Laboratorio Partecipato sui temi: accoglienza, integrazione e raggiungimento dei 18 anni

Documenti analoghi
Percorso partecipativo sui tema dell accoglienza e dell integrazione dei minori stranieri non accompagnati 1

La Consulta dei Ragazzi

Io, il Mio Oggi e il Mio Nuovo Domani 1

insieme 1

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

La Fiducia: Bene Comune!

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA LAVORANDO CON I MSNA: RIFLESSIONI PER UN INTERVENTO EFFICACE

LA GESTIONE DEGLI INCONTRI DI LAVORO

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

L EDUCAZIONE TRA PARI

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

COMUNE DI GAVIRATE Varese

Laboratorio area antropologica

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

Ricerca qualitativa: Focus group

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

GMD 2 "La metacognizione"

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Piccoli storici cooperano

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

La casa della conoscenza

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Servizio di mediazione

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Capitolo Come usare il QISO. Indagine sulla Salute organizzativa

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Il bello, Mirò, i bambini

Obiettivi di apprendimento

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Noi, ragazzi di oggi, noi

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Enti della provincia di Parma

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Percorso Incontri FOCUS

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Transcript:

scheda schede operatore percorsi Attività Area Accoglienza bianca e Integrazione Laboratorio Partecipato sui temi: accoglienza, integrazione e raggiungimento dei 18 anni FINALITÀ E OBIETTIVI - Creare spazi di ascolto strutturato finalizzati alla condivisione di bisogni, stati d animo e percezioni dei minori circa il percorso di accoglienza e integrazione. - Consultare e informare i minori circa i loro diritti e doveri in comunità. - Migliorare il clima e la relazione educativa tra minori e operatori garantendo il diritto ad essere ascoltati e partecipare. - Creare spazi di integrazione al fine di ridurre lo stigma che i ragazzi della comunità o del gruppo appartamento vivono sul territorio. - Fare emergere necessità e istanze dei ragazzi - italiani e stranieri - in tema di integrazione e inclusione sociale al raggiungimento dei 18 anni da formulare come richieste da fare alle istituzioni/duty bearer di riferimento. DURATA 6 incontri da svolgere nell arco di 3 mesi (un incontro ogni 15 giorni circa). RISORSE E Un educatore facilita le attività durante lo svolgimento degli incontri. Un mediatore ed uno psicologo supportano le attività. DESCRIZIONE DELL DI PARTECIPAZIONE Il percorso può essere articolato nelle seguenti fasi: 1) FASE OBIETTIVI: Condivisione obiettivi, modalità di lavoro, calendario e orario degli incontri. Coinvolgere i ragazzi sulla scelta dei temi per avere una ricaduta più ampia e significativa IMPORTANTE! La comprensione del percorso da parte dei ragazzi e capire se risponde ai loro bisogni Presentazione del percorso al gruppo. Illustrare il percorso che si svolgerà, su cosa verteranno i vari incontri e quali sono le regole da rispettare durante tali appuntamenti. Ad esempio attraverso la creazione di una linea del tempo nella quale collocare gli incontri che si terranno e il tema che si affronterà in ogni incontro. Ogni tema può essere presentato graficamente su dei cartelloni da attaccare alla linea del tempo; coinvolgere i ragazzi nella realizzazione dei cartelloni. Raccolta impressioni, proposte e adesioni su attività attraverso domande mirate I partecipanti, riuniti in cerchio, sono invitati ad esporre i loro pensieri e idee sul percorso appena proposto attraverso domande stimolo Cartoncini, fogli e penne. 1/5 Laboratorio Partecipato su accoglienza, integrazione e raggiungimento dei 18 anni

2 ) FASE OBIETTIVI: Elaborare e condividere ostacoli, interrogativi, perplessità, bisogni, richieste e messaggi per la comunità ed il mondo esterno (ad es. coetanei, istituzioni, operatori) rispetto all accoglienza in comunità e al processo di integrazione nella società. Raccolta feedback immediati dei partecipanti Costruire e/o Rappresentare e/o Disegnare il percorso personale vissuto dall arrivo in comunità al momento attuale, attraverso l utilizzo di alcuni simboli quali ad esempio: - la montagna, che rappresenta gli ostacoli incontrati; - l incrocio, che rappresenta le cose che non ho capito (non so dove andare, quale direzione prendere); - il ponte, che rappresenta cose o persone che hanno permesso di superare alcuni ostacoli - il megafono, che rappresenta cose che vorrei chiedere o messaggi che vorrei mandare al mondo esterno; - i mattoni che compongono la strada/percorso, che rappresentano le cose di cui avrei bisogno. - meta finale, definire cos è per me integrazione e autonomia ovvero che cos è stare bene nella società quando non si è più in comunità. Una volta realizzato il proprio percorso i ragazzi dovranno inserire questi simboli/oggetti al suo interno e dargli un nome E fondamentale stabilire i simboli con i ragazzi in quanto il significato degli stessi è molto soggettivo (per alcuni la montagna potrebbe non rappresentare un ostacolo) Alla fine di ogni incontro verranno raccolti feedback circa l andamento del l incontro stesso attraverso domande stimolo semplici e chiare per tutti. Cartellone Fogli Penne e pennarelli Illustrazioni grafiche e/o immagini raffiguranti i simboli Focus Group 3 ) FASE OBIETTIVI: Da strutturare in 2 incontri: Descrivere il sistema di tutela e protezione con tutti gli attori di riferimento responsabili di fornire risposte ai bisogni e alle richieste dei minori (emersi nella 2 fase) Attività di descrizione delle funzioni della Comunità. Ad esempio rappresentazione della comunità come una casa da riempire con mattoncini su cui sono scritti alcuni concetti chiave (esempio: equipe, accoglienza, ragazzi, progetti individuali). A gruppetti o individualmente i ragazzi scrivono il significato che per loro ha ogni concetto sui mattoncini, lo attaccano e lo condividono con i presenti. Attività di descrizione delle funzioni e ruoli degli altri attori. Ad esempio aiutandosi con la creazione di una mappa che rappresenta il sistema di tutela e protezione con i ragazzi al centro e intorno gli attori (comunità, Cartellone, Mattoncini di cartone Mappa o percorso Illustrazioni/disegni degli attori 2/5 Laboratorio Partecipato su accoglienza, integrazione e raggiungimento dei 18 anni

IMPORTANTE! In caso di messaggi e/o richieste nei confronti della comunità è fondamentale essere pronti a dare feedback immediati all interno del percorso stesso. Questura, tutori, Tribunale per i minori, Comune), chiedendo ai ragazzi di individuare le funzioni di tali attori rispetto al percorso in risposta ai loro bisogni. Condividere con i partecipanti le funzioni di tutti gli attori spiegando e correggendo percezioni sbagliate o parziali. Raccolta feedback immediati dei partecipanti Mettere in relazione le richieste e i bisogni emersi nella fase 2 con l attore di riferimento Alla fine di ogni incontro verranno raccolti feedback circa l andamento del l incontro stesso attraverso domande stimolo semplici e chiare per tutti. Focus Group 4) FASE OBIETTIVI: Da strutturare in 2 incontri: Creare una visione di gruppo sui bisogni emersi A partire dal confronto stabilire, condividere e definire i messaggi da riportare all interno e all esterno della comunità Avere un feedback di tutto il percorso per valutare se gli obiettivi sono stati raggiunti o per dare ulteriori chiarimenti ATTENZIONE! Fare in modo che i feedback e le proposte dei partecipanti, emerse durante l intero percorso, vengano ascoltate e prese in considerazione in funzione di un livello sempre maggiore di partecipazione e condivisione delle decisioni tra minori e adulti Raccogliere proposte per un nuovo percorso Conclusione dei lavori. Presentazione del proprio percorso agli altri e confronto sui contenuti dei simboli. Realizzazione di un grande percorso che racchiuda le strade ed i simboli di tutti i ragazzi (ad esempio creandolo graficamente o facendo interpretare ai ragazzi i simboli ed il loro contenuto). Rappresentare i messaggi elaborati secondo la modalità espressiva prescelta dai ragazzi e dalle ragazze condividendo tali messaggi da un lato con il personale interno alla comunità ai fini di un miglioramento della loro condizione di vita e dall altro con interlocutori esterni alla comunità, ad esempio associazioni, scuole, istituzioni. Attività ricreativa per raccogliere feedback finalizzata a valutare quanto le varie fasi del percorso sono state utili per i ragazzi. Ad esempio elaborare delle domande stimolo inerenti le varie fasi del percorso e chiedere ai ragazzi di rispondere liberamente attraverso tre faccine: una sorridente, una triste e una annoiata. Per ottenere una valutazione efficiente potrebbe essere utile far realizzare questa attività da un educatore che non ha preso parte agli incontri con i ragazzi in modo tale che gli stessi si sentano maggiormente liberi di rispondere. Coinvolgere i partecipanti nel proporre nuove tematiche di loro interesse (in particolare se emerse durante lo svolgimento del percorso stesso) per avviare un nuovo percorso partecipativo. Ad esempio far scrivere o disegnare delle proposte su un cartellone. Momento di festa finale con possibile esposizione di tutto il materiale prodotto negli incontri Cartelloni Brainstorming Focus group Domande stimolo Cartoncini illustrati Brainstorming Penne e cartellone 3/5 Laboratorio Partecipato su accoglienza, integrazione e raggiungimento dei 18 anni

METODOLOGIA UTILIZZATA - Stabilire con i ragazzi e le ragazze i principi del funzionamento del gruppo durante le attività (libertà di espressione, dovere di ascolto, non discriminazione, rispetto della cultura di appartenenza, possibilità di esprimersi nella propria lingua); - Presentare e chiarire le finalità del percorso e le varie fasi in cui sarà articolato. - Fare in modo che ogni incontri con i minori abbia un momento iniziale ed un momento finale che contraddistingua le attività del percorso da ogni altra attività quotidiana della comunità. - Utilizzare sempre un approccio e materiale child friendly adeguato all età e al grado di maturità dei partecipanti. - Chiarire la finalità del percorso e le varie fasi in cui sarà articolato. - Fornire per ogni tema proposto stimoli iniziali molto semplici per sollecitare una discussione quanto più possibile originale, indirizzata su alcuni temi ma non pilotata nei contenuti. - Mettere a disposizione strumenti espressivi diversificati, semplici o più complessi, accattivanti (carte, stoffe, pc, internet, colori, videocamera), per favorire la libertà di espressione attraverso il linguaggio e il mezzo prescelto, e mantenere un clima positivo e di gioco. - Alla fine di ogni incontro è previsto un momento di restituzione immediata sull andamento dello stesso nonché una valutazione conclusiva alla fine dell intero percorso. UTILIZZO DEGLI STANDARD PER LA PARTECIPAZIONE Standard 1- Approccio etico: trasparenza, onestà e responsabilità Il percorso ha consentito ai ragazzi e alle ragazze di ricostruire il loro vissuto, di accrescere capacità e competenze chiarendo i limiti e l impatto dei risultati attesi e infine di creare un percorso realmente sostenibile dai ragazzi. Standard 2 - Partecipazione rilevante e volontaria Durante il percorso, i tempi di lavoro ed i contenuti vengono definiti con i ragazzi secondo modalità, livelli e tempistiche consoni al loro grado di padronanza linguistica, alfabetizzazione, capacità e condizioni di vita. I ragazzi vengono sostenuti nel coinvolgimento dei loro pari in contesti positivi di scambio e riflessione e rafforzano la capacità di relazionarsi su contenuti significativi sia in contesti formali che informali (relazioni personali quotidiane). Standard 3 Ambiente motivante e a misura di ragazzo/a Il percorso rafforza la percezione di sé come soggetti portatori di esperienza e conoscenza che può essere utilizzata per la costruzione di una riflessività comune, assicura un tempo idoneo all emersione delle risorse e allo sviluppo di strumenti e azioni efficaci, sviluppa agio e benessere. Standard 4 Pari opportunità Il percorso finalizza la loro partecipazione ad un rafforzamento della capacità di inclusione sociale e protezione sia personale che dei pari coinvolti, valorizza le differenze e il trasferimento di competenze tra i membri del gruppo, riconoscendo ad ognuno la possibilità di offrire un apporto. Standard 5 Il personale è efficiente e preparato I ragazzi e le ragazze devono essere accompagnati lungo il percorso da educatori esperti e formati sulle metodologie partecipative. Standard 6 La partecipazione promuove la sicurezza e la protezione dei ragazzi/e Fondamentale garantire a tutti i ragazzi e le ragazze la confidenzialità, l anonimato e il rispetto dei loro confini. Definire come regola del gruppo di lavoro quella di ottenere sempre il consenso per poter usare le informazioni che i ragazzi forniscono e salvaguardare tutte quelle confidenziali. Standard 7 Follow up e valutazione Al termine del percorso necessaria una valutazione con i ragazzi e le ragazze partecipanti sul lavoro svolto e sull importanza della condivisione dei risultati emersi. 4/5 Laboratorio Partecipato su accoglienza, integrazione e raggiungimento dei 18 anni

RISULTATI - Ragazzi e ragazze hanno accesso a un contesto e degli strumenti adeguati per essere informati, quindi elaborare ed esprimere in modo autentico le loro opinioni e possibili indicazioni di intervento a partire dalla propria esperienza. - Ragazzi e ragazzi hanno la possibilità di ripercorrere il loro vissuto creando una mappa che permetta di visualizzare buone prassi ed ostacoli. - Ragazzi e ragazze possono comprendere in maniera semplice, chiara e partecipativa, il ruolo ed i compiti dei duty bearers e confrontarsi tra loro e con gli operatori circa dubbi, paure e necessità nell avvicinarsi dei 18 anni. - Ragazzi e ragazze hanno l occasione di riportare all esterno della comunità, in cui sono accolti, la loro realtà. CRITICITÀ Può risultare difficile far costruire il percorso ai ragazzi e alle ragazze e far comprendere loro il significato dei simboli; in particolare con coloro che hanno difficoltà a ricostruire e condividere il loro vissuto. PUNTI DI FORZA Lavorare con i ragazzi e le ragazze su questioni urgenti e realmente sentite nella loro quotidianità ed esperienza di vita. Un clima di lavoro di gruppo positivo ed emozionante, quindi propulsivo per la realizzazione di una partecipazione effettiva. 5/5 Laboratorio Partecipato su accoglienza, integrazione e raggiungimento dei 18 anni