Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Documenti analoghi
Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

2.4 Flussi di valore massimo

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Problema del flusso massimo

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano.

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Massimo Flusso. Ulteriori vincoli. Descrizione del problema. Rete di flusso. Flusso in G

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dispense del corso di Analisi II

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input:

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: Maggio Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Problemi di flusso. Reti. Problemi di flusso. Problemi di flusso. Problemi di percorso. minσ (i,j) E c ij x ij. i N (i,j) E.

4.1 Interval Scheduling. Chapter 4. Greedy Algorithms. Schedulazione intervalli. Schedulazione intervalli: Algoritmi Greedy. Schedulazione intervalli.

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Basi di Elettronica (1 parte)

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

Trasformazione di Laplace

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale

Introduzione ai grafi

Equazioni Differenziali (5)

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 1. conduzione termica. Le modalità di scambio del calore. L esperienza di J.B. Fourier. La conduzione termica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Sintesi di circuiti sequenziali

Velocità. s t. m = m s. Il concetto di velocità. Abbiamo rappresentato le posizioni di un oggetto nel tempo. Come rappresentare ora le sue velocità?

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

Aniello Murano Altri problemi NP- Completi

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Dai ponti di Königsberg al postino cinese

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Funzioni a valori vettoriali

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

2. Politiche di gestione delle scorte

16. Onde elastiche. m s

Capitolo IV L n-polo

Analisi in frequenza di segnali campionati

2.3.3 Cammini ottimi nei grafi senza circuiti

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

ANELLO DEI QUOZIENTI E LOCALIZZAZIONE

Grafi bipartiti. Applicazioni. Matrimoni stabili: uomini = rosso, donna = blu. Scheduling: macchine = rosso, job = blu. Un grafo bipartito

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche

Proprietà razionali per il prezzo

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Metodo della trasformata di Laplace

Esercitazione 6 Ancora sul Network Flow

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Ad ogni arco (i,j) del grafo e' associato un valore intero c(i,j) detto capacita' dell'arco

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

AMPL Problemi su Reti

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

1. Teorema di reciprocità

3. La coppia di avviamento [Nm] La coppia massima [Nm] 5

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Raggio di tentativo Le caratteristiche geometriche dell'imbocco sono determinate con le formule di Lazzeri: x o := h + y o

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Transcript:

Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni

Maching bipario

Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching e ogni nodo appare in al piu` un un arco di M. Maching Max maching: rova un maching di cardinalia` maima. PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6

Maching bipario Problema del max maching bipario. Inpu: grafo non direzionao bipario G = (L R, E). M E e` un maching e ogni nodo appare in al piu` un arco di M. Max maching bipario: rova un maching di maima cardinalia`. ' ' ' maching -', -', -' ' L ' R PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6

Maching bipario ' ' ' max maching -', -', - -' ' L ' R PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6

Maching Bipario Formulazione in ermini del max fluo. Crea un grafo direzionao G' = (L R {, }, E' ). Oriena gli archi ra L ad R da L vero R, e aegna capacia` pari ad uno a quei archi. Aggiungi un arco con capacia` uno da a ciacun nodo di L. Aggiungi un arco con capacia` uno da ciacun nodo di R a. G' ' ' ' ' L ' R PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 6

Teorema. La cardinalia` del max maching in G = Valore del max fluo in G'. Maching Bipario Dim. Dimoriamo prima che max maching max fluo Sia M un max maching e ia k la ua cardinalia. Conideriamo la funzione fluo f che invia unia` lungo ciacuno dei k percori che paano per i k archi di G corripondeni agli archi di G in M. Per ogni arco (i,j ) in M, f aegna agli archi (,i), (i,j ), (j,) di G f oddifa le propriea` del fluo e ha valore k ' ' ' ' ' ' ' ' G ' PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 ' G' 7

Maching bipario Dimoriamo che valore dimenione max maching max fluo Sia f un maimo fluo di G' e ia k il uo valore. Capacia` degli archi = k e` inero ed eie f di valore k ale che f(e) inero (0 o ) per ogni e. Conideriamo l inieme di archi M = {e=(u,v): u in L, v in R, f(e)=} Conideriamo il aglio (L, R ). Lemma del valore del aglioà M =k Ciacun nodo di L ed R e` conenuo in al piu` un arco. Se u e` in L allora in u arriva fluo 0 o da. Per la conervazione del fluo da u ece quea ea quania` di fluo e quindi c e` al piu` un arco con origine u aravero il quale fluice unia` di fluo. Se u e` in R allora da u fuoriece fluo 0 o vero. Per la conervazione del fluo in v enra quea ea quania` di fluo e quindi c e` al piu` un arco con deinazione v aravero il quale fluice unia` di fluo. ' ' ' ' ' ' ' ' G' ' ' G 8

Maching bipario Poiamo rovare il max maching di un grafo bipario G eeguendo Ford-Fulkeron ul grafo G oenuo a parire da G. Il max maching e` oenuo come illurao nella econda pare della dimorazione del eorema precedene. Tempo di eecuzione: O(nm) in quano la capacia` di ogni arco di G e` al piu` C= e di coneguenza O(nmC)=O(nm) PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 9

Maching perfei Def. Un maching M E e` perfeo e ciacun nodo appare eaamene in un arco di M. Domanda. Quando un grafo bipario ha un maching perfeo? Sruura dei grafi biparii con maching perfei. Ovviamene deve eere L = R. Quali alre condizioni ono necearie? Quali condizioni ono ufficieni? PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 0

Maching Perfeo Noazione. Sia S un ooinieme di nodi di L. Indichiamo con N(S) l inieme dei nodi di R adiaceni ai nodi di S. Oervazione. Se un grafo bipario G = (L R, E) ha un maching perfeo allora N(S) S per ui i ooiniemi S L. Dim. Ciacun nodo in S deve eere accoppiao ad un nodo differene in N(S). ' ' ' Neun maching perfeo: S = {,, } N(S) = { ', ' }. ' L ' R

Teorema dei marimoni Il eorema dei marimoni. [Frobeniu 97, Hall 9] Sia G = (L R, E) un grafo bipario con L = R. G ha un maching perfeo e e olo e N(S) S per ui i ooiniemi S L. Dim. L implicazione l abbiamo gia` dimoraa nella lide precedene. ' ' ' No perfec maching: S = {,, } N(S) = { ', ' }. ' L ' R

Dimoriamo l implicazione Supponiamo G non abbia un maching perfeo. Queo vuol dire che il max maching ha dimenione < L Teorema dei marimoni Coruiamo la ree di fluo G nello eo modo di prima. Sia (A, B) un minimo aglio di G. Teorema del Max Fluo-Min Taglio à cap(a,b)< L Definiamo L A = L A, L B = L B, R A = R A. Poiamo raformare (A,B) in un alro aglio minimo (Z,W) in cui N(L Z ) Z. Per far queo aggiungiamo ad A ciacun nodo di N(L A ) che i rova in B. Sia y un ale nodo. Ovviamene in G y ha un arco ucene che finice in e almeno un arco enrane che pare da un nodo x di L A. Porando y in A, la nuova capacia` del aglio e` oenua aggungendo c(y,)= e oraendo almeno c(x,y)=. Di coneguenza la capacia` del aglio non aumena. coninua

Teorema dei marimoni Il nuovo aglio (Z,W) e` ale che non ci ono archi uceni da Z che hanno come origine un nodo di L Z. Ne conegue che ui gli archi uceni hanno come origine e deinazione un nodo in L W oppure hanno come origine un nodo in R Z e come deinazione. Si ha quindi cap(z, W) = L W + R Z. Inolre i ha che N(L Z ) R Z per cui N(L Z ) R Z = cap(z, W) - L W < L - L W = L Z. Abbiamo rovao un inieme L Z che e` piu` grande di N(L Z ). Cio` conraddice l ipoei che ogni per ooinieme S di L i ha N(S) S PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6

Percori digiuni PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6

Percori enza archi in comune Def. Due percori vengono dei digiuni e non hanno archi in comune Il problema dei percori digiuni. Dao un grafo direzionao e due nodi e, rovare il maimo numero di percori da a enza archi in comune. Eempio: rei di comunicazione 6 7 PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 6

Percori enza archi in comune Eempio: queiono percori digiuni nell eempio precedene 6 7 PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 7

Formulazione in ermini di max fluo: aegnamo fluo pari ad ad ogni arco. Percori enza archi in comune Teorema. Sia dao un grafo direzionao G e iano e due nodi di G. Il maimo numero di percori digiuni da a in G e` uguale al valore del max fluo nella ree oenua aegnando capacia` agli archi di G. Dim. Dimoriamo Supponiamo che ci iano k percori digiuni P,..., P k. Poniamo f(e) = e e compare u qualche percoro P i ; alrimeni poniamo f(e) = 0. Siccome i percori ono digiuni allora f e` un fluo (conervazione del fluo oddifaa) e ha valore k (k diini archi e uceni da con f(e)=) PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 8

Percori digiuni Dimoriamo Supponiamo che il max fluo abbia valore k. Siccome capacia` ono ineri uguali ad eie una funzione fluo f che aegna valori ineri (0 o ) ad ogni arco e ha valore k. Conideriamo un arco (, u) con f(, u) =. Per la conervazione del fluo eie un arco (u,v) per cui f(u,v)=. Per lo eo moivo eie un arco (v,z) per cui f(v,z)=. E coi` via. In queo modo poiamo individuare un percoro da a fao di archi con flui uniari. Siccome il valore di f e` k allora da econo k archi con fluo pari ad. Quindi con il procedimeno decrio poiamo produrre k percori da a (non neceariamene emplici) che non hanno archi in comune (e li aveero non arebbe oddifaa la propriea` ulla conervazione del fluo). 6 7 9

Conneivia` di una ree Conneivia` di una ree. Dao un grafo direzionao G = (V, E) e due nodi e, rovare il minimo numero di archi la cui rimozione diconnee da. Def. Un inieme di archi F E diconnee da e ogni percoro da a ua un arco di F. 6 7 PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 0

Percori digiuni e conneivia` di una ree Teorema. [Menger 97] Sia G un grafo direzionao e iano e due nodi di G. Il max numero di percori digiuni in G da a e` uguale al minimo numero di archi la cui rimozione diconnee da. Dim. Dimoriamo Supponiamo che la rimozione di F E diconnea da e che F = k à ciacun percoro da a ua almeno un arco in F. Sia S un qualiai inieme di percori digiuni da a. Ciacun arco di F e` uao da al piu` un percoro in S à S k 6 6 7 PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 7

Percori digiuni e conneivia` di una ree Dimoriamo Supponiamo che il max numero di percori digiuni ia k. Abbiamo dimorao che max numero percori digiuni = valore max fluo nella ree oenua aegnando capacia` agli archi di G. Quindi il valore del max fluo in quea ree e` k. Teorema Maimo Fluo & Minimo Taglio eie aglio (A, B) con cap(a,b)= k. Sia F l inieme degli archi che vanno da A vero B. Ogni arco ha capacia` e la omma delle capacia` degli archi direi da A vero B e` k à F = k Ovviamene e rimuoviamo gli archi di F diconneiamo da per cui F e` un inieme che diconnee da e ha cardinalia` k. A 6 6 7 PROGETTAZIONE DI ALGORITMI A.A. 0-6 7