I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

Documenti analoghi
Circuiti Integrati : 555

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Note applicative sul timer 555

POLITECNICO DI MILANO

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SOMMARIO. Monostabile 4538 CMOS, Timer Universale NE555. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

CONVERTITORI CC / CC

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Elettronica di potenza - I Lezione

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI II applicazioni non lineari e particolari

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ALIMENTATORI SWITCHING

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

18. Circuiti monostabili, astabili e generazione di segnali di clock

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Modello di una macchina in corrente continua

Struttura di un alimentatore da parete

Circuiti in regime sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Introduzione e modellistica dei sistemi

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Sommario.

Economia Politica H-Z Lezione 9

Indice. Componenti discreti non lineari. Quadripoli e amplificatori. modulo A. modulo B

Analisi del funzionamento di un amplificatore retroazionato

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

Esercitazione di Laboratorio

CONVERTITORI STATICI

Esercizi aggiuntivi Unità A1

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Antonio D Amore. APPUNTI DI ELETTRONICA Circuiti e sistemi digitali

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Circuiti in regime sinusoidale

Diodi a giunzione p/n.

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

TRASFORMATE DI LAPLACE

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

Alimentatore stabilizzato.

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Enrico Ambrosini Pierpaolo Maini Ippolito Perlasca Filippo Spadaro. Elettrotecnica. ed Elettronica. Articolazione elettronica.

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Oscillatori INTRODUZIONE

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Esempi di progetto di alimentatori

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Regolatori switching

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Lezione n.7. Variabili di stato

Proprietà razionali per il prezzo

POLITECNICO DI MILANO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Azionamenti Elettrici

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

STUDIO DIODI, TRANSISTOR E CIRCUITI CON SCOPO DI LIMITATORI E RADDRIZZATORI

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

Componenti non lineari (o non ohmici) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni)

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

Il circuito RC Misure e Simulazione

Transcript:

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi

Il mulivibraore monosabile a BJT V CC R C1 R R C2 C C R C D C R B1 V i C Q 1 Q 2 V BB La polarizzazione dei due BJT è ale che Q1 risula inerdeo e Q2 in saurazione, di conseguenza u = Vcesa = 0V. Queso sao del sisema risula quello sabile. infai la resisenza ra la base B2 di Q2 e l'alimenazione maniene la correne di base IB2 ad un valore ale da mandare in saurazione il BJT Q2. Il ransisor Q1 rimane inerdeo perchè la base B1 ha un poenziale negaivo dovuo alla baeria Vbb. R B1 V B1 V BB i V B1 = R B1 I= R V B1 BB 0 V R B1 Alunni Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo Classe III anno scolasico 20102011pag 2 di pag 5

v i V C Il mulivibraore monosabile a pore logiche Per capire il funzionameno si ricorda che l'uscia della NOR è ala solano se enrambi gli ingressi sono bassi e che la seconda pora, con i due ingressi collegai insieme, si compora come una NOT. Il sisema risula nello sao sabile quando l'uscia è a livello basso. In assenza di seganle eserno (Vi=0V) la prima NOR che ha enrambi ingressi bassi. Gli ingressi della seconda pora sono ali perchè non circola correne nella resisenza e quindi l'uscia rimane bassa. Nell'isane in cui viene applicao dall'eserno l'impulso Vi posiivo, l'uscia della prima NOR si pora a livello basso V1=0V. Di conseguenza l'uscia si pora a livello alo. Per deerminare il periodo T si faccia riferimeno alla figura. Vcc T =RCLog Vcc V La ensione Vu rimane ala fino a quando la d.d.p.ai capi del condensaore C, ossia il poenziale V2, raggiunge il valore di soglia della pora V. La duraa T dell'impulso è uguale al empo necessario al condensaore C, inizialemene alla ensione Vc=oV, per caricarsi alla ensione V. Alunni Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo Classe III anno scolasico 20102011pag 3 di pag 5

R V D C C C V C V i D C R 2 R C v i V Sa V Sa V V D T T R V Sa R 2 R 2 Alunni Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo Classe III anno scolasico 20102011pag 4 di pag 5

Componeni commerciali Olre al imer 555, rovano in commercio alri inegrai sia di ipo TTL che CMOS. Famiglia CMOS SIGLA DESCRIZIONE 4047 monosabile reriggerabile o asabile 4528 dual monosabile reriggerabile e reseabile 4538 dual monosabile di precisione, reriggerabile e reseabile Famiglia TTL SIGLA DESCRIZIONE 74122 monosabile reriggerabile 74123 dual monosabile reriggerabile 74221 monosabile di precisione non reriggerabile Dual indica che nello sesso chip sono preseni due componeni. 4047 Il funzionameno da monosabile si oiene con una commuazione da livello alo a basso sul piedino 8 o con una commuazione inversa del livello di ensione del piedino 6. la duraa dell'impulso è praicamene comandaa solo dall'eserno con una capacià da inserire ra i piedini1 e 3 ed una resisenza ra i piedini 2 e 3. Il disposiivo funziona da asabile se arriva un livello alo sul piedino 5 o un livello basso sul piedino 4 con duy cycle del 50%. Inolre sul piedino 11 è presene un segnale con frequenza doppia rispeo a quella dell'uscia Q. SN7412/74123 Si raa di due monosabili reriggerabili e reseabili in cui per allungare la duraa dell'impulso di uscia, si manda un nuovo impulso in ingresso prima che finisca quello di uscia, menre per abbreviarlo si rende aivo clear con un livello basso. CD4528CD4538 Esisono inegrai di funzioni che possono essere usai come asabili, come ad esempio il 566 o il XR2206. Infai 566 è un generaore di onda reangolare e riangolare con frequenza fino a 1 Mhz, menre il XR_2206 genera onda quadra, impulsiva con frequenza da 0.01 Hz a 1 Mhz. Alunni Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo Classe III anno scolasico 20102011pag 5 di pag 5