EU Reference Laboratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità

Documenti analoghi
EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità

Risultati dell 11 test inter-laboratorio (PT11) per l identificazione. e la tipizzazione di ceppi di Escherichia coli produttori di

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Risultati proficiency test Food-EQA 2009 Performance assessment e follow-up

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco. Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Rapporto Epidemiologico

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Rapporto Epidemiologico

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Scuola infanzia e primaria

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Lucia Decastelli, Paola Mogliotti

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Valle D'Aosta Aosta Totale

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Croce Rossa Italiana

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Alfredo Caprioli. Escherichia coli

Le esportazioni delle regioni italiane

segue 2015 Province e Regioni

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino,

Rapporto Epidemiologico InfluNet

M inistero dell Istruzione, dell U niversit e della R icerca. Scuola infanzia e primaria

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Ruolo e accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Variazione del Numero di Banche in Italia

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Scuola dell'infanzia Regione

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015

Rapporto Epidemiologico InfluNet

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Transcript:

EU Reference Laboratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità Risultati del 15 test inter-laboratorio nazionale (PT15) per l identificazione della presenza di ceppi di E. coli produttori di verocitotossina (VTEC) in campioni di germogli - 2015 A cura di: Susan Babsa, Alfredo Caprioli, Paola Chiani, Clarissa Ferreri, Fabio Galati, Antonella Maugliani, Valeria Michelacci, Fabio Minelli, Stefano Morabito, Gaia Scavia, Rosangela Tozzoli 1

1. INTRODUZIONE Il Regolamento (UE) No. 209/2013 sui criteri microbiologici applicabili ai germogli destinati al consumo umano diretto ha introdotto per la prima volta un criterio microbiologico relativo ai VTEC. Il Regolamento prevede l assenza di VTEC O157, O26, O111, O103, O145 e O104:H4 in 25 g di prodotto e prescrive per la loro ricerca l uso del metodo ISO/TS 13136:2012, tenendo conto dell'adattamento predisposto dall EU Reference Laboratory for E. coli (EU-RL VTEC) per rilevare la presenza di VTEC O104:H4. Il metodo ISO/TS 13136:2012 è stato già impiegato nei sette precedenti studi inter-laboratorio sulla ricerca nei VTEC negli alimenti organizzati tra il 2008 e il 2014 dal Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per E. coli presso l Istituto Superiore di Sanità, dei quali gli ultimi due (PT12 e PT14) sono stati condotti proprio sui germogli. Anche l ottavo PT sugli alimenti (PT15) ha riguardato questa matrice e la scelta è dovuta alle seguenti ragioni: I germogli sono un alimento pronto al consumo che continua a essere associato a focolai epidemici di infezione da Salmonella e VTEC. Il Regolamento (EU) 209/2013, in vigore dal 1 Luglio 2013, richiede che i laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti abbiano il metodo ISO TS 13136:2012 accreditato e siano pronti ad analizzare i germogli per la presenza di VTEC. Poiché l LNR per E. coli è anche Laboratorio Europeo di Riferimento (EU-RL) per questo microrganismo, lo studio nazionale è stato condotto contestualmente a quello dedicato agli LNR per E. coli degli Stati Membri della UE, che ha visto la partecipazione di 36 LNR attivi nel settore della sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare. Il report dello studio europeo è disponibile al sito web dell EU-RL (http://www.iss.it) nella sezione Proficiency Tests. 2. OBIETTIVI DEL TEST INTERLABORATORIO L obiettivo dello studio è stato quello di accrescere l esperienza dei laboratori nell uso del metodo molecolare standard per la ricerca dei VTEC e, in particolare, migliorare il loro livello di preparazione nell analisi dei germogli, una matrice per cui il Reg. (UE) 209/2013 ha stabilito un criterio microbiologico specifico per i VTEC. 2

3. PARTECIPANTI Al PT hanno aderito 18 laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti di seguito elencati. I laboratori afferivano a 9 Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS) e alla ASL della Provincia di Lecco. ASL Provincia di Lecco, Laboratorio di Prevenzione, Oggiono (LC) IZS Abruzzo e Molise "G. Caporale", Igiene delle tecnologie alimentari e dell'alimentazione animale, Teramo IZS Puglia e Basilicata, UO Ricerca e Sviluppo Scientifico, Foggia IZS Puglia e Basilicata, Sezione di Putignano (BA) IZS Lombardia ed Emilia Romagna, Reparto Microbiologia, Brescia IZS Lombardia ed Emilia Romagna, Sezione di Bologna IZS Lazio e Toscana, Dir. Op. Controllo degli Alimenti, Roma IZS del Mezzogiorno, UO Microbiologia Alimentare, Sezione di Salerno, Fuorni (SA) IZS del Mezzogiorno, U.O.S. "Biotecnologie applicate agli alimenti-ogm", Portici (NA) IZS Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, Laboratorio Controllo Alimenti, Torino IZS Piemonte Liguria e Valle d'aosta, S.C. Biotecnologie, Torino IZS Piemonte Liguria e Valle D'Aosta, Sezione di Genova IZS Sardegna, Laboratorio di Microbiologia e Terreni Colturali, Sassari IZS Umbria e Marche, Laboratorio Contaminanti Biologici, Perugia IZS Umbria e Marche, Laboratorio Controllo Alimenti, Sezione di Fermo (FM) IZS Umbria Marche, Sezione di Pesaro IZS delle Venezie, Sezione di Pordenone, Cordenons (PN) IZS delle Venezie, SC Analisi del rischio e sorveglianza in sanità pubblica, Legnaro (PD) 4. MATERIALI E METODI 4.1. Preparazione dei campioni I germogli utilizzati nello studio erano una miscela commerciale confezionata per la vendita al dettaglio, costituita per il 90 % da erba medica (alfa-alfa) e per il 10 % da crescione. I germogli contenevano una flora microbica naturale (circa 9x10 7 CFU/g) ed erano negativi ai test PCR effettuati per la ricerca dei geni bersaglio oggetto del PT. 3

Ai Laboratori sono stati inviati tre campioni (A, B e C), costituiti da 25 g di germogli potenzialmente contaminati con VTEC. La contaminazione artificiale dei campioni, contenuti in sacchetti da stomacher, è stata effettuata il 17 Aprile 2015, utilizzando diluizioni di una coltura in terreno liquido in fase esponenziale (OD = 0,5 a 600 nm) del ceppo di VTEC O111 descritto nella Tabella 1. Il valore dell incertezza di misura associata all inoculo utilizzato, calcolato secondo la norma ISO/TS 19036:2006, era 0,138 log CFU. I campioni sono stati preparati con tre diversi livelli di contaminazione: zero, basso (vicino al limite di rilevabilità stimato per la fase di isolamento del metodo) e alto; essi contenevano rispettivamente 0, 100 (73-137) e 1.000 (727-1.374) CFU per grammo di germogli del ceppo VTEC. Il titolo dell inoculo è stato verificato seminando diluizioni seriali su piastre di agar MacConkey. La concentrazione dell analita nei campioni è stata decisa sulla base dei risultati dei test di stabilità (screening PCR e isolamento) condotti nell arco di 12 giorni dopo la contaminazione dei campioni. E stata anche valutata la possibilità di usare un livello di contaminazione pari a circa 10 CFU/g, ma questa concentrazione è stata esclusa dopo che i test PCR condotti 10 giorni dopo la contaminazione hanno dato risultati negative. Le caratteristiche dei campioni sono riportate nella Tabella 1 e sono state considerate come gold standard. Tabella 1. Caratteristiche dei campioni di germogli inclusi nello studio Contaminante Livello di contaminazione nel: (Genotipo) Campione A Campione B Campione C VTEC O111 (vtx1+, vtx2+, eae+) Alto: 1.000 (727-1,374) CFU/g Basso: 100 (73-137) CFU/g Zero I campioni, identificati con codici numerici assegnati casualmente e diversi per ogni laboratorio, sono stati trasferiti in contenitori di sicurezza refrigerati e spediti tramite corriere il 4

20 Aprile. Ai Laboratori è stata data l indicazione di iniziare le analisi appena possibile, registrando la temperatura all arrivo e la data di inizio analisi. 4.2. Stabilità e omogeneità dei campioni La stabilità e l omogeneità dei campioni sono state verificate secondo quanto prescritto dalla norma ISO 17043:2010. Per la verifica della stabilità, un gruppo di campioni contaminati è stato preparato come descritto nel paragrafo precedente. I campioni sono stati conservati a 4 C e analizzati mediante Real Time PCR dopo 3, 6 e 13 giorni dalla preparazione, sempre ottenendo i risultati attesi. Per la verifica dell omogeneità, 10 repliche di ognuna delle tre aliquote test allestite per la spedizione ai laboratori sono state selezionate casualmente subito dopo la preparazione e analizzate, ottenendo i risultati attesi. 4.3. Metodi di laboratorio Secondo quanto prescritto dal Reg. (EU) 209/2013, ai laboratori partecipanti è stato chiesto di ricercare la presenza di VTEC O157, O111, O26, O103, O145 e O104:H4, utilizzando lo standard ISO/TS 13136:2012 e la procedura prodotta dall EU-RL per E. coli per la ricerca di VTEC O104:H4 (disponibile su www.iss.it/vtec, sezione Laboratory Methods). Considerando che i contaminanti dei germogli sono in genere sottoposti a condizioni di stress, ai Laboratori è stata data l indicazione di utilizzare buffered peptone water (BPW) come terreno di arricchimento. Le procedure sopra menzionate sono anche state indicate per isolare e caratterizzare i ceppi VTEC responsabili delle reazioni PCR positive. 4.4. Raccolta ed elaborazione dei risultati I laboratori hanno inviato i loro risultati direttamente via WEB, usando pagine dedicate accessibili attraverso la Restricted Area del sito web dell EU-RL VTEC (www.iss.it/vtec), previa introduzione di User ID e Password, inviate a ogni laboratorio insieme al codice identificativo e alle istruzioni necessarie per il log in. Al termine del test, i partecipanti hanno avuto la possibilità di stampare direttamente il proprio test-report con i risultati inviati e quelli attesi. 5

4.5. Analisi dei risultati 4.5.1. Valutazione della performance dei laboratori nella fase di screening delle colture di arricchimento mediante Real Time PCR La performance nell identificazione dei geni di virulenza e sierogruppo-associati è stata valutata assegnando 4 punti di penalità per ogni risultati errato o mancante. 4.5.2. Valutazione della performance dei laboratori nell isolamento e la caratterizzazione del ceppo VTEC O111 La performance è stata valutata assegnando 4 punti di penalità per il mancato isolamento del ceppo di VTEC O111 dal campione A (alto livello di contaminazione) e per ogni risultato errato o mancante nella sua caratterizzazione. Non sono stati invece assegnati punti di penalità per il mancato isolamento del ceppo VTEC O111 dal campione B (basso livello di contaminazione), in quanto il livello era vicino al limite di rilevabilità stimato per il metodo. 4.5.3. Valutazione della performance dei laboratori nell intera procedura La somma dei punti di penalità assegnati nelle due fasi precedenti ha generato un punteggio totale, usato per valutare la performance di ogni laboratorio. In particolare, un punteggio superiore a 8 punti ha identificato una performance non adeguata. 5. RISULTATI I campioni, inviati il 20 Aprile, sono stati recapitati a 13 Laboratori entro 24 ore, a 4 laboratori entro 48 ore e a un laboratorio entro 72 ore. La temperatura all arrivo riportata era compresa tra 2 C e 8 C per 17 laboratori ed era 18,5 C per un laboratorio. I risultati sono stati inviati da 17 laboratori. 5.1. Ricerca dei geni di virulenza e sierogruppo-specifici nelle colture di arricchimento mediante Real Time PCR La Tabella 2 riporta i risultati della ricerca dei geni di virulenza nelle colture di arricchimento mediante Real-Time PCR. Tutti i 17 laboratori che hanno inviato i risultati hanno effettuato la ricerca dei geni di virulenza associati ai VTEC (vtx1, vtx2 ed eae), riportandone correttamente la presenza/assenza in tutti i campioni. Tutti i laboratori hanno anche identificato correttamente la presenza del gene marcatore del sierogruppo O111 in entrambi i campioni contaminati. 6

Tabella 2. Ricerca dei geni di virulenza e sierogruppo-specifici nelle colture di arricchimento. Le caselle verdi evidenziano i risultati corretti, le caselle rosse i risultati sbagliati o mancanti. Identificazione dei geni di virulenza e sierogruppo-associati nel: Lab Campione A Campione B Campione C (alto livello di contaminazione) (basso livello di contaminazione) vtx1 vtx2 eae wzx O111 vtx1 vtx2 eae wzx O111 vtx1 vtx2 eae wzx O111 Valore atteso + + + + + + + + - - - - L186 L243 L271 L320 L551 L559 L656 L660 L725 L733 L756 L813 L832 L836 L838 L885 L952 5.2. Isolamento del ceppo VTEC O111 dai campioni PCR-positivi La Tabella 3 riporta i risultati dell isolamento del ceppo VTEC O111 dalle colture di arricchimento PCR-positive. Nove laboratori (53 %) hanno ottenuto l isolamento da entrambi i campioni A e B e hanno poi effettuato correttamente la caratterizzazione dei ceppi isolati. Quattro laboratori hanno ottenuto l isolamento solo dal campione A ad alta carica e infine 4 laboratori (23 %) non sono riusciti a isolare il ceppo VTEC O111 da entrambi i campioni. 7

Tabella 3. Isolamento e genotipizzazione dei ceppi VTEC dalle colture di arricchimento PCR-positive. Le caselle verdi evidenziano i risultati corretti, le caselle rosse il mancato isolamento o i risultati della genotipizzazione sbagliati o mancanti. Lab True value L186 L243 L271 L320 L551 L559 L656 L660 L725 L733 L756 L813 L832 L836 L838 L885 L952 Isolamento e genotipizzazione di ceppi VTEC da: Campione A Campione A Campione C Isolamento VTEC Genotipo Isolamento VTEC Genotipo O111 O111 - vtx1 vtx2 eae vtx1 vtx2 eae + + + + + + + + None 5.3. Valutazione della performance dei laboratori La performance analitica dei laboratori è stata valutata assegnando punti di penalità, secondo i criteri riportati al paragrafo 4.5. La Figura 1 mostra i punteggi ottenuti dai laboratori partecipanti, evidenziando con diversi colori i punti assegnati per i risultati errati o mancanti riportati per fase di screening in Real Time PCR e in quella di isolamento e caratterizzazione dei ceppi VTEC. 8

Numero di punti di penalità 8 6 4 2 0 L186 L243 L271 L320 L551 L559 L656 L660 L725 L733 L756 L813 L832 L836 L838 L885 L952 Laboratori Figura 1. Valutazione della performance dei laboratori. Il punteggio è stato calcolato secondo i criteri descritti al paragrafo 4.5. I punti assegnati per risultati errati o mancanti nella fase di screening mediante Real Time PCR sono marcati in rosso, quelli assegnati per la fase di isolamento e caratterizzazione dei ceppi VTEC in giallo. La performance dei laboratori è stata considerata non adeguata per punteggi superiori a 8. La Figura 2 mostra il numero dei laboratori suddivisi per il punteggio ottenuto. Nessun laboratorio ha conseguito un punteggio superiore a 8 e quindi non ci sono stati laboratori la cui performance è stata considerata non adeguata. 9

Numero di laboratori 16 12 8 4 0 0 4 8 Numero di punti di penalità Figura 2. Valutazione della performance dei laboratori: numero di laboratori per punteggio. Il punteggio è stato calcolato secondo i criteri descritti al paragrafo 4.5. Le barre verdi indicano i laboratori la cui performance è stata considerata adeguata. 6. CONSIDERAZIONI Come per il PT12 e il PT14, la matrice scelta per il PT15 era costituita da germogli destinati al consumo umano diretto. Il Reg. (EU) 209/2013 ha infatti introdotto per i germogli un criterio microbiologico che prevede l assenza di VTEC O157, O26, O111, O103, O145 e O104:H4 e i laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti devono essere preparati a testare questa matrice secondo quanto prescritto. In accordo col Regolamento 209/2013, il metodo utilizzato nel PT per la ricerca dei VTEC è stato lo standard ISO/TS 13136:2012, tenendo conto dell'adattamento predisposto dall EU-RL VTEC per la rilevare la presenza di VTEC O104:H4. I campioni sono stati contaminati con un ceppo di VTEC O111, un sierogruppo incluso per la prima volta in un PT sulla ricerca di VTEC negli alimenti, utilizzando due livelli di contaminazione, il più basso dei quali prossimo al limite di rilevabilità stimato per la fase di isolamento del metodo. L analisi dei risultati ha indotto le seguenti considerazioni: 10

1. Al PT hanno partecipato 18 laboratori, afferenti a 9 Istituti Zooprofilattici Sperimentali e a una ASL e 17 di questi hanno inviato regolarmente i risultati. 2. Nella fase di screening mediante Real Time PCR, tutti i 17 laboratori (100 %) hanno identificato correttamente la presenza di VTEC O111 nei campioni contaminati. 3. Nove laboratori (53 %) hanno ottenuto l isolamento del ceppo VTEC O111 da entrambi i campioni contaminati, 4 (23 %) solo dal campione con alto livello di contaminazione e 4 (23 %) non sono riusciti ad isolare il ceppo VTEC. 4. Questi resultati confermano che il metodo ISO/TS 13136:2012 è in grado di rilevare efficacemente la contaminazione da VTEC O111 nei germogli, come richiesto dal Reg. (EU) No 209/2013. Tuttavia, dopo la fase di screening molecolare, l isolamento del ceppo VTEC O111 contaminante non è stato ottenuto in una percentuale rilevante di campioni. Questo risultato riflette la mancanza di terreni selettivi/differenziali per i VTEC non-o157 altrettanto efficaci rispetto a quelli disponibili per E. coli O157. 5. Nel complesso, i risultati dello studio indicano che in Italia esiste un numero elevato di laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti, distribuiti sulla maggior parte del territorio nazionale, in grado di effettuare correttamente la ricerca dei VTEC nei germogli secondo quanto previsto dal Reg. (EU) No 209/2013. 11