Tra$amen( non farmacologici delle insonnie: una pra(ca evidence based

Documenti analoghi
IL SONNO E I DISTURBI DEL SONNO

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Analisi della varianza

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

stress da lavoro correlato

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Liborio Parrino Centro di Medicina del Sonno Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SONNO E ALIMENTAZIONE

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici)

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Perché andare dallo psicologo?

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Selezione genomica. Basi della selezione

La Psicoprofilassi per gli Operatori delle Emergenze

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

I DISTURBI DEL SONNO

La congiuntura. internazionale

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

STRESS LAVORO CORRELATO

SCHESIS Pratiche umanistico scientifiche per la salute mentale

Presentazione del LifeSkills Training

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Cause urologiche di dolore addomino-pelvico. Luca Timossi

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scuola di specializzazione in

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

I criteri di inclusione e di esclusione. Luca Ronfani, IRCSS Burlo Garofolo

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Il CENTRO DEGRA di Ancona

Griglia di valutazione per Progetti Formativi Aziendali residenziali

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

sfida per il medico...e

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

DIPARTIMENTO PSICHIATRIA

La Partecipazione è GRATUITA E previsto l accreditamento ECM ( 4 crediti ECM ) ed un attestato di partecipazione

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Il modello riferimento

SINDROME DEL COLON IRRITABILE

Terapia medica e terapia chirurgica

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Uso dei farmaci e allattamento al seno

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato»


Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

Polimialgia reumatica

Chi è e cosa fa lo Psicologo

È EFFICACE LO SCREENING PER LA DEPRESSIONE

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

Time-shift di energia

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

Protocollo QUETE Analisi della QUalità di vita dei pazienti con Enterostomia TEmporanea prima e dopo la ricanalizzazione 1 DATI GENERALI

Gli strumenti informativi del medico competente

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

Transcript:

Dipar<mento di Psicologia Facoltà di Medicina e Psicologia Tra$amen( non farmacologici delle insonnie: una pra(ca evidence based Caterina Lombardo caterina.lombardo@uniroma1.it

Il tra'amento non farmacologico d elezione per l insonnia è la CBT- I Un terapia breve, centrata sul problema di sonno, che combina tecniche comportamentali e cogni(ve classiche con altre specificamente derivate dai principi di regolazione del sonno Perché è il tra'amento d elezione? Disponiamo di evidenze che ne documentano l efficacia : 1. a breve e a lungo termine 2. compara(vamente rispe$o alle terapie farmacologiche 2

Per ritenere efficace un tra'amento psicologico: L intervento deve basarsi su: 1. chiari modelli teorici di riferimento, formalizzad in manuali 2. Uso di strumend validi ed affidabili per la valutazione dell esito 3. chiari criteri di definizione della popolazione tra'ata 4. Uso di un disegno di ricerca e di Analisi dei dad adeguate Devono essere sta( condof e pubblica( studi di outcome metodologicamente controlla( La superiorità dell intervento rispe$o al gruppo o alla condizione di controllo deve essere stata replicata

1. Alcuni manuali che formalizzano i modelli teorici di riferimento e 2. gli strumend udlizzabili per la valutazione dell esito Perlis, 2005 Devoto, Violani, 2009 Morin, Espie, 2003 Edinger, Carney, 2008

3. Definizione della popolazione tra'ata 28/11/13 5

DISTURBI SECONDARI DEL SONNO CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DEL SONNO 1. DISTURBI PRIMARI DEL SONNO DISSONNIE (anomalie della quandtà, della qualità, o del ritmo del sonno) PARASONNIE 2. DISTURBO DEL SONNO CORRELATO AD ALTRO DISTURBO MENTALE 3. DISTURBO DEL SONNO DOVUTO A UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE 4. DISTURBO DEL SONNO INDOTTO DA SOSTANZE 1. DISSONNIE 2. PARASONNIE 3. DISTURBI ASSOCIATI CON ALTRO DISTURBO MENTALE O MEDICO 4. DISTURBI DEL SONNO POPOSTI

L elemento clinico dis(n(vo non è la breve durata del sonno ma le conseguenze sul benessere e quindi la lamentela soggefva e la percezione soggefva di cafvo sonno Cara'erisDche cliniche dell insonnia L insonnia è un disturbo del sonno cara$erizzato da: sintomi no'urni à difficoltà di inizio e mantenimento del sonno maggiori di 30 minu( per almeno tre gionri a sefmana da almeno 1 mese sintomi diurni à e.g. sonnolenza, difficoltà di concentrazione, calo del tono dell umore, irritabilità, difficoltà sociali/occupazionali o in altre aree importan( del funzionamento Il disturbo è presente nonostante l opportunità di o$enere condizioni e quan(tà adeguate di sonno

DATI RELATIVI ALL EFFICACIA DELLA CBT PER L INSONNIA PRIMARIA Le prove di efficacia della CBT- I derivano da numerosi studi di outcome riassund in numerose rassegne sistemadche (e.g. Irwin, et al., 2006; McCurry, et al., 2007; Morin, et al., 2006; Morin et al., 1999) e META- ANALISI 1. Morin et al., 1994 à esame di 59 studi con un totale di 2102 paz. 2. Murtagh e Greenwood, 1995 à esame di 66 studi con un totale di 1907 pazienti 3. Pallesen et al., 1998 à esame di 13 studi con un totale di 388 pazienti 4. Irwin et al., 2006 à esame di 23 studi con più di 676 pazienti 5. Montgomery et al., 2009 à esame di 6 studi con 224 pazienti 6. Van Straten et al., 2009 à esame di 10 studi con 1000 pazienti 7. Okajima et al., 2011 à esame di 14 studi 958 pazienti

Sintesi dei risultad (I) EffeF (d) da modera( a medi su: - SOL (0.40-1.05) - sleep quality (0.94-1.14) EffeF da piccoli a modera( su: - numero dei risvegli (0.25-0.83 ) - durata dei risvegli (0.61-1.03) - TST (0.15-0.49) 28/11/13 9

Sintesi dei risultad (II) Un miglioramento si registra nel 70-80% dei pazien( Il 40% raggiunge la remissione completa Riduzione di SOL soggefva e durata soggefva della veglia no$urna da 60-70 minu( a 35 TST da 6 ore a 6,5 ore 28/11/13 10

L effe'o della CBT- I è pari a quello dei farmaci ma più duraturo (Morin et al., 1999) W A S O CBT-I Farmaci

JAMA 2009 6 settimane CBT-I (N=80) CBT-I+Zolpidem (N=80) 6 mesi CBT-I NO CBT-I CBT-I+Zolpidem (N=80) CBT-I+Zolpidem (N=80) 28/11/13 12

Bsl vs post tra'amento IES dati soggettivi IES dati obiettivi 90,00 90,00 80,00 70,00 88,00 60,00 86,00 50,00 40,00 30,00 bsl post 84,00 82,00 bsl post 20,00 10,00 80,00 0,00 cbt cbt+zolp 78,00 cbt cbt+zolp 28/11/13 13

6 mesi supplementari di tra$amento e follow- up IES dati soggettivi IES dati obiettivi 88,00 87,00 86,00 85,00 84,00 83,00 82,00 81,00 80,00 79,00 78,00 dopo 6 mesi follow- up 87,00 86,50 86,00 85,50 85,00 84,50 84,00 83,50 83,00 82,50 dopo 6 mesi dopo 6 mesi 28/11/13 14

Morin et al.

Riassumendo CBT- I = efficace (studi di outcome) CBT- I = efficace tanto quanto la farmacoterapia ma l effe$o è più duraturo L aggiunta dei farmaci alla CBT- I produce solo un minimo vantaggio e solo nelle prime sefmane di tra$amento. Nel lungo termine questo vantaggio si perde. Morin et al. 2009: nel 60% dei pazien( si registra un miglioramento rilevante mentre il 42% presenta una completa remissione. PROBLEMI APERTI 28/11/13 16

1: POPOLAZIONE La maggior parte dei da( di efficacia riguarda una popolazione che è stata definita, dal punto di vista diagnos(co in modo chiaro come Insonnia Primaria ma che i futuri sistemi diagnos(ci vedranno scomparire Il cambiamento riguarderà l inclusione di questa classe entro una più ampia, l Insonnia, che includerà sia la primaria che la secondaria. Quindi: Esistono prove dell efficacia della CBT- I per l insonnia secondaria ad altri disturbi psichiatrici?

Insonnia in comorbilità con altri disturbi psichiatrici Edinger e colleghi, 2009 Haynes e colleghi, 2011

Insonnia in comorbilità con depressione Numerosi studi hanno applicato la CBT nell insonnia cronica associata a depressione dimostrandone l efficacia (p.e. Dashevesky e kramer, 1998; Morawetz, 2003; Taylor et al., 2007). Mamber e colleghi (2008) hanno confrontato due gruppi di pazien( con depressione maggiore, tra$a( con SSRI (inibitori selefvi della ricaptazione della serotonina), e so$opos( anche a CBT- I oppure a intervento educa(vo sul sonno. I risulta( mostrano che: 1. Il 50% dei pazien( tra$a( con CBT- I presenta un miglioramento del sonno (contro una percentuale del 8% nel gruppo di controllo) 2. Anche la depressione sembrava trarre beneficio dalla CBT- I (61,5% vs 33,3%)

50 studi esamina( (2690 pazien( con insonnia associata ad altri disturbi psichiatrici, outcome: misure di qualità del sonno e misure di ansia) Moderatori potenzialmente implica(: 1) Disegno dello studio (effef più ampi nei confron( within vs between subjects) 2) Presenza di componen( mirate al withdrawal dal tra$amento farmacologico (effef più piccoli se inclusa la so$razione del farmaco ipnoinducente) 3) Presenza/assenza nel protocollo, di componen( mirate ad affrontare l ansia (n.s.)

2: ACCESSO AL TRATTAMENTO Nonostante la CBT- I per l insonnia sia dimostratamente efficace essa con(nua ad essere so$o- u(lizzata Ragioni possibili: 1) Scarsa conoscenza dell efficacia 2) Percezione di cos( eleva( 3) Scarsa disponibilità di specialis( qualifica( 4) Inaccessibilità

Inaccessibilità à CBT-I on line 28/11/13 22

CBT on line CBT on line è stata ampiamente usata per il tra$amento di mol( disturbi quali: D. Ansia(e.g. Reger, Gahm, 2009) Fobie (e.g. Botella et al., 2008) Depressione (e.g. Warmerdam et al., 2008) Emicrania (e.g. Strom et al., 2000) Addic(on (e.g. Silverman et al, 2005) I risultad di studi di esito dimostrano che la CBT condo'a a'raverso il web è efficace nel ridurre i sintomi di tuh quesd disturbi

Nel caso della CBT- I à

- Assunto o dato? à dimostrare che la CBT-I on line è efficace non equivale a dimostrare che sia più accessibile - Dati di efficacia à soggettivi - Dati di efficacia limitati ai sintomi notturni CBT-I on line: vantaggi One key feature that enhances the value of CCBT-I is the decreased reliance on a therapist. Any programme of this kind that is proven effective can radically increase patients access to psychological therapies. (Cheng, Dizon, 2012, pag. 208) CBT-I on line: Problemi