Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia

Documenti analoghi
IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

Comune di Padova. (Catasto on-line)

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

dalla mappa al satellite

L implementazione delle banche dati cartografiche

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

DATI COMUNALI E DATI CATASTALI: riferimenti comuni per un modello di collaborazione

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

Lo Stradario Unico Regionale

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

Comune di Modena. Dati comunali e dati catastali : riferimenti comuni per la gestione del territorio. ROMA FORUMPA 11 maggio 2005

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

strumenti integrati per la gestione del territorio

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE

Torino, 07/02/2008. Relatore Paolo Foietta

catasto Manuale utente

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Indagine conoscitiva presso le Forme Associate (Comunità Montane, Comunità Collinari, Unioni di Comuni) aderenti a SigmaTer Piemonte

INFORMAZIONI PERSONALI

L utilizzo dei metadati nel Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Parma

Definizione dell ANPR

VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI. ( un passaggio epocale!)

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI.

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Allegato Tecnico ACI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: POLO CATASTALE PESARESE. ATTIVAZIONE PROGETTO BDU. ATTO DI INDIRIZZO.

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Il Comune di Gattinara e il suo S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale )

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Indagine conoscitiva presso i Comuni Gestione dati catastali

Scuola Primaria. Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018. Versione 1.0 Settembre 2017

Alternanza scuola-lavoro e evoluzioni portale ScuoleNet per RiminInRete

Servizi ACI su cloud. Andrea Marcozzi - Servizi Applicativi Enti

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

REGIONE UMBRIA. Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture SITER - Sezione Geografia del Territorio

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Una soluzione enterprise

Progetto Base di Conoscenza del Contribuente

IL SISTEMA INFORMATIVO CATASTALE: UNA RISORSA PER LE POLITICHE DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Modelli operativi di sviluppo dei servizi catastali per i comuni

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Provincia di Imperia

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica

Scuola dell infanzia

Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese

Un nuovo P.R.G. a Pantelleria

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

approfondimento tecnico sull'utilizzo delle forniture dati

INFORMAZIONI PERSONALI

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Scuola Secondaria di II grado

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

FORMIA SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

Integrazione Sistema Territorio (SISTER)

Provincia di Cosenza

UN NUOVO P.R.G. A PANTELLERIA

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

PIANO D ENTRATA ACCORDO ATTUATIVO TERRITORIO E FISCALITA

SISTEMA INFORMATIVO CATASTO SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE

AGE.AGEDP-PD.REGISTRO UFFICIALE I

1. Pubblicazione nuovi livelli informativi geografici sugli strumenti SIT della Città

INCAS.tro PROVINCIA DI LIVORNO. Demanio? L.19? Pozzi?..? 1. Logo di connessione. 2. Nota Introduttiva. 3. INCAS.tro Dati. 4. INCAS.

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Come sappiamo, numerosi sono i casi in cui

Supportare il federalismo: catasto e fiscalità

PROGETTO TOPONOMASTICA PARTECIPATA

Società Responsabilità Limitata OIKOS engineering SEDE LEGALE: C.so Piave, Alba (CN) - C.F. - P.Iva

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

il sistema informativo della viabilità presentazione percorsi Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Sintesi delle operazioni da compiere per verificare la bontà degli archivi catastali numerici ed alfanumerici.

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

C&Tdi GIT Il laboratorio Il framework.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CATASTO. Servizio di aggiornamento del catasto edilizio urbano

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

I Workshop Progetto RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2017

Il Sistema Informativo sulle Professioni, realizzato da Istat e Isfol su finanziamento del Ministero

La Banca dati delle Posizione assicurative

Conferenza AMFM. indirizzario. 22 settembre Roma. grafo strade. stradario

Convenzione tra. per la realizzazione di sistemi locali interagenti con dati catastali

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

La Provincia di Biella

La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data

Transcript:

Comune di Pesaro Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia Ortona 29 novembre 2007

1996-2003: Il SIT per la gestione del PRG Consultazione mediante Internet - Intranet Distribuzione su CD-Rom (applicativo Stand-alone)

visualweb2005 visual2005

2003-2006: aggiornamento e integrazione basi territoriali Acquisizione del catasto in formato vettoriale e strutturazione in ambiente GIS Ortofotopiano del 1998 e del 2003. In corso di produzione quello del 2005 Cartografia storica in formato raster dal 1963 ad oggi Aggiornamento della cartografia tecnica con un volo del 2005 Attività di caricamento dei nuovi numeri civici nella cartografia e nel DB dell Anagrafe Aggiornamento costante del grafo delle strade

Le prime applicazioni per relazionare le basi territoriali con i DB alfanumerici Relazione di vari DB (Anagrafe, Commercio, ecc) con la cartografia Sviluppo di applicazioni per la consultazione mediante browser, per un uso da parte di personale non specializzato Problematiche riscontrate: Gli applicativi devono essere collegati ai DB in continuo aggiornamento In genere le applicazioni informatiche gestionali non impiegano uno stradario univoco Difficoltà di consultazione dei dati derivante da applicativi diversi per la gestione dei dati

2006: un sistema integrato: BDU Base Dati Unificata La BDU (Base Dati Unificata) è un applicazione che mette in relazione una serie di dati, definiti a livello progettuale, provenienti dai diversi uffici comunali con lo scopo di: Analizzare e gestire in maniera centralizzata le informazioni comuni provenienti dalle diverse applicazioni. Mettere in relazione tra di loro tali informazioni sulla base di alcuni parametrichiave con lo scopo di evidenziare eventuali discordanze dei dati relativi allo stesso soggetto/oggetto. Notificare agli uffici competenti le differenze rilevate al fine di apportare sugli applicativi le opportune correzioni per la conseguente bonifica delle incongruenze. Unificare le posizioni dei soggetti tra le diverse applicazioni al fine di permettere la condivisione delle informazioni con le altre aree. Permettere alle procedure collegate di estrarre le informazioni degli individui presenti in altre aree riducendo notevolmente il tempo di inserimento dati.

BDU: Informazioni comuni e di interesse comune La BDU è una vera e propria applicazione, con un database proprio che contiene tutte le informazioni comuni e di interesse comune relative a tutti gli applicativi collegati. Le informazioni comuni sono fondamentali per tutte le attività di gestione e di verifica delle incongruenze tra i diversi applicativi CARTOGRAFIA BDU Le informazioni di interesse comune sono importanti per potere avere una visione globale dell individuo in merito alle informazioni interessanti provenienti dalle diverse aree applicative ANAGRAFE TRIBUTI

BDU: Applicazioni e aree collegate ANAGRAFE Persone Fisiche Persone Fisiche Persone Giuridiche Unità Immobiliari Terreni TRIBUTI BDU POLIZIA MUNICIPALE Persone Fisiche Solo in lettura Persone Fisiche Fabbricati SIT COMMERCIO UFF. TECNICO Persone Fisiche Persone Giuridiche

BDU: Tipologie di dati gestite SOGGETTI LUOGHI Persone Fisiche Persone Giuridiche Attributi Imprese con dettaglio attività Indirizzi e tutte le informazioni necessarie per determinarlo RELAZIONI OGGETTI Terreni Immobili Fabbricati Insediamenti Attributi Locali Esenzioni/Riduzioni La relazione è fondamentale e rappresenta tutti i possibili collegamenti tra le tipologie di soggetti, oggetti e luoghi. Solo attraverso le relazioni è possibile da un dato di partenza, passare alla consultazione di tutte le informazioni correlate. Esempio: La residenza rappresenta la relazione tra una persona fisica (soggetto) e un indirizzo (Luogo), il possesso tra un soggetto ed uno o più oggetti (es immobile)

BDU: Navigazione alfanumerica dei dati Codice soggetto unico per gli individui unificati Intervallo storico di validità dei dati della versione Area di appartenenza della versione Pulsanti per lo scorrimento delle versioni diverse dello stesso Individuo (altre aree) Pulsanti per lo scorrimento degli individui diversi estratti tramite il criterio di selezione impostato Indicatori delle differenze tra le versioni diverse dello stesso individuo a causa di dato mancante o diverso Dati dell individuo Scelta del tipo di relazione che si vuole andare ad analizzare per la consultazione di altri dati dell individuo (es. residenza, attività comm.) Se la relazione Indirizzo ha storico, con l abilitazione del check mostra solo l indirizzo relativo al periodo storico della versione attiva

BDU: Integrazione con la cartografia

BDU: Risultati della sperimentazione Riflessioni a conclusione della sperimentazione: I dati anagrafici e quelli dello stradario della cartografia sono in larga parte corretti e congruenti Lo stradario ufficiale del comune è quello della cartografia e dovrà essere reso noto per favorire l interscambio dei dati Qualità molto bassa del dato catastale

BDU: Fasi operative per l attuazione del progetto La fase sperimentale si è conclusa nel novembre 2006 Attualmente il progetto è in fase di attivazione nel rispetto delle seguenti azioni: Ricognizione delle applicazione e dei relativi dati che dovranno partecipare alla BDU Completamento della numerazione civica e stradario per l esatta corrispondenza fra i dati cartografici e quelli dell Anagrafe Attività di correzione dei dati catastali e ICI per la creazione di un anagrafe delle unità immobiliari

Conclusioni Un progetto lungo, che richiederà notevole tempo e risorse, ma che consentirà una attività dell Ente nel suo complesso molto più efficace ed incisiva, avendo a disposizione archivi contenenti dati di elevata qualità e soprattutto relazionati con il territorio. Comune di Pesaro Sistema Informativo Territoriale Area Dinamiche Urbane Direttore: Filippo Crescentini Leonardo Pistillo Rocco Bratta Stefano Bruscoli SIT Comune di Pesaro Con la collaborazione di : Christian Bianchi Simone Ceccolini Lucio Tonucci Alberto Zaffini