Silvana Borutti Ute Heidmann La Babele in cui viviamo. Traduzioni, Riscritture, Culture

Documenti analoghi
28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

Maria Teresa Costa Filosofie della traduzione

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Si può fare un riassunto in matematica?

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

Facoltà di Lettere e Filosofia

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica


Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Manifesto degli Studi

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Progetto Compìta. Prosa. Poesia. Poesia. Prosa. Aspetti della competenza letteraria/ interpretativa. Metodologia. Indici disciplinari.

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

Torop, Peeter. La traduzione totale: tipi di processo traduttivo nella cultura. Traduzione di Bruno Osimo. Milano: Hoepli, 2010, 241 p.

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO)

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Requisiti per l accesso all insegnamento

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

I corsi di studio internazionali

Filologia, linguistica letteratura

Traduzione giuridica Introduzione

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Lettura e comprensione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (MODULO A)

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

La definizione degli obiettivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

F O R M A T O E U R O P E O

Geografia regionale A

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Percorso Lettere classiche

SCRIVERE TESTI DA TESTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Docente: Alessandra Fralleoni

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Programmazione annuale a. s

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

Programma francese classe III

Transcript:

Silvana Borutti Ute Heidmann La Babele in cui viviamo. Traduzioni, Riscritture, Culture Torino, Bollati Boringhieri, 2012, pp. 264 Cosa implica l atto di tradurre da una lingua all altra? Come si pone la traduzione in rapporto al concetto di cultura? È possibile rintracciare un etica della traduzione che valorizzi le differenze linguistiche, e quindi culturali, piuttosto che annullarle? Che mutazioni subisce l identità nelle sue varie sfaccettature nel corso del processo della traduzione? Sono questi alcuni degli interrogativi cui cercano di dare risposta Silvana Borutti e Ute Heidmann in La Babele in cui viviamo. Traduzioni, Riscritture, Culture. La prima insegna Filosofia teoretica all Università di Pavia, mentre Ute Heidmann è docente di Letterature comparate all Università di Losanna. Prendendo le mosse da una doppia prospettiva fornita dalla filosofia del linguaggio e dalla comparatistica, le autrici offrono una lettura interdisciplinare del tema della traduzione. Quest ultima è un processo il cui esito dipende dalle relazioni che si stabiliscono all interno di un certo sistema culturale e tra sistemi culturali diversi; secondo le autrici occorre ripensare l approccio allo studio della traduzione alla luce di nuove teorie che guardano al processo di traduzione in termini di riscrittura, negoziazione e dialogo interculturale. Il libro si apre con l analisi del contributo offerto da Orman Quine agli studi sulla traduzione e sul linguaggio (principio di indeterminatezza, traduzione radicale, enunciati permanenti, di occasione e di osservazione). Between, vol. III, n. 6 (Novembre/ November 2013)

Silvana Borutti Ute Heidmann, La Babele in cui viviamo (Manfredi Bernardini) La lingua, materia prima di ogni traduzione, e la cultura sono entità mobili e dinamiche in continuo dialogo fra loro. La traduzione nella sua forma interlinguistica, intralinguistica o intersemiotica per citare la tripartizione di Roman Jakobson «deve offrire un interpretazione adeguata ricostruendo il contenuto informativo, cioè il significato cognitivo dell intero messaggio» (71) equivalenza nella differenza appunto - e diviene di conseguenza uno strumento fondamentale di comunicazione intra o interculturale. La dialogicità tra testi e culture differenti, unita alla plurivocità delle lingue, rappresenta un tema ricorrente nel libro. Intervistata a proposito del mito di Babele da cui il libro prende le mosse, Silvana Borutti dichiara: «La confusione delle lingue, come nel mito di Babele, non è da intendere come punizione ed espiazione di una colpa, ma semmai come ricchezza simbolica e salvaguardia della straordinaria varietà delle forme di vita umana, dunque come apertura e accoglienza dell'altro, del diverso». Occorre pertanto «istituire un rapporto tra la pluralità delle lingue e la necessità della traduzione» (31). È a Walter Benjamin che dobbiamo, secondo le autrici, la fondazione di tale rapporto. In Die Aufgabe des Übersetzers (1923) il filosofo tedesco parla di traduzione come sopravvivenza dell originale e come espressione del rapporto più intimo tra le lingue, la cui affinità si manifesta nella pura lingua. E anche se la traduzione non può rivelare fino in fondo questo rapporto, essa può almeno rappresentarlo attraverso il rinnovamento dell originale. Dal saggio di Benjamin, considerato dalle autrici ben distante dalle posizioni della filosofia idealista, emergerebbe «una critica radicale delle teorie semanticiste della traduzione, che concepiscono la traduzione come trasposizione del contenuto» (31). Il compito del traduttore risulta dunque necessario e impossibile ed è «nella traduzione che si esprime l affinità delle lingue» (140). La distanza, lo spazio (tra)duttivo, piuttosto che rappresentare un elemento di divisione e di incomunicabilità tra le diverse lingue e culture, costituisce, secondo le autrici, terreno fertile di scambio interlinguistico, interletterario e interculturale all interno del quale 2

Between, vol. III, n. 5 (Maggio/May 2013) praticare le differenze. A tale proposito, Heidmann-Borutti passano in rassegna le posizioni dei romantici (Novalis e Schlegel in particolare) rispetto alla traduzione, giungendo a Friedrich Schleiermacher e al suo fondamentale approccio ermeneutico al problema della comprensione del testo dell altro e del tradurre come forma di rapporto a tale testo: con le parole di Heidmann-Borutti, «l estraneità dell altro e la sua distanza temporale vanno studiate nel testo dell altro secondo una tecnica di comprensione sia linguistica, sia psicologica» (97). Anche Hans Georg Gadamer, citato più volte nel libro, pone al centro dell attenzione il concetto di interpretazione sostenendo che «la traduzione mette in luce esplicita il linguaggio come medium della comprensione» (Gadamer, Verità e Metodo, 1960, trad. it. 1983: 442) e che il traduttore, la cui condizione coincide con quella dell interprete, deve «trasportare il significato del discorso nel contesto in cui vive l interlocutore a cui si rivolge» (ibid.). George Steiner il cui fondamentale testo After Babel (1975) viene ripreso solo in parte dalle autrici interpreta la traduzione come fenomeno di comunicazione interculturale e sociale. L atto del tradurre si configura come continuo attraversamento di confini e di soglie anche all interno del più semplice e quotidiano atto di comunicazione. E allora il traduttore si pone, nei termini di Umberto Eco, come negoziatore tra una cultura di partenza e una di arrivo e l atto della traduzione diviene a sua volta processo di negoziazione. Ciò che trapela dalle pagine del libro è un concetto di traduzione come eterologia, come pratica attraverso cui ci si relaziona con l altro, atto performativo che se da una parte si proietta continuamente verso il riconoscimento dell'altro, dall altra ci rende consapevoli dell'impossibilità di comprenderlo appieno. Questo paradosso presente nel cuore del processo della traduzione genera una difficile etica di quest ultima: la necessità per il traduttore di produrre una traduzione che restituisca le differenze, per dirla con George Steiner. Teoricamente, tale traduzione è quella in cui si riesce a raggiungere un precario equilibrio tra l intelligibilità interna e l'alterità del testo straniero. 3

Silvana Borutti Ute Heidmann, La Babele in cui viviamo (Manfredi Bernardini) Seguendo il filo conduttore del libro ci si rende conto che la traduzione non vive di certezze, di stabilità, di completezza, ma al contrario suggerisce continui slittamenti di senso, vuoti incolmabili, definizioni impossibili. Heidmann-Borutti si domandano allora: «se dire la stessa cosa è impossibile, perché c è sempre e inevitabilmente perdita o trasformazione di significato nella trasposizione da una lingua all altra e da un testo all altro, come trasformare questa entropia da scacco in frutto euristico?» (32). Una possibile soluzione proviene dalla comparazione differenziale, metodologia che «invece di cercare universali stereotipi e generalità semplificate» (169) riconosce le differenze e «porta in luce i rapporti tra le lingue e le culture lavorando sullo spazio intermedio, mantenendo cioè originale e traduzione in compresenza» (32). L analisi comparativa differenziale viene applicata, nei due interessanti capitoli conclusivi, alla riscrittura dei miti greci e alla traduzione letteraria. Da una parte l Orfeo presente nelle Georgiche di Virgilio viene posto in strettissimo rapporto o per meglio dire in fecondo dialogo intertestuale con le riletture poetiche contemporanee di Rose Ausländer in Orpheus und Eurydike (1991) e di Sylviane Dupuis in Figures d égarées (1989). Dall altra, il dialogo interletterario e interculturale prosegue attraverso due testi di Franz Kafka Die Sage versucht (1918) e Es war ein Geier (1920) contenuti rispettivamente in «Oktavheft G» e in «Konvolut 1920» entrambi relativi alle riscritture del mito di Prometeo, messi a confronto con la versione di Max Brod, e le traduzioni di Alexandre Vialatte e Marthe Robert. Riscrivere, dunque, «come scrivere altrimenti» (203) seguendo «un processo incessante e sempre riaperto di trasformazione simbolica» (33). Traduzione come forma di rienunciazione e riscrittura in cui il traduttore si configura «come costruttore di effetti di senso» (205) tra lingue, letterature e culture diverse. 4

Between, vol. III, n. 5 (Maggio/May 2013) L autore Manfredi Bernardini Dottore di Ricerca in "Studi Culturali. Rappresentazioni e Performance" presso l Università degli Studi di Palermo. Campi di interesse: Letterature Comparate, Studi Culturali, Studi sul Teatro e sulla Performance, Studi Postcoloniali, Studi sulla Traduzione, Border Studies. Ambiti di ricerca specifici: Irish Studies; Rivisitazioni contemporanee della tragedia greca. Email: manfredi.bernardini@unipa.it Data invio: 24/10/2013 Data accettazione: 15/11/2013 Data pubblicazione: 30/11/2013 La recensione Come citare questa recensione Bernardini, Manfredi, Silvana Borutti Ute Heidmann, La Babele in cui viviamo Traduzioni, Riscritture, Culture, Between, III.6 (2013), http://www.between-journal.it/ 5