Calendario Ottobre Identità dell Occidente La visione del mondo nella filosofia antica. Il cammino dall uni_verso al di_verso.

Documenti analoghi
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e seminari, sopralluoghi di studio. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione di una Tesina

IL RINASCIMENTO. Il 400

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Architettura. In 10 parole

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Programma autunno 2017

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

Musica. Luogo di pubblicazione. Giunti Firenze Liolà Ricordi Milano Fantasia Laterza Bari

Dante Alighieri. La vita e le idee

(LE HUMANAE LITTERAE)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

I.T.I. Giordani Caserta

LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Programma di Storia CLASSE I C AFM

13, 20 febbraio feb 15-17

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

L Umanesimo e Rinascimento

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823)

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Francesco Petrarca

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Calendario Serie A

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

una visita al Museo del Tesoro

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

PRINCIPALI ATTIVITA SVOLTE DURANTE L ANNO SOCIALE 2014

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Sommario. Opere citate

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo. A cura di Andrea Baravelli. Carocci editore A

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

N. copie Caserta Luogo di pubblicazione. Anno di pubblicazione. E. W. & C. Gorizia 1 2

Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016

Programma visite anno 2016

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMA DI ITALIANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

TURNI SERVIZIO FARMACIE ROVERETO. ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Inglese (Krase) BT04. Metodologia della ricerca psicologica (Continisio) BT04. Attività a scelta dello studente e studio personale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Esplorazioni d Arte Strumenti per la formazione del designer

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

SETTEMBRE. 15 martedi Visita guidata alla mostra Arnaldo Pomodoro. Continuità e

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Il mito dell'antico e la città contemporanea

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Corso di Storia dell Arte

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Il nostro tour per immagini

TASSO DI PRESENZA (ferie, malattie, legge 104, maternità, congedi parentali, aspettative, ecc.)

Domenico Palezzato. duemilanove. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa

Transcript:

16 Calendario 2013-2014 Ottobre La visione del mondo nella filosofia antica. Il cammino dall uni_verso al di_verso. 18 23 Giovedì 24 Sabato 26 30 Giovedì 31 6 8 13 15 20 22 27 (D. Bonuccelli) (D. Bonuccelli) (S. Russotto) (L. Ancillotti) (C. Preti) Wagner. Rienzi e Tahnhauser. La ragione e le Idee. L armonia del cosmo sottomessa al caos. Lezione introduttiva alla Mostra "L'Avanguardia russa, la Siberia e l'oriente". Visita alla mostra "L'Avanguardia russa, la Siberia e l'oriente" in Palazzo Strozzi a Firenze. L emergere della volontà, seconda matrice della cultura occidentale. Agostino di Tagaste. La verità scritta nella mente divina. Wagner. Tristan und Isolde e Parsifal. Novembre La visione del mondo nella scienza moderna. Da Galileo a Cartesio. Verdi e il grand opéra. Aida e Don Carlos. Il concetto di natura nel tempo della tecnica e del mercato. Verdi e la trilogia popolare. Rigoletto, il Trovatore e la Traviata. L immagine del mondo nel tempo presente. Le teorie del tramonto. Verdi e Shakespeare. Otello, Macbeth e Falstaff. La tarda preistoria.

Giovedì 28 Sabato 30 4 6 11 13 18 20 15 17 22 24 29 Lezione introduttiva alla mostra "Verso Monet. del paesaggio dal Seicento al Novecento". Visita alla mostra "Verso Monet. del paesaggio dal Seicento al Novecento" a Verona, Palazzo della Gran Guardia. Dicembre I Minoici e i Micenei. e prevenzione dei tumori. I Greci., patologia cardiovascolare ed ipertensione. Gli Etruschi. I Romani. Gennaio Diabete e osteoporosi: prevenzione e stile di vita. Il medioevo e la cavalleria. Gli antefatti del Movimento Moderno in Europa e negli USA. Introduzione al poema cui hanno posto mani cielo e terra. Il nuovo secolo e l affermazione del Razionalismo in Europa: Loos; Gropius e l attività del Bauhaus; Mies van der Rohe; Ritveld. Esempi di Design.

Giovedì 30 5 7 12 14 Sabato 15 19 21 26 Giovedì 27 5 7 Beatrice donna amata e Beatrice fede che salva. Febbraio Il magistero razionalista di Le Corbusier; lo Stile Internazionale e gli esempi italiani degli Anni Trenta. L antitesi espressionista. Esempi di Design. L ideale umano di Dante, la cultura e l arte: Ulisse, Brunetto, Casella. Il contributo degli USA: Wright e l architettura organica ovvero l integrazione fra architettura e natura. L esilio, sofferenza senza fine: Ciacco e Farinata. A zonzo per Firenze insieme a Dante : camminata nella città di Dante con possibile visita al Museo del Bargello o al Museo dell Opera del Duomo. L organicismo europeo di Aalto, architetto e designer. II secondo dopoguerra: tendenze informali, brutalismo e revival. Il Postmoderno. Il valore e la funzione dell esperienza dell esilio: Cacciaguida. Gli ultimi decenni: progettazione informatica e frenesia del sorprendente. Appendice: l edificio più alto del mondo, dalla Tour Eiffel alla Burj Khalifa. Il secondo dopoguerra in Europa e nel mondo. Marzo La guerra fredda e la decolonizzazione. Due grandi e famosi personaggi: Francesca e il Conte Ugolino.

12 14 19 21 26 Giovedì 27 2 4 9 11 16 18 30 2 Fra e Fra e Fra e Fra e Fra e La fine del colonialismo franco britannico e il nuovo ruolo delle superpotenze. Conversioni d orizzonte. URSS e USA dalla guerra fredda alla difficile coesistenza. Editoria e riviste per fare opinione. Il mondo occidentale negli anni 60. Casi di ricerca morale. Aprile Gli anni del cambiamento. Donne d arte malgrado. Orizzonti dell Italia 1885-1985 Circoli e circuiti del territorio. Il Principe : composizione, struttura, temi, lingua e stile. Donne d arte malgrado. Orizzonti dell Italia 1885-1985 Casi di ricerca in arti visive. Lettura e analisi del cap. XV: la verità effettuale. L arguzia e la beffa. Giotto e Buffalmacco in Boccaccio. Lettura e analisi del cap. XVII: la crudeltà e la pietà. Maggio La novella del grasso legnaiolo e la tradizione quattro cinquecentesca.

7 9 Sabato 10 14 16 21 23 28 Giovedì 29 4 6 Sociologia Sociologia Lettura e analisi del cap. XVIII: animalità e lotta politica. Le vite di Giorgio Vasari: Andrea del Sarto e Rosso Fiorentino. Visita a S. Andrea a Percussina, doloroso luogo di confino di Machiavelli. Lettura e analisi del cap. XVIII: la fortuna. Le vite di Giorgio Vasari: Pontormo. Le Notizie del Baldinucci: la biografia di Jacopo Chimenti da Empoli. Dai trionfi della morte degli affreschi e delle prediche al rimedio di Boccaccio: il Proemio e l introduzione alla Prima giornata. Attraverso alcuni nodi del libro: il nucleo iniziale (I,1,2,3) e la prefazione alla IV giornata. Indicazioni di lettura a partire dalla reinterpretazione di luoghi sintomatici: IX, 6, III,5, VI, 1, VI, 9. Giugno Presenza e percezione dei migranti nel territorio empolese Lettura di dati statistici e grafici sulla presenza di migranti nel territorio empolese. Presenza e percezione dei migranti nel territorio empolese Percezione e distorsione della presenza di cittadini provenienti dalla Cina.