quotidiani 19 luglio 2012 TORINO

Documenti analoghi
Salute: giovani maschi italiani 'spericolati', alcol, fumo e sesso a rischio

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

BIO IN CIFRE. anteprima

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegnastampa quotidiani 29 febbraio 2012 indice

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

rassegna stampa quotidiani

L industria alimentare

rassegna stampa quotidiani

Istituto Superiore di Sanità: Benvenuti. Ufficio Stampa. Comunicati stampa

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

rassegna stampa quotidiani

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Bovini - News mercati

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

Il biologico in Abruzzo

1 di 5 28/06/

rassegnastampa quotidiana 8 luglio 2011

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

I NUMERI DEL LATTE BIO

Il biologico in Liguria

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

Speciali > Piccola e Media Impresa > Imprese: Filas, arriva a Roma Southern Europe Tech Tour

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Rassegna stampa 29 Settembre 2015

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Francia, terra di allevamento

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Nel corso del 2006 il patrimonio

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos...

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Immobili: Nomisma, -6% stime compravendite in seconda parte 2013

Arte e design al fuorisalone sull acqua, aspettando l'expo ultimo aggiornamento: 09 aprile, ore 18:04

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

Il biologico in Calabria

RASSEGNA STAMPA SPECIALE SU. Le imprese che denunciano il pizzo, esenti per tre anni dal pagamento dei diritto camerale.

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

rassegna stampa QUOTIDIANI

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita


Rassegna del 05/05/2016

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Italian Liberty INFO COSTI/PRENOTAZIONI. Condividi. Cosa. Costo. Touring Club Italiano Cerca» Registrati oppure Entra

rassegna stampa QUOTIDIANI

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Salute: con abuso web a rischio fertilita' giovani maschi

Sommario Rassegna Stampa

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Analisi dei bisogni formativi e occupazionali nel settore agricolo e zootecnico LUGLIO 2013

Quotidiano Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Pag. 3. Fedagri

Coldiretti: la coltivazione del pomodoro rischia di sparire dalla pianura padana

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI

Avicoli - News mercati

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Sommario Rassegna Stampa

Transcript:

Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 19 luglio 2012 indice coldiretti coldiretti piemonte Nel Piemonte arrivano le bandiere del gusto con il 1 rapporto sul turismo del cibo e dell ambiente regione la stampa Da Ceresole, Bra e Savigliano 120 bovini venduti in Libia agricoltura mipaaf Biologico, Catania, settore in salute che continua a crescere. Lavorare per sfruttare le opportunità adnkronos.com Agricoltura, Catania, ddl per contingentare superfici cementificabili ansa Napoli - Falsi fitofarmaci, 15 arresti dei carabinieri virgilio.it Sequestrate 140 tonnellate agrofarmaci contraffatti, 19 arresti il sole 24ore Il sisma non ferma la meccanica la tribuna treviso Fitofarmaci al veleno, imrpenditore arrestato adnkronos.com Il ministro Catania boccia gli ogm Non sono la risposta giusta panorama Arriva l hamburger in provetta il sole 24ore Intrenazionalizzaione - Parte la cabina di regia dell export la padania L ultiama del Governo, Equitalia nelle stalle ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 ufficiostampa.to@coldiretti.it www.torino.coldiretti.it

Coldiretti Piemonte Comunicato n 35/2012 Domani, Giovedì 19 luglio dalle ore 10,00 Centro Congressi Rospigliosi a Roma NEL PIEMONTE ARRIVANO LE BANDIERE DEL GUSTO CON IL 1 RAPPORTO SUL TURISMO DEL CIBO E DELL AMBIENTE L elenco della specialità alimentari tipiche del Piemonte nel 2012 sarà reso noto domani giovedì 19 luglio, a Roma nell ambito dell incontro L Italia che piace nell estate 2012: il turismo ambientale ed enogastronomico organizzato da Coldiretti e dalla Fondazione Univerde insieme a IPR Marketing, che prevede l assegnazione delle Bandiere del gusto 2012 alle diverse regioni. Una approfondita analisi sul numero dei prodotti salvati dall estinzione in Piemonte dai salumi ai formaggi, dalla frutta e verdura ai liquori, dai dolci al miele, fino all olio, alle carni fresche e al pesce,con l esposizione dei piu curiosi e caratteristici. Un patrimonio unico al mondo che rappresenta una componente determinante per la competitività del Made in Piemonte salvato grazie alla sapiente opera degli agricoltori. All incontro partecipano Antonio Noto (Direttore IPR Marketing), Sandra Cuocolo (Ricercatrice IPR Marketing), Antonio Ciaschi (Professore di Geografia del Territorio), Tulio Marcelli (Presidente Nazionale Terranostra), Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde) e Sergio Marini (Presidente Nazionale Coldiretti). Torino, 18 luglio 2012 con invito alla divulgazione Ufficio stampa Coldiretti Piemonte Piazza San Carlo, 197-10123 Torino - tel. 011.5622800 - fax 011.537017 e-mail: michelangelo.pellegrino@coldiretti.it

il caso ALBERTO PRIERI CERESOLE D ALBA ieri pomeriggio da Ceresole d Alba il carico di bovini E partito che, dall Italia, per la prima volta raggiungerà un paese del bacino Sud del Mediterraneo: la Libia. Gli animali sono stati caricati dalla stalla di Mauro Capello, che è anche responsabile commerciale di Asprocarne, l associazione degli allevatori piemontesi. «Il progetto è partito da un idea di Italia Zootecnica, consorzio che unisce le associazioni di allevatori - spiega Capello -. Dalla Granda in tutto saranno spediti 120 capi di razza Garonnese che provengono anche da altre tre stalle, IN TOTALE 500 ANIMALI Quelli dalla Granda sono di razza Garonnese mentre gli altri Frisona Da Ceresole, Bra e Savigliano 120 bovini venduti in Libia Saranno macellati a Tripoli secondo la tradizione musulmana Partenza I bovini sonostati caricati dalla stalla di Mauro Capello a Ceresole [BRUNO MURIALDO] ASPROCARNE «Sono stati valutati a un prezzo superiore di quello di mercato» una a Bra e due a Savigliano». Il carico raggiungerà oggi il porto di Capodistria, l unico attrezzato con una «stalla di parcheggio» dove, fino a domani, arriveranno anche capi di Frisona in arrivo da allevamenti lombardi. In totale 500 animali (tori e vitelloni con un peso medio di 6 quintali), che salperanno destinazione Tripoli, dove verranno macellati secondo le tradizioni musulmane. «Oltre alla difficoltà di far colloquiare due culture diverse, abbiamo dovuto rispettare un particolare protocollo sanitario che la Libia ha approvato solo un mese fa - aggiunge Capello -. È stato importante il supporto dei veterinari dell Asl, che hanno assicurato massima disponibilità nell affrontare una sfida nuova: vogliamo approfittare positivamente della globalizzazione, mentre finora ne siamo stati vittime visto che l Italia è un grande importatore di carne, ma ne ha sempre venduta poca all estero». La partenza è fissata per domani, ma potrebbe anche slittare di un giorno perché la stessa nave che porterà gli animali in Libia, è in partenza in queste ore da Tripoli e potrebbe subire ancora controlli sanitari prima del via libera definitivo. «Lavoriamo a questa trattativa da un anno - dice Simone Mellano, direttore di Asprocarne -. Ora, però, abbiamo aperto un nuovo canale commerciale diretto per gli allevatori, che si vedranno riconosciuto un prezzo leggermente superiore a quello di mercato, fondamentale in questo periodo in cui l aumento dei cereali sta facendo salire i costi di produzione. Era importante avviare una compravendita senza intermediari, così da garantire la miglior remunerazione a chi lavora nelle stalle». I libici hanno già pagato gli animali. Asprocarne era stata tassativa: senza soldi, non sarebbero partite le operazioni di carico. L obiettivo è anche usare questo contratto come leva per sperare in una ripresa delle quotazioni della carne sul mercato interno, che resta quello di riferimento per gli allevatori cuneesi. L ambizione successiva è incrementare le vendite della razza Piemontese. Giorgio Apostoli, responsabile nazionale del settore zootecnia di Coldiretti: «Questa spedizione potrebbe aprire anche spiragli commerciali per pollame, formaggi e altre produzioni agricole italiane con un ottimo rapporto qualitàprezzo, ciò che interessa principalmente ai paesi arabi che si affacciano sul Mediterraneo».

Mipaaf - Biologico, Catania: settore in salute che continua a cr... http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/serveblob.php... Comunicato stampa Biologico, Catania: settore in salute che continua a crescere. Lavorare per sfruttare le opportunità (18/07/2012) "Il mercato del biologico in Italia continua a crescere ed è uno tra i settori del nostro agroalimentare che gode di migliore salute; la fiducia dei consumatori verso il biologico infatti continua a premiare la qualità ambientale e le garanzie di questo metodo di produzione. Anche i dati di produzione del biologico italiano danno una fotografia tutto sommato positiva del settore: l'italia per superfici biologiche e per numero di operatori resta ai primi posti in Europa e nel mondo. Dobbiamo comunque ancora impegnarci molto per strutturare meglio le filiere produttive, in modo da far intercettare al nostro sistema di imprese italiane le opportunità che il mercato offre". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, ha commentato le prime anticipazioni dei dati sulle produzioni biologiche italiane relative al 31/12/2011, fornite dagli Uffici del Mipaaf. Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2011, sulla base delle elaborazioni del SINAB - Sistema d'informazione Nazionale sull'agricoltura Biologica, risulta che gli operatori del settore sono 48.269 di cui: 37.905 produttori esclusivi; 6.165 preparatori (comprese le aziende che effettuano attività di vendita al dettaglio); 3.906 che effettuano sia attività di produzione che di trasformazione; 63 importatori esclusivi; 230 importatori che effettuano anche attività di produzione o trasformazione. Rispetto ai dati riferiti al 2010 si rileva un aumento complessivo del numero di operatori dell'1,3%. La distribuzione degli operatori sul territorio nazionale vede, come per gli anni passati, la Sicilia seguita dalla Calabria tra le regioni con maggiore presenza di aziende agricole biologiche; mentre per il numero di aziende di trasformazione impegnate nel settore la leadership spetta all'emilia Romagna seguita da Lombardia e Veneto. La superficie coltivata secondo il metodo biologico, risulta pari a 1.096.889 ettari, di cui circa 800.000 hanno già terminato il periodo di conversione, con una riduzione complessiva, rispetto all'anno precedente, pari a circa l'1,5%. I principali orientamenti produttivi sono i cereali, il foraggio e i pascoli. Segue, in ordine di importanza, la superficie investita ad olivicoltura. Per le produzioni animali, distinte sulla base delle principali specie allevate, i dati evidenziano rispetto allo scorso anno un consistente aumento del numero di capi per suini, ovini, caprini e avicoli. I dati completi del biologico italiano e tutti i dettagli produttivi elaborati dal SINAB, saranno resi noti in occasione della fiera SANA - Salone Internazionale del biologico e del naturale, in programma a Bologna dall'8 settembre. Ufficio Stampa Accessibilità Glossario Note Legali e Privacy Copyright Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 1 di 1 19/07/12 07:55

RASSEGNA WEB adnkronos.com Data Pubblicazione: 18/07/2012 AKI ARABIC AKI ENGLISH AKI ITALIANO SALUTE LABITALIA WASHINGTON CHIAMA ROMA MUSEI ON LINE IMMEDIAPRESS CERCA NEL SITO CON GOOGLE NEWS DAILY LIFE REGIONI AKI ITALIANO AKI ENGLISH LAVORO SPECIALI SECONDOME MEDIACENTER TV PROMETEO LIBRO DEI FATTI CRONACA POLITICA ESTERI ECONOMIA E FINANZA SPORT SPETTACOLO E CULTURA CYBERNEWS MODA AZIENDE INFORMANO TUTTE LE NOTIZIE ARCHIVIO Almanacco del giorno - Oroscopo - Meteo - Mobile - ipad - SMS News > Economia > Agricoltura: Catania, ddl per contingentare superfici cementificabili Agricoltura: Catania, ddl per contingentare superfici cementificabili ultimo aggiornamento: 18 luglio, ore 10:40 Mi piace Registrazione per vedere cosa piace ai I PIÙ POPOLARI ATTIVITÀ DEGLI AMICI commenta 0 vota 1 invia stampa Tweet Roma, 18 lug. (Adnkronos) - Il ddl contro il consumo del suolo agricolo "tende a contingentare l'entita' delle superfici che possono essere cementificate". Lo ha detto Mario Catania, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali intervenendo ai 'Dibattiti Adnkronos' in diretta streaming sul sito Ign Adnkronos (www.adnkronos.com), riferendosi al provvedimento allo studio sul tema. pubblica la notizia su: Tweet segnala la notizia su: TV IGN ADNKRONOS TAG Agricoltura articoli correlati tutte le notizie di economia Non ci sono articoli correlati. in evidenza Adnkronos su Google Currents commenta 0 invia stampa Ora anche in versione app e ebook il Libro dei fatti 2012, il bestseller che racconta l'italia e il mondo Accordo tra Samsung e Adnkronos, le news a portata di smartphone Presentato a Roma il XVII Rapporto Comieco Torna 'Leggi in Salute', al centro il dialogo tra pubblico e privato Presentato il nuovo pallone per il Campionato di Serie B Export del vino e produzione familiare Civitavecchia hub macro sistema logistico e produttivo La sfida della crescita economica

RASSEGNA WEB ansa.it Data Pubblicazione: 18/07/2012 Campania home calcio economia cinema foto video newsmap ansaspecializzati ansainternational meteo Topnews Cronaca Politica Regioni Mondo Sport Spettacolo Cultura Scienza e Medicina Tecnologia e Internet In Breve Lotterie ANSA English Nel sito Google ANSA.it > Regioni > Campania > News Falsi fitofarmaci: 15 arresti dei carabinieri Venduti con false etichette. 18 luglio, 11:27 Indietro Stampa Invia Scrivi alla redazione Suggerisci () SMS NEWSMAP (ANSA) - NAPOLI, 18 LUG - Quindici ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite dai carabinieri del Nucleo antifrodi, dipendente dal ministero delle Politiche agricole, nell'ambito di un'inchiesta su fitofarmaci contraffatti nocivi per la salute. Le indagini - coordinate dal pm della Dda Maria Di Mauro - hanno consentito di accertare che principi attivi il cui uso e' vietato in tutti i Paesi dell' Unione europea erano impiegati per realizzare fitofarmaci sulle cui confezioni venivano apposte false etichette di note aziende multinazionali. Le ordinanze sono state eseguite in diverse regioni italiane. (ANSA). RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA Indietro Home condividi: ULTIME NEWS Topnews + LETTI + SUGGERITI TAGS TUTTI I TITOLI TOP NEWS 12:02 18 LUG DAMASCO Siria: tv stato, kamikaze a Damasco Attentato contro palazzo sicurezza durante incontro ministri 11:19 18 LUG TORINO Fiat: stop Pomigliano da 20 a 31 agosto Cassa integrazione ordinaria per 2.150 lavoratori 11:16 18 LUG MADRID Crisi:lascia Spagna 40% in piu' del 2011 Hanno tra i 29 e i 45 anni, primo motivo disoccupazione 11:04 18 LUG ROMA Grilli, non preoccupa rinvio Esm Nessun allarme per pause imposte da discussioni o alte corti 10:50 18 LUG PALERMO Estorsione Berlusconi,indagato Dell'Utri Ex premier, convocato da pm, ha opposto legittimo impedimento 10:50 18 LUG BRUXELLES Libia: Rasmussen, orgogliosi ruolo Nato Pronti ad aiutare formazione sicurezza e difesa 10:49 18 LUG MILANO Forestale sequestra allevamento beagle Tra i reati contestati quello di maltrattamento di animali 10:24 18 LUG BEIRUT Siria: ripresi bombardamenti Damasco ULTIMO VIDEOGIORNALE 08:00 Videogiornale ANSATg delle 8.00 ULTIME FOTO ULTIME PHOTOSTORY Leonardo, caccia alle spoglie della Gioconda FOTO Brucia il Sud Italia, ettari in verde in fumo TUTTI I VIDEO TUTTE LE FOTO 12:02 Siria: tv stato, kamikaze a Damasco 11:19 Fiat: stop Pomigliano da 20 a 31 agosto 11:16 Crisi:lascia Spagna 40% in piu' del 2011 11:04 Grilli, non preoccupa rinvio Esm 10:50 Libia: Rasmussen, orgogliosi ruolo Nato 10:50 Estorsione Berlusconi,indagato Dell'Utri 10:49 Forestale sequestra allevamento beagle 10:24 Siria: ripresi bombardamenti Damasco 10:22 Siria: altri due generali in Turchia 10:02 Eau: costruzione prima centrale nucleare

RASSEGNA WEB virgilio.it Data Pubblicazione: 18/07/2012 Home Virgilio Mail Virgilio Mobile Telecom Italia:ADSL CRONACA ECONOMIA SPORT ESTERI POLITICA SPETTACOLI SCIENZE-TECH FOTO VIDEO ARCHIVI CRONACA Sequestrate 140 tonnellate agrofarmaci contraffatti: 19 arresti E 6 obblighi di dimora. Giro d'affari di 2 milioni di euro postato fa da TMNews Roma, 18 lug. (TMNews) - Oltre 140 tonnellate di agrofarmaci contraffatti, 24 misure cautelari, un giro d'affari di 2 milioni di euro stimato in un solo anno. E' il bilancio di una operazione del nucleo antifrodi del comando carabinieri delle Politiche Agricole e Alimentari che, in collaborazione con il nucleo investigativo del gruppo di Torre Annunziata hanno dato esecuzione ad un'ordinanza emessa dal Gip presso il Tribunale di Napoli a carico di 24 persone, 7 delle quali sottoposte ad arresti con custodia in carcere, 11 agli arresti domiciliari e 6 all'obbligo di dimora. Le indagini hanno portato al sequestro di oltre 140 tonnellate di agrofarmaci (formulati e sostanze attive), per un giro d'affari stimato in oltre 2.000.000 di euro solo nell'ultimo anno. I soggetti coinvolti sono ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione a delinquere, contraffazione di prodotti industriali, ricettazione, riciclaggio e abusiva commercializzazione di agrofarmaci. L'inchiesta, che nasce nell'ambito di alcuni controlli sulla tracciabilità dei prodotti biologici, ha evidenziato una fitta rete di commercializzazione illegale di prodotti fitosanitari contraffatti o di provenienza furtiva, irregolari, riconducibile ad un gruppo criminale ben organizzato e strutturato su una rete commerciale internazionale e nazionale che ha approvvigionato ingenti quantitativi di "sostanze attive", in parte non commercializzabili in Italia ed in alcuni casi in tutta Europa, utilizzate per confezionare "formulati" contraffatti nella forma (recipienti, etichette, chiusure) e nel contenuto. L'indagine ha evidenziato, tra l'altro, l'intenzione dell'organizzazione di intraprendere un'attività di importazione anche dalla Cina. (Segue) CERCA IN NOTIZIE Effettua la ricerca CLASS TV MSNBC Informazione 24 ore su 24 GALLERY Tutti i processi di Berlusconi GALLERY Le foto più curiose di settembre GALLERY Inchiesta escort, ecco le ragazze in visita dal premier DAGLI UTENTI powered by Trovati due cani legati e sventrati. Probabilmente li hanno usati per importare droga nascosta nelâ 39 punti 63 voti postato da AntiSilvio "rossella Urru è Libera". la Farnesina Verifica, Ancora Nessuna Conferma 6 punti 6 voti postato da mstatus_01 Trattativa Stato-mafia, dell'utri indagato "estorsione ai danni di Berlusconi" i pm convocano anche... 30 punti 32 voti postato da DottorHouse DALLA RETE Aeroporti: disagi a Fiumicino, 10 voli cancellati per sciopero dipendenti Aviapartner inserito fa da AdnKronos Mafia: processo Dell'Utri, pg chiede audizione pentiti Lo Verso e Brusca inserito fa da AdnKronos Immigrati: chiudono responsabile comunita' in ufficio per 4 ore, 3 arresti nel torinese inserito fa da AdnKronos VIRGILIO CONSIGLIA WILLIAM HILL SCOMMESSE Scommetti ad un livello più alto con quote da n.1 con William Hill, il n.1 Inglese del betting Stampa RSS Reader Servizi SMS Alice Widget PRESTITI SU MISURA Trova il prestito più conveniente tra 15 Istituti e richiedilo online! CHIRURGIA ESTETICA PER TE LaCLINIQUE è la prima organizzazione italiana di Medicina e Chirurgia Estetica. AUTO NUOVE E USATE Le migliori occasioni auto. Trova subito GRATIS! IL LAVORO CHE CERCHI È QUI Più di 45.000 offerte di lavoro ti aspettano

Quotidiano Milano 19-LUG-2012 Diffusione: 266.088 Lettori: 1.179.000 Direttore: Roberto Napoletano da pag. 41

Quotidiano Milano 19-LUG-2012 Diffusione: 266.088 Lettori: 1.179.000 Direttore: Roberto Napoletano da pag. 41

Quotidiano 19-LUG-2012 Diffusione: 16.781 Lettori: 137.000 Direttore: Antonio Ramenghi da pag. 34

Quotidiano 19-LUG-2012 Diffusione: 16.781 Lettori: 137.000 Direttore: Antonio Ramenghi da pag. 34

Quotidiano 19-LUG-2012 Diffusione: 16.781 Lettori: 137.000 Direttore: Antonio Ramenghi da pag. 34

RASSEGNA WEB adnkronos.com Data Pubblicazione: 18/07/2012 AKI ARABIC AKI ENGLISH AKI ITALIANO SALUTE LABITALIA WASHINGTON CHIAMA ROMA MUSEI ON LINE IMMEDIAPRESS Mercoledì 18 Luglio 2012 NEWS DAILY LIFE REGIONI AKI ITALIANO AKI ENGLISH LAVORO SPECIALI SECONDOME MEDIACENTER TV PROMETEO LIBRO DEI FATTI CRONACA POLITICA ESTERI ECONOMIA E FINANZA SPORT SPETTACOLO E CULTURA CYBERNEWS MODA AZIENDE INFORMANO TUTTE LE NOTIZIE ARCHIVIO Almanacco del giorno - Oroscopo - Meteo - Mobile - ipad - SMS News > Economia > Il ministro Catania boccia gli Ogm: "Non sono la risposta giusta" Il ministro Catania boccia gli Ogm: "Non sono la risposta giusta" ultimo aggiornamento: 18 luglio, ore 11:29 Roma - (Adnkronos/Ign) - Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, interviene ai ' Dibattiti Adnkronos': " Rispettare la sensibilità dei consumatori" CERCA NEL SITO CON GOOGLE Mi piace Piace a 49651 persone. Registrazione p I PIÙ POPOLARI Registrazione ATTIVITÀ DEGLI AMICI Crea un account o accedi per ve commenta 0 vota 3 invia stampa Tweet Roma, 18 lug. (Adnkronos/Ign) - "Non e' la risposta giusta per un Paese come il nostro. Abbiamo un sistema agricolo fortemente improntato alla qualita', l'uso degli ogm non darebbe un plusvalore ma inclinerebbe il margine che la nostra agricoltura ha rispetto al consumatore". Con queste parole Mario Catania, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, intervenendo ai ' Dibattiti Adnkronos' boccia l'utilizzo degli Ogm in Italia. "I consumatori sono contrari all'uso degli ogm e nella democrazia e' fondamentale rispettare la sensibilita'", ha aggiunto Catania. Il ministro ha quindi annunciato l'arrivo a breve degli aiuti per i produttori del settore agroalimentare danneggiati dal sisma in Emilia. "Finalmente Bruxelles sta sbloccando la possibilita' di erogare gli aiuti diretti ai produttori interessati dal terremoto in anticipo rispetto alle scadenze normali". "Si tratta di diverse decine di milioni di euro - ha spiegato - che dovrebbero essere erogate ai produttori delle aree interessate nell'arco di un mese o due". Il ministro ha poi affrontato la questione delle quote latte, spiegando che il "problema ancora non e' del tutto risolto. Si e' molto circoscritto l'ambito di coloro che hanno ancora pendenze con l'amministrazione, ma la fase della riscossione nei confronti di coloro che devono somme all'erario ancora e' lontana dall'essere conclusa". "Stiamo lavorando per le soluzioni migliori, non vogliamo che imprese falliscano per pagare i pregressi - ha aggiunto Catania - Auspico un maggior ricorso alle rateizzazioni. Ci sono ancora resistenze perche' in giro ci sono cattivi consiglieri che dicono di evadere ancora il prelievo". Infine c'è il capitolo spending review, che si fa sentire anche sul ministero dell'agricoltura, "che include anche il Corpo Forestale, con un taglio "nell'ordine di alcune decine di milioni di euro sul bilancio del prossimo anno". "Dovremo poi decidere come distribuire" la riduzione delle risorse "tra le varie spese dell'amministrazione - ha proseguito - sono tagli che si fanno sentire anche perche' arrivano dopo un biennio di tagli gia' fatti dal precedente governo, che avevano fortemente assottigliato la disponibilita' di spesa delle varie amministrazioni". pubblica la notizia su: Tweet segnala la notizia su: Firenze, sesso tra i motorini in piazza San 17 persone consigliano questo elemento. Impazza sul web la bimba che diventa gra 1.156 persone consigliano questo elemento. TV IGN ADNKRONOS in evidenza Adnkronos su Google Currents Ora anche in versione app e ebook il Libro dei fatti 2012, il bestseller che racconta l'italia e il mondo TAG agricoltura - catania - ogm articoli correlati tutte le notizie di economia Accordo tra Samsung e Adnkronos, le news a portata di smartphone Presentato a Roma il

Settimanale Milano 25-LUG-2012 Diffusione: 358.936 Lettori: 2.468.000 Direttore: Giorgio Mulè da pag. 49

Quotidiano Milano 19-LUG-2012 Diffusione: 266.088 Lettori: 1.179.000 Direttore: Roberto Napoletano da pag. 40

Quotidiano Milano 19-LUG-2012 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Stefania Piazzo da pag. 5