Riqualificazione e rivitalizzazione del centro storico di Salerno

Documenti analoghi
COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Dimensione finanziaria dei programmi:

Interventi urgenti per il risanamento e lo sviluppo della Città di Reggio Calabria, Legge 246/89 e successive Leggi di rifinanziamento

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

BARI. 29 settembre 2016

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Orientamenti della Regione e prospettive

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

PROGETTO PRELIMINARE

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Patti per il Sud. Amministrazione Falcomatà. Città metropolitana di Reggio Calabria

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro. L Amministrazione Comunale si pregia di comunicare a tutta la cittadinanza,

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Casa e politiche della residenza

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

Scheda di Sintesi Intervento

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

SIDIEF INVESTE SUL QUARTIERE BANCA D ITALIA Interventi fino al 2020 per riportare i giovani nel centro della città

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LEASING IN COSTRUENDO IN ITALIA

Città di Sassari Carcere di San Sebastiano. Razionalizzazione, Riqualificazione e Valorizzazione. Sassari, 12 maggio 2016

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

AL VIA IL PROGETTO DELLA SAPIENZA ALLO SDO DI PIETRALATA

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

Immobili del Gruppo Cover in Bulgaria

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

Il Comune per un aria migliore. Bando contributi efficienza energetica edifici in collaborazione con AMAT

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

PIANO DI INTERVENTI delibera CIPE 39 / 2015

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

Comune di Albano Laziale

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

La crescita delle nuove abitazioni nel tessuto urbano. La riqualificazione e lo sviluppo del settore turistico

17. Le province della Calabria

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE PIEMONTE

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

COMPLESSO RESIDENZIALE Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

F O R M A T O E U R O P E O

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

ISTITUTO SUPERIORE PER AZIENDE E IMPRESE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

RELAZIONE INTRODUTTIVA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

Viale Lombardia Milano Tel /60 fax

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Analisi dei flussi e delle pendenze nel settore penale

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

Il PTCP della Provincia di Rimini

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Variante normativa al PP di iniziativa pubblica R 5.2 Navile ex mercato ortofrutticolo

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

Comune di Brienza PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

PORTA DEL PARCO Scheda di sintesi

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

PERUGIA EUROPA

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

oneri di urbanizzazione primaria (residenziale e servizi) 40,00 oneri di urbanizzazione secondaria (residenziale)

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Transcript:

Città

Riqualificazione e rivitalizzazione del centro storico di Salerno Regione: CAMPANIA Provincia: SALERNO Il progetto consiste nelle seguenti iniziative tra loro integrate: recupero e riqualificazione (pavimentazione, illuminazione, arredo urbano, verde pubblico) di aree fortemente identitarie del centro storico di Salerno; recupero di edifici di proprietà pubblica, di pregio storico e/o architettonico (residenza universitaria per stranieri; servizi sociali per famiglie e minori; spazi per attività culturali e associative); erogazione di aiuti e servizi per insediamento nell area di imprese artigiane (sportello unico per le attività produttive); corsi di formazione funzionali all attuazione degli interventi finanziati e coerenti con la nuova identità dell area. Il progetto, parte del programma di iniziativa comunitaria URBAN, ha avuto un costo complessivo di 18,3 milioni di euro finanziati con risorse pubbliche aggiuntive comunitarie. Comune di Salerno. L insieme di interventi è stato volto al recupero della centralità socio-culturale del centro storico di Salerno, caratterizzato da un forte decadimento urbanistico e da un accentuata condizione di marginalità socio-economica con progressivo spopolamento. Si sono così ottenuti a un tempo il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini (famiglie dell area) e nuove prospettive di sviluppo per imprese e turismo. I residenti del centro storico di Salerno (circa 6.000 persone) e coloro che hanno beneficiato direttamente degli aiuti e degli interventi: imprenditori, partecipanti ai corsi di formazione, associazioni di quartiere, utenti dei servizi localizzati negli edifici recuperati. La riqualificazione dell area ha sortito importanti effetti. Si è registrata una decisa inversione delle dinamiche residenziali (con un aumento della popolazione dell 11,4 per cento dal 1995 al 2000) e un conseguente aumento del valore degli immobili, associato all attivazione di capitali privati per gli interventi di recupero. Le presenze alberghiere, dopo un periodo di declino nella prima metà degli anni 90, hanno invertito il trend e sono aumentate di circa il 40 per cento tra il 1995 e il 2001. Si segnala, infine, oltre alla creazione diretta di nuove imprese artigiane (21, con circa 50 addetti), anche la crescita della domanda di insediamento di nuovi esercizi commerciali (incremento del 33 per cento nel periodo 1995-2000) e di bar e ristoranti (incremento del 136 per cento nello stesso periodo). Gli interventi si sono conclusi nel settembre 2002. 38

Regione: PUGLIA Provincia: BARI Nuovo complesso chirurgico dell emergenza nel Policlinico di Bari Il progetto ha previsto la realizzazione, all interno del Policlinico di Bari, di un nuovo edificio destinato ad accogliere reparti dell emergenza e pronto soccorso, servizi di terapia e diagnostica strumentale, un padiglione operatorio, reparti di chirurgia toracica, di cardiochirurgia e chirurgie generali, oltre a servizi generali e ad aree dedicate alla didattica. Il costo totale dell intervento è di 49,5 milioni di euro, di cui 28,9 a valere su risorse pubbliche aggiuntive comunitarie e 20,6 milioni finanziati con risorse pubbliche ordinarie del Fondo sanitario regionale. Azienda Ospedaliera Ospedale Policlinico Consorziale. La dislocazione in diverse sedi dei padiglioni operatori all interno del Policlinico di Bari, le carenze strutturali e le difficoltà di cooperazione tra reparti e servizi affini o complementari erano fonte di gravi difficoltà nel funzionamento del maggior complesso sanitario della regione Puglia, il secondo nel Sud. L intervento consente di migliorare la qualità dell offerta, a fronte di una domanda di servizi in continuo aumento. Si istituiscono, inoltre, importanti servizi sanitari oggi carenti nel territorio di riferimento e si razionalizza la gestione del Policlinico. La popolazione del bacino di utenza del Policlinico supera i 5 milioni di cittadini. Oltre a servire tutta la Puglia, infatti, il Policlinico copre vaste aree del Sud e in particolare le regioni Basilicata, Calabria e Molise. Complessivamente, in un anno sono state ricoverate 56.200 persone, di cui 15.600 in reparti chirurgici. Mediamente vengono effettuati circa 24.000 interventi chirurgici all anno. I ricoveri da aree extraregionali sono 3.600 all anno, 1.150 dei quali interessano i reparti chirurgici. I lavori sono stati ultimati il 30 giugno 2002. Si stanno apprestando le forniture relative agli arredi e alle apparecchiature. 39

Completamento della messa a norma del liceo Quinto Orazio Flacco di Potenza Regione: BASILICATA Provincia: POTENZA Il progetto generale di ristrutturazione della scuola si è articolato in tre fasi relative all adeguamento strutturale, all adeguamento funzionale-architettonico e al completo rifacimento degli impianti. I lavori erano rimasti fermi per circa quattro anni a causa di contenziosi emersi in fase esecutiva; la lunga pausa ha comportato il deterioramento delle opere realizzate e l incremento dei costi inizialmente previsti. Il costo complessivo dell opera è di circa 3,5 milioni di euro finanziati con risorse aggiuntive nazionali, di cui 0,7 destinati al completamento di opere infrastrutturali rimaste incompiute. Amministrazione Provinciale di Potenza. Oltre allo svolgimento della normale attività didattica, la scuola si è dotata di laboratori che consentono numerose attività di formazione complementari ed aggiuntive (informatica, chimica, fisica, lingue straniere). Il bacino di utenza della scuola si estende all intero territorio della provincia di Potenza; l istituto conta attualmente circa 600 studenti. La scuola è stata inaugurata dal Presidente della Repubblica il 19 settembre 2001 e la struttura è entrata in esercizio nell anno scolastico 2001/2002. 40

Regione: CALABRIA Provincia: VIBO VALENTIA Costruzione del Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia Il progetto prevede la costruzione di un immobile a 5 piani da destinare a 8 aule di udienza, uffici e servizi per il Tribunale di Vibo Valentia (procedimenti penali e civili). Per i procedimenti penali il Circondario di Vibo Valentia ha competenza anche sulla sezione distaccata di Tropea, mentre per i procedimenti civili ha competenza anche sulla sezione distaccata di Tropea e sugli uffici dei Giudici di Pace di Arena, Mileto, Pizzo, Serra S. Bruno, Soriano Calabro, Vibo Valentia, Nicotera e Tropea. Il 1 lotto funzionale, riguardante le strutture, è stato portato a termine nel 1998 e ha avuto un costo di circa 7,7 milioni di euro. Per il 2 lotto funzionale, riguardante gli impianti, è in corso la gara d appalto e la realizzazione avrà ha un costo totale di 4,4 milioni di euro. L opera è finanziata con risorse pubbliche ordinarie. Comune di Vibo Valentia per la manutenzione ordinaria, Ministero di Grazia e Giustizia per la manutenzione straordinaria. Il nuovo immobile degli uffici giudiziari offre una maggiore funzionalità all espletamento dei procedimenti penali di competenza del Tribunale, della Procura e dell Ufficio del GIP/GUP, dei procedimenti civili di competenza del Tribunale e di quelli del Giudice di Pace. Attualmente, per i procedimenti civili, il Tribunale di Vibo Valentia presenta un indice di smaltimento superiore a quello del Distretto di Catanzaro cui appartiene (36,9 per cento contro il 29 per cento), ma non ancora sufficientemente alto. La durata media dei procedimenti è di 803 giorni (1024 per il Distretto di Catanzaro). I cittadini sottoposti alla giurisdizione sono i circa 170.000 abitanti dei 50 Comuni della provincia di Vibo Valentia, una provincia con un elevata incidenza di reati connessi alla presenza di criminalità organizzata. La fine dei lavori è prevista nel giugno del 2004. Gestori 41

Trasferimento del Quartiere San Giovannello di Reggio Calabria Regione: CALABRIA Provincia: REGGIO CALABRIA L intervento prevede la realizzazione di un complesso edilizio residenziale di oltre 80.000 metri cubi per un totale di 276 abitazioni distribuite in palazzine di 6 piani e complete di servizi (garages, cantine, ecc.). Il complesso è costituito in gran parte da appartamenti di media e piccola dimensione e ospiterà gli abitanti di San Giovannello, quartiere degradato nelle sue caratteristiche strutturali e funzionali, che l Amministrazione Comunale ha deciso di abbattere in favore di altre soluzioni urbanistiche. L opera, finanziata con risorse pubbliche aggiuntive nazionali, ha un costo di 5,5 milioni di euro. Circa la metà degli alloggi è stato appaltato nel 2001 per 7,6 milioni di euro; il secondo lotto è in costruzione e allo stato attuale sono stati spesi 4,5 milioni di euro. Amministrazione Comunale di Reggio Calabria. Il trasferimento nel nuovo complesso - che offre più di 20.000 mq di sola superficie abitativa netta - risolverà i problemi della qualità abitativa dei residenti e della riqualificazione ambientale dell area su cui stanno sorgendo i nuovi alloggi. Il nuovo quartiere, realizzato in un sito di pregevoli caratteristiche paesaggistiche nella periferia collinare orientale della città, nasce a beneficio dei 750 abitanti del quartiere S. Giovannello, situato ad alcune centinaia di metri. Il 1 lotto è stato completato nel dicembre 2002 e la fine dei lavori del 2 lotto è prevista per l autunno 2003. 42

Regione: CALABRIA Provincia: REGGIO CALABRIA Riqualificazione del lungomare di Reggio Calabria e ristrutturazione della Stazione Ferroviaria Lido Il Lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria è frutto dell opera di riqualificazione del Lungomare Matteotti, a seguito dell accordo tra le Ferrovie dello Stato e il Comune di Reggio Calabria per i lavori di interramento della sede ferroviaria che correva a fianco dell arteria stradale. L intervento ha permesso di ampliare il lungo marciapiedi lato mare e di qualificare la passeggiata panoramica sullo Stretto e il punto nodale di Piazza Indipendenza, ridisegnando la viabilità e gli spazi a ridosso del mare, creando lo spazio scenografico teatrale all aperto dell Arena dello Stretto, recuperando emergenze storico-monumentali e intervenendo sugli elementi di arredo urbano (pavimentazione, illuminazione, vegetazione, ecc.). L intervento sarà completato con la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Reggio Calabria Lido, che assumerà la denominazione di Reggio Calabria Mare. L opera, finanziata con risorse pubbliche ordinarie, ha un costo totale di 8,8 milioni di euro, di cui 7,3 sono stati già impiegati e 1,5 sono destinati alla ristrutturazione in atto della stazione ferroviaria di Reggio Calabria Lido. L Ente gestore è il Comune di Reggio Calabria. La riqualificazione esalta le caratteristiche del Lungomare Italo Falcomatà quale spazio di eccellenza della città e punto di incontro e di ritrovo per passeggiate e manifestazioni teatrali, cinematografiche e musicali nell Arena dello Stretto. degli interventi sono gli esercizi commerciali della zona, i cittadini di Reggio (circa 200.000) e i turisti (circa 70.000 arrivi e 120.000 presenze all anno), in particolare durante la stagione estiva. La parte dei lavori relativa alla funzionalità viaria e ai servizi connessi è stata terminata nel 2000. La conclusione dei lavori per la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Reggio Calabria Lido è prevista per il 2004. 43