 2, comma 1, lett. b) definisce correttamente veicolo elettrico un veicolo a motore dotato di un gruppo propulsore contenente almeno una macchina elettrica non periferica come convertitore di energia con sistema di accumulo di energia ricaricabile, che può essere ricaricato esternamente. In parziale contraddizione con tale definizione, il secondo periodo della lett. b) citata afferma che A tal fine, si intendono i veicoli di cui all articolo 17- bis, comma 2, lettera d) e punti 2 e 3 della lettera e) del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Tale richiamo al DL n. 83/2012 ha come effetto l estensione della definizione di veicolo elettrico anche ai veicoli ibridi non a ricarica esterna, che dunque non necessitano di un infrastruttura di ricarica.

Sarebbe quindi opportuno a nostro avviso mantenere unicamente la parte della definizione che riprende esattamente il testo della Direttiva DAFI e fa riferimento ai veicoli elettrici a ricarica esterna, eliminando il richiamo alla definizione contenuta nel DL n. 83/2012. Riformulandolo come segue: Art. 2, comma 1, lett. b) veicolo elettrico: un veicolo a motore dotato di un gruppo propulsore contenente almeno una macchina elettrica non periferica come convertitore di energia con sistema di accumulo di energia ricaricabile, che può essere ricaricato esternamente. La definizione di veicolo elettrico data dallo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva DAFI si compone di due parti: la prima riprende esattamente il testo della Direttiva e fa riferimento ai veicoli elettrici a ricarica esterna, mentre la seconda richiama alcune tipologie di autovetture a trazione ibrida individuate dal decreto-legge n. 83/2012, le quali: non sono a ricarica esterna e dunque non necessitano di infrastruttura di ricarica; hanno la possibilità di funzionare in puro elettrico per una percorrenza che si attesta intorno a non più di 2-3 chilometri; al contrario le autovetture ibride con ricarica esterna hanno la possibilità di funzionare in puro elettrico per una ampia percorrenza che si attesta intorno a 40 chilometri. Art. 7 e 8 Premessa: L Art. 7 della Direttiva 2014/94 prevede la messa a disposizione, a partire dal 18 Novembre 2016, delle informazioni concernenti il combustibile da utilizzare nei manuali dei veicoli e sui tappi dei serbatoi dei veicoli stessi. Questo requisito rappresenta una criticità in termini organizzativi, estetici e di design, visti i tempi molto ristretti per l apposizione di un'etichetta sul tappo del serbatoio. La Direttiva stessa fa riferimento allo standard EN 16942 di etichetta non ancora disponibile ma in corso di adozione presso l'organismo di standardizzazione europeo CEN/TC441 entro breve. Per ovviare a tutto ciò, sarebbe opportuno prevedere all art. 8 del Decreto Legislativo in esame un periodo transitorio di 24 mesi (in linea con quanto peraltro previsto dallo stesso Art.7 della Direttiva Europea), affinché lo standard EN venga formalmente adottato, concedendo d'altro canto alle imprese un tempo sufficiente per poter soddisfare il requisito di etichettatura dei manuali e dei tappi serbatoio. L'obbligo di entrata in vigore del requisito entro il 18.11.2016 potrebbe significare - in attesa dello standard europeo - una paventata adozione di differenti tipologie di etichetta da parte dei singoli stati europei, con evidenti problematiche di armonizzazione, organizzative ed economiche per i costruttori di veicoli. Art. 15 Premessa In materia di trasformazione dei veicoli a motore endotermico in elettrici, si specifica che quanto contenuto al comma 3 del presente articolo è già stato regolamentato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con il Decreto Ministeriale n. 219/2015 Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M e N1 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 dell 11 gennaio 2016 che disciplina in modo completo le modalità e le specifiche tecniche connesse alla trasformazione dei veicoli a motore endotermico in elettrici. Il regolamento ha introdotto, anche nel nostro Paese, la possibilità di riconvertire i veicoli a benzina destinati al trasporto di persone e merci, autobus e autocarri fino a 3,5 tonnellate, in veicoli elettrici attraverso un apposito kit retrofit composto da almeno un motore elettrico, un pacco batterie e

un interfaccia di rete per la successiva ricarica delle batterie, elementi questi necessari al fine dell ottenimento dell omologazione alla circolazione. Chiediamo pertanto per simmetria normativa di sopprimere il comma 3 dell art. 15 relativo al revamping dei motori elettrici La norma è già disciplinata da uno specifico decreto. Art. 19 Premessa Abbiamo apprezzato la previsione di provvedimenti a supporto della diffusione dei veicoli alternativi partendo dalle misure di regolazione del traffico in particolare nelle aree urbane. Sulla base dell esperienza già consolidata da parte dei Comuni, è opportuno individuare delle Linee Guida cogenti per omogeneizzare la regolazione di accesso alle ZTL/aree urbane a livello nazionale (anche tramite politiche di pricing), limitando la circolazione nelle stesse alle auto, veicoli commerciali e autobus a basse emissioni con alimentazioni alternative (metano, GPL, idrogeno ibrido ed elettrico) ed escludendo in ogni caso tali veicoli dai provvedimenti di blocco. Es. Milano: da fonti giornalistiche apprendiamo che è allo studio del Comune una misura volta a vietare l ingresso in Area C degli Euro4 diesel e a limitare quello dei veicoli a GPL e metano a partire da gennaio 2017. È evidente che se fosse adottata tale misura si porrebbe in pieno contrasto con la DAFI e produrrebbe l adozione di politiche ambientali NON omogenee. Sostituire con il seguente: Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, Il Governo, su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, promuove la stipulazione di una intesa in sede di Conferenza Stato città ed autonomie locali per assicurare una regolamentazione omogenea dell accesso alle aree a traffico limitato dei veicoli alimentati a combustibili alternativi di cui al presente decreto e per la loro esclusione, subordinatamente al rispetto dei vincoli di protezione ambientale, dai blocchi anche temporanei alla circolazione stradale. Tale modifica è necessaria per rendere più omogenee le regolamentazioni di accesso alle ZTL e dei blocchi traffico sul territorio.