I discorsi dei Presidenti

Documenti analoghi
Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Montatori di carpenteria metallica. Indice dei grafici

Indice dei grafici. Collocazione degli avviamenti sul territorio della città

Operatori nei servizi socio sanitari, assistenti agli anziani

Indice dei grafici. Collocazione degli avviamenti sul territorio della città

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

Linguistica Computazionale

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MAGIOTTI SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO SIGMA A.S. 2015/2016. Insegnante: LORETTA SESTINI

Lo spazio lessicale della poesia antico inglese

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017

Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica

Esercitazioni di statistica

ANNO

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Cucù. Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011

Vent anni di governi, vediamo i risultati

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

1 L estrazione di radice

Le intenzioni di voto a Livorno nel 2014 Risultati del sondaggio online (febbraio 2014)

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA

Dati demografici di base Aldopaolo Palareti

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

(23-feb-2016) eugenio sartorelli - 1

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

13 Le funzioni di ricerca e riferimento

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2010 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Analisi dei dati MAL.PROF. con l applicativo MalprofStat. I modalità di analisi Tabelle descrittive

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano

informatica di base per le discipline umanistiche

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Liste civiche: rendimento elettorale nelle città capoluogo del Veneto. Dati comparati

GLI ERRORI DI MISURA

La situazione è rappresentabile così:

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

POSHMAP. Il social network made in Italy dedicato alla moda. Sara Longo, Social Media Mining

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

1 LETTURA STRUMENTALE

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

FOLLIA VIOLA molto più di una rivendita

Atlante delle Professioni

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

informatica di base per le discipline umanistiche

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

2 non è un numero razionale

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Rigidità di una similitudine

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

MICROECONOMIA MATEMATICA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

4 Alunni in situazione di handicap

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

I principali tipi di grafici

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

Transcript:

Ricerca I discorsi dei Presidenti Michele Cortelazzo, Arjuna Tuzzi (Università di Padova) Il discorso del 2 giugno di Giorgio Napolitano comparato con quelli dei predecessori 1. Il corpus Abbiamo analizzato la Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della Festa Nazionale della Repubblica comparandola con quelle dei predecessori. Abbiamo utilizzato i messaggi presenti nel sito del Quirinale (a partire, quindi, da Leone). Per poter effettuare il confronto, abbiamo dovuto scegliere un solo discorso per ognuno degli ex Presidenti. La scelta è caduta sul primo testo presente in rete (per tutti quello del primo 2 giugno successivo all elezione, tranne che per Ciampi, il cui primo discorso disponibile per tale ricorrenza è del 2003). C è da segnalare che con Ciampi il discorso cambia natura, passando da messaggio alle Forze armate a dichiarazione in occasione della Festa della Repubblica. Nella tabella e nel grafico che seguono sono riportati i dati dei discorsi analizzati con l indicazione della rispettiva lunghezza. presidente data di elezione anno lunghezza (in parole) Leone 24 dicembre 1971 1972 323 Pertini 8 luglio 1978 1979 385 Cossiga 24 giugno 1985 1986 655 Scalfaro 25 maggio 1992 1992 489 Ciampi 13 maggio 1999 2003 594 Napolitano 10 maggio 2006 2006 418 Corpus 2864 Napolitano 2006 Ciampi 2003 Scalfaro 1992 Cossiga 1986 Pertini 1979 Leone 1972 numero di parole 0 100 200 300 400 500 600 700

2. Lunghezza del testo e lunghezza delle frasi Come si è visto dalla tabella e dal grafico sopra riportato, la dichiarazione del Presidente Napolitano ha una lunghezza di 418 parole, di poco inferiore alla media, che è di 477 parole. Si tratta, comunque, del più breve tra i messaggi degli ultimi 4 Presidenti. Ha caratteristiche di brevità anche la lunghezza media delle frasi in parole, che si colloca sostanzialmente allo stesso livello della dichiarazione di Ciampi, che presenta la media più bassa in assoluto. I dati sono contenuti nella tabella sottostante, e nel relativo grafico. presidente Lunghezza media delle frasi (in parole) Leone 1972 32,29 Pertini 1979 35,00 Cossiga 1986 41,00 Scalfaro 1992 28,58 Ciampi 2003 20,66 Napolitano 2006 22,00 Corpus 26,76 Se dalla media passiamo alla lunghezza delle singole frasi, troviamo una distribuzione sostanzialmente equilibrata (la lunghezza massima è di 46 parole, raggiunta, peraltro, in una frase retoricamente ben costruita, in modo tale da favorirne la intelligibilità). La dichiarazione del Presidente Napolitano mostra, quindi, una collocazione diversa rispetto al discorso di insediamento, che presentava invece valori di lunghezza del testo e di lunghezza media delle frasi superiori alla media. numero di parole Lunghezza media delle frasi 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Leone 1972 Pertini 1979 Cossiga 1986 Scalfaro 1992 Ciampi 2003 Napolitano 2006-2-

3. Peculiarità lessicali della dichiarazione di Napolitano Data la brevità del discorso è difficile trovare peculiarità lessicali significative. A dire il vero, nella dichiarazione, su 231 lemmi diversi presenti nel testo, ben 94 sono esclusivi di Napolitano; ma pochi di essi evidenziano tematiche o impostazioni fortemente caratterizzanti. Possiamo comunque riconoscere parole, e quindi temi, propri dell'attuale Presidente, già riscontrati nel discorso di insediamento. Spiccano parole-chiave come internazionale, patriottico, locale, regionale (nell'espressione autonomie regionali e locali), che si aggiungono a nazionale (presente 2 volte e comune solo a Cossiga, ma non nel sintagma identità nazionale usato una volta da Napolitano) ed Europa (che ha in comune con il solo Ciampi); e poi politico, confronto, principio, prospettiva. Inoltre, il lemma donna è presente solo nella dichiarazione dell'attuale Presidente. Si confermano, dunque, alcune tendenze del discorso di insediamento: la ripresa dell'attenzione ciampiana alla dimensione insieme europea, nazionale, locale, allargata però all'orizzonte internazionale (che era anche di Cossiga); l'attenzione all'identità con l'uso anche dell'aggettivo patriottico; l'attenzione ai principi e quella ai processi; la sensibilità verso il confronto tra le parti. Importante anche l'attenzione alle donne, già presente nel discorso di insediamento (in quella circostanza il riferimento, giocato su una pluralità di espressioni, era in comune con il discorso di insediamento di Ciampi; nel discorso del due giugno è un'esclusività di Napolitano). 4. Affinità con altri Presidenti Anche le affinità con i predecessori confermano le tendenze riscontrate nel discorso di insediamento. Basti vedere il numero di lemmi in comune con ogni presidente che risultano contemporaneamente assenti negli altri coppia parole comuni alla coppia (assenti negli altri) Napolitano e Leone 8 Napolitano e Pertini 9 Napolitano e Cossiga 13 Napolitano e Scalfaro 4 Napolitano e Ciampi 14 Le comunanze con Leone e Pertini si possono considerare nell'ambito della normalità; lo scarso numero di corrispondenze con Scalfaro indicano una spiccata specificità del discorso di quest'ultimo; risulta invece significativo il numero di parole in comune, rispettivamente, con Ciampi e Cossiga (le più importanti sono state segnalate nel punto precedente). Questa analisi è confermata dai grafici delle corrispondenze. Il primo presenta le prime due dimensioni che emergono da un analisi delle corrispondenze basata su 323 lemmi con frequenza pari almeno a 2. Rispetto alla prima dimensione (quella orizzontale destra-sinistra) si vede subito la somiglianza di Napolitano con Ciampi. Si tratta, probabilmente, anche di una questione temporale (accentuata, peraltro, dall'innovazione della situazione comunicativa introdotta da Ciampi): i più recenti stanno a destra e i meno recenti a sinistra (questo potrebbe spiegare in termini di contiguità anche la somiglianza Leone-Pertini). La seconda dimensione (quella verticale alto-basso) è totalmente monopolizzata dalla specificità di Scalfaro. In altre parole il secondo asse è semplicemente l asse di Scalfaro, cioè una dimensione che rappresenta le specificità lessicali di questo Presidente evidenziandole come troppo diverse -3-

dal resto del gruppo. Pertini1979 Leone1972 Cossiga1986 Napolitano2006 Ciampi2003 Scalfaro1992 grafico 1 Mantenendo la prima dimensione e sostituendo la dimensione di Scalfaro con una terza dimensione, si può cercare di far emergere le altre somiglianze/differenze, rappresentate nel grafico 2 (nel quale si vede subito che Scalfaro sparisce e si colloca al centro nell incrocio degli assi). La prima dimensione (quella orizzontale destra-sinistra) continua a ribadire la somiglianza di Napolitano con Ciampi (stanno entrambi nel semipiano di destra). La terza dimensione (che adesso è quella verticale alto-basso) fa emergere la somiglianza di Napolitano con Cossiga (stanno entrambi sotto, nel semipiano basso). Pertini1979 Leone1972 Scalfaro1992 Ciampi2003 Cossiga1986 Napolitano2006 grafico 2-4-

5. Conlusioni Pur con la cautela che deriva dalle limitate dimensioni dei testi presi in esame e dal valore esplorativo di questa analisi, possiamo trarre alcune conclusioni dall'esame dei messaggi e delle dichiarazioni pronunciate in occasione della Festa della Repubblica. Sul piano dell'organizzazione del testo, la dichiarazione del 2 giugno mostra un'importante evoluzione rispetto al discorso di insediamento. La usufruibilità del testo è nettamente maggiore e compatibile con la sua trasmissione attraverso la televisione. Non è solo una questione di adattamento a una situazione diversa (da quella altamente istituzionale e solenne dell'insediamento a una situazione con un grado lievemente inferiore di solennità); il confronto con gli altri messaggi pronunciati nella medesima circostanza mostra che la dichiarazione di Napolitano si colloca in una posizione di rilievo nella scala di fruibilità dei discorsi per la Festa della Repubblica. Da questo punto di vista la dichiarazione del 2 giugno può costituire un buon esempio per il discorso di fine anno. Nella scelta dei temi (e, conseguentemente, nel confronto con i predecessori), il Presidente Napolitano si presenta con una fisionomia definita, che rivela una continuità con i contenuti innovativi del Presidente Ciampi e una ripresa di alcuni argomenti del Presidente Cossiga. Questa unione pare essere, fino ad ora, la cifra prevalente dei messaggi del Presidente Napolitano. Pagina aggiornata il 10.12.2006-5-