Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91

Documenti analoghi
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

Elettricità: la bolletta trasparente

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Indice Costo Elettricità Terziario

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Incontro Confindustria

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

pubblicata sul sito in data 29 maggio 07 Gazzetta Ufficiale n 143 del 22 Giugno 2007

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

Scambio sul posto e vendita dell'energia

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

Autorità per l energia elettrica e il gas

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

V Conto Energia. Sintesi e novità

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

TARIFFE, RINCARI RECORD

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Delibera ARG/elt 37/08

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Per ulteriori informazioni e consigli

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

eni spa divisione gas & power

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autorità per l energia elettrica e il gas

LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE MANIFATTURIERE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

Le fonti di energia rinnovabile

Spalma incentivi volontario

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri

Arriva il V Conto Energia

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Fotovoltaico: analisi economica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La tariffa pro capite

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE CAMPANIA

Senato della Repubblica

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE E DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI INTERVENTI SULLE TARIFFE INCENTIVANTI RELATIVE AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Roma, 7 novembre PROPOSTA DI MODIFICA PROSPETTO INFORMATIVO DELLA RETE (aggiornamento dic. 2008)

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

Lo scambio sul posto (SSP)

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Studio Tributario e Societario

Decreta: Roma, 27 novembre D ordine del Ministro il capo di Gabinetto C OZZOLI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Transcript:

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 Commissioni riunite Industria, commercio, turismo Territorio, ambiente, beni ambientali - Senato della Repubblica- Ing. Michele Mario Elia Amministratore Delegato Roma, 3 luglio 2014

Il regime tariffario speciale per l approvvigionamento di energia elettrica del sistema ferroviario Nasce con la nazionalizzazione del settore elettrico (Legge 1643/62 e del DPR n. 730 del 1963) che espropriò le Ferrovie delle Stato delle proprie centrali idroelettriche e geotermiche trasferendole all ENEL A fronte della cessione di tali asset, in luogo di una corresponsione in denaro, ad FS è stato riconosciuto, il diritto perpetuo all approvvigionamento di energia elettrica a costi equivalenti a quelli di un autoproduttore, trattandosi dello sfruttamento di risorse non esauribili A seguito del processo di liberalizzazione, tutte le imprese ferroviarie (passeggeri e merci) si approvvigionamento di energia elettrica da RFI allo stesso costo. Non solo quindi quelle del Gruppo FS italiane A seguito dei processi di liberalizzazione/cessione degli asset (a titolo oneroso) del settore dell energia elettrica e della privatizzazione dell ENEL, l onere del regime speciale è transitato dall ex monopolista nazionale (ENEL) all utenza generale del sistema elettrico.

I quantitativi di energia a cui si applica Il regime tariffario individua 2 livelli quantitativi di energia con diversi meccanismi di compensazione: 5.000 GWh 3300 GWh (energia di base) corrispondente ai limiti di quantità e di potenza a disposizione di FS nell'esercizio finanziario 1962-63; 1700 GWh (energia di eccedenza) corrispondente all ulteriore capacità potenziale di produzione/acquisizione di energia da parte di FS (impianti in via di realizzazione, concessioni su giacimenti geotermici e vari diritti di prelazione)

La componente tariffaria compensativa associata ai 2 livelli di energia FINO AL 1999 ENEL HA APPLICATO A FS DIRETTAMENTE LE TARIFFE DEFINITE NELLE CONVENZIONI DAL 2000 LE SOCIETA ELETTRICHE APPLICANO A FS (OGGI RFI) LE TARIFFE DI MERCATO, RICONOSCENDO SUCCESSIVAMENTE UNA COMPONENTE TARIFFARIA COMPENSATIVA CALCOLATA CON CRITERI DIVERSI PER I DUE LIVELLI QUANTITATIVI (3300 GWh e 1700 GWh) DAL 2005 LA COMPENSATIVA E EROGATA DALLA CCSE-CASSA CONGUAGLIO SETTORE ELETTRICO CRITERI DI CALCOLO DELLA COMPONENTE TARIFFARIA COMPENSATIVA FORNITURA BASE 3.300 GWh VARIABILE in funzione del costo definito con le convenzioni, il cui valore viene rivalutato annualmente sulla base di uno specifico indice Istat (costo della manodopera settore elettrico). FORNITURA ECCEDENZA 1.700 GWh FISSATA TRIMESTRALMENTE con riferimento alle variazioni di costo dell energia nelle ore off-peak. CONSUMI CONSUNTIVATI anno 2013 : 4.875 GWh

Le attuali modalità di funzionamento RFI acquista a prezzi di mercato l energia per trazione presso la borsa elettrica e, successivamente, riceve dalla Cassa Conguaglio del Settore Elettrico l importo oggetto di compensazione Il costo netto è ribaltato da RFI sulle Imprese Ferroviarie (IF) RFI fattura trimestralmente alle IF (senza distinzione della tipologia di servizio) sulla base del valore definito dal DM 2 aprile 2008, pari a 0,357 /treno*km. In base all art. 17, comma 11 bis del D.Lgs. 188/03 RFI applica un conguaglio annuo nei confronti delle IF, dopo aver calcolato l entità dei costi di approvvigionamento effettivamente sostenuti (a seguito del conguaglio effettuato dalla CCSE a favore di RFI stessa).

Art. 29 del Decreto Legge 24 giugno 2014, n.91 (Rimodulazione del sistema tariffario elettrico delle Ferrovie dello Stato) 1. Il regime tariffario speciale al consumo di RFI Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 maggio 1963, n. 730, è applicato a decorrere dal 1 gennaio 2015 ai soli consumi di energia elettrica impiegati per i trasporti rientranti nel servizio universale. Con decreto del Ministero dello sviluppo economico da adottare entro 60 giorni dall entrata in vigore del presente decreto legge, sentite l Autorità per l energia elettrica, il gas e i servizi idrici e l Autorità per i trasporti, sono definite le modalità di individuazione dei consumi rilevanti ai fini dell attuazione del regime. Il decreto viene aggiornato con cadenza biennale, seguendo le medesime modalità previste per la sua adozione. 2. Fino all entrata in operatività delle modalità di individuazione dei consumi di cui al comma 1, la componente tariffaria compensativa annua, riconosciuta in attuazione del regime tariffario speciale di cui al medesimo comma 1, è ridotta sulla parte eccedente il quantitativo di 3300 GWh di un importo di 120 milioni di euro. 3. E' fatto divieto di traslare i maggiori oneri derivanti dall applicazione della presente disposizione sui prezzi e sui pedaggi praticati nell ambito del servizio universale. L'Autorità per i trasporti vigila sull osservanza della disposizione di cui al primo periodo, anche mediante accertamenti a campione, e vigila altresì sulla corretta applicazione della norma sul mercato.

Il Decreto Legge 24 giugno 2014, n.91: come cresce la bolletta elettrica dei servizi ferroviari a mercato Dal 1 gennaio 2015 il regime speciale al consumo di RFI si applica ai soli consumi di energia elettrica impiegati per i trasporti rientranti nel servizio universale Ciò porterà nel 2015 ad un incremento dei costi annui dell energia elettrica per i soli servizi a mercato (passeggeri e merci) di circa 106 M in più rispetto al 2014 A ciò si aggiunge l aumento di 25 M già in vigore dal 1 gennaio 2014 per effetto della delibera AEEG n.641 del 27.12.2013, che ha escluso RFI, e quindi il settore ferroviario, dai soggetti a forte consumo energetico! La bolletta elettrica dei servizi a mercato passerà, quindi, da circa 28 M del 2013 a circa 160 M del 2015 (+570%) Quella dei servizi universali avrà una leggera diminuzione di costi

Energia Elettrica per trazione: Evoluzione periodo 2013-15 ed impatti economici Servizi ferroviari a mercato Servizio Universale ANNO 2013 2014 2015 COSTO TOTALE ENERGIA (Mio Euro) 79 110 216

I valori in gioco per l utente elettrico: i risparmi attesi in bolletta dal taglio del regime speciale In base ai più recenti dati pubblicati dall AEEG*: L attuale regime tariffario speciale per le ferrovie pesa, sul costo complessivo della bolletta elettrica di un utente domestico tipo, per circa lo 0,4% In valore assoluto rappresenta un costo di circa 2 Euro l anno Con l applicazione del recente Decreto Legge n. 91, a fronte di un quasi raddoppio del costo totale dell energia per il trasporto ferroviario (che si traduce in un più che quadruplicamento dell onere per i servizi a mercato passeggeri e merci), l utente domestico tipo andrebbe a risparmiare circa 70 centesimi di euro l anno * Fonte: la bolletta spiegata, II trim 2014 http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

I valori unitari dell energia di trazione e del pedaggio Tariffa energia di trazione: 0,357 /tr*km (Decreto Ministeriale 2 aprile 2008) senza distinzione tipologie di servizio; Costo tr*km (2015) per effetto DL 91/2014 Servizi a mercato In ipotesi di incremento su tutti i Servizi Servizio Universale Canone d uso del infrastruttura ferroviaria (cui si aggiunge il costo dell energia di trazione): Rete Tradizionale: circa 3 /treno*km (Decreto Ministeriale 43-T del 2000) Rete AV/AC: 12,81 /treno*km (Decreto Ministeriale 10 settembre 2013) con il DM 10 settembre 2013 il pedaggio sulla rete AV è stato ridotto del 15%