La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

Documenti analoghi
Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Grande Guerra ANNI 30, 40, 50

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Middlebury SCHOOL IN ITALY

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

Unità di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)

Italo Calvino

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

Incontri tra i banchi di scuola

25 Aprile. Festa della Liberazione

Una presentazione di Fabio Gabetta

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Metodi, modelli e strumenti nell analisi automatica del testo letterario

Giovani, da 120 anni.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

IL NEOREALISMO. Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo Biblioteca G. Morelli. C. Levi, Cristo si è fermato Eboli. Cristo si è fermato a Eboli

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado

neorealismo sperimentalismo

IL NEOREALISMO ELEMENTI DI BASE NEOREALISMO E ARTE

I Saggi di Calvino. Il midollo del leone (1955) Letteratura come educazione e impegno morale

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Le donne e la Resistenza

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

Introduzione. 1 ELIO VITTORINI, Prefazione a Il Garofano rosso, Milano, Mondadori, 1948


CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Ritratto di Fenoglio da scrittore

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

IL NEOREALISMO. Appunti di italiano - Classe 5^ - A cura della Prof.ssa Anna Schettino

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Sinestesieonline PERIODICO QUADRIMESTRALE DI STUDI SULLA LETTERATURA E LE ARTI SUPPLEMENTO DELLA RIVISTA «SINESTESIE»

Scheda del libro. Se una notte d inverno un viaggiatore

Daniela Brogi, Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare: sei

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

1. analisi della consegna; 2. ricerca del materiale e riflessione sull'argomento a seconda del tipo di testo richiesto;

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

L ALTRA FACCIA DELLA SPIRALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Scuola Secondaria di I grado. Programma svolto di Italiano a.s.2015/2016 PROF. Giovinazzo Emanuele Classe 3^ C

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

[...]ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici.

Scegli dai seguenti gruppi in totale tre romanzi da leggere (non sceglierne più di uno per gruppo).

GADDA: IL MONDO COME GARBUGLIO

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

Il narratore e la storia

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina ITALIANO Classe 1 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente BALASCIA LUCIA

DANIELE DEL GIUDICE. Ritratto fotografico dello scrittore Daniele Del Giudice. Colori, mezzobusto

NARRATORI ITALIANI DEL NOVECENTO ALVARO Gente in Aspromonte / Corrado Alvaro. - Milano : Garzanti, 1970 Tutto è accaduto / Corrado Alvaro.

Dialogiche. Descrittive

Cuore di tenebra Joseph Conrad 4 guida alla lettura 8 LABORATORIO 8. dal libro al film 9. Siddharta Herman Hesse 9 guida alla lettura 13

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Il passato al presente

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Giuseppe Ungaretti

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

Caratteristiche della poesia ermetica

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

Dopo il Neorealismo anni 60 neorealismo esaurimento trasformazioni economiche sociali culturali boom economico mass media nuove problematiche

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

PIANO ANNUALE DI STORIA

Transcript:

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'autore

http://genova.mentelocale.it/

La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica. Bisogno urgente della testimonianza e della documentazione ricostruzione precisa e dettagliata di eventi vissuti in prima persona. Romanzi che cercano di ricostruire, più che fatti e vicende, l atmosfera, le trame, i significati, le problematiche della lotta partigiana, tramite un protagonista fittizio.

Italo Calvino racconta la Resistenza Ultimo viene il corvo (1949), racconti autobiografici Il sentiero dei nidi di ragno (1947) romanzo d invenzione in cui il protagonista è il piccolo Pin.

Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno ed. 1964 Riflessioni sulle posizioni e sull esperienza d intellettuali testimoni, in cerca di una poetica specifica sulla Resistenza.

La Prefazione il testo I Avevamo vissuto la guerra, e noi più giovani che avevamo fatto in tempo a fare il partigiano non ce ne sentivamo schiacciati, vinti, bruciati, ma vincitori, spinti dalla carica propulsiva della battaglia appena conclusa, depositari esclusivi d una sua eredità. [ ] L essere usciti da un esperienza [ ] che non aveva risparmiato nessuno, stabiliva un immediatezza di comunicazione tra lo scrittore e il suo pubblico: si era faccia a faccia, alla pari, carichi di storie da raccontare.

La Prefazione il testo II La rinata libertà di parlare fu per la gente al principio smania di raccontare [ ]. alle storie che avevamo vissuto di persona o di cui eravamo stati spettatori s aggiungevano quelle che ci erano arrivate già come racconti, con una voce, una cadenza, un espressione mimica. Durante la guerra partigiana le storie appena vissute si trasformavano e trasfiguravano in storie raccontate la notte attorno al fuoco, acquistavano già uno stile, un linguaggio, un umore come di bravata, una ricerca d effetti angosciosi o truculenti.

La Prefazione il testo III La carica esplosiva di libertà che animava il giovane scrittore non era tanto nella sua volontà di documentare o informare, quanto in quella di esprimere. Esprimere che cosa? Noi stessi, il sapore aspro della vita che avevamo appreso allora allora, tante cose che si credeva di sapere o di essere, e forse in quel momento sapevamo ed eravamo. Personaggi, paesaggi, spari, didascalie politiche, voci gergali, parolacce, lirismi, armi ed amplessi [ ], mai si videro formalisti così accaniti come quei contenutisti che eravamo, mai lirici così effusivi come quegli oggettivi che passavamo per essere.

La Prefazione il testo IV Chi oggi ricorda il «neorealismo» soprattutto come una contaminazione o coartazione subita dalla letteratura da parte di ragioni extraletterarie, sposta i termini della questione: in realtà gli elementi extraletterari stavano lì tanto massicci e indiscutibili che parevano un dato di natura; tutto il problema ci sembrava fosse di poetica, come trasformare in opera letteraria quel mondo che per noi era il mondo.

Beppe Fenoglio, Una questione privata (1959) Come Calvino, scelta di adottare, in pieno clima neorealista, linguaggio e stile volutamente formalizzati e un intreccio che lascia la cronaca dei fatti sullo sfondo per dar spazio invece al sentimento della storia e alla sua incidenza sulla realtà contemporanea allo scrivente.

Vittorini, Pavese, Viganò, Cassola, Fenoglio Elio Vittorini, Uomini e no (1945) Cesare Pavese, La casa in collina (1948) Renata Viganò, L'Agnese va a morire (1949) Carlo Cassola, La ragazza di Bube (1960) Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny (1968) Scelta di incarnare e trasporre la propria esperienza in personaggi d invenzione. Gli scenari della lotta partigiana (le vie di Milano, i carrugi liguri, le valli di Comacchio, le Langhe, la Val d'elsa).

FINE Lezioni d'autore