Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo

Documenti analoghi
U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

La fertirrigazione in serra

La risposta alla salinità di specie macroterme mediterranee da tappeto erboso

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Risposta delle colture in serra agli stress ambientali

Il suolo è un mezzo eterogeneo costituito da 3 fasi: Fase solida Fase Liquida Fase Gassosa. Quantità relative dei componenti principali

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

SEMINA E GERMINAZIONE

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

Perché si avvicendano le colture (1)

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

POMODORO da INDUSTRIA modelli

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ IL PROBLEMA DELLA SALINITÀ

Edizioni L Informatore Agrario

Desertificazione e Agricoltura

HEXAGONAL GREENHOUSE

Le ricerche sul Biochar

Risultati della Ricerca

Classificazione delle acque in funzione della salinità

I risultati della sperimentazione del pomodoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

La situazione fitosanitaria in Campania

ic per modificare lo stile del t

TERRA, ACQUA, CIBO: ESIGENZE E PROSPETTIVE DELL AGRICOLTURA DEL FUTURO

Nitrati e irrigazione

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Ortaggi - News mercati

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Incremento termico, produttività e qualità delle colture orticole

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions

RELAZIONE SULLO STATO DELLA RICERCA RELATIVA AL PROGETTO MITEAMED

2 original seeds

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Tabella 1 Schema riassuntivo dell attività di ricerca condotta nel quadriennio

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Risultati della Ricerca

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

Risposte del Glera a stress idrici e termici

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

Per favore non scrivere su questi fogli!

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Gestione della soluzione nutritiva nella coltivazioni floricole fuori suolo: aspetti agroambientali

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra

Ortaggi - News mercati

NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE

Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

L albero nell ambiente urbano

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE

Transcript:

Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo A.Maggio, S. De Pascale, M. Fagnano, G. Barbieri Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio Università di Napoli Federico II

Introduzione

Salinità dei suoli nel mondo Zona Area totale Suoli salini Suoli sodici Mha Mha % Mha % Africa 1899 39 2.0 34 1.8 Asia, Pacifico e Australia 3107 195 6.3 249 8.0 Europa 2011 7 0.3 73 3.6 Latino America 2039 61 3.0 51 2.5 Vicino Oriente 1802 92 5.1 14 0.8 Nord America 1924 5 0.2 15 0.8 Totale 12781 397 3.1% 434 3.4% Fonte: FAO Land and Plant Nutrition Management Service Dei 230 Mha di terreni irrigui 45 Mha (19.5%) sono salini

Salinità dei suoli delle aree costiere in Italia [Fonte ENEA 1998]

Salinizzazione di lungo periodo

Obiettivi 1. Studio della evoluzione della salinità del suolo nel tempo e nello spazio (lungo il profilo). 2. Analisi delle modifiche di lungo-periodo indotte nell ambiente pedologico dal punto di vista fisico-chimico e idrologico. 3. Studio dei meccanismi eco-fisiologici di resistenza/tolleranza allo stress salino nel sistema pianta in regime quasi stazionario salino-sodico del suolo ed identificazione di morfologie funzionali alla produzione in ambiente salino. 4. Integrazione delle informazioni raccolte ed individuazione delle tecniche e modelli colturali più adeguati per ottimizzare le produzioni nei suoli salinizzati.

Materiali & Metodi Dal 1988 Azienda Sperimentale Università di Napoli Federico II - Piana del Sele (Salerno) (40 31'N 14 58'E) Terreno limo-argilloso: sabbia 42%; limo 27%; argilla 31%; calcare tracce; S.O. 1,57%; N totale 0,10%; ph 7,1, C.I.C. (in situ) 35,5% e P.A. (a - 1,5 MPa) 17,5% (in vol.) Colture ortive in successione

Salinità dell acqua irrigua 5 concentrazioni saline dell'acqua di irrigazione: controllo (0%), 0,125 %, 0,25%, 0,5% e 1% NaCl EC (ds/m a 25 C): 0,5 (0%); 2,3 (0.125%); 4,4 (0.25%); 8,5 (0.5%) e 15,7 (1%) Volumi di adacquamento: evaporato netto da vasca di "Classe A" cumulato Coefficienti di vasca e colturale pari ad 1 Dal 1997: controllo non-irrigato (NIC) Colture primaverili-estive irrigate a goccia: melanzana, fagiolino, peperone, cavolo cappuccio, cavolo verza, sedano, pomodoro

Salinità residua Schema sperimentale: parcelle suddivise con tre replicazioni (concentrazioni saline in parcelle principali e cultivar / pratiche colturali /... in parcelle elementari). Ciascun trattamento salino è riportato ogni anno sulla stessa parcella. Alla fine della stagione irrigua viene valutata la risposta alla salinità residua in condizioni ambientali ed edafiche naturali sotto un regime quasi stazionario salino-sodico nel terreno. Colture autunno-vernine: lattuga, indivia, finocchio, fava, pisello, carota, cavolfiore, cavolo broccolo

Caratteristiche del terreno salinizzato (trattamenti 0% e 1%) Trattamento 0% 1% ph 7.2 8.3 Sostanza Organica% 1.44 1.14 N Totale % 0.104 0.085 P 2 O 5 Assimilabile ppm (Olsen) 96 42 K 2 O Scambiabile ppm (Olson) 570 442 Na + scambiabile (meq/100 g terreno) 0.38 105.6 Ca 2+ scambiabile (meq/100 g terreno) 12.6 6.1 ESP (%) 2.3 87 Tasso di Infiltrazione (mm h -1 ) 12 0.6 Indice di stabilità della struttura (%) 50 12 [De Pascale et al. 2003]

In regime quasi stazionario salino-sodico nel terreno le piogge autunno-invernali non sono sufficienti a riportare la EC e ai valori registrati nel controllo 0% 1% 0% 1% 499 mm (Ott. - Nov.= 175 mm) 442 mm (Ott. - Nov. = 21 mm) Salinità residua (EC e ) lungo il profilo del suolo alla fine di due stagioni colturali autunno-vernine. De Pascale & Barbieri, 2000.

Salinità e produzione Relative Yield (Y r, %) Threshold (T, ds m -1 ) (% per ds m -1 ) Y r = 100- s (EC e -T) Slope (s) EC e (ds m -1 ) Y r = 100-14.4 (EC e - 1.52) Y r = 100-15.8 (EC e - 1.28)

Salinità, ph e produzione 1% 0% Y r = 100-80.7 (ph 7.2) 1% 0% Y r = 100-119.2 (ph 7.1)

Stress salino vs. stress idrico NIC 0% 1% NIC NIC Resa relativa (Y r ) in funzione del potenziale dell acqua nel terreno (Ψ s ).

Morfologie funzionali all adattamento

Funzione dei sistemi radicali e del rapporto parte aerea-radicale Maggio A. et al. 2005. Physiological response of field-grown cabbage to salinity and drought stress. European Journal of Agronomy, 23 (1): 57-67 0% 1% NIC Rapporto chioma/radici durante il ciclo colturale per una coltura di cavolo cappuccio. NSC,controllo non salinizzato; NIC, controllo non irrigato; SW1 = 4.4 ds m 1 e SW2 = 8.5 dsm 1.

Salt stress response in tomato beyond the salinity tolerance threshold Estan et al. 2005. J. Exp. Bot., 56(412): 703-712 Maggio et al. 2007. Environ. Exp. Bot. 59: 276-282 100 90 y = -6.0 x + 112.76 50 45 11 10 Relative Plant Dry Mass (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 y = -1.43 x + 69.69 0 2 4 6 8 10 12 14 16 EC (ds m -1 ) Shoot dry weight (g plant -1 ) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Shoot Root LSD LSD 0 2 4 6 8 10 12 14 16 EC (ds m -1 ) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Root dry weight (g plant -1 ) SSI= moles solute to shoot shoot biomass Dalton et al. 2000. Plant Soil 219-1-11. Root/Shoot

Aspetti qualitativi

[De Pascale et al. (2001) J. of Hortic. Sci. & Biothec., 7 (4), 447-453]

Stress e Qualità 0.25% NaCl 0.25% NaCl A B Relazione tra il contenuto di carotenoidi totali e di licopene di bacche di pomodoro e la conducibilità elettrica dell acqua di irrigazione. (A) Contenuti espressi su peso fresco (B) Contenuti espressi su peso secco. [De Pascale et al. (2001) J. of Hortic. Sci. & Biothec., 7 (4), 447-453]

Interazione con altri stress

Salinità e ozono La CE (Direttiva 2002/03/CE) definisce i livelli critici di O 3 sulla base delle concentrazioni nella troposfera e sulla potenziale esposizione delle piante a questo inquinante. Tuttavia, i danni sono funzione della quantità di O 3 effettivamente penetrata all interno della pianta. Poichè l O 3 penetra nei tessuti fogliari attraverso gli stomi, qualsiasi fattore in grado di modificare la conduttanza stomatica determina un effetto indiretto sui danni prodotti da O 3.

Pomodoro: Interazione Salinità x Ozono +O 3 -O 3 -S +S Open Top Chamber +O 3 -O 3 -S +S

Sistemina: Stress biotici Peptide altamente mobile Hormone-like + Sistemina Interviene nella risposta della pianta a stress wounding (insetti, ferite..) Lo stress salino attiva geni correlati -Sistemina Ipotesi: cross-talk tra stress biotici e abiotici Può l over-produzione di sistemina indurre tolleranza anche a stress salino? Testata con piante transgeniche Orsini F., Cascone P., De Pascale S., Barbieri G., Corrado G., Rao R., Maggio A. 2009. Salinity tolerance of tomato plants over-expressing prosystemin: convergence of abiotic and biotic stresses responses. J. Physiologia Plantarum. 138: 10 21. 2010

Conclusioni Lo studio dei fenomeni associati alla salinizzazione dovrebbe essere analizzato in termini di effetti di lungo periodo nei reali contesti colturali. Nel lungo periodo l effetto negativo della salinità sulle colture si manifesta in forma diretta o acuta (effetti dovuti alla tossicità dei sali ed allo stress osmotico) ed indiretta o cronica (effetti dovuti al deterioramento nel tempo delle proprietà fisico chimiche dei suoli). Gli stress che tipicamente si manifestano in ambiente mediterraneo interferiscono/interagiscono nel determinare la risposta delle colture allo stress salino. L effetto della salinità sulla qualità delle produzioni, meriterebbe maggiore attenzione, soprattutto laddove il problema della salinità si inserisce in un contesto socioeconomico che attribuisce sempre maggiore importanza agli aspetti qualitativi.

La ricerca in questo settore richiede un nuovo livello di integrazione interdisciplinare con un sempre più determinante flusso di informazioni tra campi e laboratori GRAZIE PER L ATTENZIONE