Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Documenti analoghi
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

Compiti, requisiti e poteri

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Provincia di Forlì-Cesena

Sommario. Sommario. Autore... Introduzione... PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

LA DELEGA DI FUNZIONI

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Dipartimento di Prevenzione

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs(

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Manuale di Gestione per la Qualità

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

TECHNOGYM S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex. d.llgs. 231/2001

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

- evoluzioni normative che hanno comportato l inclusione di nuove fattispecie di reato all interno del Decreto Legislativo n.231 del 2001.

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

I contenuti minimi del DVR e del POS e la complementarietà del POS al PSC. Corrado Bernardi CPTLucca Inverno 2014

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

La formazione nel Sistema di Gestione della Sicurezza

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

Le procedure standardizzate di valutazione del rischio e l integrazione con il sistema Infor.Mo.

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

BREVE SINTESI DELL INTERVENTO DI MARCO SCIARRA

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

LEGAL RISK MANAGEMENT

Relatore: Mario Gallo. BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore alle ore 17.00

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

Identikit: il preposto alla sicurezza in azienda

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

La compliance integrata per la governance d impresa

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

! "##"$!!"%&""'" SASOL ITALY S.p.A.

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

L attività di controllo dei SPSAL in provincia di Modena: risultati e principali criticità riscontrate

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Transcript:

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Torino, 3 marzo 2016 avv. Ugo Lecis

La colpa in organizzazione fondamento della responsabilità dell ente Ogni ente deve dimostrare l assenza di deficit organizzativi rispetto all obiettivo della prevenzione dei reati [Position Paper, cap. II, par. 2.1] Il Modello Organizzativo documenta come viene garantito l obiettivo di prevenzione. 2

ODV e Modello Organizzativo Art. 6 D.Lgs. 231/2001: perimetro dell attività dell ODV verificare efficacia ed effettività del Modello Organizzativo curare il suo aggiornamento COMPITI DA FOCALIZZARE SU PREVENZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO 3

Il contenuto del Modello finalizzato alla prevenzione P.P. cap. II, par. 2.1.1 Non si può cadere nell equivoco di pretendere che all interno del Modello (documento) sia trasfuso tutto il portato del sistema preventivo richiesto dalla normativa di settore [apparato delle misure di gestione della sicurezza e relative modalità di monitoraggio]. Documentare nel sistema organizzativo l individuazione dei soggetti responsabili, sul presupposto che il sapere «chi deve fare cosa» è la prima condizione necessaria per un efficace prevenzione. 4

L art. 30. D.Lgs. 81/08 Una fonte di disciplina speciale dedicata alla Sicurezza sul lavoro è l art. 30 del T.U. che, rispetto al Modello Organizzativo ex D.lgs. 231/2001, definisce il contenuto minimo necessario seppur ancora non sufficiente - del Modello esimente. Esso costituisce da un lato, un parametro per valutare la diligenza dell ente, e dall altro uno strumento per consentire all ODV la conduzione delle verifiche di competenza sul rispetto della normativa antinfortunistica. 5

L art. 30 D.Lgs. 81/08 6

L art. 30 D.Lgs. 81/08 7

Requisiti minimi del Modello sicurezza ex D.Lgs. 231/2001 con riferimento alla prevenzione antinfortunistica Il Modello 231: sintesi del sistema della sicurezza e strumento per garantire la prevenzione della commissione dei reati, attraverso [P.P. cap. II, par. 2.2]: Esistenza di regole formali idonee a fornire principi di comportamento e modalità operative per lo svolgimento delle attività sensibili (Politica aziendale; Piano degli investimenti; DVR); Esistenza di un sistema di deleghe coerente con le responsabilità organizzative assegnate (organigramma della sicurezza e assetto di procure e deleghe ex art. 16); Tracciabilità e verificabilità ex post del processo (archiviazione dei verbali di riunione periodica e delle risultanze degli audit) 8

Il ruolo dell ODV L Organismo di Vigilanza: supporto all esercizio delle responsabilità del vertice aziendale (cfr. art. 16,comma 3 T.U.) e cartina di tornasole dell efficacia del Modello Organizzativo 9

Il compito dell ODV Verificare che tutti gli attori del sistema di sicurezza siano messi in condizione di svolgere (ed effettivamente svolgano) le funzioni loro attribuite Ingerirsi nelle scelte imprenditoriali circa le modalità di conduzione dell impresa o sostituirsi alle valutazioni di competenza dei soggetti responsabili 10

Il compito dell ODV Ad esempio, la vigilanza sul rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori (art. 30 lett. f) è di competenza dei soggetti che ricoprono specifiche posizioni di garanzia, quali il Datore di Lavoro, i Dirigenti e i Preposti. L ODV non deve quindi rifarla, ma assicurarsi [trovandone traccia documentale, raccogliendo dichiarazioni o registrando evidenze contrarie] che chi deve, la faccia. 11

La natura dell ODV L ODV si atteggia come «ufficio» dell ente, e cioè come una sua funzione organizzativa dal momento che la esistenza dello stesso è finalizzata ad integrare il complesso sistema dei controlli interni e a monitorare e minimizzare i fattori di rischio [P.P.,cap. III, par. 3.1] 12

La composizione dell ODV La scelta della composizione dell ODV non può prescindere dalla valutazione del rischio effettuata in sede di adozione o aggiornamento del Modello 13

Verifiche sul «disegno» del Modello : l efficacia degli strumenti P.P. cap. III, par. 3.1.2 Verifica sulla concreta effettuazione da parte dell ente di una completa valutazione dei rischi, orientata secondo le specificità dell attività aziendale che confluisca in un DVR costantemente aggiornato Verifica circa la corretta individuazione delle figure aziendali incaricate di garantire il corretto funzionamento della sicurezza sul lavoro (la responsabilità «di fatto») 14

Verifiche sul «disegno» del Modello : l efficacia degli strumenti alcuni spunti operativi [P.P. cap. III, par. 3.1.3] Effettuare una verifica di completezza degli interventi utilizzando l art. 30 D.Lgs. 81/08 come «check list» Realizzare sopralluoghi sui luoghi di lavoro per avere percezione della tipologia e della entità delle lavorazioni [no a un ODV chiuso in una stanza] Sollecitare l aggiornamento dei documenti aziendali rispetto all assetto organizzativo e alle modifiche normative (es. introduzione della valutazione dello stress lavoro correlato). 15

Verifiche sull applicazione del Modello l attuazione Verifica su pianificazione e attuazione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori in materia di sicurezza [pianificazione incontri con Ufficio Risorse Umane]; Verifiche sull esistenza di una programmazione e rendicontazione degli investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro [analisi dei costi sostenuti per la sicurezza]; Verifica sulla corretta esecuzione delle attività di verifica e manutenzione degli impianti; Monitoraggio sull effettuazione e sui contenuti delle riunioni periodiche [confronto con RSPP e RLS]; 16

Verifiche sull applicazione del Modello l attuazione Verifica sulla corretta gestione degli adempimenti previsti per i cantieri temporanei e mobili [adozione DUVRI e POS per cantieri mobili; infortuni appaltatori]; Esame e ricezione dei dati raccolti nei rapporti di verifica e nei registri aziendali con particolare riguardo all andamento degli infortuni/malattie professionali e relative cause riportate (errore umano, omissione di dispositivi di protezione, strumentazione difettosa, emissioni inquinanti, ecc.), muovendo la propria analisi sin dalla verifica della registrazione dei cosiddetti quasi incidenti. 17

La vigilanza dell ODV Importanza della predisposizione e dell adozione di un Piano di Vigilanza con indicazione delle verifiche da svolgere in corso d anno quale strumento per monitorare lo stato di avanzamento delle attività dell ODV, anche rispetto agli anni precedenti. 18

Verifica sulle attività delegate ex art. 16 D.Lgs. 81/08 e sulla vigilanza del DDL Pianificazione di incontri con il Datore di Lavoro al fine di verificare: la congruità delle attività delegate e il rispetto delle forme di cui all art. 16 D.Lgs. 81/08, nonché l idoneità dei soggetti delegati; il corretto svolgimento della sorveglianza sulle attività dallo stesso delegate [N.B: la delega di funzioni non è mai totalmente liberatoria] 19

I flussi informativi relativi ai temi di SSL Un sistema completo di flussi informativi è essenziale perché l ODV possa svolgere adeguatamente le sue funzioni: Ricezione di informazioni periodiche o ad evento circa: Infortuni occorsi (dipendenti e appaltatori), mancati incidenti o situazioni pericolose; Sistema di deleghe adottato; Modifiche dei nominativi delle figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro; Risultanze delle attività di audit svolte; Contestazione e prescrizioni ricevute da organi ispettivi e di controllo. 20

La peculiarità degli ODV nei Gruppi di Imprese Nell ambito dei Gruppi di imprese, gli ODV possono: armonizzare i controlli e la relativa reportistica in modo da rendere più agevole una diffusione delle informazioni ed una loro rielaborazione individuare eventuali interferenze che incidano sul trasferimento delle responsabilità tra i vari enti 21

Grazie! www.lexlecis.com MILANO Viale L. Majno, 20 20129 Milano 02.76398404 ROMA Via M.Clementi, 18 00193 Roma 06.69352804 22