REGIONE BASILICATA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Documenti analoghi
REGIONE BASILICATA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LOTTO 2 C.I.G

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

APPENDICE 5: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

SPECIFICA TECNICA. Edizione n. 01 del 17/10/2015

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

CRITERI DI SCELTA DEL CONTRAENTE

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

Schema per offerta tecnica

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA VIA TORRACA N. 2 POTENZA

Analisi Chimica Relazione

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

SWAM 5a Dual Channel Monitor

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Approfondimento tematico

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo,

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

ELABORATO Modalità espletamento gara

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

Fornitura di corpi illuminanti e impianto di telecontrollo e telegestione per l impianto di illuminazione pubblica comunale

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

TUNNEL TUNNEL DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE VANTAGGI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

ICP-RIE CAPITOLATO TECNICO CIG E7

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Allegato A Criteri di valutazione

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

SEDE CENTRALE UFFICIO ACQUISTI BENI E SERVIZI PUBBLICO INCANTO PER STRUMENTAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

METILENE CLORURO (DICLOROMETANO) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC18010

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri - Ufficio Sistemi Informativi

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

FASCICOLO VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

Composti Organici Volatili (VOC)

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTO 1

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

Gas-cromatografia. onna.

REDAZIONE E VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA

Chimica Analitica II

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Transcript:

REGIONE BASILICATA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STRUMENTAZIONE ANALITICA NELL AMBITO DEL PROGETTO REGIONALE PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ALLEGATO N. 5 Lotto, e SCHEMA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Allegato 5 - pagina di 9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Ai fini dell aggiudicazione dell appalto, ad ogni offerta verrà attribuito un punteggio da determinarsi in base alla seguente ripartizione: <LOTTO SPETTROFOTOMETRO AD EMISSIONE OTTICA AL PLASMA PUNTI MAX ACCOPPIATO INDUTTIVAMENTE (ICP-OES)> ELEMENTO DI VALUTAZIONE A. Caratteristiche della fornitura 60 B. Caratteristiche del Servizio di Assistenza Tecnica 5 C. Costo di gestione dei dispositivi offerti 5 TOTALE 00 Il calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato utilizzando la seguente formula: C (a) = (i=-n)[w i * V (a)i] dove: C (a) : indice di valutazione dell offerta (a); n : numero totale dei requisiti; W i : punteggio attribuito al requisito (i); V (a)i : coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; (i=-n) : sommatoria. I coefficienti V (a)i verranno determinati: a) per quanto riguarda gli elementi di natura qualitativa (elencati in tabella A con i relativi punteggi), attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari; una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si procederà a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate; b) per quanto riguarda il solo elemento prezzo (tabella B - Costo di gestione del dispositivo), attraverso la seguente formula: Punt.(Costo gestione).offerta = 5*C Gestione.Min / C Gestione(a) Dove C Gestione.Min= Valore minimo fra le C Gestione.Offerta C Gestione(a)= Costo di gestione dell offerta (a) La SA ritiene infatti di dover correttamente valutare tutto il costo di gestione del sistema almeno sulla vita utile dello stesso, ossia quello della fornitura inclusiva di 4 mesi di garanzia e quello della manutenzione full-risk per la parte residua di vita utile del sistema. Di seguito vengono riportate le seguenti definizioni: P a (Fornitura+garanzia) = Prezzo offerto per la fornitura inclusivo di 4 mesi di garanzia (offerta (a)) Psat a (Manutenzione Prezzo offerto per il canone annuale relativo al contratto di manutenzione fullrisk secondo le prescrizioni del presente Capitolato (offerta (a)) = annuale) durata in anni della garanzia offerta secondo le prescrizioni del presente Capitolato DGofferta (a) = (offerta (a)) Il costo di gestione del dispositivo verrà determinato pertanto come di seguito riportato: Costo di gestione offerta (a) = P C Gestione (a) = (a) (Fornitura+garanzia) + (5 DGOfferta (a)) * Psat (a) (Manutenzione annuale) Tabella A elementi di natura qualitativa Requisiti punteggio (W i) A. Caratteristiche della fornitura Allegato 5 - pagina di 9

. SISTEMA OTTICO.. Policromatore Echelle singolo, sigillato e senza parti in movimento 5.. Disegno ottica Echelle con un unica fenditura d ingresso.. Nessun sistema di calibrazione e stabilità ottica mediante lampada al Neon o Hg.4. Banco ottico termostatato.5. Lunghezza focale almeno 400 mm.6. Unica e singola lettura simultanea per misure nel campo UV e VIS 4.7. Range operativo almeno 69-780 nm. GENERATORE RADIOFREQUENZA.. Generatore RF a stato solido frequenza a 7 Mhz.. Potenza programmabile variabile e utile in doppia visualizzazione (Dual View), almeno da 0,7 a,5 kw. INTRODUZIONE DEL CAMPIONE.. Torcia in posizione verticale a doppia visualizzazione Assiale e Radiale (Dual 6 View).. Alloggiamento, allineamento e collegamento della torcia ai gas automatico.. Pompa peristaltica a velocità variabile programmabile da computer.4. Camera di nebulizzazione ciclonica in vetro a doppio passo con connessione a sfera alla base dell iniettore della torcia.5. Nebulizzatore concentrico in vetro 4. CONTROLLI DEI GAS 4.. Flussi dei gas in torcia variabili in funzione del metodo utilizzato, gestiti da controllori di flusso di massa MFC, ad altissima precisione 5. RIVELATORE 5.. Rivelatore allo stato solido ad accoppiamento di carica CCD 5.. Rivelatore CCD con un alto numero di elementi fotosensibili disposto in un 5 unico arrangiamento con copertura continua delle righe di emissione nel range delle lunghezze d onda tra 67 e 785 nm 5.. Lettura simultanea in UV e Visibile di tutte le lunghezze d onda di emissione del campione sottoposto ad analisi con misura simultanea in unica lettura dei segnali intensi e quelli in tracce al valore ottimale del rapporto segnale rumore 5.4. Rivelatore CCD ad alta velocità con una frequenza di processazione di almeno MHz per l elaborazione dei pixel 5.5. Rivelatore CCD sigillato ermeticamente senza necessità di spurgo con argon o azoto 5.6. Struttura del rivelatore in grado assicurare la totale protezione da effetti di passaggio di carica tra pixel adiacenti 6. SOFTWARE 6.. Deve fornire una correzione automatica del fondo (background) effettuando correzioni senza che l utilizzatore debba dare alcun riferimento esterno al picco 6.. Deve poter correggere attraverso funzione di deconvoluzione le interferenze spettrali consentendo la ricostruzione chemiometrica degli spettri degli analiti reciprocamente interferiti, indipendentemente dalla concentrazione dell analita che degli interferenti (sistema aggiuntivo alla classica IEC) 6.. Possibilità di effettuare in modo automatico scansione totale su tutto il range analitico dello strumento per effettuare un analisi semiquantitativa su campioni incogniti 7. CAMPIONATORE AUTOMATICO 7.. Deve avere una copertura integrata per isolare e proteggere i campioni dall ambiente di laboratorio 7.. Deve poter alloggiare sul piatto porta campioni almeno 50 campioni oltre alle posizioni per le soluzioni standard e di lavaggio Allegato 5 - pagina di 9

Totale 60 B. Caratteristiche del Servizio di Assistenza Tecnica Caratteristiche del servizio di assistenza tecnica 5 Il mancato raggiungimento di almeno 6 punti per la valutazione complessiva del parametro A comporterà l esclusione dalla gara. Tabella B elemento prezzo Requisito punteggio (W i) Costo di gestione del dispositivo 5 Si precisa che il punteggio verrà arrotondato per difetto, in caso di terza cifra decimale inferiore a 5; verrà invece arrotondato per eccesso in caso di terza cifra decimale superiore o pari a 5. NB: L Offerente avrà indicato nell offerta inclusa in busta C il prezzo della fornitura che dovrà essere, pena l esclusione, non superiore alla base d asta, ed il prezzo del contratto annuo di manutenzione full-risk, che non dovrà essere inserito nella piattaforma informatica predisposta da Consip. La SA ritiene che una corretta gestione del sistema oggetto della fornitura debba essere sottoposto a manutenzione di tipo full-risk della quale intende avvalersi per la vita utile dello stesso sistema, che viene stimata in anni 5. ************************* <LOTTO SISTEMA DI PURIFICAZIONE SPE > ELEMENTO DI PUNTI MAX VALUTAZIONE D. Caratteristiche della fornitura 60 E. Caratteristiche del Servizio di Assistenza Tecnica 5 F. Costo di gestione dei dispositivi offerti 5 TOTALE 00 Il calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato utilizzando la seguente formula: C (a) = (i=-n)[w i * V (a)i] dove: C (a) : indice di valutazione dell offerta (a); n : numero totale dei requisiti; W i : punteggio attribuito al requisito (i); V (a)i : coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; (i=-n) : sommatoria. I coefficienti V (a)i verranno determinati: c) per quanto riguarda gli elementi di natura qualitativa (elencati in tabella A con i relativi punteggi), attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari; una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si procederà a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate; d) per quanto riguarda il solo elemento prezzo (tabella B - Costo di gestione del dispositivo), attraverso la seguente formula: Punt.(Costo gestione).offerta = 5*C Gestione.Min / C Gestione(a) Dove C Gestione.Min= Valore minimo fra le C Gestione.Offerta Si invita a considerare che, all aumentare del punteggio massimo attribuibile per l elemento prezzo, si amplificano le differenze tra le valutazioni delle diverse offerte considerate. Allegato 5 - pagina 4 di 9

C Gestione(a)= Costo di gestione dell offerta (a) La SA ritiene infatti di dover correttamente valutare tutto il costo di gestione del sistema almeno sulla vita utile dello stesso, ossia quello della fornitura inclusiva di 4 mesi di garanzia e quello della manutenzione full-risk per la parte residua di vita utile del sistema. Di seguito vengono riportate le seguenti definizioni: P a (Fornitura+garanzia) = Prezzo offerto per la fornitura inclusivo di 4 mesi di garanzia (offerta (a)) Psat a (Manutenzione Prezzo offerto per il canone annuale relativo al contratto di manutenzione fullrisk secondo le prescrizioni del presente Capitolato (offerta (a)) = annuale) durata in anni della garanzia offerta secondo le prescrizioni del presente Capitolato DGofferta (a) = (offerta (a)) Il costo di gestione del dispositivo verrà determinato pertanto come di seguito riportato: Costo di gestione offerta (a) = P C Gestione (a) = (a) (Fornitura+garanzia) + (5 DGOfferta (a)) * Psat (a) (Manutenzione annuale) Tabella A elementi di natura qualitativa Requisiti punteggio (W i) A. Caratteristiche della fornitura. CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA.. Compatibilità con tutte le tipologie di supporti disponibili commercialmente (Indicare tipo di formati e materiale dei supporti).. Possibilità di una modifica rapida della configurazione da quella con le colonnine SPE e quella con i dischi SPE (confermare presenza requisito).. Modalità di lavoro delle linee sia in parallelo che indipendenti per tutte le fasi del processo: attivazione supporto e caricamento campione (confermare presenza 5 requisito).4. Numero di linee di trattamento presenti (indicare il numero).5 Velocità di caricamento medio dei campioni per litro di campione (indicare valore massimo).6 Numero e tipologia dei moduli di dispensazione solventi dedicati ad ogni linea di estrazione (indicare il numero e la tipologia).7 Modalità di caricamento del campione sulla cartuccia (indicare tipologia e flusso di caricamento massimo).8 Capacità di processare campioni acquosi dell ordine del litro contenenti materiale particellare sospeso (indicare percentuale massima di materiale).9 Capacità di processare campioni acquosi ad elevato volume (indicare volume massimo, modalità con cui è possibile processarli e percentuale massima di 4 particolato solido sospeso che può essere presente nel campione da trattare).0 Possibilità di eseguire il drying della cartuccia impostando la durata (indicare con quale e quante modalità può essere eseguito il drying). Possibilità di trattare l eluato organico in linea mediante cartucce contenenti sodio solfato anidro (confermare presenza requisito). Possibilità del recupero separato degli scarti acquosi e di quelli organici (confermare presenza requisito). Possibilità di montare differenti vials di raccolta dell estratto (indicare quali tipologie) COMPONENTISTICA DEL SISTEMA.. Fluidica del sistema (tubi, valvole, connessioni) in materiale polimerico fluorurato inerte e a basso rilascio di interferenti (confermare presenza requisito e quale materiale inerte ). Unità di erogazione del solvente a pressione positiva rotoreciprocante (indicare tipologia, flussi erogati e numero di linee di solventi in grado di gestire). Presenza di un trasduttore di pressione in grado di bloccare il processo in caso di ostruzione del supporto di estrazione (confermare presenza requisito) Allegato 5 - pagina 5 di 9

.4 Presenza di apposito sistema di riconoscimento di aria nella linea di prelievo, per assicurare lo svuotamento integrale della bottiglia campione (confermare presenza requisito).5 Presenza di un dispositivo per il lavaggio automatico con solvente organico delle pareti del contenitore del campione mediante flusso direzionato di solvente in pressione (confermare presenza requisito).6 Possibilità di impostare il numero di lavaggi del contenitore ed il volume impiegato (confermare presenza requisito).7 Presenza di apparato filtrante in linea per campioni a basso contenuto di solidi sospesi (confermare presenza requisito e se il filtro è ispezionabile e recuperabile).8 Presenza di un apparato filtrante ad elevata capacità (confermare presenza requisito, se è interfacciato direttamente all estrattore e se il filtro è ispezionabile e recuperabile).9 Numero di apparati filtranti ad elevata capacità in dotazione (indicare numero).0 Presenza di un pannello frontale che indichi la fase che il sistema sta eseguendo (confermare presenza requisito). SOFTWARE.. Software di gestione automatica di tutte le parti del processo SPE previste nei metodi Uni En Iso e EPA nessuna esclusa (confermare presenza requisito e specificare le fasi).. Presenza nel software della libreria di metodi di estrazione dalle matrici acquose ottimizzati per almeno i seguenti parametri chimici: PCCD/F, PCB, PBDE, IPA, pesticidi, fenoli, clorofenoli e semivolatili organici previsti dal metodo EPA 870 (confermare presenza requisito) 4. ESPANDIBILITA: DEL SISTEMA (opzioni sotto citate) 4. Possibilità di aumentare il numero di linee presenti (indicare si/no e ulteriori linee che si possono aggiungere) 4. Il sistema potrebbe essere interfacciato fluidicamente ad unità esterna di evaporazione a flusso tangenziale di azoto Totale 60 B. Caratteristiche del Servizio di Assistenza Tecnica Caratteristiche del servizio di assistenza tecnica 5 Il mancato raggiungimento di almeno 6 punti per la valutazione complessiva del parametro A comporterà l esclusione dalla gara. Tabella B elemento prezzo Requisito punteggio (W i) Costo di gestione del dispositivo 5 Si precisa che il punteggio verrà arrotondato per difetto, in caso di terza cifra decimale inferiore a 5; verrà invece arrotondato per eccesso in caso di terza cifra decimale superiore o pari a 5. NB: L Offerente avrà indicato nell offerta inclusa in busta C il prezzo della fornitura che dovrà essere, pena l esclusione, non superiore alla base d asta, ed il prezzo del contratto annuo di manutenzione full-risk, che non dovrà essere inserito nella piattaforma informatica predisposta da Consip. La SA ritiene che una corretta gestione del sistema oggetto della fornitura debba essere sottoposto a manutenzione di tipo full-risk della quale intende avvalersi per la vita utile dello stesso sistema, che viene stimata in anni 5. ***************************** <LOTTO GASCROMATOGRAFO FID CORREDATO DI GENERATORE AD IDROGENO> ELEMENTO DI VALUTAZIONE PUNTI MAX Si invita a considerare che, all aumentare del punteggio massimo attribuibile per l elemento prezzo, si amplificano le differenze tra le valutazioni delle diverse offerte considerate. Allegato 5 - pagina 6 di 9

G. Caratteristiche della fornitura 60 H. Caratteristiche del Servizio di Assistenza Tecnica 5 I. Costo di gestione dei dispositivi offerti 5 TOTALE 00 Il calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato utilizzando la seguente formula: C (a) = (i=-n)[w i * V (a)i] dove: C (a) : indice di valutazione dell offerta (a); n : numero totale dei requisiti; W i : punteggio attribuito al requisito (i); V (a)i : coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; (i=-n) : sommatoria. I coefficienti V (a)i verranno determinati: e) per quanto riguarda gli elementi di natura qualitativa (elencati in tabella A con i relativi punteggi), attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari; una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si procederà a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate; f) per quanto riguarda il solo elemento prezzo (tabella B - Costo di gestione del dispositivo), attraverso la seguente formula: Punt.(Costo gestione).offerta = 5*C Gestione.Min / C Gestione(a) Dove C Gestione.Min= Valore minimo fra le C Gestione.Offerta C Gestione(a)= Costo di gestione dell offerta (a) La SA ritiene infatti di dover correttamente valutare tutto il costo di gestione del sistema almeno sulla vita utile dello stesso, ossia quello della fornitura inclusiva di 4 mesi di garanzia e quello della manutenzione full-risk per la parte residua di vita utile del sistema. Di seguito vengono riportate le seguenti definizioni: P a (Fornitura+garanzia) = Prezzo offerto per la fornitura inclusivo di 4 mesi di garanzia (offerta (a)) Psat a (Manutenzione Prezzo offerto per il canone annuale relativo al contratto di manutenzione fullrisk secondo le prescrizioni del presente Capitolato (offerta (a)) = annuale) durata in anni della garanzia offerta secondo le prescrizioni del presente Capitolato DGofferta (a) = (offerta (a)) Il costo di gestione del dispositivo verrà determinato pertanto come di seguito riportato: Costo di gestione offerta (a) = P C Gestione (a) = (a) (Fornitura+garanzia) + (5 DGOfferta (a)) * Psat (a) (Manutenzione annuale) Tabella A elementi di natura qualitativa Requisiti punteggio (W i) A. Caratteristiche della fornitura. GASCROMATOGRAFO.. Forno di dimensioni tali da consentire l alloggiamento di due colonne, due iniettori e due rivelatori, ad alta stabilità, riscaldabile da temperatura prossima alla temperatura ambiente fino ad almeno 50 C. (indicare temperatura massima e scarto della temperatura minima da quella ambiente senza l utilizzo di fluidi criogenici).. Risoluzione della temperatura pari a 0, C o migliore (indicare valore). Allegato 5 - pagina 7 di 9

.. Tempo di raffreddamento del forno dalla temperatura massima fino a 50 C inferiore o pari a non più di 5 minuti (indicare temperatura massima in C/min e durata dello step di raffreddamento del forno colonne)..4. Rampa di temperatura del forno impostabile (indicare incrementi minimi e massimi in C/min della temperatura).5 Controllo elettronico di tutte le funzioni pneumatiche con programmazione di flusso e pressione dei gas agli iniettori e ai rivelatori via software, controllo automatico delle perdite e compensazione automatica delle variazioni della pressione atmosferica e della temperatura ambiente (confermare presenza requisito)..6 Dispositivi di protezione e sicurezza dai superamenti delle temperature impostate (confermare presenza requisito)..7 Interfacciamento con il campionatore automatico e gestione dei parametri analitici possibile da software (confermare presenza requisito)..8 Sistemi per il risparmio di energia e gas in dotazione (confermare presenza requisito e funzionamento). INIETTORE PTV.. Iniettore tipo PTV (vaporizzazione a temperatura programmabile) per colonne capillari in grado di poter operare anche in modalità split e splitless (confermare presenza requisito e fornire descrizione dettagliata).. Programmazione della temperatura a più rampe lineari con incrementi possibili da C/min a circa 00 C/min e fasi a temperatura costante a partire da pochi gradi sopra la temperatura ambiente fino a temperature elevate (indicare temperatura minima e massima dell iniettore e rampa massima di temperatura).. Pressione regolabile fino a 00psi e valore minimo non più alto di 0,0psi; flusso da 0 a circa 00ml/min, rapporto di splittaggio fino almeno a :5000. Accuratezza del flusso erogato 5%, ripetibilità del flusso erogato 0.5% (confermare presenza requisito ed eventuali specifiche migliorative per tutti gli aspetti sopraelencati)..4 Possibilità di lavorare a pressioni e flussi costanti e variabili. Controllo elettronico di tutti i parametri: flusso, velocità lineare e pressione, rapporto di splittaggio, flusso di spurgo del setto (purge), e temporizzazione dello split per l introduzione nelle modalità split e splitless. Controllo automatico delle perdite e compensazione automatica delle variazioni della pressione atmosferica e della temperatura ambiente (confermare presenza requisito e dettagliare il funzionamento). INIETTORE ON - COLUMN.. Iniettore che consente l iniezione diretta e automatica in colonne capillari (confermare presenza requisito).. Pressione controllata elettronicamente nell intervallo 0-00psi circa (confermare presenza requisito). Possibilità di fare iniezioni large volume (confermare presenza requisito). 4. RIVELATORE FID 4.. Rivelatore a ionizzazione di fiamma ad alta linearità operante sino ad una temperatura di circa 400 C (indicare range dinamico lineare). 4.. Controllo elettronico della pneumatica dei gas di alimentazione con accuratezza di 0.0 psi (confermare presenza requisito e accuratezza) 4.. Accensione automatica della fiamma (confermare presenza requisito) 4.4. Alta frequenza di acquisizione (indicare frequenza massima) 4.5. Minima quantità rivelabile riferita al dodecano (MDL in pgc/s) (da specificare) 5. AUTOCAMPIONATORE PER LIQUIDI 5.. Presenza di almeno 50 postazioni per vials da,5/ ml (indicare numero postazioni presenti) 5.. Possibilità di variare la velocità e la quantità iniettata (confermare presenza requisito). 5.. Torretta porta campioni lontana dall iniettore, possibilità di eseguire iniezioni manuali senza modifiche hardware (confermare presenza requisito). 6. SOFTWARE 6. Il sistema di controllo strumentale consente la correzione automatica dei tempi di ritenzione, in caso di manutenzione con taglio o sostituzione della colonna analitica (confermare presenza requisito). Allegato 5 - pagina 8 di 9

7. GENERATORE COMBINATO DI IDROGENO E DI ARIA ULTRAPURA 7. Pressione di idrogeno erogata in uscita: almeno 0bars (indicare valore erogato). 7. Purezza dell idrogeno generato min. 99,99999% (indicare valore della purezza) 7. Flusso erogato di idrogeno: almeno 00 cc/min (indicare valore fornito) 7.4 Flusso erogato di aria: almeno 500 cc/min (indicare valore fornito) 7.5 Capacità del serbatoio di acqua demineralizzata: almeno 7l (indicare capacità del serbatoio). 7.6 Refill automatico (confermare presenza requisito). 7.7 Allarme per le perdite di idrogeno (confermare presenza requisito). 7.8 Il generatore non necessita di manutenzione (confermare presenza requisito). 7.9 Totale assenza di soluzioni caustiche (confermare presenza requisito). 7.0 Software per il controllo remoto dell unità (confermare presenza requisito). 7. Quantità di idrocarburi totali e di CO < 0.ppm (confermare presenza requisito). 8 EVENTUALI MIGLIORIE AL SISTEMA 8. Possibilità per il gascromatografo di fare analisi in ultrafast GC senza ulteriori accorgimenti hardware (indicare se presente). 8. Possibilità durante l analisi di invertire il flusso in colonna in direzione dell iniettore (backflush) (indicare se presente e dettagliare il funzionamento). 8. Possibilità di impiegare idrogeno come gas di trasporto senza rischi (indicare se presente e attraverso quali dispositivi e accorgimenti viene abbattuto il rischio di esplosione). 8.4 Iniettore PTV in materiale inerte (indicare se presente e fornire descrizione dettagliata su come viene garantita l inerzia con particolare riferimento ad aspetti proprietari migliorativi). 8.5 Iniettori e rivelatori rimovibili integralmente (elettronica e pneumatica) ed intercambiabili dall operatore senza l intervento di tecnici (indicare se presente). 8.6 Predisposizione del PTV per operare a temperatura sub-ambiente (indicare se presente). 8.7 Possibilità per l autocampionatore di iniettare su più di un iniettore solo mediante impostazione via software (indicare se presente). 8.8 Possibilità di eseguire direttamente in vial e/o in siringa diluizioni con solvente, aggiunta di std. interni e derivatizzazioni dei campioni. (indicare se possibile). 8.9 Sofware per l ottimizzazione del metodo di iniezione (indicare se presente). 8.0 Allarme sul livello di acqua presente nel generatore (indicare se presente). Totale 60 B. Caratteristiche del Servizio di Assistenza Tecnica Caratteristiche del servizio di assistenza tecnica 5 Il mancato raggiungimento di almeno 6 punti per la valutazione complessiva del parametro A comporterà l esclusione dalla gara. Tabella B elemento prezzo Requisito punteggio (W i) Costo di gestione del dispositivo 5 Si precisa che il punteggio verrà arrotondato per difetto, in caso di terza cifra decimale inferiore a 5; verrà invece arrotondato per eccesso in caso di terza cifra decimale superiore o pari a 5. NB: L Offerente avrà indicato nell offerta inclusa in busta C il prezzo della fornitura che dovrà essere, pena l esclusione, non superiore alla base d asta, ed il prezzo del contratto annuo di manutenzione full-risk, che non dovrà essere inserito nella piattaforma informatica predisposta da Consip. La SA ritiene che una corretta gestione del sistema oggetto della fornitura debba essere sottoposto a manutenzione di tipo full-risk della quale intende avvalersi per la vita utile dello stesso sistema, che viene stimata in anni 5. Si invita a considerare che, all aumentare del punteggio massimo attribuibile per l elemento prezzo, si amplificano le differenze tra le valutazioni delle diverse offerte considerate. Allegato 5 - pagina 9 di 9