LABORATORIO DI MECCANICA. Fisica del Suono. ERICA BISESI

Documenti analoghi
ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Le onde. Definizione e classificazione

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Classificazione delle onde

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

INQUINAMENTO ACUSTICO

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

Un percorso di acustica. Isabella Soletta 2013

Il suono: periodo e frequenza

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae.

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Descrizione sintetica dell attività

Bruner Il viaggio verso la mente

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

LE ONDE nella Fisica classica

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA


LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono.

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

LA FISICA DELLA MUSICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

La natura fisica del suono

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Gruppo di lavoro. RETE AUTONOMIA E CURRICOLO TRIESTE Gruppo di lavoro 2012/2014 Prove per competenze Udine, 13 novembre 2014 Michela Brosolo

Transcript:

LABORATORIO DI MECCANICA Fisica del Suono ERICA BISESI ericabisesi@yahoo.it

La fisica del suono Il suono come fenomeno ondulatorio Multidisciplinarietà dell acustica Scienza e arte sono approcci complementari?

Fenomeni ondulatori Onde elastiche * longitudinali * trasversali Onde sonore Onde superficiali Onde di prua Onde d urto Onde elettromagnetiche Onde di probabilità

Multidisciplinarietà dell acustica Fisica: proprietà, caratteristiche, propagazione del suono; Elettroacustica: amplificazione, rivelazione del suono; Fisica: Elettroacustica: Infrasuoni e ultrasuoni: biologia, medicina, Musica: http://www.sapere.it/gr/articleviewservletoriginal?otid=gedea_acustica telecomunicazioni, impieghi militari, sismologia, geomorfologia, pesca industriale; Musica: vibrazioni delle corde e delle piastre, propagazione del suono nei tubi sonori, emissione dalle canne sonore, funzionamento e tecniche di costruzione degli strumenti musicali scale e intervalli musicali;

Multidisciplinarietà dell acustica Fisiologia: udito e fonazione, grandezze soggettive caratteristiche dell ascolto, in rapporto alle grandezze oggettive della stimolazione esterna, fenomeni caratteristici dell ascolto; Psicologia: studio del suono inteso come rappresentazione psichica di una realtà esterna, esistente quindi solo nella nostra mente che lo attribuisce a oggetti del mondo esterno, localizzandolo in determinate posizioni dello spazio. Psicologia: Mentre l'acustica fisica studia il modo in cui gli oggetti vibrano trasmettendo impulsi meccanici all'orecchio e l'acustica fisiologica si interessa a come l'orecchio trasforma questi impulsi meccanici in impulsi nervosi, l'acustica psicologica studia come l'effetto di onde elastiche sull'organo del senso dell'udito viene rappresentato mediante il suono, inteso come sensazione psichica.

Architettura: studio delle caratteristiche volumetriche e costruttive degli ambienti, dei materiali da costruzione impiegati, al fine di ottenere un buon ascolto in ogni punto dell'ambiente e di rendere più gradevole la riproduzione del suono; sale da concerto, teatri, cinematografi, studi di ripresa cinematografica, radiofonica e televisiva; studio delle proprietà fonoisolanti delle strutture murarie degli edifici al fine di ridurre la presenza di suoni o rumori indesiderati all'interno dei locali che si intendono isolare acusticamente. Teatro di Epidauro:

Multidisciplinarietà dell acustica http://www.labc.usb.ve/ec4514/audio/introduccion/introduccion.html Ingegneria, Ingegneria, Ingegneria, Ingegneria, Ingegneria, Ingegneria, Ingegneria, Ingegneria, architettura architettura architettura architettura architettura architettura architettura architettura Fisica Fisica Fisica Fisica Fisica Fisica Fisica Fisica Musica, Musica, Musica, Musica, Musica, Musica, Musica, Musica, arti figurative figurative figurative figurative figurative figurative figurative figurative Scienze Scienze Scienze Scienze Scienze Scienze Scienze Scienze della della della della della della della della vita vita vita vita vita vita vita vita

Scienza e arte Coloro che si dedicano alla pratica [artistica] senza scienza sono com e m arinai che vanno in m are senza tim one o bussola, e che non possono m ai sapere dove stanno andando L eonardo da V inci Q uando indaga la natura e l universo, l lungi dal ricercare e dal trovare qualità oggettive, l uom o trova se stesso W erner H eisenberg

Gli emisferi cerebrali (tratto da A. Lombardini, Ragionare a tutto cervello, I.S.A. Roma (2005)) Emisfero sinistro Parola Analisi Matematica Ragionamento in serie Procedimento sequenziale Pensiero scientifico Pensiero convergente Deduttivo Razionale Realistico Obiettivo Dettagliato Esplicito Percorso lineare Tattica Ragionamento per algoritmi Linguaggio digitale Emisfero destro Immagine Sintesi Geometria Ragionamento in parallelo Visione d insieme Capacità artistiche e musicali Pensiero divergente Metaforico Intuitivo Impulsivo Soggettivo Globale, olistico Tacito, implicito Panorama, spazio Strategia Ragionamento euristico Linguaggio analogico

Quattro cervelli in uno? (tratto da A. Lombardini, Ragionare a tutto cervello, I.S.A. Roma (2005)) Il discorso sulle specializzazioni cerebrali fa riferimento a due basi teoriche: la teoria della specializzazione degli emisferi cerebrali; la teoria della stratificazione cerebrale; APPROCCIO ORIZZONTALE: CERVELLO SINISTRO, CERVELLO DESTRO APPROCCIO VERICALE: LE TRE CALOTTE CEREBRALI Cervello rettiliano Sistema limbico Corteccia cerebrale

(tratto da A. Lombardini, Ragionare a tutto cervello, I.S.A. Roma (2005)) CORTICALE SINISTRO CORTICALE Ragionamento CORTICALE DESTRO Analisi Pensiero logico Ragionamento sequenziale Parola e linguaggio Ragionamento quantitativo Ragionamento per algoritmi Messa a punto di tecniche Addestramento ripetitivo SINISTRO Verbalità strutturata LIMBICO SINISTRO Organizzazione Procedure e metodi omologati Catalogazioni, conservazione Fissazione del conosciuto Leggi e regole religiose Ordine e giustizia Rituali LIMBICO Forse memoria a lungo terminetradizione, emozioni Sintesi Visione d insieme Ragionamento in parallelo Ideazione artistica e musicale Pensiero divergente, creativo Pensiero euristico, strategico Idee innovative Rischio del cambiamento LIMBICO DESTRO Emozioni Sensazioni Relazioni umane Sentimenti, passioni Intuizioni viscerali Mondo del magico Estasi e paranormale Sentimento musicale DESTRO Non verbale, immaginifico esistenziale

L insegnamento dell acustica Nodi concettuali e disciplinari: * conoscenze di matematica e fisica necessarie alla trattazione della materia Nodi di apprendimento: * Difficoltà riscontrate dagli studenti nella comprensione ed assimilazione di alcuni concetti (analisi della letteratura: Wittmann, 1996; Staver, 1997; Hrepic & al, 2003; Bellomonte & al, 2004).

Oscillazioni e Onde Nodi disciplinari: * descrizione: proprietà di un onda e visualizzazione grafica; * produzione di un onda; * influenza del mezzo sulla forma d onda e la velocità di propagazione; * differenza tra onde e impulsi; * sovrapposizione di onde e impulsi: interferenza e diffrazione; * condizioni al contorno: trasmissione, riflessione, rifrazione, assorbimento; * onde libere e onde stazionarie: modi normali di oscillazione.

Suono Nodi disciplinari: * meccanismo di produzione e propagazione; * fenomeni periodici; * proprietà fisiologiche del suono; * moto relativo della sorgente rispetto al mezzo: effetto Doppler; * sovrapposizione dei suoni nello spazio e nel tempo: interferenza e battimenti; * le famiglie di strumenti musicali: onde stazionarie nelle corde e nei tubi; * scale musicali.

Oscillazioni e onde sonore: nodi di apprendimento 1. Il suono come fenomeno oscillatorio: salto concettuale tra la descrizione del moto oscillatorio di un sistema elementare come l oscillatore armonico o il pendolo semplice ed il moto ondoso che è alla base della produzione del suono. 2. Le oscillazioni ondose appaiono non soltanto come oscillazioni temporali in un punto, ma si propagano anche nello spazio: nodi concettuali: Conflitto tra i concetti di onda stazionaria e di propagazione di una perturbazione lungo una corda vibrante; Cos è che realmente si propaga? Dove ha luogo la propagazione ondosa? Lungo la corda? Nello spazio circostante? Cosa origina realmente il suono?

Oscillazioni e onde sonore: nodi di apprendimento 3. La rappresentazione grafica di un suono: dominio del tempo dominio della frequenza

Oscillazioni e onde sonore: nodi di apprendimento 4. Dov è il legame tra i modi normali di oscillazione di una corda vibrante e la qualità del suono prodotto? Timbro di uno strumento musicale; Famiglie di strumenti musicali; Consonanza e dissonanza di suoni musicali. 5. Dov è il legame tra i modi normali di oscillazione di una corda vibrante e le basi dell armonia tonale? Intervalli musicali; Scale musicali.

Oscillazioni e onde sonore: nodi di apprendimento 6. Il suono è in generale una sensazione che nasce nell'uomo quando una perturbazione meccanica si propaga in un mezzo elastico facendolo vibrare. Gli studenti spesso non riescono a comprendere la distinzione tra i concetti di perturbazione meccanica e sensazione fisiologica. 7. I diversi aspetti fisici del suono - in particolare frequenza e intensità - vengono confusi tra loro.

Oscillazioni e onde sonore: nuove strategie didattiche Trasversalità (http://fisicaondemusica.unimore.it/percezione_del_suono.html) Il fenomeno sonoro è costituito dall'interazione di molti fenomeni diversi che avvengono su molti piani distinti: il piano fisico della vibrazione del mezzo e della propagazione dell'onda sonora il piano fisico-fisiologico dell'interazione tra l'onda sonora e l'orecchio il piano fisiologico della trasformazione del segnale ad opera dell'apparato sensoriale e del sistema nervoso il piano fisiologico-psicologico del riconoscimento, della cognizione del segnale, e dei suoi correlati emotivi e, proseguendo verso la musica: il piano cognitivo-linguistico dell'interpretazione e attribuzione di un significato ai suoni il piano linguistico-formale del riconoscimento della struttura musicale dei suoni il piano antropologico-culturale riguardante lo sviluppo di particolari forme e linguaggi musicali da parte delle diverse società umane