Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008. 2008 Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13



Documenti analoghi
Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Tecniche di microscopia

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

03/11/15. Metodi vigorosi

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Studiare le cellule:

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

La diffrazione. Lezioni d'autore

Giorgio Maria Di Nunzio

STAGE DIPARTIMENTO DI FISICA Biofisica: microscopia confocale e costruzione di nanocapsule

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

PON C1 L invisibile intorno a noi

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Polimeri semiconduttori negli OLED

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY)

MICROSCOPIA OTTICA: INGRANDIMENTO E MICROSCOPIO OTTICO

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE


Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Dispositivi optoelettronici (1)

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il microscopio elettronico a scansione

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Moto circolare uniforme

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

4 La Polarizzazione della Luce

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

I CIRCUITI ELETTRICI

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su:

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Costruirsi un cannocchiale galileiano

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Cella solare di Grätzel

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

APPLICATION SHEET Luglio

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Regole della mano destra.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Alberto Viale I CROMOSOMI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

LA RICERCA INFERMIERISTICA


Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

Radiazione atmosferica

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Transcript:

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 2008 Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13 13

Continuiamo il discorso sulla fluorescenza ricordando alcuni fra i più comuni utilizzi dei fluorocromi Istochimica Molecole fluorescenti con proprietà che le rendono utilizzabili come coloranti Abbiamo visto i coloranti nucleari

Istochimica I fluorocromi possono essere usati per marcare molecole con affinità particolari Abbiamo visto le lectine Altro esempio: la falloidina

Immunoistochimica I fluorocromi possono essere usati per marcare anticorpi

Fluorescence In Situ Hybridization (FISH) Nucleotidi fluorescenti possono essere usati per le sonde

Molecole in grado di diventare fluorescenti solo quando legate a determinati ioni

Completiamo il discorso accennando ad un paio di utilizzi particolari delle proprietà delle molecole fluorescenti FRAP*, quando il photobleaching** diventa utile... * Fluorescence Recovery After Photobleaching ** fotodecadimento dovuto all esposizione alla luce (i fotoni danneggiano la molecola) e all ossidazione

Il fluoroforo in una piccola zona target viene intenzionalmente bleachato e monitorando il ritorno di fluorescenza si può quantificare il tasso di diffusione laterale (le molecole attorno marcate con fluoroforo non bleachato si muovono). Si monitorano in questo modo spazi di pochi micron.

FRET*, quando il quenching** diventa utile... * Fluorescence Resonance Energy Transfer ** Il fluorocromo cede la sua energia in modo non radiativo ad un altra molecola vicina

Le interazioni tra molecole avvengono a distanza di pochi Angstrom. Questo tipo di colocalizzazione non può essere messo in evidenza con un microscopio ottico il cui limite di risoluzione è 200 nm. Durante la FRET un primo fluoroforo viene eccitato con la sua giusta lambda di eccitazione, se il secondo fluoroforo è sufficientemente vicino avviene un passaggio di energia tra le due molecole senza radiazione luminosa.

In pratica, se eccitando il fluorocromo A, in alcuni punti del campione vediamo emettere il fluorocromo B Allora le due molecole marcate con fluorocromo A e con fluorocromo B sono davvero molto vicine, nella possibilità di interagire tra loro, e si dicono COLOCALIZZATE

Vediamo velocemente alcuni altri tipi di microscopio Stereomicroscopio Microscopio elettronico a trasmissione Microscopio elettronico a scansione

Lo stereomicroscopio (o binoculare) Permette un ingrandimento massimo di 40X (quindi il potere di risoluzione è di circa 5 µm Non vuol dire che è utile per studiare strutture di 5 micron!!!) - La luce è incidente sulla struttura da osservare -

Posso utilizzare lo stereomicroscopio per osservare strutture in toto. Pieghe intestinali (ordine di grandezza: centinaia di micron) Gonadi femminili di un pesce

Una mosca Ampolla del Lorenzini

Il microscopio elettronico a trasmissione (TEM) Il limite di risoluzione di questo strumento è di 0,2 nm Un fascio di elettroni attraversa il campione e viene proiettato su uno schermo che trasforma in toni di grigio il numero di elettroni da cui viene colpito. Condensatore, Obiettivo e Proiettore non sono costituiti da lenti e fonti luminose, ma da campi magnetici, che hanno lo scopo di deviare le traiettorie degli elettroni.

I campioni devono essere molto più sottili di quelli per il microscopio ottico a luce trasmessa

Fissazione possibile anche con glutaraldeide o altri fissativi forti Effetti delle fissazione sulla reattività antigenica 4 % paraformaldeide 1 % glutaraldeide

Inclusione in resina e taglio all ultramicrotomo (sezioni da 1-21 2 micron a 60 nm) Sezioni semifini Sezioni fini

Non vengono usati coloranti ma sostanze dense agli elettroni semplicemente per dare contrasto o anche per marcare anticorpi

Nucleosomi

IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM) limite di risoluzione 5 nm

Nel SEM (ed in genere nella microscopia elettronica) viene sfruttata l interazione l di un fascio di e - con il campione per ricavare informazioni sul campione stesso come nel microscopio luce a riflessione viene utilizzato un fascio di fotoni

Il SEM è costituito da quattro parti principali Un sistema che produce il pennello di e- e Un campione dove l interazione l col fascio di e- e produce l informazione l Un sistema rivelatore che raccoglie gli e- e portatori d informazione d Un sistema di presentazione che colloca sequenzialmente l informazione nell immagine

Non vengono registrati gli e - che attraversano il campione bensì quelli secondari che sono emessi a seguito dell urto del fascio di e - contro di esso Essi sono attirati da un collettore e l intensit intensità del segnale prodotto dal collettore è proporzionale al numero di e- e secondari che lo raggiungono

La caratteristica preminente delle immagini ottenute con il SEM è l eccezionale tridimensionalità

I campioni biologici devono subire due processi prima di poter essere osservati al SEM. La disidratazione - (Etanoli e altre sostanze molto volatili oppure Critical Point) La doratura cioè il ricoprimento del campione con un sottilissimo strato d oro d ottenuto tramite vapori Questi trattamenti sono ben sopportati da strutture abbastanza rigide e poco idratate mentre rischiano di rovinare la morfologia di strutture delicate. Per ovviare a questo problema almeno in parte si possono trattare i campioni con sostanze che li induriscano e comunque trattarli con estrema attenzione.

- Ciglia e microvilli -

Esempi di scelte poco felici: 1) Il SEM per vedere cose che si possono distinguere benissimo con uno stereomicroscopio 2) Il TEM per cercare le apoptosi in un tessuto

Dimensioni µm 20 X 30 µm 20 µm 1X2 µm 1X5 µm nm 25 nm 7 nm 2 nm

FISSAZIONE CHIMICA FISSAZIONE A FREDDO DISIDRATAZIONE E/O E/O CRITICAL POINT POINT INCLUSIONE IN IN PARAFFINA INCLUSIONE IN IN RESINA INCLUSIONE IN IN OCT OCT TAGLIO AL AL MICROTOMO TAGLIO ALL ULTRA- MICROTOMO TAGLIO AL AL CRIOSTATO SPARAFFINATURA ELIMINAZIONE DELLA DELLA RESINA CONTRASTO O IMMUNOGOLD EVENTUALE POST-FISSAZIONE DORATURA DISIDRATAZIONE E CHIUSURA IN IN BALSAMO COLORAZIONE O IMMUNO- ISTOCHIMICA CHIUSURA CON CON MEZZO ACQUOSO SEM SEM MICROSCOPIO OTTICO A LUCE LUCE TRASMESSA MICROSCOPIO A EPIFLUORESCENZA MICROSCOPIO CONFOCALE TEM TEM