Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP. 30 settembre 2015

Documenti analoghi
Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione e ai crimini di guerra

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

Approvazione degli atti legislativi cantonali, informazione sui trattati intercantonali e sui trattati di Cantoni con l estero

Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva del 24 febbraio 2010

Risultati della procedura di consultazione

Riassunto dei risultati della consultazione svoltasi dal 14 agosto al 15 novembre 2013 relativa all avamprogetto

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

Iniziativa parlamentare Rafforzare i provvedimenti contro l abbandono dei rifiuti

Modifica del 2 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

Iniziativa parlamentare. La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici

Modifica del Codice civile (Comunicazione di misure di protezione degli adulti) Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Rapporto sui risultati della consultazione

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione relativa al rapporto e all avamprogetto

Accordo tra la Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca concernente l assistenza giudiziaria reciproca in materia civile e commerciale 2

6.06 Previdenza professionale (PP) Obbligo d affiliazione a un istituto di previdenza secondo la LPP

Formazione e scienza Edizione Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

6.07 Stato al 1 gennaio 2013

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

Le cure a domicilio Dal sistema federale svizzero Il managed care canadese. Philippe Bolla

6.07 Assicurazione malattie Assicurazione malattie obbligatoria Riduzione individuale dei premi

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per i prodotti cosmetici

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione

Fatturazione electronica all Assicurazione invalidità

La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni

«noi sosteniamo le PMI»

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

6.06. Obbligo d affiliazione a un istituto di previdenza secondo la LPP. Assicurazione obbligatoria. Esenzione dall assicurazione obbligatoria

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2010

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera

DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONE E OPPORTUNITÀ

Modifica del 30 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Legge sui consulenti in brevetti. Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Legge federale sul Consiglio della magistratura

ottobre 2009 ISTITUZIONI

Chiesa. persone. Per la. Per le. Poiché uniti siamo più efficienti. Ritratto

6.08 Assegni familiari Assegni familiari

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola HarmoS Armonizzazione della scuola obbligatoria

6.08 Stato al 1 gennaio 2013

Legge federale sugli orari di apertura dei negozi (LANeg)

6.08 Stato al 1 gennaio Assegni familiari. Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione della legge federale sul numero d'identificazione delle imprese (LIDI)

La popolazione della Svizzera

Assicurazione militare Assicurati a titolo professionale

Regolamento interno della Commissione dell energia elettrica

Adecco Swiss Job Market Index

Il credito ai fornitori non è mai stato tanto amato le aziende pagano le fatture con un ritardo medio di 19,5 giorni

Panoramica sull organizzazione, il finanziamento e la regolamentazione del sistema sanitario svizzero e i prestatori d opera (medici e assicuratori)

Elenco dei contratti normali di lavoro (CNL)

Insieme per un'assicurazione malattia duratura. Conferenza stampa Zurigo, 10 maggio 2010

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Termine per annunciarsi 31 maggio. Come può essere richiesta la RP?

La morale di pagamento migliora leggermente: le aziende pagano le fatture in media con un ritardo di 18.1 giorni

Statistica. Tipologie. La prassi di MROS. Internazionale. Link su Internet. Pubblicazione dell Ufficio federale di polizia.

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici

Adecco Swiss Job Market Index

Istituzioni e violenza

Risultati della procedura di consultazione sul rapporto e il disegno. l introduzione di documenti d identità biometrici

Modulo di richiesta per affiliazione quale socio individuale

Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin

Rapporto sui risultati della consultazione Iniziativa parlamentare.

Finanze del sistema formativo

Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia

BILANCIO Armonizzazione degli elementi fondamentali fissati nella Costituzione (art. 62 cpv. 4 Cost.) per la scuola obbligatoria.

Gli oneri ed adempimenti legali per le aziende estere che vogliono operare nel territorio elevetico. Vicenza

Test di Fitness al reclutamento (TFR)

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI)

Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2013

Avamprogetto di modifica della legge sugli assegni familiari (LAFam); istituzione di un registro degli assegni familiari

Fallimenti aziendali e creazione di imprese nel mese di ottobre 2012

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100,

Modifica della legge federale sulla libera circolazione degli avvocati (legge sugli avvocati, LLCA): risultati della procedura di consultazione

Il volontariato in Svizzera

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3

Adecco Swiss Job Market Index

Prodotti di lotteria Bingo virtuale a estrazione successiva

Adecco Swiss Job Market Index

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

PADRINATI. Aiuti diretti per le persone in situazione di handicap che vivono nella vostra regione

19 Criminalità e diritto penale N

Collegare regioni. Traffi co regionale FFS.

Previdenza professionale delle persone disoccupate

Legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Transcript:

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP 30 settembre 2015 Convenzione del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo: Protocollo facoltativo del 19 dicembre 2011 che istituisce una procedura per la presentazione di comunicazioni Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Indice 1. Elenco dei destinatari della procedura di consultazione e abbreviazioni... 3 1.1. Elenco dei destinatari della procedura di consultazione... 3 1.2. Abbreviazioni... 4 2. Compendio... 5 3. Oggetto della consultazione... 5 4. Sintesi dei risultati... 6 5. Sintesi delle prese di posizione sulle questioni principali... 6 5.1. Adesione... 6 5.1.1. Argomenti a favore di un adesione... 7 5.1.2. Argomenti contrari a un adesione e altre critiche... 7 5.2. Aspetti pratici e questioni relative all attuazione del Protocollo facoltativo... 8 5.3. Il riconoscimento della procedura di comunicazione interstatale e della procedura d inchiesta.. 9 6. Altre osservazioni... 9 2/9

1. Elenco dei destinatari della procedura di consultazione e abbreviazioni 1.1. Elenco dei destinatari della procedura di consultazione Cantoni Staatskanzlei des Kantons Aargau Ratskanzlei des Kantons Appenzell Innerrhoden Kantonskanzlei des Kantons Appenzell Ausserrhoden Staatskanzlei des Kantons Bern Landeskanzlei des Kantons Basel-Landschaft Staatskanzlei des Kantons Basel-Stadt Chancellerie d Etat du Canton de Fribourg Chancellerie d Etat du Canton de Genève Regierungskanzlei des Kantons Glarus Standeskanzlei des Kantons Graubünden Chancellerie d Etat du Canton du Jura Staatskanzlei des Kantons Luzern Chancellerie d Etat du Canton de Neuchâtel Staatskanzlei des Kantons Nidwalden Staatskanzlei des Kantons Obwalden Staatskanzlei des Kantons Schaffhausen Staatskanzlei des Kantons Solothurn Staatskanzlei des Kantons Schwyz Staatskanzlei des Kantons St. Gallen Staatskanzlei des Kantons Thurgau Cancelleria dello Stato del Cantone Ticino Standeskanzlei des Kantons Uri Chancellerie d Etat du Canton de Valais Chancellerie d Etat du Canton de Vaud Staatskanzlei des Kantons Zug Staatskanzlei des Kantons Zürich AG AI AR BE BL BS FR GE GL GR JU LU NE NW OW SH SO SZ SG TG TI UR VS VD ZG ZH Partiti rappresentati nell Assemblea federale Partito popolare democratico PLR.I Liberali Partito socialista svizzero Unione democratica di centro PPD PLR PS UDC Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna 3/9

Associazione dei Comuni svizzeri Unione delle città svizzere ACS Associazioni mantello nazionali dell economia Unione svizzera delle arti e mestieri usam Conferenze cantonali Conferenza dei Cantoni per la protezione dei minori e degli adulti COPMA Tribunali federali Tribunale federale Tribunale amministrativo federale Tribunale penale federale TF TAF TPF Organizzazioni e ambienti interessati Centre interfacultaire en droits de l enfant de l Université de Genève/ Istituto internazionale dei diritti del bambino Centre patronal Curaviva Svizzera Commissione federale per l infanzia e la gioventù Aiuto delle Chiese evangeliche Svizzere Humanrights.ch Integration Handicap International Commission of Jurists Sezione Svizzera Giuriste Svizzera Kinderanwaltschaft Schweiz Protezione dell infanzia Svizzera Rete svizzera diritti del bambino Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati Croce Rossa Svizzera Fondazione Terre des Hommes CIDE/ IDE CP CFIG HEKS/ACES ICJ-CH JuCH OSAR CRS TdH 1.2. Abbreviazioni Convenzione sui diritti del fanciullo CRC 4/9

2. Compendio Il 25 marzo 2015 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE e il Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP di realizzare una procedura di consultazione relativa all adesione al Protocollo facoltativo del 19 dicembre 2011 alla Convenzione del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo che istituisce una procedura per la presentazione di comunicazioni (Protocollo). La procedura di consultazione si è conclusa il 2 luglio 2015 1. In questo arco di tempo il DFAE e il DFGP hanno ricevuto complessivamente 45 pareri, nei quali l oggetto posto in consultazione è stato trattato a livello contenutistico. Si sono espressi - 25 Cantoni (AG, AI, AR, BE, BL, BS, FR, GE, GL, GR, JU, LU, NE, NW, OW, SG, SH, SO, TG, TI, UR, VD, VS, ZG, ZH); - 4 partiti politici (PPD, PLR.I Liberali, PS, UDC); - un associazione mantello operante a livello nazionale (Unione svizzera delle arti e mestieri); - 15 organizzazioni e cerchie interessate (Centre interfacultaire en droits de l enfant de l Université de Genève/Istituto internazionale dei diritti del bambino, Centre patronal, Curaviva Svizzera, Commissione federale per l infanzia e la gioventù, Aiuto delle Chiese evangeliche Svizzere, Humanrights.ch, Integration Handicap, International Commission of Jurists - Sezione Svizzera, Giuriste Svizzera, Kinderanwaltschaft Schweiz, Protezione dell infanzia Svizzera, Rete svizzera diritti del bambino, Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati, Croce Rossa Svizzera, Fondazione Terre des Hommes). Sette destinatari della procedura di consultazione (SZ, Tribunale federale, Tribunale penale federale, Tribunale amministrativo federale, Associazione dei comuni svizzeri, Unione delle città svizzere, Conferenza dei Cantoni per la protezione dei minori e degli adulti) hanno invece espressamente rinunciato a prendere posizione. 3. Oggetto della consultazione La consultazione aveva per oggetto l adesione al Protocollo facoltativo del 19 dicembre 2011 alla Convenzione sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989 che istituisce una procedura per la presentazione di comunicazioni (Protocollo). Il Protocollo è stato adottato il 19 dicembre 2011 dall Assemblea generale delle Nazioni Unite ed è entrato in vigore dopo la decima ratifica il 14 aprile 2014. Costituisce un complemento importante alla Convenzione del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo 2 (Convenzione) e prevede tre meccanismi di controllo: una procedura di comunicazione individuale (art. 5), una procedura di comunicazione interstatale (art. 12) e una procedura d inchiesta (art. 13). La procedura di comunicazione individuale autorizza il Comitato ONU dei diritti del fanciullo a esaminare le comunicazioni di singole persone o di gruppi di persone che ritengono di essere state vittime della violazione di uno dei diritti riconosciuti dalla Convenzione o da uno dei due primi protocolli facoltativi, a condizione che tutti i rimedi giuridici interni siano stati esauriti. Nel quadro della procedura di comunicazione interstatale, uno Stato parte può affermare che un altro Stato parte non rispetta i propri obblighi derivanti dalla Convenzione o dai protocolli facoltativi. Al termine delle procedure di comunicazione il Comitato può trasmettere constatazioni, giuridicamente non vincolanti, che possono 1 Diritto federale, Procedure di consultazione, Procedure di consultazione ed indagini conoscitive concluse nel 2015; https://www.admin.ch/ch/d/gg/pc/ind2015.html. 2 RS 0.107 5/9

essere completate da raccomandazioni relative alla rispettiva attuazione. Se sussistono informazioni attendibili che uno Stato parte violi gravemente o sistematicamente i diritti sanciti dalla Convenzione o dai Protocolli facoltativi, il Comitato può avviare una procedura d inchiesta di sua iniziativa. La Svizzera ha aderito alla Convenzione sui diritti del fanciullo nonché ai due primi protocolli facoltativi, l uno relativo alla partecipazione di fanciulli a conflitti armati 3 l altro relativo alla vendita di fanciulli, la prostituzione infantile e la pedopornografia 4. Il 15 giugno 2012 la consigliera nazionale Viola Amherd ha presentato al Consiglio nazionale una mozione 5 che incarica il Consiglio federale di ratificare il Protocollo. La mozione è stata approvata il 19 settembre 2013 dal Consiglio nazionale e il 17 marzo 2014 dal Consiglio degli Stati. La Svizzera ha già riconosciuto procedure di comunicazione analoghe per altre Convenzioni ONU (CERD 6, CAT 7, OP CEDAW 8 ). 4. Sintesi dei risultati 40 dei 52 partecipanti alla consultazione sono favorevoli all adesione al Protocollo, 5 sono contrari e 7 rinunciano espressamente a una presa di posizione. La stragrande maggioranza condivide così l opinione del Consiglio federale di aderire al Protocollo e di rafforzare così i diritti del fanciullo. Ad eccezione del Cantone di Svitto, che ha esplicitamente rinunciato a prendere posizione, tutti i Cantoni si sono espressi in merito al contenuto. I Cantoni sono favorevoli all adesione, ad esclusione del Cantone di Turgovia che considera l ordinamento giuridico interno esistente come sufficiente e quindi un adesione inutile. Teme inoltre che eventuali raccomandazioni del Comitato comportino ingenti ripercussioni finanziarie sui Cantoni. Tra i partiti politici rappresentati in seno all Assemblea federale che hanno partecipato alla procedura di consultazione, PPD e PS si sono espressi favorevolmente, mentre PLR.I Liberali e UDC si sono detti contrari all adesione. Il gruppo PLR.I Liberali è scettico circa la rilevanza del Protocollo. Dal canto suo, l UDC respinge l adesione sostenendo che i diritti del fanciullo sarebbero disciplinati in maniera esauriente con la Convenzione e i due Protocolli facoltativi già ratificati. La maggior parte delle associazioni mantello, delle organizzazioni e delle altre cerchie interessate che hanno dato il loro parere è favorevole all adesione. La respingono soltanto l Unione svizzera delle arti e mestieri (usam) e il Centre Patronal, secondo i quali un adesione non comporterebbe alcun vantaggio per la Svizzera. 5. Sintesi delle prese di posizione sulle questioni principali 5.1. Adesione 3 RS 0.107.1 4 RS 0.107.2 5 Mozione Amherd 12.3623 Ratifica del terzo protocollo facoltativo alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. 6 RS 0.104. 7 RS 0105. 8 RS 0.108.1. 6/9

Come illustrato al punto 4, la maggioranza dei partecipanti è favorevole all adesione al Protocollo. Sono soltanto cinque le prese di posizione negative. Di seguito sono elencati gli argomenti sollevati esplicitamente a favore o contro un adesione. 5.1.1. Argomenti a favore di un adesione La maggior parte dei partecipanti è favorevole all adesione, poiché rafforza i diritti del fanciullo e offre ai fanciulli la possibilità dopo l esaurimento delle vie di ricorso nazionali di presentare individualmente le proprie richieste, in qualità di soggetti di diritto autonomi, al Comitato per i diritti del fanciullo (BE, BS, GL, LU, NE, SO, TI, VD, ZG, PPD, CFIG, CIDE/IDE, Curaviva, ACES, humanrights.ch, ICJ-CH, JuCH, Integration Handicap, Rete svizzera diritti del bambino, OSAR, CRS, TdH). PPD, JuCH, Kinderanwaltschaft Schweiz, Protezione dell infanzia Svizzera, Rete svizzera diritti del bambino e CRS sottolineano che in tale contesto possono essere fatti valere tutti i diritti garantiti dalla Convenzione e dal Protocollo, diritti economici, sociali e culturali inclusi. Inoltre l adesione colmerebbe una lacuna della protezione internazionale dei diritti del fanciullo (ZG, PPD, CFIG, ACES, Protezione dell infanzia Svizzera). Numerosi partecipanti riconoscono che i tre strumenti di monitoraggio del Protocollo completano il meccanismo di controllo attraverso la stesura di rapporti, previsto nel quadro della Convenzione e dei primi due protocolli facoltativi (BE, BS, LU, NW, SO, VD, VS, ZG, ZH, CFIG, Curaviva, ACES, Kinderanwaltschaft Schweiz, Protezione dell infanzia Svizzera, Rete svizzera diritti del bambino, CRS, TdH). Al contempo, aderire al Protocollo dopo l adesione alla Convenzione e ai primi due Protocolli facoltativi sarebbe un segno di coerenza politica (BL, NW, TI, VD). Aderendo al Protocollo, inoltre, la Svizzera lancia un segnale politico chiaro sul suo serio impegno a favore dei fanciulli (AR, BE, FR, GE, LU, NE, SG, VS, ZG, ZH, Kinderanwaltschaft Schweiz, Protezione dell infanzia Svizzera, Rete svizzera diritti del bambino, CRS, TdH), sottolinea l importanza della Convenzione e, anche in base all effetto preventivo della procedura per la presentazione di comunicazioni, ne favorisce l ancoraggio e una migliore attuazione (AG, AR, BL, BS, FR, GE, GL, LU, SG, SO, TI, UR, ZG, ZH, PPD, PS, Curaviva, ICJ-CH, JuCH, Rete svizzera diritti del bambino, OSAR, TdH). Soltanto così la Svizzera può impegnarsi in maniera credibile a livello internazionale a favore del rafforzamento dei diritti del fanciullo (ICJ-CH, JuCH, PS, Kinderanwaltschaft Schweiz) e sfruttare la possibilità di partecipare attivamente allo sviluppo della procedura per la presentazione di comunicazioni (ZG). Per concludere, il Canton del Ticino, Protezione dell infanzia Svizzera, Rete svizzera dei diritti del bambino, CRS e Terre des Hommes rammentano che il Comitato per i diritti del fanciullo ha consigliato alla Svizzera di ratificare il Protocollo nel quadro della verifica del secondo, terzo e quarto rapporto nazionale sull attuazione della Convenzione dei diritti del fanciullo del gennaio 2015. Dal canto suo, il Cantone di Zugo fa notare che il Consiglio dei diritti umani dell ONU aveva già rivolto questa raccomandazione alla Svizzera nel quadro dell esame periodico universale (EPU) nell ottobre 2012. 5.1.2. Argomenti contrari a un adesione e altre critiche I cinque partecipanti alla procedura di consultazione che si sono espressi contro un adesione al Protocollo (TG, PLR.I Liberali, UDC, usam, CP) sono in particolare dell avviso che un adesione non apporterebbe alcun vantaggio alla Svizzera. Di seguito sono elencati ulteriori argomenti addotti contro un adesione. Secondo il Cantone di Turgovia e il PLR.I Liberali, le raccomandazioni del Comitato per i diritti del fanciullo comporterebbero richieste politiche a cui sarebbe difficile rispondere, in particolare nell ambito di prestazioni non deducibili in giudizio. Il Cantone di Turgovia e l Unione svizzera delle arti e mestieri temono che queste richieste possano avere notevoli ripercussioni finanziarie. Anche il 7/9

Cantone di Neuchâtel, che si è chiaramente detto favorevole all adesione, ha espresso critiche riguardo ai probabili costi e ha auspicato un analisi più approfondita delle ripercussioni finanziarie per i Cantoni. Il PLR.I Liberali mette inoltre in dubbio la rilevanza del Protocollo, poiché ci sarebbe da aspettarsi un numero esiguo di procedure per la presentazione di comunicazioni, l attuazione delle raccomandazioni, come menzionato sopra, potrebbe rivelarsi difficoltosa e inoltre il Protocollo sinora sarebbe stato ratificato soltanto da pochi Stati. Dal canto suo, l UDC respinge l adesione sostenendo che i diritti del fanciullo sarebbero già disciplinati in maniera esauriente con la Convenzione e i due Protocolli facoltativi già ratificati. Disposizioni complementari di carattere procedurale non sarebbero indicate. Anche l Unione svizzera delle arti e mestieri è contraria a ulteriori misure regolatorie. Infine, il Centre Patronal teme un intromissione esterna, di per sé inopportuna. Ritiene inoltre incomprensibile che l adesione sia proposta proprio in questo momento in cui la tematica dei «giudici stranieri» preoccupa gran parte della popolazione. 5.2. Aspetti pratici e questioni relative all attuazione del Protocollo facoltativo Vari partecipanti alla procedura di consultazione si sono espressi riguardo agli aspetti di natura pratica e relativi all attuazione del Protocollo. Il Cantone di Vaud solleva la questione delle possibili conseguenze pratiche nel caso in cui uno Stato parte non dovesse rispettare i termini per la presentazione delle prese di posizione previsti circa le misure provvisorie (art. 6), la trasmissione della comunicazione (art. 8), il seguito (art. 11) e la procedura d inchiesta (art. 13) o se dovesse opporsi a una visita del Comitato nel quadro di una procedura d inchiesta. Vari partecipanti (AR, FR, JU, Humanrights.ch, Kinderanwaltschaft Schweiz) ritengono limitata la portata del Protocollo per la Svizzera, in particolare perché i presupposti circa l esaurimento dei rimedi giuridici nazionali comportano notevoli difficoltà. La questione dell esaurimento dei rimedi giuridici nazionali costituisce un ostacolo anche per ICJ-CH e JuCH, soprattutto se la prassi giuridica svizzera non accorda rimedi giuridici perché un diritto non è considerato direttamente deducibile in giudizio. Per tale motivo ICJ-CH e JuCH auspicano che vengano trovate soluzioni volte a consentire e a rendere accettabili le vie di ricorso nazionali in tutti i casi soggetti alla procedura per la presentazione di comunicazioni. Il Cantone di Argovia dal canto suo considera la procedura per la presentazione di comunicazioni sopportabile e accettabile per i fanciulli interessati, purché il Comitato per i diritti del fanciullo sia in grado di implementare in maniera efficiente il regolamento procedurale e le misure di protezione previste. Numerosi partecipanti alla consultazione hanno approfondito anche le questioni pratiche della rappresentanza e della consulenza dei fanciulli. Il Cantone di Friburgo spera che, nel quadro del processo di ratifica, la Svizzera esamini la possibilità di sviluppo di meccanismi nazionali che semplifichino gli iter volti a denunciare violazioni in Svizzera. Anche ICJ-CH e JuCH si aspettano da un lato un rafforzamento dei diritti procedurali dei fanciulli, che comprenda in particolare anche l ammissione e il finanziamento di rappresentanti a livello nazionale e per la procedura per la presentazione di comunicazioni, e che preveda dall altro lato provvedimenti di base, ad esempio un organo di mediazione per fanciulli che mira a informare, consigliare e sostenere i fanciulli i cui diritti sono stati violati. Kinderanwaltschaft Schweiz è dell avviso che il compito di presentare comunicazioni a nome e con l assenso di un fanciullo o di un gruppo di fanciulli dovrebbe spettare a un unica istanza, a un organo di mediazione a livello nazionale svizzero. In qualità di meccanismo di controllo nazionale 8/9

per i diritti del fanciullo, tale organo di mediazione dovrebbe permettere in particolare un accesso illimitato di base alle procedure giurisdizionali e a una rappresentanza legale gratuita. ICJ-CH e JuCH si aspettano inoltre che si esamini in particolare, sia a livello legislativo che per il singolo caso, la questione del dispositivo di protezione volto a garantire alle parti che presentano comunicazioni una protezione rapida, non burocratica ed efficiente. 5.3. Il riconoscimento della procedura di comunicazione interstatale e della procedura d inchiesta Tutti i partecipanti alla procedura di consultazione favorevoli a un adesione, hanno approvato in maniera esplicita o tacita il riconoscimento proposto delle comunicazioni interstatali (secondo l art. 12 del Protocollo) e della procedura d inchiesta (secondo gli art. 13 e 14 del Protocollo), perché costituirebbero preziosi strumenti complementari. Infatti, proprio in situazioni in cui uno Stato viola sistematicamente i diritti del fanciullo, o li viola in misura tale da mettere in pericolo la vita o la sicurezza di fanciulli, è improbabile che un fanciullo o il suo rappresentante si rivolga al Comitato per i diritti del fanciullo. Lo stesso vale laddove mancano rimedi giuridici nazionali per l attuazione dei diritti del fanciullo. Il Cantone di Berna è favorevole ad ambedue gli strumenti anche perché consentono alla Svizzera di ribadire la serietà dei suoi sforzi volti a promuovere il rispetto dei diritti del fanciullo. Il Cantone di Friburgo inoltre parte dal presupposto che la procedura d inchiesta possa fornire un notevole contributo alla protezione dei fanciulli, poiché il Comitato per i diritti del fanciullo può agire di propria iniziativa. CFIG e Protezione dell infanzia Svizzera sottolineano inoltre che maggiore sarà il numero di Stati che sostengono il Protocollo e riconoscono questi due meccanismi e tanto più grande sarà la pressione nei confronti degli Stati deboli dal punto di vista dello Stato di diritto. ICJ-CH e JuCH deplorano che per poter avvalersi dello strumento di controllo della comunicazione interstatale, il Comitato debba disporre di un riconoscimento espresso (cosiddetto «opt-in») da parte degli Stati parte. Auspicano che la pressione internazionale sia sufficiente a spingere gli Stati aderenti a fornire le dichiarazioni necessarie a favore del riconoscimento della procedura di comunicazione interstatale. 6. Altre osservazioni Nella risposta alla consultazione dell organizzazione Protezione dell infanzia Svizzera nonché nella presa di posizione comune di CIDE/IDE viene accolta favorevolmente la volontà di approfondire le questioni concernenti l attuazione dei diritti economici, sociali e culturali della Convenzione. Secondo ICJ-CH e JuCH la procedura dinnanzi al Comitato, fortemente cooperativa, consente di relativizzare eventuali dubbi che potrebbero essere sollevati a causa dell inclusione dei diritti economici, sociali e culturali. Secondo CIDE/IDE, Curavia, Protezione dell infanzia Svizzera e Kinderanwaltschaft Schweiz inoltre, sarebbe opportuno prendere spunto dall adesione al Protocollo per mettere in atto le linee guida del Consiglio d Europa per una giustizia adatta ai bambini. Infine, nella sua risposta alla consultazione, Humanrights.ch nota con rammarico che non viene preso in esame il riconoscimento di altre procedure di comunicazione, per il Patto relativo ai diritti economici, sociali e culturali (Patto ONU I 9 ), il Patto relativo ai diritti civili e politici (Patto ONU II 10 ) e la Convenzione sulla tutela dei diritti delle persone con disabilità (CRPD 11 ). 9 RS 0.103.1. 10 RS 0.103.2. 11 RS 0.109. 9/9