INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

Documenti analoghi
INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

LA TOSSICODIPENDENZA. è una malattia. Perché il cervello dell adolescente è vulnerabile. Dipendenze. P rogramma. n 01. Anno 2009

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

INFORMAZIONI PER LA PREVENZIONE

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Organizzazione. In collaborazione con. Si ringraziano. ADDICTION: new evidences from Neuroimaging and Brain Stimulation.

L azione delle droghe sul cervello

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

DROGA: IL NEUROIMAGING SPIEGA LA DIPENDENZA

Medicina dello Sport e Doping

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

obesita e TOSSICODIPENDENZA


Il Piano sanitario regionale per la prevenzione : opportunità per migliorare la qualità della vita ed il sistema salute

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

Neuroscience & dipendenze: una nuova opportunità di innovazione per i Dipartimenti delle Dipendenze in Italia

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Farmacodipendenza. Addiction

Sostanze e guida. G. Balducci

Dipendenze e Sostanze d Abusod

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO

Parte 1. Aspetti generali

N come NON OPPIOIDI Napoli, 9 luglio 2013 A.O.R.N. Dei Colli, Aula Biblioteca P.O. Monaldi. Gli ENDOCANNABINOIDI.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

Early detection of drug use and early intervention in children

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

Early detection of drug use and early intervention in children

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale.

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

Early detection of drug use and early intervention in children

Nei meandri del cervello

BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA DIPENDENZA DA EROINA

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

STUDIO DELL'UNIVERSITA' DI CAMBRIDGE

Organizzazione. In collaborazione con. Si ringraziano

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Introduzione alla neurofarmacologia

ASL RM/G. Convegno sulle Tossicodipendenze Riduzione del Danno e non solo

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Parte 3. Possibili applicazioni del neuroimaging

19. Principi di funzionamento del neuroimaging

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Le moderne tecniche di neuroimmagine consentono ai ricercatori di studiare l azione delle droghe e i loro effetti

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

DEFINIZIONE D O L O R E

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

I neurotrasmettitori

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO

DROGHE E ALTERAZIONI DEL CERVELLO

Fattori condizionanti l espressione di comportamenti individuali orientati all uso o al non uso di droghe e modello di intervento 1

La presente brochure è scaricabile gratuitamente dal sito

Le nuove dipendenze DIPENDENZA DA SESSO Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

Luigi Cervo, Psicofarmacologia Sperimentale

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto.

Permanenza di alterazioni cerebrali dopo assunzione di droghe anche dopo un periodo di cessazione dell uso: il contributo del neuroimaging

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Dipendenze patologiche e cervello

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Transcript:

A cura di Giovanni Serpelloni: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio dei Ministri Franco Alessandrini: Unità Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento, Verona Claudia Rimondo: Sistema Nazionale di Allerta Precoce, Dipartimento Politiche Antidroga Giada Zoccatelli: Unità Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento, Verona Gruppo di Lavoro Maurizio Gomma: Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 Verona Elisa Bellamoli: Dipartimento delle Dipendenze, EIHP Giuseppe Cuoghi: Dipartimento delle Dipendenze, EIHP

INDICE 1. Introduzione 4 2. La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6 3. La vulnerabilità 11 - Fattori condizionanti l uso di droghe 15 - Fattori di rischio e fattori protettivi 19 - Fattori individuali 22 - Fattori ambientali e sociali 28 - La disapprovazione sociale 33 - Altri fattori 39-3 punti da sottolineare 43 - Dove fare prevenzione 49 - Quando fare prevenzione 50 - I principi della prevenzione 51 4. Conosciamo il nostro cervello più da vicino 59 - Evoluzione del cervello umano 62 - Cervello e funzioni 64 - I neuroni 65 - L impulso nervoso 66 - I circuiti cerebrali 68 5. La maturazione cerebrale 70 - Sinaptogenesi 71 - Pruning sinaptico 72 - Mielinizzazione 72 6. Le alterazioni cerebrali causate dall uso di droga 78 7. Le droghe 83 - Classificazione delle droghe 85 - Il sistema endocannabinoide 87 - Cannabis 91 8. Dipendenza da Cannadis 123 - Dipendenza e astinenza 124 - Cocaina 131 - Anfetamine 135 - Ecstasy 138 - Eroina 141 - LSD 144 - Nuove Sostante Psicoattive 147 - GHB 150 - Ketamina 153 - Inalanti 156 - Alcol 158 - Tabacco 162 - Cannabinoidi sintetici 164 - Catinoni 165 9. Droghe e cervello 166 - Il circuito della gratificazione 167 - L indice della dopamina 178 - La tolleranza alle droghe 179 - La sensibilizzazione cerebrale alle droghe 180 10. Perché è difficile smettere? 181 11. Le neuroscienze 187 12. Droghe e neuroimaging 196 - Le tecniche di brain imaging 197 - La PET 198 - La Risonanza Magnetica (MR) 200 - La Risonanza Magnetica funzionale (fmri) 202 - La Spettroscopia con tecnica di Risonanza Magnetica (MRS) 203 13. Danni strutturali da uso di sostanze 204 14. Danni funzionali da uso di sostanze 224 15. Raccomandazioni e consigli pratici per educatori e genitori 244 16. Il medico consiglia : non usare mai alcun tipo di droga 258

I meccanismi cerebrali che le droghe utilizzano per produrre questi effetti, si trovano nelle aree limbiche del sistema nervoso centrale (CIRCUITO DELLA GRATIFICAZIONE) Molecola di DOPAMINA GRATIFICAZIONI NATURALI Il cibo, l acqua, l attività sessuale, la madre per il neonato, il neonato per la madre, sono l origine di altrettanti stimoli gratificanti. Everitt and Robbins, 2005 167

IL CIRCUITO DELLA GRATIFICAZIONE CORTECCIA PREFRONTALE SUBSTANTIA NIGRA/VTA NUCLEUS ACCUMBENS Fonte:NIDA 168

% Rilascio basale DA Concentrazione di DA (% Baseline) I rinforzi naturali aumentano il livello di dopamina CIBO SESSO NAc Shell Frequenza di copulazione Tempo (minuti) Numerosità campionaria Femmina presente MONTE PENETRAZIONI EIACULAZIONI Di Chiara et al., Neuroscience, 1999. & Fiorino and Phillips, J. Neuroscience, 1997 169

DOPAMINA recettori per la DOPAMINA Fonte: NIDA 170

molecole trasportatrici Fonte: NIDA 171

COCAINA COCAINA Fonte: NIDA 172

Funzioni Funzioni sessuali COCAINA Aggressività Controllo del Sonno Autostima Sistema della Dopamina Serotonina Regolazione appetito Tono e Controllo muscolare Stabilità Emotiva Comportamenti motori Gratificazione Attenzione e apprendimento G. Serpelloni 173

Effetti delle droghe sui sintomi di disagio N Condizione Droga ricercata in quella condizione 1 Relazioni (difficoltà) Ecstasy 2 Performance sessuale Cocaina/Sildenafil 3 Performance sportiva Efedrina, cocaina 4 Performance lavorativa Cocaina, amfetamina 5 Ansia Cannabis, alcol, benzodiazepine 6 Tristezza e depressione Cocaina 7 Noia Cannabis 8 Sovrappeso Amfetamina, cocaina 9 Divertimento Poliassunzione e alcol 10 Ipereccitazione dovuta all uso di droghe, insonnia Eroina G. Serpelloni 174

SU QUALI AREE CEREBRALI AGISCONO LE DROGHE Il GIALLO indica le zone del cervello in cui la cocaina si lega (striatum) Fowler et al.,1989 175

% Rilascio Basale DA % Rilascio Basale DA % Rilascio Basale DA % Rilascio Basale DA Tutte le droghe aumentano la quantità di dopamina Accumbens AMFETAMINA Accumbens COCAINA Tempo dopo l assunzione (ore) Tempo dopo l assunzione (ore) Accumbens NICOTINA Accumbens MORFINA Dose (mg/kg) Accumbens Caudate Tempo dopo l assunzione (ore) Tempo dopo l assunzione (ore) Di Chiara and Imperato, PNAS, 1988 176

% Rilascio Basale Dopamina THC EROINA Tempo dopo la somministrazione (minuti) Fonte: Tanda, Pontieri, Di Chiara. 1997 177

L INDICE DELLA DOPAMINA SESSO (Tanda et al, 1997) CIBO (Di Chiara, 1995) MORFINA (Pontieri et al, 1995) METH (Pontieri et al, 1995) COCAINA (Pontieri et al, 1995) EROINA (Hernandez and Hoebel, 1988) THC (Pfaus et al, 1990) 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 THC EROINA COCAINA METH MORFINA CIBO SESSO % min 25 25 100 75 50 37 200 % max 50 50 100 150 60 37 200 Fonti: Tanda et al, 1997; Di Chiara, 1995; Pontieri, et al. 1995; Hernandez and Hoebel, 1988; Pfaus et al, 1990. 178

LA TOLLERANZA ALLE DROGHE Controllo sano Abuso di Droghe American Journal of Psychiatry ( 2001) 179

LE DROGHE USURPANO I CIRCUITI CEREBRALI compromettendo in modo cronico le funzioni cognitive, motorie e le spinte motivazionali 180

ALCUNE RILEVANTI SCOPERTE: le sostanze stupefacenti sono in grado di alterare profondamente le strutture cerebrali con conseguente compromissione: DELLA MOTIVAZIONE DELL APPRENDIMENTO / MEMORIA DEL SISTEMA DELLA GRATIFICAZIONE DELLE EMOZIONI DEI PROCESSI DI DECISION MAKING DEL RAGIONAMENTO SOCIALE Bechara, A., Nader, K. And Vander Kooy, D., 1998; Phillips, A. G., Ahn, S. and Howland, J. G., 2003; White, N.M., 1996; Tiffany, S.T., 1990; Grace, A.A.,1995 182

LE DROGHE POSSONO ALTERARE IL FUNZIONAMENTO DI MOLTE IMPORTANTI AREE CEREBRALI. Sistema di ricompensa Ragionare, Pianificare, Decidere Funzioni di base G. Serpelloni, 2011 183

EFFETTI DELLE DROGHE SUI SISTEMI CEREBRALI CONTROLLO volontario dei COMPORTAMENTI ATTENZIONE e CONCENTRAZIONE Sistema della MOTIVAZIONE Percezione del DOLORE Sistema MEMORIA e apprendimento Sistema delle EMOZIONI Sistema della GRATIFICAZIONE COORDINAMENTO motorio G. Serpelloni, 2011 184

INVECCHIAMENTO CEREBRALE PRECOCE G. Serpelloni, 2011 185

LE DROGHE ALTERANO LE FUNZIONI E MODIFICANO LA STRUTTURA DEL CERVELLO! G. Serpelloni, 2011 186

La RICERCA NEUROSCIENTIFICA ha portato ad una nuova comprensione della DIPENDENZA nella sua complessità. G. Serpelloni, 2010 188

CONOSCERE DI PIÙ PER INTERVENIRE MEGLIO Conoscere le diverse aree e le strutture cerebrali, ma soprattutto il loro normale funzionamento e come esso varia sotto l influsso delle droghe, è la base su cui appoggiare la corretta comprensione del fenomeno dell uso di droghe e definire le future modalità di intervento e trattamento. Kalivas P.W., Volkow N.D. (National Institute on drug Abuse NIDA) 189

I progressi nelle neuroscienze hanno rivoluzionato il punto di vista sull uso delle droghe e sulla dipendenza, insegnandoci che: l uso è un comportamento prevenibile la dipendenza è una malattia cronica e recidivante, ma curabile! Volkow N.D., 2004 190

LA TOSSICODIPENDENZA è UNA MALATTIA CRONICA e RECIDIVANTE, PREVENIBILE E CURABILE Nora D. Volkow, M.D. Director National Institute on Drug Abuse Giovanni Serpelloni, 2011 191

La dipendenza è una MALATTIA Riduzione del metabolismo cerebrale nei soggetti tossicodipendenti Alto Soggetto sano Cocainomane Metabolismo del cuore ridotto nei pazienti con problemi cardiaci Basso Fonte:NIDA Cuore sano Cuore malato 192

LA DIPENDENZA è UNA MALATTIA CRONICA e RECIDIVANTE, PREVENIBILE E CURABILE Nora D. Volkow, M.D. Director National Institute on Drug Abuse 193

La dipendenza è una MALATTIA CRONICA cellula nervosa di CERVELLO SANO cellula di dipendente da AMFETAMINA Genetic Science Learning Center, University of Utah, http://learn.genetics.utah.edu 194

Il cervello mostra chiari cambiamenti, oltre che funzionali anche strutturali, causati dall uso delle droghe che possono persistere a lungo, anche dopo una prolungata astinenza. Anche i neuroni al di fuori del circuito della gratificazione nel cervello di un tossicodipendente, hanno dendriti più lunghi e più fitti di quelli di un cervello sano. Soggetto tossicodipendente Soggetto sano Genetic Science Learning Center, University of Utah, http://learn.genetics.utah.edu 195

LE NEUROIMMAGINI Le tecniche di neuroimaging (fmri, MRI, PET, SPECT, ecc.) hanno dato un grande contributo nel definire meglio questi cambiamenti indotti dall uso di droghe. Queste tecniche oggi permettono di evidenziare e rappresentare le strutture del cervello (neuroimmagini strutturali), il funzionamento e le attività delle aree e delle connessioni cerebrali coinvolte nei processi disfunzionali che portano alla dipendenza (neuroimmagini funzionali). Fowler, 2007 197

PET Il Fluorodeossiglucosio (FDG) è una normale molecola di glucosio a cui viene attaccato artificialmente un isotopo radioattivo di Fluorite. FDG viene assorbita dalle cellule proprio come il Glucosio normale. (TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI) carbonio idrogeno ossigeno Fluorina-18 G. Serpelloni et al., 2010 Per misurare la quantità di materiale radioattivo assorbito dal cervello, la persona viene sdraiata su un lettino mobile che viene fatto scorrere dentro la macchina PET. 198

Il codice dei colori massima attività alta attività attività media bassa attività nessuna attività G. Serpelloni et al., 2010 Genetic Science Learning Center, University of Utah, http://learn.genetics.utah.edu 199

RISONANZA MAGNETICA Una macchina per Risonanza Magnetica encefalica (RM), esame diagnostico non invasivo che consente di identificare alcune alterazioni del cervello. G. Serpelloni et al., 2010 200

Vaso sanguigno Atomo d idrogeno Molecola d acqua Impulso d energia (onda radio) G. Serpelloni et al., 2010 Genetic Science Learning Center, University of Utah, http://learn.genetics.utah.edu 201

La Risonanza Magnetica funzionale (fmri) G. Serpelloni et al., 2010 individua i cambiamenti nel flusso sanguigno cerebrale 202

La Spettroscopia di Risonanza Magnetica (MRS) NAA Cr ml Cho Giu Cr Gin Lipids/MM Chemical Shift (ppm) Frye M. et al., 2007 203