Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo

Documenti analoghi
"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature

Nuova Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE. Relatore: Ing. Francesco Pertusati

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

11. APPARECCHI A PRESSIONE

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

PROBLEMATICHE TECNICHE NEL SETTORE DEL GPL. RUOLO DELLE ASL.

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Realizzazione. PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2018

I.D.E.E. S.r.l. La direttiva PED e le sue implicazioni sugli impianti frigoriferi e di condizionamento

Sicurezza delle attrezzature a pressione e verifiche periodiche

Procedura aggiornamento FTC

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

ATEX 94/9/CE -Tutti i rischi di esplosione Qualsiasi Qualsiasi componente componente con con potenziale potenziale sorgente sorgente di di innesco inn

FASCICOLO TECNICO IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 97/23/CE (PED)

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int.

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

La Direttiva PED 2014/68/UE Attrezzature ed insiemi a pressione. Caldogno, 12 luglio Applicazione: dal 1 giugno 2015

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

Il Farmaco Gas Medicinale: le Responsabilità del Farmacista Ospedaliero

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

DIRETTIVA PED (Pressure Equipment Directive) Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

Roma - 06 maggio 2014.

INDICE. Premessa... 13

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

Deliberazione AEEG n. 40/14.

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

La Direttiva 2014/68/UE (PED)

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

Verifiche di sicurezza dei luoghi di lavoro: dalla forma alla sostanza. Casi particolari nell ambito delle verifiche ex art. 71 c.11 D.Lgs.

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA

Valutazione del rischio esplosione

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

LA TUA RISPOSTA ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Dipartimento Territoriale di Palermo

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Attrezzature a pressione Specifiche tecniche, verifiche e controlli ai sensi del DM 329/2004

STABILIMENTO DI MONOPOLI TERMINALE MARINO PER OLI VEGETALI SPECIFICA GENERALE SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Installazione impianti termici domestici alimentati a biomassa

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

DELTAFLUID S.a.s. Viale L. Ariosto 492/H Sesto Fiorentino (FI) Tel (4 linee) Fax

SERBATOI PER STAZIONI DI SERVIZIO GPL PER INSTALLAZIONE INTERRATA IN CASSA DI CONTENIMENTO NTO O TUMULATI Mc

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

Modulo 5.2 Direttiva PED

Il ruolo degli Organismi Notificati nell ambito del Decreto Ministeriale 329.

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

MACCHINE PER LA RACCOLTA

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

Redatto Verificato Approvato

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

Direttiva PED : dalla 97/23/CE alla Nuova 2014/68/UE

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO 20 FEBBRAIO 1992

Mezzi e Materiali di protezione attiva: omologazione nazionale e sistemi ed impianti assoggettati al regime di Marcatura CE

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

VOGLIO LA PISCINA! Breve guida per partire con il piede giusto!

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE

MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese

Impiantistica elettrica di base

La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico. Luca MARZOLA

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

Generatore di calore a gasolio MAXY

Il sottoscritto... in qualità di Legale. Rappresentante della Ditta...con. sede in...

MACCHINE PER LA RACCOLTA

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Transcript:

ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo - 22 ottobre 2010 Relatore: ing. Marco Giacobbo Con il patrocinio di

dalla Progettazione Progettazione Costruzione Consulenza tecnica IMPIANTI CHIAVI IN MANO SETTORI Industriale - Civile - Commerciale al Post-vendita Verifica in fase di installazione Piano di manutenzione preventiva Servizio di reperibilità e segnalazione guasti LATIS realizza IMPIANTI INDUSTRIALI e CIVILI offrendo ai propri clienti un ampia gamma di soluzioni complete e innovative, adatte ad ogni tipo di esigenza

Revamping di un impianto Si tratta di un ammodernamento che solitamente ha lo scopo di aggiornare od allineare un impianto alla più recente tecnologia, oppure modificarne le prestazioni, oppure ripristinare un impianto in cattive condizioni allo stato iniziale

Revamping di un impianto Possono presentarsi i seguenti casi: 1) impianto costruito prima della PED 2) impianto costruito in regime PED ma assemblato dall utilizzatore 3) impianto che costituisce un insieme marcato CE La modifica di un insieme marcato CE comporta una nuova certificazione PED

Figure coinvolte Produzione / Servizi Tecnici Ufficio acquisti Progettista impianti Installatore o Servizio Manutenzione interno Spesso tali figure non hanno la visione completa del problema dal punto di vista normativo/legislativo

Problemi ed errori comuni Carenze nella documentazione delle attrezzature esistenti (certificazioni, schemi, manuali, ) Non corretta definizione delle specifiche di acquisto (spesso lacunose e generiche) Progettazioni parziali (mancanza calcoli accessori di sicurezza, tubazioni, ) Mancate verifiche preliminari presenza qualifiche di saldatura per la fabbricazione delle tubazioni di impianto

Revamping: cosa comporta? Analisi PED delle nuove attrezzature a pressione Analisi dei rischi introdotti dalle modifiche sull'impianto Specifiche di acquisto delle attrezzature Fabbricazione ed eventuale marcatura CE delle nuove tubazioni d impianto Nuovi dispositivi di sicurezza Documentazione / aggiornamento fascicolo di impianto

Esempio: impianto industriale di schiumatura

Interventi previsti 1) Spostamento da un altro stabilimento 2) Ampliamento (aggiunta di un isola con nuovi serbatoi a bordo macchina e relative tubazioni) 3) Adeguamento piping di alimentazione dai serbatoi di stoccaggio 4) Inertizzazione con azoto dei serbatoi premix 5) Sostituzione dei dispositivi di sicurezza 6) Adeguamento P&ID e schemi d impianto 7) Adeguamento istruzioni uso e manutenzione dell impianto

Verifiche preliminari Raccolta della documentazione (P&ID, disegni, libretti, manuali, etc.) Limiti di batteria dell impianto Analisi attrezzature a pressione esistenti (stato di conservazione, situazione verifiche periodiche, classificazione) Analisi delle parti dei circuiti in pressione che dovranno essere aggiunte o sostituite Requisiti richiesti per fabbricazione di nuove attrezzature (tubazioni) Specifiche per richieste offerte fornitori

Impianto bordo macchina 2

Analisi delle attrezzature a pressione GEOMETRICI, PRESSIONE E TEMPERATURA Autoclavi isocianato e premix V=250 l, PS=4 bar, TS=- 10/90 C Camicia esterna V=30 l, PS=5 bar, TS=-10/90 C Linea isocianato e premix DN32, PS=14 bar, TS=-10/50 C Linee aria/azoto DN25, PS=10 bar, TS=-10/50 C Tubazioni isocianato e premix DN32, PS=300 bar, TS=-10/90 C

Analisi delle attrezzature a pressione FLUIDI - isocianato: liquido nocivo PV(90 C) < 0.5 bar -aria: gas non pericoloso - premix => miscela costituita da poliolo: liquido non pericoloso ciclopentano: liquido infiammabile con T inf =25 C, PV(90 C) > 0.5 bar -azoto: gas non pericoloso

Analisi delle attrezzature a pressione Descrizione AUTOCLAVE ISOCIANATO AUTOCLAVE PREMIX LINEE ARIA/AZOTO LINEA ISOCIANATO LINEA PREMIX TUBAZIONE DN32 14-10/+50 TUBAZIONE ISOCIANATO TUBAZIONE PREMIX CLASSIFICAZIONE CATEGORIA DI RISCHIO PED Tipologia Dim. PS TS Gruppo stato fisico Cat. Fluido CE attrezzatura Caratteristica [bar] [ C] Fluido fluido PED RECIPIENTE 250 L 4-10/+90 ISOCIANATO + ARIA 2 GAS SI II POLIOLO + RECIPIENTE 250 L 4-10/+90 CICLOPENTANO + 1 GAS SI III AZOTO TUBAZIONE DN25 10-10/+50 ARIA o AZOTO 2 GAS NO art. 3.3 TUBAZIONE DN32 14-10/+50 ISOCIANATO 2 LIQUIDO NO art. 3.3 POLIOLO + LIQUIDO c on 1 SI I CICLOPENTANO PV > 0,5 bar TUBAZIONE DN32 300-10/+90 ISOCIANATO 2 LIQUIDO NO art. 3.3 POLIOLO + LIQUIDO c on TUBAZIONE DN32 300-10/+90 1 SI II CICLOPENTANO PV > 0,5 bar

Nuove attrezzature e componenti d impianto L Utilizzatore acquista le attrezzature a pressione e/o insiemi per modificare l impianto esistente. Poiché l impianto non è un insieme PED, non deve sottoporlo ad una nuova marcatura CE. Tuttavia resta responsabile: - delle singole nuove attrezzature eventuali da lui costruite - dell assemblaggio da lui effettuato in base alle istruzioni contenute nei manuali d uso - della compatibilità tra le varie attrezzature e loro protezione - della gestione di eventuali rischi residui

Revamping: applicazione della PED Nel caso specifico l applicazione della PED riguarda la progettazione, la costruzione, la valutazione di conformità e la marcatura CE di ogni singola nuova attrezzatura a pressione (serbatoi, tubazioni, valvolame, ecc.) introdotta nel revamping. Sarà cura di ogni singolo Fabbricante/Fornitore mantenere i rapporti con l Organismo Notificato prescelto per arrivare alla marcatura CE del proprio prodotto.

Fabbricazione di nuove attrezzature: tubazioni L applicazione della PED riguarda anche la valutazione di conformità e la marcatura CE del sistema di tubazioni di collegamento delle varie attrezzature costituenti l impianto Tale sistema di tubazioni costituisce una ulteriore attrezzatura a pressione di cui l Utilizzatore, o più frequentemente l impresa installatrice, assume la figura di Fabbricante

Tubazioni: implicazioni marcatura CE Progettazione (EN 13480, ASME B31.1, stress analysis, creep, supporti, ) Fabbricazione (materiali, qualifiche saldatura, ) Controlli NDT (qualifiche personale) Verifica finale (prova idraulica, ) Fascicolo tecnico PED Marcatura ed etichettatura Documentazione da allegare al prodotto (dichiarazione CE, istruzioni d'uso e manutenzione)

Progettazione tubazioni: un aspetto da non sottovalutare

Tubazioni impianto di schiumatura Linee aria/azoto Art. 3 comma 3 no CE Linee isocianato Art. 3 comma 3 no CE Linea premix BP Cat. I CE Modulo A Si tratta di un autocertificazione Non è richiesto l intervento di un ON, né Entità terza per qualifiche di saldatura Linea premix AP Cat. II CE Modulo A1 È richiesto l intervento di un ON e di un Entità terza per qualifiche di saldatura

Specifiche per i fornitori: singole attrezzature PED Limiti di progetto PS, TS, gruppo fluido, cat. PED; CHIARIRE CON APPALTATORE CHI ASSUME IL RUOLO DI FABBRICANTE (es. tubazioni); Condizioni operative e climatiche particolari; Compatibilità dei limiti stabiliti dal fabbricante con quelli di impianto; Applicazione di altre direttive di prodotto (macchine, ATEX, ecc.); Compatibilità con i fluidi utilizzati (fornire al fabbricante le schede di sicurezza); Attenzione alle apparecchiature IN CATEGORIA I

Specifiche per i fornitori: installazione Elenco attrezzature riguardanti il revamping, con i limiti di progetto PS, TS, V, tipo e gruppo fluido; Specificare le sollecitazioni trasmissibili ai limiti di batteria; Specifiche e/o certificati dei materiali delle attrezzature a pressione non marcate CE; Calcolo degli ACCESSORI DI SICUREZZA; Istruzioni per l uso dell impianto; Schemi P&ID e/o disegni as built

Analisi dei rischi L Analisi dei rischi della singola attrezzatura, di competenza di ciascun Fabbricante riguarda la struttura dell attrezzatura a pressione fino ai suoi limiti, solitamente tutto ciò che si trova entro i bocchelli. Invece, tutti i rischi connessi con la natura dell impianto si fanno rientrare nel cosiddetto rischio residuo, la cui analisi diventa di competenza dell Utilizzatore.

Analisi dei rischi - Messa in Servizio

Analisi dei rischi - Messa in Servizio

Analisi dei rischi - UNI EN 764-7

Analisi dei rischi

Analisi dei rischi

Pressurizzazione serbatoi premix Generatore azoto + bombole emergenza P=180 bar, Q=6646 kg/h Riduttore pressione P=4 bar PS=200 bar, DN20 - art. 3.3 - EN ISO 7291 Una rottura del riduttore di pressione porterebbe ad una portata di azoto non smaltibile dalle valvole di sicurezza installate sui serbatoi

Dispositivi di sicurezza Evento malfunzionamento del riduttore di pressione linea azoto, con aumento di pressione e portata di gas nella linea e nel serbatoio Pericoli - rottura, deformazione, collasso dei componenti - proiezioni di parti metalliche - fuoriuscita di gas Misure di sicurezza, protezione e controllo adottate - installazione valvola di sicurezza sulla linea azoto, che interviene in caso di malfunzionamento del riduttore - il regolatore di pressione sul serbatoio ha una portata max limitata

Dispositivi di sicurezza Valvola di sicurezza linea azoto P tar = 15 bar, Q max = 8593 kg/h Regolatore di pressione su serbatoi bordo macchina P=2 3 bar PS = 20 bar, Q max = 7 l/s Valvole di sicurezza su serbatoi bordo macchina P tar = 4 bar, Q max = 535 kg/h

Valvole di sicurezza serbatoi Per il calcolo delle PSV dei serbatoi premix è stata verificata la sezione di efflusso in grado di scaricare la portata max che si avrebbe in caso di incendio esterno considerando l evaporazione del solo ciclopentano in quanto l isocianato non ha punto di ebollizione (decompone a 300 C) Normative di riferimento: - Raccolta E ISPESL Ed.1979 - EN ISO 4126-1:2004 -API Std 521

Calcolo della portata

Calcolo della portata Le sezioni risultano sufficienti a scaricare anche a la portata di azoto, limitata dal regolatore di pressione a monte di ciascun serbatoio al valore max di 28 kg/h (7 lt/s)

Revamping: messa in servizio D.M. 1/12/2004, n 329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all articolo 19 del D.Lgs. del 25 Febbraio 2000, n 93 Art. 4 Verifica della messa in servizio delle nuove attrezzature d impianto introdotte con il revamping Art. 6 Dichiarazione di messa in servizio Dichiarazione di corretta installazione Relazione tecnica e documentazione (P&ID, dich. CE, )

Conclusioni La fornitura, modifica, manutenzione di impianti industriali presuppone: conoscenza materia impiantistica conoscenza legislazione applicabile (dir. PED, DM 329/04, D.Lgs. 81/08, DM 1/12/75, ) applicazione normative (per es. tubazioni) qualifiche (personale, saldatura, NDT) consulenza, assistenza post-vendita

Corretta prassi da seguire per la gestione di un revamping Verificare completezza documentazione (dichiarazioni CE di conformità PED, libretti ISPESL, manuali d uso, ) Delineare corrette specifiche di acquisto per le nuove attrezzature Effettuare l analisi dei rischi per l intero impianto Verificare preliminarmente i requisiti di qualifica della saldatura (PQR, WPQ) delle tubazioni Scegliere e dimensionare i dispositivi di sicurezza Aggiornare il fascicolo di impianto (P&ID, calcoli, certificazioni, ) IMPIANTI CHIAVI IN MANO SETTORI Industriale - Civile - Commerciale