PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME. Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017

Documenti analoghi
UNITA DIDATTICA P A1.01

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Lezione 2. Leggi ponderali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Programma svolto nell a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Le idee della chimica

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Scienze,naturali geografia

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

A a B b C c. a : b : c

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Progettazione disciplinare:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO Settore Industria e Artigianato Sezione: ABBIGLIAMENTO

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La mole e la massa molare

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Il modello strutturale dell atomo

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Appunti di storia della fisica: l atomo

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Corso di chimica generale

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Anno scolastico 2014/2015

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Cosa studia la chimica?

Intro & Stechiometria

Le leggi fondamentali della chimica

PROF. Edoardo Soverini

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

Struttura atomica della materia

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Esploriamo la chimica

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

Le idee della chimica

Massa degli atomi e delle molecole

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Capitolo 4 Le teorie della materia

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Pesi atomici e molecolari La mole

Chimica. Lezione 1 La materia

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Lezione 20: Atomi e molecole

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2017/ al 8 giugno 2018

LE TEORIE DELLA MATERIA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 5

Le Misure e le Grandezze Per stuare la composizione, la struttura della materia e le sue trasformazioni, la chimica come le altre scienze sperimentali si basano sulle grandezze fisiche, cioè su proprietà che si possono re con opportuni strumenti. È necessario quin introdurre la sciplina mostrando innanzitutto il modo in cui i dati ottenuti e i fenomeni osservati possono essere descritti in maniera quantitativa attraverso dei numeri e delle unità. Sviluppo cronologico: settembre ottobre. Verifica: Verifica scritta Verifica laboratorio Eseguire semplici misure con strumenti base e utilizzare lo strumento più idoneo Inviduare quali proprietà un campione pendono dalle mensioni del campione stesso e quali ne sono inpendenti. riconosce una grandezza fisica esegue semplici misure che esprime con le unità del Sistema internazionale definisce le grandezze massa, volume, peso, densità associando a ciascuna le opportune unità riconosce le grandezze più comunemente utilizzate per caratterizzare una sostanza riconosce la fferenza tra grandezza intensiva ed estensiva spiega con esempi la fferenza tra grandezze fondamentali e derivate grandezze fisiche (derivate e fondamentali ) le unità S.I. grandezze intensive nel ed estensive massa peso volume densità temperatura( K e C) Conoscen ze nessuna frontale interattiva attività laboratorio Settembreottobre Rev. 0 del 08-03-04 pag. 2 5

Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia Oggetto della chimica non è solo la materia ma anche le trasformazioni che essa può subire, con questo modulo si entra nel vivo della sciplina facendo riferimento a fenomeni osservati nella vita quotiana, accentrando l attenzione dello studente sulle trasformazioni che riguardano il mondo materiale che ci circonda. Alcune queste trasformazioni, come ad esempio i passaggi stato dell acqua non determinano una mofica della sua composizione. Altre, come quelle che si possono osservare in una foresta che brucia, portano ad una mofica profonda delle sostanze coinvolte, come il legno che si trasforma in cenere e gas spersi nell atmosfera. nel primo caso si parla trasformazioni fisiche, mentre nel secondo trasformazioni chimiche. Sviluppo cronologico: novembre-marzo Verifiche: verifica scritta e/o orale verifica laboratorio classificare la materia sulla base del suo stato fisico classificare le sostanze in miscugli e sostanze pure interpretare le verse parti della curva riscaldamento/ra ffreddamento dell acqua applicare le tecniche più adatte per la separazione un miscuglio riconoscendo le caratteristiche del miscuglio stesso essere consapevole che la chimica si basa sullo stuo quantitativo delle trasformazioni e sulla formulazione ipotesi da sottoporre a Attribuisce ad un materiale il corretto stato aggregazione Definisce sistema, fase, sistema omogeneo ed eterogeneo Illustra la fferenza tra miscugli e sostanze pure Disegna ed interpreta la curva riscaldamento dell acqua Sceglie la tecnica più adatta tra: filtrazione, stillazione, cromatografia, centrifugazione ed estrazione, per la separazione un miscuglio Distingue le trasformazioni fisiche da quelle chimiche Distingue tra elementi e composti Distingue tra simboli e formule minime Spiega attraverso definizione materia e i tre stati in cui essa si può trovare passaggi stato i miscugli: fferenza tra un miscuglio omogeneo ed eterogeneo principali tecniche separazione dei miscugli trasformazion i chimiche definizione elementi, atomi e molecole i simboli dei principali elementi della tavola perioca leggi fondamentali della chimica: Lavoisier, Proust Dalton e frontal e multim eale attività laborat orio Novembremarzo Rev. 0 del 08-03-04 pag. 3 5

verifica sperimentale. semplici esperimenti le leggi Lavoisier, Proust e Dalton Rev. 0 del 08-03-04 pag. 4 5

La quantità sostanza: la mole Dopo aver trattato le grandezze fisiche e le relative unità, ci si concentra su una delle grandezze fondamentali: la quantità sostanza, attraverso la quale si esprimono le quantità atomi e molecole che si combinano tra loro durante una trasformazione chimica. Lo studente in questo modulo inizierà a prendere familiarità con la tavola perioca e inizierà ad utilizzarla per eseguire semplici esercizi relativi al calcolo delle moli. Sviluppo cronologico: aprile- giugno Verifica: verifica scritta e/o orale verifica laboratorio interpretare le formule minime e molecolari sulla base dei rapporti combinazione degli elementi comprendere il passaggio concettuale dalle masse atomiche/molec olari relative a quantità materia contenenti lo stesso numero particelle Riconosce che il carattere stintivo dei versi elementi è la massa atomica Calcola la massa molecolare sostanze cui è data la formula Definisce la grandezza fondamentale quantità sostanza e la mole, unità corrispondente Usa la tavola perioca per inviduare le masse atomiche e calcolare le masse molecolari Esegue semplici esercizi per il calcolo delle moli Definizio Definizione ne atomi e mole Massa molecole, simboli dei atomica Massa principali elementi, molecola re Nuomero Avogadr o frontale multime ale attività laborator io Aprile-giugno Rev. 0 del 08-03-04 pag. 5 5