INTRODUZIONE UN COLLETTIVO DI STUDIOSI E STUDIOSE PER RISPONDERE ALLA PAURA E ALLE MENZOGNE

Documenti analoghi
Il concetto di genere

Il «genere», i «generi»

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Le trasformazioni familiari

Genere: differenze e disuguaglianze

Management delle imprese familiari

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

La Teoria del Gender

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

IL RUOLO DEI GENITORI

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

etica, economia e lavoro

Orientamento sessuale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Stereotipi di genere e mass media

PROGETTO FORMEZ Donne e scienza. La prospettiva psico sociale a cura di Anna Maria Imbarrato

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Quando scricchiola un paradigma

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

12 Il mercato del lavoro dei politici

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo Consiliare Progetto Trentino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Docente: Collino Elena

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1

Roma al Censimento della popolazione 2001

Master di I livello in Mediazione Familiare

European Center of Education

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

La figura di Jack Mezirow

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

La transizione scuola/(università)/lavoro

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

LETTURE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. Differenze di genere

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

TAVOLA ROTONDA I NUOVI LEGAMI FAMILIARI: VECCHIE BARRIERE E NUOVE FRONTIERE

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Consultori familiari

La Formazione in ingresso dei docenti

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

Linee guida per l uso del genere nel linguaggio amministrativo

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Servizi di sostegno alla funzione

Il Comitato Unico di Garanzia

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

INTRODUZIONE UN COLLETTIVO DI STUDIOSI E STUDIOSE PER RISPONDERE ALLA PAURA E ALLE MENZOGNE Perché questo volume? Da qualche tempo si sta svolgendo anche in Italia una accesa e confusa discussione su un paradigma definito erroneamente teoria gender o ideologia gender. Questa teoria secondo i suoi detrattori costituirebbe il programma di chi si batte per i diritti civili e contro le discriminazioni. Si confondono gli studi di genere (gender studies) con una fantomatica ideologia che vorrebbe negare la differenza (biologica) tra maschi e femmine, imporre la cancellazione delle differenze e sconvolgere gli standard per l educazione sessuale e affettiva nelle scuole o in altri contesti formativi. Questo attacco al concetto di genere avviene attraverso generalizzazioni e comunicazioni fuorvianti come è evidente in questa frase: Ma i teorici del gender arrivano a dire che il dato biologico non conta nulla. E lo fanno negando la realtà scientifica, per giustificare qualsiasi tipo di orientamento sessuale e per dire che ogni comportamento è buono e salutare 1. Il genere, coniato dalle scienze sociali, è un vocabolo entrato a far parte del linguaggio comune per descrivere le conseguenze sociali dell appartenenza al sesso maschile e femminile. Un criterio per la distinzione, l ordinamento e l assoggettamento dei corpi. Ovvero un sistema di potere multidimensionale incorporato nei processi sociali volto a istituzionalizzare una visione gerarchica e binaria di soggetti sessualizzati. Studiare il genere significa, ad esempio, occuparsi di come sia cambiato nel corso della storia il ruolo della don- 1. www.notizieprovita.it, 23 novembre 2015.

10 Famiglia, omosessualità, genitorialità na o dell uomo nelle società e nelle epoche storiche oppure del perché gli uomini e le donne agiscono comportamenti o posseggono abilità, fisiche e mentali, diverse tra loro. Parlare di una teoria del genere è dunque errato nella misura in cui ogni esperto di questo concetto può teorizzare o ipotizzare rispetto ad alcune dimensioni della vita sociale legata alla differenza o alla somiglianza tra maschio e femmina. Lo storico sosterrà l ipotesi della condizione di subalternità della donna nell antichità, il sociologo sosterrà la disuguaglianza delle opportunità di accesso al lavoro tra maschi e femmine, lo psicologo validerà una propria tesi sulla differenza (o sulla somiglianza) tra i due sessi in campo educativo, il linguista in quello comunicativo... In questo documento sfateremo i principali tormentoni legati al gender e forniremo un insieme di agganci alla letteratura scientifica, utili per approfondire l argomento. La finalità di questo volume è quella di chiarire parole e dimensioni concettuali legate al genere, al sesso, alla sessualità e alla genitorialità, con specifico riferimento alle famiglie omogenitoriali, mirando a fornire informazioni semplici e lineari sul tema, basate sulla competenza e sulla ricerca dei massimi esperti italiani del settore scientifico. Le famiglie omogenitoriali segnano un importante punto di partenza per ripensare il concetto e l organizzazione della forma familiare ; esse possono infatti nascere a seguito di una ricomposizione familiare con un/una partner dello stesso sesso dopo un unione eterosessuale; un sistema di cogenitorialità all interno del quale gay e lesbiche si accordano per avere un figlio/a che verrà allevato/a con modalità di compartecipazione che possono significativamente variare nei due nuclei; un adozione (vietata in Italia alle coppie dello stesso sesso); il ricorso alla procreazione assistita (vietata in Italia a persone single e a coppie omosessuali con la legge n. 40 del 2004).

Introduzione 11 Le funzioni genitoriali che vengono in esse esercitate mostrano che la coppia eterosessuale con figli ha smesso di essere l unica via di accesso alla (ri)produzione sociale: la forma familiare classica (coppia eterosessuale e riproduttiva con figli) costituisce, soprattutto oggi, solo una tra le variegate tipologie culturali che riempiono il crescente spazio di organizzazione della vita familiare. Uno spazio affollato da famiglie vecchie e nuove, con e senza figli, giovani e meno giovani, salde e fragili, piccole e ampie, ad una o più generazioni, eterosessuali e non. L ambizione è quella appunto di indicare nuovi alfabeti capaci di decostruire i pregiudizi. Le famiglie omogenitoriali, dove i figli solitamente crescono con coppie di genitori dello stesso sesso, sono infatti considerate da alcuni quasi la somma di tutti i mali perché rimettono in discussione concetti chiave della nostra storia culturale (come la filiazione e i ruoli di genere all interno della coppia genitoriale). Chi fomenta paura rifacendosi alla spaventosa teoria gender sogna un mondo immutabile e immutato, in cui le donne e gli uomini hanno ruoli ben definiti, in cui c è un solo modo di essere e un solo modo di comportarsi e le donne devono rimanere al loro posto. Oggi è oramai chiaro che la classificazione in categorie binarie e contrapposte costruite sulla sola dimensione dell essere uomini e donne è un processo politico che serve a negare visibilità e a mettere ai margini le persone gay, lesbiche, transessuali, transgender, intersessuali, bisessuali. I cambiamenti terrorizzano chi non vuole cambiare, non chi aspira a più libertà e più diritti per tutti e lavora alla convivenza civile, al superamento delle disuguaglianze, al miglioramento delle relazioni fra le persone al di là del loro genere, orientamento sessuale, sesso biologico. Inoltre l incapacità, reiterata e macroscopica, di una certa classe politica italiana unita alla riluttanza e all ostilità mostrata da una parte della chiesa cattolica, hanno allargato la disuguaglianza tra gruppi familiari, ostacolando al contempo il diritto ad un equilibra-

12 Famiglia, omosessualità, genitorialità to sviluppo individuale e sociale dei bambini cresciuti nelle famiglie omogenitoriali. Per di più, mentre in periodi di crisi economica, come quello che stiamo attraversando, le famiglie tradizionali contano sul sostegno sociale ed economico operato dal welfare state e dalle reti informali e parentali (lavoro di cura gratuito offerto da donne, nonne e nonni, zie e zii, fratelli e sorelle, vicini di casa, associazioni...), le famiglie arcobaleno accedono al welfare solo per metà e, peraltro, non sempre riescono a fare affidamento sulle proprie reti sociali, spesso spezzate o lacerate dalla discriminazione e dal pregiudizio familistico (Corbisiero, 2015). In sintesi, la possibilità che, in Italia, coppie di gay, trans, lesbiche o bisessuali possano essere genitori resta socialmente inaccettabile e normativamente impossibile: non avrebbero, secondo la posizione degli oppositori del cambiamento, le qualità umane per crescere un bambino, né dispongono di molti istituti giuridici per tutelarlo, aggiungiamo. Tuttavia, diversamente da quanto accade in taluni ordinamenti, può dirsi che la giurisprudenza italiana di merito (ma ormai anche quella della Corte di Cassazione) è comunque orientata a supportare queste famiglie non ritenendo, per esempio, rilevante la circostanza dell orientamento sessuale nei casi di affidamento di figli minori, dovendosi semmai valutare la capacità educativa e di relazione del genitore o della genitrice rispetto all equilibrio psicologico dei figli e al loro benessere complessivo. Essendo insomma essenziale tenere conto del primario interesse dei figli. Quale può essere il cavallo di troia per la soluzione della questione? Dal punto di vista normativo, una delle soluzioni è proprio l approvazione ancorché insufficiente del ddl Cirinnà (al momento in cui scriviamo ancora in fase di discussione alle Camere), oltre a soluzioni giudiziali eque e puntuali, di volta in volta ottenute in applicazione diretta della legge e di regole dedotte da principi costituzionali per la

Introduzione 13 salvaguardia dell interesse sovrano dei bambini. Dal punto di vista sociale, una delle soluzioni è la mise en oeuvre del governo nazionale e dei governi locali di servizi e dispositivi di welfare a favore delle famiglie tutte, basate sui principi di uguaglianza dei diritti delle persone e sul principio di non discriminazione. Di qui la necessità di riguardare alle parole e ai temi della propaganda gender fornendo alle persone dispositivi culturali necessari per comprendere un cambiamento complesso, come quello che riguarda la famiglia, che stenta ad essere compreso perché intrappolato in una visione ideologica di famiglia naturale e normale. Per queste e altre ragioni vogliamo ringraziare tutte le studiose e tutti gli studiosi che hanno contribuito ad arricchire questo volume passando al setaccio le loro conoscenze e competenze di diversi generi di letteratura scientifica: dalla sociologia alla psicologia, dall antropologia al diritto, passando per le narrative di chi, come le famiglie del nostro volume, vive in prima persona la discriminazione. Non si tratta di fare tifo per le vittime né di chiedere la forca per i carnefici. Al contrario, la finalità del volume è quella di fare chiarezza e unire gli antipodi. Il libro, con tale proposito, intreccia tre percorsi. Il primo riguarda le questioni principali toccate dagli studi di genere e l illustrazione dei vocaboli che descrivono il tema. Il secondo pertiene l universo della famiglia e mette in rassegna tipologie, aspetti e criticità delle famiglie omogenitoriali. Il terzo, trasversale, si confronta con le prassi e le metodologie dell educazione alle differenze. Fabio Corbisiero Rosa Parisi

PARTE I QUESTIONI E VOCABOLARIO

COSA SONO (DAVVERO) GLI STUDI DI GENERE O GENDER STUDIES FABIO CORBISIERO Le differenze tra donne e uomini possono essere ricondotte a due grandi dimensioni: quella che ha a che fare con il sesso e quella che ha a che fare con il genere. Gli studi di genere o gender studies, come vengono chiamati nel mondo anglosassone, costituiscono un approccio multidisciplinare allo studio dei significati di ciò che oggi definiamo genere: l insieme dei processi, delle modalità di comportamento e delle relazioni sociali culturalmente approvati dalla società attraverso cui le culture organizzano la divisione dei ruoli e dei compiti tra donne e uomini e li differenziano sulla base del sistema dei valori presente in ogni cultura e comunità. Il problema che sta alla base di ciò che, in maniera del tutto approssimativa e talvolta sprezzante, viene chiamata teoria di genere, è il fatto che non esiste una teoria unica, ma una serie di posizioni e prospettive scientifiche diverse sul concetto di genere che non sono create dal nulla, ma nascono dal pensiero di studiosi e di intellettuali, in contesti e tempi storici differenti. Solo per fare un esempio, alcune rappresentazioni sociali diffuse fino agli anni Settanta nel mondo occidentale come quello in cui si vedeva la donna servire il caffè al proprio marito o al capo ufficio a mo di sacro compito femminile (Fig. 1) oggi sono quasi del tutto scomparse e sottoposte, data la parità tra donne e uomini, a divieto e sanzione giuridica e/o sociale. Si dovrebbe piuttosto parlare di teorie sul genere per definire un complesso di idee e di ipotesi interpretative formulate da intellettuali e scienziati che concepiscono e descrivono il

18 Famiglia, omosessualità, genitorialità Figura 1: Vecchia pubblicità delle cravatte Van Heusen: Show her it s a man s world genere in maniera non fissa e perciò continuamente mutevole nel tempo e nella storia. Si tratta di un ambito molto complesso, che tocca tutte le sfere del vivere quotidiano ed entra nei rapporti tra le persone e le loro organizzazioni sociali: dalla famiglia al mercato del lavoro, dalla scuola al tempo per sé. Si può dire che i processi di discriminazione tra i generi (e gli orientamenti sessuali) passino attraverso le influenze familiari, l educazione, la formazione, i media, la sfera istituzionale, i rapporti di affetto... Il compito delle teorie sul genere è quello di tenere conto di tante dimensioni, talvolta anche contradditorie fra loro. Una delle prime e più importanti formulazioni del concetto di genere nell accezione utilizzata nelle scienze sociali