Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Documenti analoghi
Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Le prospettive di lavoro

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

FONDO SOCIALE EUROPEO

I dati dei Centri per l Impiego

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Descrizione del campione regionale

ACTL Osservatorio Stage 2012

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Casi di discriminazione di genere nel lavoro.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

La transizione scuola/(università)/lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

SERVIZIO CIVICO COMUNALE ANNO ( Programma 2015)

REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al a cura di Nicoletta Raia

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Fondazione Nord Est Marzo 2012

L.e.A. - Lavoro e Accoglienza

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

Appendice Il profilo degli imprenditori

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

La formazione professionale che cambia

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Economia del Lavoro 2010

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Occupazione e responsabilità sociale

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Mercato del lavoro in Lombardia, nel 2015 inversione di tendenza

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

Cristiana Minguzzi ABI - Settore Dinamiche Salariali

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Prospetto riepilogativo

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Decessi droga correlati

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Provincia di Pordenone

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

i risultati della rilevazione e gli strumenti rilasciati.

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

Transcript:

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi Provinciali per l Impiego per migliorare la conoscenza dei punti di forza e di debolezza di ogni lavoratore e riuscire a calibrare così azioni maggiormente rispondenti alle effettive esigenze della persona. Il consulente personale durante i colloqui con gli utenti fa il punto sulla situazione del lavoratore sulla base di una serie di indicatori quali: genere, età, titolo di studio, esperienza lavorativa, qualità della formazione rispetto all obiettivo, conoscenza del mercato del lavoro, capacità di valorizzarsi, chiarezza dell obiettivo e disponibilità alla mobilità geografica. Tutto questo con la finalità di stimare le eventuali carenze e proporre interventi di politica attiva calibrati e personalizzati, in grado di migliorare la probabilità della persona di trovare un lavoro e ridurne, appunto, il proprio rischio occupazionale. Sono quasi 9 mila le persone che tra marzo ed ottobre 2012 hanno sostenuto il colloquio per la valutazione del rischio occupazionale presso i Centri Provinciali per l Impiego di Pistoia, Quarrata, Pescia ed presso il Servizio Territoriale di San Marcello. Si tratta di lavoratori che si sono iscritti allo stato di disoccupazione, di giovani che si sono iscritti per la prima volta non avendo mai lavorato, e di persone che si sono rivolte ai CPI in modo autonomo per usufruire dei servizi offerti. Il lavoratore tipo che ha effettuato il colloquio di valutazione del rischio occupazionale è donna, con un età media di 36 anni, in possesso di una qualifica professionale, ha lavorato mediamente almeno 1 anno negli ultimi 24 mesi, ed è in possesso, rispetto al proprio obiettivo professionale, di un istruzione/formazione attinente e di una buona esperienza lavorativa. Di seguito presentiamo un analisi dettagliata delle caratteristiche del campione che ha sostenuto il colloquio presso il Centro per l Impiego di Pescia. L analisi costante di questi dati permetterà di monitorare il potenziale di occupabilità del lavoratore e della lavoratrice e di elaborare informazioni utili per la progettazione di strumenti di politica attiva del lavoro. 1

2. Le caratteristiche di chi ha effettuato il colloquio Da marzo ad ottobre 2012 sono 682 le persone hanno effettuato un colloquio presso il Centro per l Impiego di Pescia per la valutazione del rischio occupazionale. In linea con il campione provinciale, si tratta per la maggioranza di donne, 374, pari al 55% circa (gli uomini sono stati 308). Fasce di età La maggior parte delle persone ha tra i 30 ed i 44 anni (45%, in termini assoluti 313 persone). Rilevante la quota delle persone più giovani tra i 16 24 anni, pari al 22% degli intervistati. Nel complesso le persone con meno di 30 anni rappresentano il 35%, in linea con il dato provinciale. Le persone invece che appartengono alla fascia di età over 44 rappresentano il 20% circa. La distribuzione tra i generi appare equilibrata, fanno eccezione le fasce 55 64 anni e 25 29 anni in cui le donne sono la netta maggioranza (rispettivamente pari al 71% e 63%). Grafico 1. I colloqui disaggregati per fasce di età, valori percentuali 45-54 15% 55-64 5% >64 anni 0,3% 16-24 22% 25-29 13% 30-44 45% Titoli di studio e qualità della formazione Il delle persone che ha effettuato un colloquio ha una qualifica professionale (196) valore quasi in linea con coloro che hanno un diploma o la licenza media (entrambi pari al 27,5%). Le persone laureate rappresentano il 12% circa del totale (83 persone). Grafico 2. I colloqui disaggregati per titolo di studio, valori percentuali laurea 12% lic elementare 4% lic media diploma qualifica prof.le Complessivamente, le donne hanno un livello più elevato di istruzione: le laureate sono 63 (il 76% dei laureati), mentre tra i diplomati rappresentano il 61% (entrambe le quote sono in linea la rilevazione per l intero territorio provinciale). Se passiamo a considerare la qualità della formazione rileviamo che il 39% non ha alcuna formazione rispetto al proprio obiettivo professionale e il 7,5% è in possesso di una formazione non attinente. Il 30% 2

circa si colloca invece in una posizione intermedia, evidenziando il possesso di istruzione e formazione attinente rispetto all obiettivo professionale. Le donne hanno un incidenza particolarmente elevata tra coloro che possiedono una formazione ottima (74% donne). Esperienza lavorativa e qualità dell esperienza Circa un quarto delle persone a colloquio (179) ha avuto un esperienza lavorativa nei due anni precedenti tra i 20 ed i 24 mesi, allo stesso tempo un altro 25% non ha lavorato o lo ha fatto per un periodo brevissimo (tra 0 3 mesi). Grafico 3. I colloqui disaggregati per durata esperienza lavorativa nei due anni precedenti, valori percentuali. 20-24 26% 0-3 25% 15-19 13% 10-14 17% 4-9 19% In relazione all obiettivo professionale si rileva che la maggior parte dimostra un esperienza lavorativa sufficiente (189 persone, il ) o buona (165 persone, pari al 24%), mentre il 21% circa (146 persone in termini assoluti) presenta un esperienza ottima. Chiarezza dell obiettivo, autonomia e conoscenza del mercato del lavoro Molti hanno individuato chiaramente (252, pari al 37%) il settore di inserimento lavorativo, seguiti da coloro che invece lo hanno individuato in modo generico (26% circa). In relazione alla capacità di autoaffermarsi nel mercato del lavoro, ovvero alla capacità di valorizzare le proprie risorse, si rileva che il 38% (258 persone) presenta una buona autonomia mentre il 32% circa ha una capacità di autoaffermarsi giudicata sufficiente. Il 61% possiede informazioni sul mercato del lavoro buone (il 41%, pari a 280 persone) o approfondite (il 20%). Mobilità geografica Se passiamo a considerare la disponibilità alla mobilità geografica rileviamo che la maggioranza (61%) è disponibile a spostarsi in province limitrofe ed in Toscana mentre il 18% si dichiara disponibile ad accettare un lavoro entro 10 km dal domicilio (anche questo dato appare in linea con la media provinciale). Le donne si mostrano meno disponibili allo spostamento: sono il 70% di coloro che dichiarano di essere disponibili a lavorare entro 10 km. 3

3. Gli esiti dei colloqui Dai colloqui è emerso che la maggior parte delle persone (555, l 80% circa del totale) presenta un rischio occupazionale significativo e pertanto necessiterebbe un percorso di miglioramento delle proprie competenze. Di queste, 243 persone (il 44%) hanno scelto di essere accompagnate nel processo di miglioramento dal consulente personale. Tali percentuali appaiono perfettamente allineate con quanto rilevato sul campione provinciale. Dal lato opposto, circa un quinto (127 persone) di coloro che hanno sostenuto il colloquio presenta un minor rischio occupazionale, ovvero è apparso immediatamente occupabile. La quasi totalità (112 persone) ritiene di poter proseguire autonomamente senza usufruire del servizio di incontro domanda e offerta di lavoro proposto dal consulente del CPI. Dall analisi dei dati emerge che, tra le 555 persone che presentano un maggiore rischio occupazionale, coloro che hanno scelto di essere accompagnati dal consulente personale presentano, rispetto a chi che ritiene di poter proseguire il percorso da solo (nonostante sia consapevole dei propri gap professionali), le seguenti caratteristiche: - una maggiore incidenza per le fasce di età over 44 anni: rappresenta il 23% (mentre costituisce il 16% tra coloro che proseguono il percorso da soli); - un minor livello di istruzione: il 16% ha un diploma o una laurea (contro il 44% dell altro gruppo); - una minor formazione rispetto all obiettivo professionale: il 57% non ha alcuna formazione (mentre nell altro gruppo il 52% dimostra una formazione attinente/ approfondita/ ottima). Da segnalare che, in controtendenza con quanto rilevato a livello provinciale, coloro che decidono di essere seguiti dal consulente personale hanno maturato negli ultimi due anni un esperienza lavorativa maggiore: il 41% ha lavorato più di 15 mesi (contro il 34% di coloro che rifiutano un percorso di miglioramento) e, dal lato opposto, coloro che hanno una brevissima esperienza (0 3 mesi) sono il 24% (mentre rappresentano il 35% nell altro gruppo). Per quanto riguarda la qualità dell esperienza lavorativa rispetto all obiettivo professionale si rileva che non esistono differenze particolari tra i due gruppi di utenti. La scelta di essere seguiti dal consulente personale si dimostra motivata soprattutto dalla necessità di migliorare la capacità di muoversi nel mercato del lavoro ed acquisire una maggiore autonomia, infatti: - il 21% non ha informazioni o conoscenze adeguate sul mercato del lavoro (mentre nell altro gruppo il 64% dimostra buone/ approfondite conoscenze). - il 30% presenta una buona/ ottima capacità di valorizzare le proprie risorse (contro il 51% dell altro gruppo). In relazione alla chiarezza dell obiettivo professionale si rileva che, sia coloro che decidono di restare in carico al CPI, sia coloro che decidono di proseguire autonomamente, hanno individuato con precisione o in modo chiaro il settore di interesse ed il ruolo che vorrebbero svolgere (rispettivamente nel 43% e nel 47% dei casi). 4

Se passiamo a considerare il gruppo che presenta un grado più elevato di occupabilità (tanto da essere pronto per l incontro domanda offerta), va evidenziato che solo 15 persone hanno scelto di usufruire del servizio offerto dal Centro per l Impiego: si tratta, generalizzando, di giovani sotto i 30 anni (6), con una qualifica professionale (9), che hanno lavorato negli ultimi due anni più di 15 mesi (11). Coloro che, invece, proseguono in autonomia nella ricerca di un lavoro (112): - sono soprattutto donne (71%, mentre nell altro gruppo rappresentano il 47%), - non sono più giovanissimi (gli under 30 rappresentano il 18%, mentre rappresentano il 30% nel gruppetto che decide di usufruire del servizio di domanda offerta), - 82 su 100 hanno un diploma o una laurea (ed i laureati sono il 50% 56 mentre nell altro gruppo laureati e diplomati rappresentano il 34% ). In generale, le 127 persone che presentano un grado più alto di occupabilità possiedono una formazione attinente ed approfondita ed un esperienza lavorativa rilevante rispetto all obiettivo professionale. Inoltre dimostrano di possedere una buona conoscenza del mercato del lavoro, un obiettivo chiaro e definito ed una buona/ ottima capacità di valorizzare le proprie risorse ai fini della ricerca di un occupazione. Questi elementi appaiono fondamentali nel determinare che quasi la totalità di queste persone (88%) decida di non usufruire dei servizi di incontro domanda ed offerta erogati dai Centri per l Impiego: anche a seguito del colloquio di valutazione del proprio rischio occupazionale possiedono la consapevolezza di avere tutte le caratteristiche per poter continuare la ricerca attiva di un lavoro in autonomia. 5