Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

Documenti analoghi
Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

SSN FAST FORWARD Il Rapporto OASI 2015

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

sociosanitaria sociosanitaria

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari 11 Congresso Nazionale CARD. Società scientifica delle attività socio sanitarie territoriali

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Le politiche di welfare

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

DELIBERAZIONE N X / 2941 Seduta del 19/12/2014

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Programmare i territori del welfare

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Le Cure Palliative erogate in Rete

Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

I Questionari docenti, studenti, genitori

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000. Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art.

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

Imprese e lavoro verso Expo 2015

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

A2.4 Servizi Residenziali

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Federalismo, welfare e disabilità: il punto secondo gli organismi regionali Anffas

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

Allegato A) al decreto n.

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 aprile 2011, n. 691

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione

Politiche della Qualità

Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna. Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

REGOLE DI SISTEMA 2011

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Workshop. Nomenclatore Interregionale. 21 Ottobre 2014, Roma. Milena Michielli. degli Interventi e Servizi Sociali. Vers. 2

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti Come diminuire le liste di attesa in Piemonte?

I contratti di fiume L esperienza lombarda

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Il Servizio sociale territoriale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2013, n. 2530

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

I SERVIZI TERRITORIALI

Dalla legge 285/97 in favore di infanzia e adolescenza alla legge 328/00 per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Il Ministro dello Sviluppo Economico

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Transcript:

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale 2015-2017 ( Piani di Zona) 1

Lo scenario di partenza per la nuova programmazione sociale: I principali esiti del monitoraggio di attuazione del triennio 2012-2014 2

Investimento dei Comuni nella spesa sociale: dati di spesa 2012 (1) 3

Investimento dei Comuni nella spesa sociale: dati di spesa 2012 (2) All interno di ogni Ambito le differenze tra i livelli di spesa dei Comuni sono molto forti. Mediamente tra i Comuni di uno stesso Ambito la differenza tra la spesa pro capite del Comune che spende di più (Alta spesa) e quello che spende meno (Bassa spesa) è di circa 98 euro pro capite. Il differenziale di spesa tra gli Ambiti analizzati (Alta spesa Bassa spesa): 38 (51%) presentano un differenziale di spesa tra i 50 e i 100 euro pro capite 23 (31%) tra i 100 e i 150 euro pro capite. 4

Integrazione tra Comuni nella gestione e programmazione della spesa sociale. All interno di ogni singolo Ambito mediamente le risorse oggetto di integrazione equivalgono a: 19 euro pro capite circa (il 22% del totale) per la programmazione congiunta 18 euro pro capite circa (il 21% del totale) per la gestione congiunta. L ammontare delle risorse oggetto di lavoro integrato diminuisce con l aumentare del livello di spesa del territorio: Ambiti che hanno una spesa pro capite entro 60 euro programmano insieme in media il 42% del totale. Ambiti che hanno spesa pro capite tra 130 e 170 euro programmano insieme il 5% delle risorse. Lo stesso vale per la gestione integrata. All interno di ogni singolo Ambito i Comuni hanno comportamenti molto diversi rispetto alla programmazione e gestione integrata. 5

Livello di conoscenza degli Uffici di Piano rispetto ai bisogni, alla domanda e all offerta Rispetto alla struttura dell offerta: Mediamente rispetto alle diverse aree di intervento solo il 40% degli UdP ha a disposizione dati sugli accessi e le prestazioni erogate. Il 47% degli UdP ha a disposizione dati sugli utenti in carico Il 38% ha dati sulle prese in carico integrate tra Comuni e Asl. Rispetto alla domanda espressa: Mediamente il 30% degli UdP ha a disposizione dati sulla domanda espressa da anziani e disabili e il 25% su minori e altri target. Rispetto al bisogno: Solamente il 3% degli UdP ha a disposizione dati (o stime) sul bacino potenziale del bisogno del territorio rispetto a anziani, disabili, famiglie. Solo il 25% degli UdP ha a disposizione dati o stime per monitorare il sistema privato formale o informale di cura. 6

Livelli di omogeneità raggiunta all interno degli Ambiti Considerando che i livelli di spesa e i livelli di conoscenza sono estremamente variabili tra i Comuni di uno stesso Ambito Anche per il sistema di governance dei servizi si può parlare di forte eterogeneità tra e all interno degli Ambiti. Meno della metà degli Ambiti dichiarano di avere sviluppato negli ultimi anni criteri omogenei di gestione dei servizi (accreditamento e autorizzazione; tariffe ed esenzioni; regole di accesso): Per il servizio SAD meno del 50% degli Ambiti ha definito criteri e regolamenti omogenei; Per il servizio Nidi più del 60% degli Ambiti ha lavorato su criteri di autorizzazione omogenei tra i Comuni; meno del 10% su rette ed esenzioni omogenee. 7

Indice proposto per le Linee di Indirizzo 2015 8

Indice proposto per le Linee di Indirizzo 2015 9

1. Il settore sociale in Regione Lombardia (1) Provvedimenti Regionali Bisogni Attori Risorse Evidenziare la frammentazione Cogliere il fabbisogno di integrazione Connettere le risorse pubbliche e private (risorse finanziarie e non) 10

1. Il settore sociale in Regione Lombardia (2) FRAMMENTAZIONE RISORSE COMPETENZE CONOSCENZE Avvicinare le prestazioni ai bisogni Facilitare i percorsi per gli utenti Ridurre sprechi indotti dalla frammentazione Supportare lo sviluppo di competenze Contenere inappropriatezza delle prestazioni Presidiare l equità degli interventi 11

Indice proposto per le Linee di Indirizzo 2015 12

2. La programmazione sociale (1) Esplicitare la funzione della programmazione: PROMUOVERE LA RICOMPOSIZIONE A DIVERSI LIVELLI: Ricomporre le informazioni per programmare in modo integrato Ricomporre le risorse per avere più efficacia e ridurre gli sprechi Ricomporre i servizi per facilitare i percorsi degli utenti 13 13

2. La programmazione sociale (2) Quale ricomposizione possono promuovere le Linee Guida? RICOMPOSIZIONE sul livello: Delle CONOSCENZE LOCALI: Dati integrati su BISOGNI, UTENTI, SPESA Delle RISORSE COMUNALI: Incentivazione e misurazione dell integrazione tra comuni Delle RISORSE REGIONALI: Integrazione dei fondi regionali e trasferimento unitario e non vincolato salvo eccezioni 14

Indice proposto per le Linee di Indirizzo 2015 15

3. La visione Esplicitare la funzione di connessione e di attivazione di tutte le risorse finanziarie invece che solo tramite l erogazione di prestazioni: 16

Indice proposto per le linee di Indirizzo 2015 17

4. Le priorità Come declinare la priorità della ricomposizione nei territori della regione? Nei singoli territori la ricomposizione può giocarsi: Sulle priorità conoscitive Sulla integrazione della spesa Sulla integrazione dei servizi 18

4. Le priorità (2) Le priorità devono essere misurabili attraverso indicatori di facile utilizzo. I territori devono essere in grado di misurare e confrontare: Dati sui bisogni Quota di risorse gestite in modo integrato Livelli di presa in carico della popolazione per interventi selezionati e ritenuti prioritari Spesa per tipo di servizi selezionati e individuati come rilevanti 19

4. Le priorità (3) Come declinare la priorità della ricomposizione al livello regionale? A livello regionale la priorità della ricomposizione passa attraverso: A. la ricomposizione delle fonti: Fase 1: mappatura delle fonti regionali per il sociale ed il sociosanitario; Fase 2: integrazione delle fonti in un budget unitario B. il trasferimento delle risorse: assegnazioni indistinte, quota capitaria non vincolata periodi unitari e coerenti con la programmazione locale 20

Indice proposto per le Linee di Indirizzo 2015 21

5. Gli obiettivi (1) Territori devono: Produrre conoscenza sui bisogni? Raggiungere una soglia minima di gestione integrata delle risorse? Avere livelli definiti di presa in carico minima per interventi selezionati? Soglia definita di utenti trattati con valutazione multidimensionale condivisa 22

5. Gli obiettivi (2) Integrazione delle risorse, delle conoscenze e degli interventi a. Ricomposizione delle risorse: in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario a. Ricomposizione delle risorse dei Comuni (socioassistenziale) b. Ricomposizione delle risorse ASL (sociosanitario) c. Ricomposizione delle risorse Comuni ASL d. Ricomposizione delle risorse detenute da Comuni e ASL con le risorse detenute dalle famiglie, per armonizzare sistema di cure formalizzato e attuale sistema di cure informali Ricomposizione delle conoscenze: dati su bisogni, risorse e offerta dei territori Ricomposizione degli interventi e servizi Costituzione di punti di riferimento integrati per i cittadini Costituzione di luoghi di accesso e governo dei servizi riconosciuti e legittimati localmente: prossimità e presa in carico integrata VALORIZZARE E SUPERARE LE ATTUALI FORME DI COLLABORAZIONE DEFINENDO UN CONTESTO ISTITUZIONALE PIU AUTONOMO E PIU ROBUSTO A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICOMPOSIZIONE 23

5. Gli obiettivi (3) I territori possono esprimere dati differenti, ma devono essere in grado di raggiungere alcuni risultati minimi identificati a livello regionale in differenti ambiti di intervento: Quota minima di utenti in carico per target definiti Livelli minimi di intensità assistenziale erogata a target definiti di utenti Quota minima di utenti con PAI integrato Comuni ASL (per target definiti) Importo minimo di risorse comunali gestite a livello sovracomunale 24

Indice proposto per le Linee di Indirizzo 2015 25

6. Gli strumenti (1) Gli strumenti si sviluppano a partire da due filoni di priorità: Le conoscenze Le risorse Si esprime una tendenza verso: Ricomposizione delle risorse regionali Unitarietà dei trasferimenti 26

6. Gli strumenti (2) Strumenti a supporto della ricomposizione delle conoscenze: Sistema di conoscenza della programmazione locale Anagrafica sociale (rilevazione delle unità di offerta) Rilevazione spesa sociale Per ognuno degli strumenti: processi di accompagnamento alla lettura dei dati e implicazioni strategiche 27

6. Gli strumenti (3) Strumenti a supporto della ricomposizione delle risorse: 1. Le fonti di finanziamento degli ambiti saranno: 1. I COMUNI 2. La REGIONE 3. Gli UTENTI 4. Altri SOGGETTI 2. Per generare autonomia, responsabilità e ricomposizione è necessario che: 1. I Comuni trasferiscano agli AT una quota di risorse più consistente di quella attualmente trasferita agli UdP, e siano incentivati quei comuni che trasferiscono maggiori quote di bilancio agli AT 2. Le risorse regionali siano ricomposte e trasferite a quota indistinta, correlata ad obiettivi di risultato condivisi e negoziati 3. Eventuali altre risorse attratte dagli AT non vadano a diminuire i finanziamenti comunali o regionali 28

Indice proposto per le Linee di Indirizzo 2015 29

7. La governance Nell ambito dell attuale assetto di governance: Cabine di regia per integrazione sociosanitaria Ambiti territoriali per programmazione sociale 30