L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

Documenti analoghi
LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Corso propedeutico Ditals 1

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

IL LINGUAGGIO VERBALE

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

Fonetica: Morfologia e sintassi:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Didattica delle lingue moderne LM

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Ascoltare, parlare,interagire

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

PARTE PRIMA - FONETICA

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Lezione del 9 ottobre 2014

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Indice. XI Presesentazione

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programma svolto di italiano

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

Programmi di Fonetica Applicata

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Gian Luigi Beccaria, 1988

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Disegno e Storia dell'arte

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

184 Il dialetto arzaghese

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Istituto Comprensivo I San Donato Piano Annuale Attività Disciplina: Italiano Classe V A plesso San Donato

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Istituto Comprensivo

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

PROGRAMMA PREVENTIVO

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

La lingua dell autonomia e del successo

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

Transcript:

L apprendimento dell italiano L2 Insegnare l italiano Giuseppe Faso

premessa La scuola italiana si è già trovata di fronte a difficoltà di inserimento attribuite alla diversità culturale Educazione linguistica: un problema centrale dell urbanesimo e dell emigrazione emigrazione interna In quel contesto uno strumento 2 di i t d i è

precedenti Scoperta dell origine sociale della diversità linguistica e scolastica, sollecitazioni di De Mauro (1963), don Milani (1967), incontri con Bernstein, Labov, Weinreich,, rielaborazioni di L.Lumbelli Lumbelli (e scuola) in chiave di comunicazione democratica le Dieci tesi del GISCEL (1975) La lingua italiana oggi: un problema linguistico e sociale (Renzi/Cortelazzo, 1977) Dibattito sulla lingua: le posizioni di 3 Lepschy sulla pronuncia e la grammatica

rivalutazione del plurilinguismo Influenza degli studi critico-filologici di G.Contini, G. Folena, M.Corti (ma anche suggestioni da Bachtin). Messa in crisi del monolinguismo forzato dei canoni scolastici, rivalutazione del parlato, delle diverse strategie espressive, delle differenze dialettali. Riscoperta del plurilinguismo di Manzoni Principio di Weinrich, Labov ed Herzog : l eterogeneità linguistica è funzionale alle esigenze delle società complesse 4

Involuzione didattica Sostanziale sconfitta, nelle scuole, delle proposte innovatrici, in particolare di quelle riguardanti l educazione l linguistica. Permanenza del paradigma tradizionale, un eredità di cui si è dimenticata l origine (e di cui erano state rilevate parzialità,, inutilità,, nocività) Messa a tacere dei meccanismi di discriminazione sociale operanti nella scuola Strategie diplomatiche e compromessi delle proposte più recenti 5

La censura linguistica A scuola si impiegano ancora oggi molte energie per contrastare abitudini linguistiche ritenute, spesso erroneamente, sbagliate, scorrette, devianti La censura linguistica non colpisce solo i dialetti, ma continua ad agire all interno di una sola lingua molto standardizzata (a es., l inglese l negli Stati uniti) Le differenze vengono percepite come contrassegni dell appartenenza a classi sociali di prestigio o considerate 6 inferiori

La grammatica Scarsa dignità attribuitale dalla cultura idealistica Riconoscimento funzione pratica /Sottovalutazione dimensione teorica Norma o descrizione di un sistema di dispositivi che consentono alla lingua di funzionare? Difficoltà da parte del docente di discutere una proposta didattica o una innovazione teorica: es., centralità della grammatica in Chomsky non è possibile fare buona pratica 7 se non si dispone delle giuste

Sistema di dispositivi Non regole ed eccezioni - schema di cui non interroghiamo la genealogia Quell uomo era stato a sentire all uscio del suo padrone: aveva fatto bene? E fra Cristoforo faceva bene a lodarlo di ciò? Secondo le regole più comuni e men contraddette, è cosa molto brutta; ma quel caso non poteva riguardarsi come un eccezione? E ci sono delle eccezioni alle regole più comuni e men contraddette? Questioni importanti; ma che il lettore 8 i à é i i

insegnare per insegnare nel modo migliore è indispensabile conoscere bene che cosa fanno gli apprendenti spontaneamente Pallotti Come viene acquisito e appreso l italiano? 9

Competenze linguistiche e metalinguistiche nulla conferma, anzi molti indizi tendono a negare, che lo studio della grammatica tradizionale abbia un qualsivoglia influsso positivo sulla far fare la grammatica d una d lingua a uno che non la sa bene, con lo scopo di fargliela imparare, è come fare le miniature a un 10 miope per

Analisi logica? Quanto è logica l analisi logica? Quali sono i suoi presupposti teorici? Quanto la si applica con rigore? Come la si potrebbe applicare con rigore? A quale età insegnarla? Quanto tempo dedicato all analisi logica si potrebbe utilizzare per esperimenti grammaticali? Lo Duca, 1997 e 2004 Quanto sono produttive altre ipotesi di analisi formalizzata del discorso? (ad esempio la teoria della dipendenza verbale di Tesnière - applicata con successo alle lingue antiche da Happ - o la sintassi dei casi di Fillmore) 11

fonologia dell italiano L2 Forte influsso della fonologia di L1, interferenze Azione di processi fonologici naturali (preferenza per sillabe aperte, etc.) Preferenza per fonemi meno marcati Difficoltà per alcuni tratti marcati (es. gruppi consonantici iniziali, strada; geminate, tacco; affricate, gioco, azione, zero; fricativa palatale, scempio; laterale palatale, moglie; nasale palatale, gnomo) Apertura/chiusura vocali, accento 12

morfologia dell italiano - il nome Ricca e difficile Flessione di genere e numero Indicazione definitezza sintagma (con l articolo) ampio uso di preposizioni Complessi il sistema dei pronomi e quello dei relativi (ma polivalente che nel parlato) 13

morfologia dell italiano - il verbo Ausiliari e desinenze per marcare tempo, modo, persona, aspetto trasparenza Molti i verbi irregolari 14

sintassi dell italiano Ordine fisso delle parole SVO (corrisponde alla struttura informativa dato/nuovo) Espressione non obbligatoria del soggetto pronome Espressione obbligatoria della copula anche al presente Tratti stilistici, frequenti anche nel parlato, di ordini marcati Paratassi sempre più diffusa 15