Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA"

Transcript

1 I.I.S.S. BOSCARDIN VICENZA A.S. 2016/2017 Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA TEORIA * saperi di base Moduli Competenze perseguite 1. Misure e calcoli 2)Individuare collegamenti 3)Osservare, descrivere e Traguardo formativo (Abilità/Capacità) 1a/4a. Utilizzare le unità di misura e i prefissi del SI nella loro conversione e nella risoluzione dei problemi. 1b./2a/3a Definire alcune grandezze importanti in chimica* e individuare relazioni e differenze Indicatore - Conosce il significato di misura - Conosce il significato di grandezza - Distingue fra grandezze fondamentali e derivate, estensive ed intensive - Conosce i principali prefissi per i multipli e i sottomultipli delle unità di misura - Effettua conversioni tra multipli e/o sottomultipli dell unità di misura delle grandezze studiate - Conosce il significato di alcune grandezze fisiche basilari nel laboratorio di chimica, CONOSCENZE Operazione di misura Il Sistema Internazionale delle unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze estensive ed intensive.* Unità di misura e prefissi del SI per annotare i risultati di una misura. Notazione scientifica. Alcune grandezze caratteristiche e loro relazioni: volume, massa e loro unità di misura* La temperatura e la scala Celsius*. La densità.* Relazione di proporzionalità diretta.

2 4)Utilizzare modelli 1c./3b Risolvere semplici esercizi su m, V, d.* distinguendole da altre grandezze (massa/peso, temperatura/calore) - Conosce la relazione fra massa e volume di una sostanza pura Settembre Ottobre (12 ore) - Imposta e risolve semplici esercizi sulla densità 2. Gli stati e le trasformazioni fisiche della materia. Sostanze pure e miscugli 2) Individuare collegamenti 3)Osservare, descrivere e 4) Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità 5) Utilizzare modelli 2b./3c/4b Spiegare la relazione di proporzionalità diretta 1a./5a. Descrivere le caratteristiche fondamentali dei tre stati fisici della materia a livello macroscopico.* 1b./5b. Classificare e distinguere fra miscugli eterogenei, omogenei e sostanze pure* 1c./3a. Costruire la curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura* 2a/3b/5c. Associare i tratti della curva di riscaldamento con gli stati fisici e i passaggi di stato della sostanza - Individua la relazione di proporzionalità diretta all interno del concetto di densità a T costante - Conosce le proprietà macroscopiche caratteristiche dei tre stati fisici. - Conosce i concetti di sistema, fase, miscuglio, sostanza pura, materiale omogeneo ed eterogeneo. - Sa catalogare un sistema nuovo secondo i concetti indicati giustificando le proprie scelte - Riporta sulla base di dati sperimentali la curva di riscaldamento o di raffreddamento di una sostanza pura - Individua lo stato fisico e i passaggi di stato nei vari tratti - Conosce il significato di sosta termica e la individua nella curva associandola al relativo passaggio di stato Gli stati fisici della materia: proprietà caratteristiche* degli stati solido, liquido, aeriforme. Concetti di sistema e fase*, sistemi omogenei* ed eterogenei*. Sostanze pure*. Miscugli omogenei e loro componenti.* Miscugli eterogenei*. Colloidi. Trasformazioni fisiche: i passaggi di stato*, volume e densità dei passaggi di stato, la curva di riscaldamento* e di raffreddamento di una sostanza pura, il concetto di sosta termica*. Struttura particellare della materia.* L uso delle proprietà e trasformazioni fisiche per la separazione dei miscugli: principali tecniche di separazione*

3 Ottobre Novembre (12h) 3. Le trasformazioni chimiche della materia. Elementi e composti 2)Individuare collegamenti 3)Osservare, descrivere e 4)Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di 1d./4a/5d. Conoscere la differenza fra aspetto macroscopico e microscopico della materia* 1e/3c Descrivere le principali tecniche di separazione dei miscugli.* 2b/5e. Individuare la tecnica di separazione opportuna per un dato miscuglio 1a./3a Spiegare la differenza fra trasformazioni chimiche e fisiche.* 1b./3b/5a Riconoscere la presenza di trasformazioni fisiche o chimiche in un fenomeno osservato* 1c./4a/5bRiconoscere trasformazioni endotermiche ed esotermiche* 1d./3c/5cIndividuare reagenti e prodotti di una reazione chimica * - Descrive la struttura particellare della materia nei tre stati fisici e la confronta con l aspetto visibile corrispondente del materiale - E consapevole che le proprietà macroscopiche derivano dall interazione fra le singole particelle all interno del materiale - Descrive le principali tecniche di separazione di miscugli omogenei ed eterogenei osservate nell attività laboratoriale - Associa al tipo di miscuglio la tecnica di separazione utilizzabile giustificando la scelta. - Descrive e confronta i concetti di trasformazione fisica e chimica - Classifica una trasformazione come chimica o fisica sulla base di evidenze sperimentali - Classifica una trasformazione come endotermica o esotermica sulla base di evidenze sperimentali - Conosce il concetto di reagente e prodotto e sa classificare in tale senso le sostanze che partecipano a una trasformazione chimica Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche: definizione e differenze*; rappresentazione semplificata di una trasformazione chimica*; indizi di trasformazioni chimiche*. Reazioni endotermiche ed esotermiche*. Elementi e composti: definizione*; principali elementi chimici e loro simboli*; caratteristiche generali di metalli, non metalli, semimetalli* Struttura generale della tavola periodica moderna.*

4 energia a partire dall esperienza 5)Utilizzare modelli Novembre Dicembre (12h) 1e./5d Distinguere elementi e composti.* 1f.Conoscere i simboli dei principali elementi chimici* - Conosce la differenza fra elemento e composto sulla base della reazione di decomposizione - Associa simboli ai nomi dei principali elementi chimici - Conosce la posizione dei principali elementi nella tavola periodica. 2a./5e Mettere in relazione la posizione di un elemento all interno della tavola periodica con la sua appartenenza o no ai metalli.* - Individua in base alla posizione le caratteristiche metalliche e non metalliche dei principali elementi 4. Le leggi ponderali, la teoria atomica di Dalton e la struttura particellare della materia 2)Individuare collegamenti 3)Osservare, descrivere e 1a./3a Enunciare la legge di conservazione della massa nelle reazioni chimiche e spiegarne le evidenze sperimentali* 3b. Utilizzare in modo quantitativo la legge di Lavoisier* 1b./3c Enunciare la legge di Proust* e descriverne le evidenze sperimentali - Conosce la legge di Lavoisier - E in grado di descrivere un esperimento che dimostri la validità di tale legge - E in grado di argomentare la validità di tale legge in presenza di sostanze aeriformi - Esegue semplici esercizi di applicazione della legge di Lavoisier - Conosce il significato di rapporto di combinazione in un composto - Conosce la legge di Proust - Riporta almeno un esempio per descrivere la validità di tale legge La legge di conservazione della massa nelle reazioni chimiche (legge di Lavoisier)*. La legge delle proporzioni definite nei composti (legge di Proust)*. La teoria atomica di Dalton.* Struttura particellare della materia: atomi* e molecole*. La formula chimica bruta di una sostanza: significato e informazioni fornite* Teoria cinetico/molecolare della materia; spiegazione degli stati fisici, dei passaggi di stato e delle curve di riscaldamento/raffreddamento.

5 4)Utilizzare modelli 5)Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi. Gennaio Febbraio (10h) 3d. Utilizzare in modo quantitativo la legge di Proust 1c/5a. Descrivere il modello atomico della materia di Dalton.* 2a./4a Interpretare le leggi ponderali sulla base del teoria atomica di Dalton - Esegue semplici esercizi di applicazione della legge di Proust - Descrive le ipotesi del modello atomico di Dalton sulla struttura della materia - E in grado di evidenziare con qualche esempio sulla struttura atomica i limiti storici di tale teoria - E in grado di utilizzare le ipotesi della teoria di Dalton per spiegare le leggi di Lavoisier e di Proust 5. Il modello nucleare dell atomo 1d. Distinguere tra atomi e molecole* 1e. Leggere una formula chimica di un composto a livello particellare* 2b/4b Interpretare l andamento delle curve di riscaldamento/raffreddamento sulla base della teoria cinetico/molecolare della materia. 1a./3a Spiegare la presenza di due tipi di elettricità nella materia. - Conosce la differenza fra atomi e molecole e sa riprodurre opportuni esempi - E in grado per composti molecolari semplici di dedurre la composizione della molecola dalla formula - Utilizza i principi della teoria cinetico/molecolare per interpretare qualitativamente le curve di riscaldamento/raffreddamento di una sostanza pura - Conosce la presenza di due tipi di carica elettrica - Giustifica la presenza di due La natura elettrica della materia: elettrizzazione e presenza di due tipi di carica elettrica.

6 1) Acquisire ed interpretare 2) Individuare collegamenti 3) Osservare, descrivere e 4) Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità 5) Utilizzare modelli 6) Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi. Febbraio (6h) 1b. Descrivere le caratteristiche fondamentali delle particelle subatomiche* 1c./4a Descrivere la struttura del modello atomico di Rutherford* 2a./3b/5a/6a Spiegare l esperimento di Rutherford sulla base del modello atomico corrispondente 1d.Rappresentare un nuclide e ricavare il numero di particelle* 1e. Distinguere fra cationi ed anioni* 1f.Riconoscere ioni e isotopi dai loro simboli.* tipi di carica sulla base di semplici esperimenti di elettrostatica - Conosce le proprietà fondamentali (massa e carica assolute e relative) di protoni, elettroni e neutroni - Conosce gli aspetti fondamentali della struttura dell atomo secondo Rutherford - Giustifica il modello atomico di Rutherford sulla base dei risultati dell esperimento condotto - Spiega i progressi rispetto alla struttura dell atomo secondo Dalton - Conosce il significato di isotopo - Ricava il simbolo isotopico di un nuclide dal numero di particelle del nucleo e viceversa - Conosce il significato di ione e sa classificare il tipo di ione dalla formula chimica - Distingue tra i due tipi di particelle Le particelle subatomiche* Il modello atomico di Rutherford* L esperimento di Rutherford Numero atomico e di massa.* Isotopi* Ioni positivi e negativi* 6. La quantità chimica: la mole 2)Individuare collegamenti 1a./5a Comprendere la convenienza di utilizzare i valori di massa relativa degli atomi - Definisce massa atomica e relativa di un singolo atomo - Conosce il concetto di massa atomica di un elemento come media dell abbondanza dei suoi isotopi Massa atomica assoluta e relativa* Formule e massa molecolare* Mole e numero di Avogadro* La massa molare di una sostanza.*

7 3)Risolvere problemi 4)Osservare, descrivere e 2a./5b Comprendere il significato della mole come legame fra misure microscopiche e macroscopiche delle sostanze* - Calcola la massa molecolare relativa di un composto - Definisce la mole, il numero di Avogadro, la massa molare di una sostanza - Calcola la massa molare di una sostanza Il numero di moli di un campione.* Composizione percentuale di un composto* Formula minima e formula molecolare di un composto. 5)Utilizzare modelli Marzo (10h) 3a./5c Usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza e per calcoli quantitativi nel passaggio fra aspetti macroscopici e microscopici della materia.* 3b/4a./5d Utilizzare il concetto di mole e di massa molare per semplici calcoli stechiometrici - Esegue semplici conversioni fra massa, moli, numero di particelle - Calcola la composizione percentuale in massa di elementi in un composto* 7. Reazioni ed equazioni chimiche 1) Acquisire ed interpretare 2) Individuare collegamenti 3) Risolvere problemi 1a./3a/4a/5a Interpretare le equazioni chimiche* - Ricava la formula minima e molecolare di un composto - Descrive un equazione chimica sia in termini particellari che macroscopici utilizzando il concetto di mole -Riconosce per casi semplici il tipo di reazione chimica rappresentata dall equazione Equazione chimica e suo significato particellare e in massa* Bilanciamento delle equazioni chimiche* Calcoli con le moli e la massa nelle equazioni chimiche* Tipi di reazioni chimiche (sintesi, decomposizione, semplice scambio, doppio scambio)* 4) Osservare, descrivere e 2a./3b/4b Comprendere ed eseguire il bilanciamento di semplici reazioni chimiche* - Prevede reagenti o prodotti mancanti di semplici reazioni chimiche studiate - Giustifica la necessità del bilanciamento secondo la teoria di Dalton e la legge di Lavoisier

8 5) Utilizzare modelli - Esegue il bilanciamento di semplici equazioni chimiche collegate al tipo di reazioni studiate Aprile (10h) 2b/3c/4c/5b. Interpretare attraverso le equazioni chimich quantitative nelle reazioni chimiche* - Utilizza il concetto di mole attraverso l uso dei coefficienti stechiometrici per calcoli quantitativi riguardanti determinazione di massa di reagenti o prodotti 8. Nomenclatura e reazioni di formazione dei composti inorganici (I parte) 2) Individuare collegamenti 3) Osservare, descrivere e 4) Utilizzare modelli Maggio/Giugno (10h) 2a./3a. Avere consapevolezza della necessità di classificare le sostanze chimiche* 1a. Avere consapevolezza dell utilità di sistemi codificati per dare il nome alle sostanze* 1b./4a Utilizzare le regole dei sistemi di nomenclatura dei composti inorganici* - Riconosce che alcuni composti presentano analogie e differenze di reattività legate alla natura degli elementi che le compongono - Riconosce la necessità di organizzare le sostanze chimiche in categorie - Riconosce la possibilità di identificare in maniera chiara la composizione chimica di una sostanza attraverso un sistema di classificazione - Utilizza le regole delle nomenclature IUPAC, tradizionale e di Stock per passare dal nome alla formula e viceversa per i composti binari e per gli idrossidi - Riconosce la classe di appartenenza secondo le tre nomenclature per un composto binario dalla formula chimica e Il numero di ossidazione*. Nomenclatura tradizionale*, di Stock e IUPAC* di ossidi, anidridi, composti binari comuni, idracidi, idrossidi. Nomenclatura tradizionale* degli ossiacidi e dei loro anioni. Principali reazioni di sintesi dei composti inorganici

9 per gli idrossidi - Utilizza le regole della nomenclatura tradizionale per passare dal nome alla formula e viceversa per gli ossiacidi e sa riconoscerli dalla formula bruta 2b./3b/4b Comprendere l fra le classi di composti inorganici - Conosce e bilancia le reazioni di sintesi dei composti inorganici analizzati* - Individua analogie e differenze nel comportamento di derivati di metalli e di non metalli LABORATORIO L attività di laboratorio verrà sviluppata durante tutto l anno curando in particolare il perseguimento delle seguenti competenze almeno negli aspetti basilari in collaborazione con lo sviluppo delle parte teorica: Imparare ad imparare (utilizzare il metodo scientifico e l approccio laboratoriale come principio cardine per lo sviluppo di conoscenze e abilità nel ambito delle scienze sperimentali Comunicare (descrivere con il linguaggio specifico in modo chiaro e sintetico quanto emerso nell attività laboratoriale) Collaborare e partecipare (suddividere autonomamente l attività di gruppo durante le esperienze di laboratorio fra i vari componenti condividendo e i risultati) Agire in modo autonomo e responsabile (operare in condizioni di sicurezza secondo le norme apprese, nel rispetto delle consegne degli insegnanti) Risolvere problemi (utilizzare ed elaborare i dati acquisiti in modo efficace; sulla base di conoscenze pregresse sia teoriche che di laboratorio, ipotizzare possibili soluzioni a semplici progettazioni o difficoltà emerse nell esecuzione di esperienze) Competenze asse scientifico-tecnologico Osservare, descrivere e. Riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Utilizzare modelli

10 Riconoscere,nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Si prevede lo svolgimento di esperienze connesse con i contenuti teorici sviluppati nei moduli suindicati, in particolare sono state concordate a livello dipartimentale le seguenti attività: La sicurezza nel laboratorio di chimica Norme di comportamento in laboratorio Uso della vetreria Strumenti di misura: bilancia tecnica, bilancia analitica e cilindro Densità dei liquidi e dei solidi irregolari Miscugli omogenei ed eterogenei, metodi di separazione: filtrazione, distillazione semplice, centrifugazione, cromatografia e cristallizzazione Cromatografia degli inchiostri o pigmenti vegetali Cristallizzazione di una soluzione di solfato rameico Curva di riscaldamento di una sostanza pura Come si manifestano le reazioni chimiche Verifica della legge di Lavoisier Verifica della legge di Proust Determinazione del numero di Avogadro N (facoltativa) Classificazione delle reazioni chimiche: sintesi, decomposizione, spostamento e scambio (facoltativo) Preparazione di ossidi, anidridi, acidi e idrossidi A livello di conoscenze e di abilità specifiche di laboratorio si prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi: (*contenuti e abilità da conseguire per il livello base) Conoscere le regole di comportamento e norme di sicurezza in un laboratorio chimico.* Riconoscere i simboli riportate sulle etichette dei prodotti chimici.* Conoscenza generale della vetreria e del suo utilizzo.* Saper effettuare misure di massa e di volume.* Effettuare l elaborazione dati delle esperienze proposte. Saper costruire e interpretare grafici collegati ad esperienze proposte.

11 UTILIZZO DELLE ORE CURRICOLARI (99 ORE) Totale ore di lezione, attività di laboratorio, verifiche orali : 82 Ore previste per verifiche teoriche scritte 7 Ore previste per verifiche pratiche scritte: 4 Ore utilizzabili per attività di recupero in itinere: 6

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA- CAT ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME. Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME. Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 5 Le Misure e le Grandezze Per stuare la composizione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione a.s. 2016/17 I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio PETENZE (asse Scientifico-Tecnologico)

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate Chimica DOCENTE: Grillini Luca CLASSE I SEZ. A A.S.2014 /2015

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe IV Sez B Materia : Scienze naturali, Chimica e geografia Docente: Cristina Marcucci 1.ANALISI DELLA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2012/13. Piano di Lavoro della Prof.ssa Pizzolorusso Liliana Morena e Prof. Montanari A.

ANNO SCOLASTICO 2012/13. Piano di Lavoro della Prof.ssa Pizzolorusso Liliana Morena e Prof. Montanari A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Sezioni associate I.T.I. G. L. LAGRANGE - I.P.S.A.R. G.BRERA via Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 ANNO SCOLASTICO 2012/13

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Classe III C Design moda Insegnante: Manuela Policicchio Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2016-2017 Programmazione annuale di Chimica Competenze chiave di cittadinanza: - Imparare le abilità

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ DISCIPLINA: CHIMICA FISICA a.s. 2013/14 individuale docenti Terreni Federica Mascaro Salvatore per la/e classe III CHIMICI SERALE 1) PREREQUISITI nessuno 2) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La Classe

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE VA ginnasio UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO 1. LA MATERIA: SISTEMI E TRASFORMAZIONI SETT./OTT. 2. LA MATERIA: MODELLO

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Ginnasio L. Galvani Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE Docente: FRANCESCA BLASI Classe: 2^ Sezione: Q Materia: SCIENZE NATURALI (Chimica)

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo :? LICEO SCIENTIFICO? LICEO T ICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZIONE FINANZA E M ARKETING

Dettagli

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO IPSSAR P. D'ABANO - ABANO TERME A.S. 2015/2016 CLASSI SECONDE DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: FIORI NEREO QUADRO ORARIO: 2h settimanali 1. FINALITÀ DELLA

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2013-14 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSE: PRIMA COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI Obiettivi generali di competenza della

Dettagli

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE CLASSE: 1A e1b e 1C ANNO SCOLASTICO2015/2016 LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Dettagli

Scienze,naturali geografia

Scienze,naturali geografia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 I."MAJORANA-MARCONI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LE PRIME CLASSI AD INDIRIZZO PROFESSIONALE Anno scolastico 2014/2015 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE/CHIMICA E LABORATORIO DOCENTI: CASTAGNA ADRIANA,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Liceo Linguistico W. Blake Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE: I LL MATERIA D'INSEGNAMENTO: Scienze naturali DOCENTE: Eleonora Magaldi ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 4 Le teorie della materia 3 Sommario 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO a.s.2014/2015 CHIMICA, FISICA E SCIENZE. ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE(CHIMICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE RENATO DE SANTIS CHIMICA 2 D AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO Anno scolastico 2012/13 Classi 2A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Siriana Finalità Il corso di chimica

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA. Salvatore Passananti e Carmelo Sbriziolo Chimica in Tramontana Editore

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA. Salvatore Passananti e Carmelo Sbriziolo Chimica in Tramontana Editore Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA Indirizzo Biennio Dati generali Materia PIANO DI MATERIA Scienze Integrate Chimica e laboratorio di Chimica Classe prima Anno scolastico: 2015/2016 Competenze: Laboratorio di Chimica e sicurezza 1 Conoscenze/Contenuti

Dettagli

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Avvertenza: Le immagini seguenti, proiettate durante le lezioni sono tratte

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Organizzazione del curricolo di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo CONTENUTI ESSENZIALI Il dipartimento di Scienze,

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno Ore settimanali 3

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno Ore settimanali 3 210 A Ed. 1 del 11/09/2012 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE pagina 1 di 9 Anno scolastico 2016/2017 Destinatari 1 At 1 Bt- 1 Ct 1 Dt 1 Et (Classe/Gruppo) Responsabile progetto

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Macro Competenza A: Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli