Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Documenti analoghi
Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Workshop Clinici Interattivi

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

REVISIONI SISTEMATICHE

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Epidemiologia e disegni di studio

San Camillo Forlanini

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Il cubo di Rubik delle Autorità regolatorie. G.M. Zanini Assemblea generale ordinaria AFTI 2015 Paradiso, 29 aprile 2015

Il protocollo di ricerca

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

1 INVESTIGATORS MEETING

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

3 Conferenza Nazionale GIMBE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Presentazione. Ringraziamenti

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

La letteratura grigia

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Statistica clinica 22/4/2005

La valutazione del beneficio-rischio dei farmaci

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

I protocolli di ricerca a livello internazionale

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Conseguenze economiche con i NAO

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N.

TECNOLOGIE SANITARIE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Registri sui farmaci

Le linee guida evidence based

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Azienda Ulss n.20 - UOC 2 Servizio Psichiatrico c/o Bgo TN Inc.di strutt.complessa-area medica

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

La ricerca come strumento per la qualità

Revisioni sistematiche e decisioni cliniche in psichiatria

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Il Cruscotto Direzionale. della Comunicazione dei Risultati Assistenziali

10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro. Luca Pani.

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Transcript:

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation University of Verona

Sommario della presentazione Le evidenze scientifiche come guida alle buone pratiche cliniche Aspetti critici del percorso dalla ricerca alla pratica Possibili strategie / sviluppi attuali e futuri > ruolo del DSM

Sviluppo di un farmaco Studi postregistrazione

THE LANCET ORIGINAL ARTICLES JULY 16, 1955

Gruppi di ricerca con la missione di raccogliere in modo sistematico le evidenze scientifiche (Cochrane Collaboration) e di presentarle sotto forma di revisioni sistematiche della letteratura (systematic reviews, SR) Nuove analisi statistiche (aumentano la potenza statistica, forniscono misure che sintetizzano dati provenienti da molti trial) = meta-analisi

IlCentro Cochrane Italiano (CCI) è stato fondato nel 1994 da Alessandro Liberati con lo scopo di promuovere in Italia, e nei paesi dell Europa meridionale, le attività della Cochrane Collaboration http://www.cochrane.it

Gerarchiadelleevidenze Revisione sistematica delle sperimentazioni randomizzate Sperimentazioni randomizzate Studi osservazionali Case Reports, Case Series Opinione degli esperti

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci

Effetto confondente dell industria farmaceutica

Le sperimentazioni cliniche [ ] non studiano i miei pazienti, non studiano i miei trattamenti, non valutano gli esiti che cerco di ottenere not my patients, not my treatments, not what I try to do

Livello regolatorio internazionale regole

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci

Le evidenze sono difficili da usare: I. Difficili da identificare II. Difficili da interpretare (incomprensibili ) III. Ingannevoli e nascoste (l informazione negata) IV. Richiedono formazione (metodo) V. Richiedono tempo VI. Richiedono risorse economiche VII. Cambiano spesso VIII. Difficili da contestualizzare IX. Livello individuale verso logica di sistema

Gerarchiadelleevidenze Revisione sistematica delle sperimentazioni randomizzate Sperimentazioni randomizzate Studi osservazionali Case Reports, Case Series Opinione degli esperti

the quality of prescribed drugs increases as the physician places more confidence in independent sources of information and decreases as the physician relies more on sources of information from the pharmaceutical industry

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci

Gli psicofarmaci Non sono sempre efficaci Provocano effetti collaterali Sono di efficacia modesta Non sempre quelli nuovi sono meglio di quelli vecchi

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci????????????

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci Evidenze utili alla pratica????????

Pragmatic = pratico = semplice = vicino alla pratica clinica = elevata generalizzabilità

Pazienti non selezionati in sistemi di cura rappresentativi Trattamenti simili a quelli erogati in pratica Indicatori di esito clinicamente rilevanti Campioni numerosi Durata adeguata Indipendenza da interessi commerciali TRIAL PRAGMATICI DI EFFECTIVENESS

INFO: mariasole.castellazzi@univr.it

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci Evidenze utili alla pratica Ponte tra ricerca e pratica????

Evidenze Linee-guida Pratica clinica

SUMMARY OF FINDINGS VALUES, PREFERENCES QUALITY FEASIBILITY ISSUES Recommendation and strength http://www.gradeworkinggroup.org/

Paziente medio (che non esiste ) SUMMARY OF FINDINGS VALUES, PREFERENC ES QUALITY FEASIBILITY ISSUES Recommendati on and strength Paziente reale Haynes B, Haines A BMJ 1998;317:273-276

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci Evidenze utili alla pratica Ponte tra ricerca e pratica Innovazione in psicofarmacologia

Tre ordini di problemi La costruzione delle evidenze sugli psicofarmaci L utilizzo delle evidenze sugli psicofarmaci Le caratteristiche degli psicofarmaci Evidenze utili alla pratica Ponte tra ricerca e pratica Innovazione in psicofarmacologia Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale 1) Adozione di criteri prescrittivi COMUNI (preparazione di protocolli dipartimentali condivisi, basati sulle evidenze, che utilizzino metodologie idonee GRADE per esempio) 2) Formazione alla autonomia nella fruizione delle informazioni che provengono dalla letteratura scientifica, accesso alle fonti 3) Gestione condivisa delle infomazioni non indipendenti (informatori scientifici, congressi sponsorizzati) 4) La mia pratica clinica come occasione di ricerca: adesione a gruppi collaborativi che generano evidenze (indipendenti) 5) Raccolta routinaria di dati di processo e di esito > monitoraggio > dubbi > ipotesi > occasione di ricerca (=innovazione)