TRA MATEMATICA E FISICA: LE OMBRE

Documenti analoghi
E. Giordano. Conversazioni sulla scuola primaria: scuola e università dialogano sui nuovi programmi della scuola primaria

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Usare luci e ombre per dare vita al testo

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI!

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Contenuti matematici

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Principi elementari di illuminazione

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

L AREA DELLE FIGURE PIANE

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE?

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

IL TEOREMA DI PITAGORA

Lettura del libro: Nel mondo senza numeri di Lucy Coats

Suggerimenti per uno sviluppo verticale del tema

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

Contenitori acchiappacalore

BORSA PORTALAVORO (lezione di Dany versione stampabile elaborata da Dany)

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

Classifichiamo i quadrilateri Che noia! O no?

Risposte ai quesiti D E H D

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Misurare l'altezza del sole: il sestante

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Il movimento dei corpi

LE OMBRE. ombre naturali e ombre artificiali. il movimento apparente del sole. classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza. a.s

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

LA RAGNATELA DELL AMICIZIA

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

UNA PERSONA DISPERATA CHE CHIEDE AIUTO

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Il fotometro di Bunsen

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

L APPRENDIMENTO DELLA GEOMETRIA MOTORIA

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

SULLE ORME DI GALILEO L OMBRA DI VENERE. Ombre e penombre, in terra ed in cielo

GIOCO 1 GIOCO 2. Per giocare procurati dei fiammiferi, oppure dei bastoncini e disponili come in figura. Segui poi le indicazioni vicine ai disegni.

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante

PON B1: Metodologie per insegnare scienze

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

LA GEOMETRIA ALLO SPECCHIO - IV sessione Costruzioni allo specchio

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

Corso di Fisica generale

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Giocando intorno a Pitagora

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

Scheda presentazione esperienze

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

Anno 1. Quadrilateri

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Le macchine del pre - cinema

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Giocare con gli occhi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Gruppo di simmetria di una figura

Transcript:

TRA MATEMATICA E FISICA: LE OMBRE una proposta di percorso longitudinale M. GAGLIARDI, M. RECCHI UNIVERSITA' DI BOLOGNA E. GIORDANO UNIVERSITA' DI MILANO-BICOCCA

k k k Ins. il mio amico Tobia non vuole più uscire dalla sua tana ( ): ha la sensazione d avere qualcosa attaccato ai piedi con ago e filo! ( ) Sa. Tobia ha paura solo di giorno o anche di notte? Ins. Non lo so, purtroppo esce solo quando piove o quando c è poca luce e ci si vede appena Ma allora è inseguito dalla propria ombra! urlò Mi. Certo, quando piove le ombre non ci sono! aggiunse Pa. ( ) Io di notte quando è buio ho paura! dice Ed. [...] (scuola infanzia, 4-5 anni) Ombra, oscurità, mostri: tra esperienza e cose immaginarie che spaventano Osservando le ombre e giocando con esse, partendo da esperienze con il corpo fino alla discussione e al disegno "[L'ombra] è quella cosa che quando cammini ti segue, se stai fermo no" "Però io ho visto che certe volte non mi segue, ma cammina davanti a me" (scuola infanzia, 5 anni) k 1-grade : Quando io ero vicina alla candela, sul muro si vedeva l ombra grande, se ero lontana, si vedeva l ombra piccola Quando sposti la candela da una parte, l ombra va dall altra parte: per esempio, se metti la candela a destra, l ombra va a sinistra, se metti la candela a sinistra, l ombra va a destra. (1 elementare, 6 anni) k

I fanciulli (4-8 anni) più giovani vengono guidati nelle prime indagini e discussioni sulla luce, ombre, spazi d ombra e buio, basati principalmente sulle emozioni: a riconoscere il ruolo della sorgente di luce, dell oggetto e della superficie di proiezione nella formazione dell ombra; a costruire qualitativamente le prime relazioni spaziali tra i tre elementi; a distinguere qualitativamente la differenza tra le ombre generate dal sole e da una lampadina; a notare la differenza tra spazio d ombra e ombra.

Con i fanciulli più grandi (8-10 anni), a partire dalla loro conoscenza spontanea "L'ombra la fa il lampadario, è attaccata sul muro" Quando c è molta luce gli oggetti danno un ombra, la sua immagine tutta colorata di nero L ombra serve a riconoscere l oggetto perché quando il sole batte forte contro di lui non vuoi farti colpire dai raggi e guardi l ombra il buio è un oggetto che si può illuminare Le ombre ti seguono sempre, anche al buio quando non le vediamo Io penso delle ombre che vogliono proteggerci per me le ombre non respirano e non hanno la lingua ma ci copiano solo. E la loro natura, mi piacerebbe essere un ombra. Io delle ombre penso che sia una persona misteriosa e vestita sempre di nero, io se fossi un ombra avrei caldo comunque, io non sono un ombra Le ombre sono parti del corpo; è come un riflesso di noi (8-9 anni) attraverso esplorazioni sistematiche dei diversi elementi è possibile guidarli

Da ombre definite a ombre sfumate Il Sole non è una sorgente di luce puntiforme! a distinguere le ombre con contorni netti e sfumati e correlarle rispettivamente con sorgenti puntiformi ed estese;

ESPLORANDO GLI SPAZI DI LUCE E DI OMBRA "E' uno spazio d'ombra" "E questo è uno spazio di luce perché c'è la luce vicina" "E' un fascio di luce!" "E qui c'è lo spazio di luce e dietro le cose c'è lo spazio d'ombra" "La luce va a sbattere qua [indicando la sagoma] e se apri le finestre va dentro e viene là [indicando le macchie di luce all'interno dell'ombra]" "( ) adesso la luce passa attraverso i buchi e vengono le luci della casa" " praticamente quello [indicando l'insieme dei fili] è come la luce, perché va a raggi la luce, no?" "I fili vanno dritti" "Vuol dire linee o luce che vanno sempre nella stessa direzione e non curvano mai il filo infatti faceva vedere come secondo noi era la luce, la direzione in cui andava la luce" "La luce è fatta da tanti fili, da tanti raggi" "Si devono aprire, i raggi (8-9 anni) a riconoscere la tridimensionalità dello spazio d ombra e dei fasci di luce;

La notte è l ombra della Terra (Arato di Soli) ad usare questa nuova conoscenza per interpretare fenomeni In contesti astronomici (p.e. giorno e notte, eclissi di sole e di luna); A partire da concezioni iniziali Fil. Il sole è lontano dalla luna, però con i suoi raggi gli dà luce. San. La luna prende la luce, la ferma, la cattura e a noi non arriva. Assorbe i raggi e se li tiene lei e a noi non ci arrivano, laluna fa ombra su di noi Deb. Sono d accordo; però, se la luna è luminosa, perché c è buio? La luna ci manda i suoi raggi e un pochino fa luce. Fil. Non è che ci manda i suoi raggi: fa solo luce. I raggi stanno lì nella luna però si vedono. Di giorno la luna si sposta e lascia passare i raggi del sole Den. Visto che la luna è il satellite della Terra, quando gira copre quella parte lì, ma dall altra parte è giorno. San. Il sole illumina la luna, la luna illumina la terra con dei raggi spenti perché passano prima dalla luna che li trattiene e ne lascia passare solo una parte (...) San. [in camera] Alcuni raggi vanno dritti e si schiantano e alcuni vanno nel corridoio, i raggi curvano. (3 elementare, 8-9 anni)

Una lamina quadrata al sole: "Il trapezio [l'ombra a forma di trapezio] non viene perché il sole manda i lati paralleli perché non si può spostare avanti e indietro come la lampadina" "Sì perché la lampadina la mettevamo vicina, il sole è lontano" "[Il sole] li manda paralleli, perché dritti sono già dritti. Con la lampadina sono dritti ma non paralleli (3 elementare, 8-9 anni) Mettendo sulla tavoletta di legno una lastrina [al sole] abbiamo osservato che l ombra cambiava cambiando la posizione della lastrina. Poggiandola su di un vertice e facendola ruotare intorno alla diagonale avevamo sempre un parallelogramma e in una posizione avevamo il rombo ed il segmento. Poggiandola su un lato e ruotandola avevamo tutti i rettangoli e in una certa posizione c era il quadrato. In un altro movimento si avevano tutti rombi e in mezzo il quadrato. Abbiamo visto che mantenendo fera la lastrina e movendo la tavoletta, la forma dell ombra non cambiava se muovevamo la tavoletta sullo stesso piano o facendola restare parallela al banco. Se teniamo la lastrina alzata e parallela al banco l ombra era sempre quadrata (1 media, 11-12 anni) a studiare le sezioni piane degli spazi d ombra e dei fasci di luce (proporzionalità diretta ed inversa, trasformazioni geometriche di figure piane, proiezioni, affinità);