CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1

Documenti analoghi
GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Sommario. Opere citate

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Antropologia sociale. Introduzione Storica

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Programmazione curricolare di Istituto

Razza, cultura, etnia

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Programmazione curricolare di Istituto

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) La ricerca sul campo e la scrittura etnografica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Protocollo dei saperi imprescindibili

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Una geografia per l'europa

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali. 1. La colonizzazione nel presente e nel passato

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Storù1 e Società. . a cura di M. Barbagli e D. I. l(ertzer. Storia della famiglia. in Europa. Il lungo Ottocento.

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13.

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo G. Galilei Trento

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

Indice generale. Parte I Le dimensioni dell antropologia. Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

lfred [. Kroeber a natura della cultura I Mulino

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Elementi di Antropologia critica

Transcript:

indice Prefazione alla seconda edizione XI CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 1.1 La specie umana 1 1.1.1 La specie umana 3 APPROFONDIMENTO Le relazioni sociali 4 1.1.2 Riconoscimento/misconoscimento di appartenenza alla specie umana 5 1.2 Somiglianze e diversità 8 1.2.1 Concezioni e indicatori delle diversità 8 1.2.2 Importanza e significato attribuiti alle diversità 12 1.2.3 Diversità e differenze 13 APPROFONDIMENTO Nemici e alleati 15 1.3 L esperienza delle diversità 15 1.3.1 Il concetto antropologico di cultura 17 1.3.2 Diversità delle culture 19 1.4 Etnocentrismo e relativismo culturale 22 1.4.1 L inculturazione 24 1.4.2 Etnocentrismo attitudinale 24 1.4.3 Etnocentrismo ideologico 25 1.4.4 Razzismi 27 1.4.5 Relativismo culturale 27 1.4.6 Razzismo differenzialista 29 1.5 Fare antropologia, ovvero lo studio delle diversità e delle somiglianze 30 APPROFONDIMENTO La ricerca è metodo 31 1.5.1 La ricognizione delle diversità 32 1.5.2 Che cosa fanno gli antropologi? Con quali strumenti e con quali accorgimenti? 33 1.5.2 L etnocentrismo critico 35 Riepilogo 36 Domande di verifica dell apprendimento 37 Addestramento alla ricerca sul campo 37 Addestramento all uso della documentazione visuale 37 Letture consigliate 37 V

CAPITOLO 2 LA COSTRUZIONE DEGLI ALTRI DA NOI 39 2.1 Le diversità sono antiche: la preistoria della specie umana 40 2.1.1 Origini della specie 41 2.1.2 Raccoglitrici e cacciatori 44 APPROFONDIMENTO Cronologia sommaria dell evoluzione della specie umana 45 APPROFONDIMENTO I nomi degli altri da noi 46 2.1.3 L allevamento, l agricoltura 48 2.1.4 La cerealicoltura 48 2.1.5 I diversi interni 49 2.1.6 Gli indoeuropei 50 APPROFONDIMENTO Indoeuropei, ariani e contemporanei 51 2.2 Le prime colonie, il primo impero: le età greca e romana 51 2.2.1 I greci 51 2.2.2 I romani 52 2.2.3 Cristianesimo, ebraismo, paganesimo 53 2.3 L età medievale: diversità e differenze 55 2.3.1 I barbari 55 2.3.2 Gli scandinavi 57 2.3.3 Gli arabi 57 2.3.4 I turchi e le Crociate 59 2.3.5 Marco Polo e il Catai 62 2.4 L età moderna: scoperte, conquiste, colonie, imperi 63 2.4.1 La Riforma e la Controriforma 63 2.4.2 Cacciata degli arabi e degli ebrei dalla Spagna 64 2.4.3 La scoperta dell America 64 2.4.4 I viaggi 65 2.4.5 Le fonti e la loro utilizzazione 67 2.4.6 La conquista 70 2.4.7 La colonia 71 APPROFONDIMENTO Continenti spopolati, continenti ripopolati 72 2.5 Gli esiti: i colonizzatori e i colonizzati 73 2.5.1 Il buon selvaggio 75 2.5.2 I colonizzati 77 2.5.3 Imovimenti di popolazioni 79 2.5.4 Crisi degli imperi coloniali; ilmondo post-coloniale e la globalizzazione 82 APPROFONDIMENTO I processi di contatto culturale 83 2.6 Una sistemazione teorica: i contatti culturali tra popoli diversi e la teoria dell acculturazione 84 Riepilogo 89 Domande di verifica dell apprendimento 90 Addestramento alla ricerca sul campo 90 Addestramento all uso della documentazione visuale 90 Letture consigliate 90 VI

CAPITOLO 3 LA RICOGNIZIONE DELLE DIVERSITÀ: CULTURE E PARENTELE 91 3.1 Sistemi, strutture, formazioni: le diversità umane nel flusso della storia 91 3.2 Il concetto di cultura 95 3.2.1 Concezioni tradizionali di cultura 95 3.2.2 Tylor e la prima definizione antropologica di cultura 96 APPROFONDIMENTO Cronologia sommaria dell evoluzione della specie umana 98 3.2.3 La concezione mentalistica della cultura 99 3.2.4 La definizione dinamista di cultura 102 3.3 Culture e diversità 104 3.3.1 Cultura, lingua e linguaggi 104 3.3.2 Diversità linguistiche e comunicazione: la linguistica strutturale e lo strutturalismo in antropologia 108 3.3.3 Tempo e spazio 110 3.3.4 Il senso profondo dell esistenza umana: le cause prime e i fini ultimi 114 APPROFONDIMENTO Cosmogonie e cosmologie occidentali 120 3.3.5 La magia 121 3.3.6 Conoscenze e valori: pensiero razionale e pensiero simbolico 126 3.3.7 Ernesto de Martino e il mondo magico 127 3.4 Sistemi della corporeità 130 3.5 Diversità e somiglianze dei sistemi di riproduzione 134 3.5.1 La parentela 135 3.5.2 La terminologia di parentela 138 3.5.3 Proibizione dell incesto e matrimonio 140 3.5.4 Lo scambio delle donne e la condizione femminile 143 3.5.5 Tipi di matrimoni 144 APPROFONDIMENTO Berdache e mushi 146 3.5.6 La procreazione e l allevamento degli infanti 148 Riepilogo 151 Domande di verifica dell apprendimento 152 Addestramento alla ricerca sul campo 152 Addestramento all uso della documentazione visuale 152 Letture consigliate 152 CAPITOLO 4 LA RICOGNIZIONE DELLE DIVERSITÀ: SISTEMI DI SOSTENTAMENTO, STRUTTURE E ISTITUZIONI SOCIALI, INSEDIAMENTI 153 4.1 I bisogni umani 153 4.2 I sistemi di sostentamento 157 4.2.1 Energia, strumenti emacchine utensili 158 4.2.2 Il lavoro umano 164 VII

4.2.3 I sistemi di sussistenza umani 166 4.2.4 Cacciatori e raccoglitrici 166 4.2.5 La reciprocità 168 4.2.6 Conferimento e redistribuzione 174 4.2.7 I grandi imperi dell antichità 176 4.2.8 Servi della gleba, artigiani emercanti 177 4.2.9 Lavoro ed economia capitalista 177 APPROFONDIMENTO Dono e reciprocità nelle società contemporanee 179 4.3 Le strutture sociali e le forme del potere 181 4.3.1 Società di lignaggio e società segmentarie 181 4.3.2 Capi, sovrani e re 183 4.3.3 Stati patrimoniali e Stati di diritto 186 4.3.4 Le strutture ibride delle società contemporanee 187 4.3.5 Ubbidienza, consenso, egemonia 188 4.4 Gli insediamenti umani 190 4.4.1 Bivacchi e accampamenti 190 4.4.2 I villaggi 192 4.4.3 Le città 196 4.4.4 Metropoli,megalopoli e globalizzazione 200 Riepilogo 203 Domande di verifica dell apprendimento 204 Addestramento alla ricerca sul campo 204 Addestramento all uso della documentazione visuale 204 Letture consigliate 204 CAPITOLO 5 LE SPECIALIZZAZIONI DELL ANTROPOLOGIA 205 5.1 L antropologia del genere e i women studies di Gianfranca Ranisio 209 5.1.1 Teorie antropologiche sul genere 210 5.1.2 Gli studi italiani sul genere 212 Riferimenti bibliografici 213 Letture consigliate 213 5.2 Antropologia del potere di Angela Giglia 214 Riferimenti bibliografici 217 Letture consigliate 217 5.3 L antropologia medica di Giovanni Pizza 217 Letture consigliate 221 5.4 L antropologia urbana di Fulvia D Aloisio 221 Riferimenti bibliografici 224 Letture consigliate 225 5.5 Antropologia delle migrazioni di Adelina Miranda 225 5.5.1 Lamobilità non è un invenzione moderna 225 5.5.2 Dalla Scuola di Chicago ai nuovi approcci teorici 227 VIII

5.5.3 L Italia: paese di emigrazione e di immigrazione 228 Riferimenti bibliografici 228 5.6 Antropologia applicata e antropologia dello sviluppo di Bruno Riccio 229 Riferimenti bibliografici 232 Letture consigliate 232 5.7 L antropologia visuale di Alberto Baldi 232 Riferimenti bibliografici 237 Letture consigliate 5.8 Antropologia culturale, beni culturali e processi di patrimonializzazione di Bernardino Palumbo 238 Riferimenti bibliografici, Letture consigliate 240 Riepilogo 241 Domande di verifica dell apprendimento 242 Addestramento alla ricerca sul campo 242 Addestramento all uso della documentazione visuale 242 Letture consigliate 242 CAPITOLO 6 LA RICERCA ANTROPOLOGICA 243 6.1 Le condizioni della produzione del sapere antropologico: disposizioni mentali e premesse epistemologiche 244 6.1.1 Le premesse epistemologiche della ricerca antropologica culturale e sociale: metodo empirico e approccio olistico 245 6.1.2 Le premesse epistemologiche della ricerca antropologica culturale: osservare, ascoltare, domandare per comprendere il punto di vista dei nativi 248 6.1.3 Il soggiorno sul campo 251 6.1.4 Ricerca e coinvolgimento: il coinvolgimento affettivo e l osservazione partecipante 254 APPROFONDIMENTO Il diario di Malinowski 256 6.1.5 Il paradosso dell incontro etnografico e la pratica dell etnocentrismo critico 258 6.1.6 Per una nuova epistemologia antropologica 260 6.2 Fare ricerca antropologico-culturale 266 6.2.1 L individuazione dell oggetto e la sua localizzazione 267 6.2.2 Il problema teorico 269 6.2.3 Il lavoro sul campo: le regole generali 270 6.2.4 Il lavoro sul campo: gli strumenti 271 6.2.5 I nuovi campi dell antropologia:metropolitani, virtuali, globali 276 6.2.6 Il ritorno a casa: analisi dei dati e stesura del rapporto di ricerca 277 Riepilogo 281 Domande di verifica dell apprendimento 282 Addestramento alla ricerca sul campo 282 Addestramento all uso della documentazione visuale 282 Letture consigliate 282 IX

CAPITOLO 7 BREVE STORIA DELL ANTROPOLOGIA: DALLE ORIGINI AL NOVECENTO 283 7.1 I precursori 286 7.2 Il XIX secolo: l evoluzionismo 290 7.3 Il diffusionismo 297 7.4 L influenza del marxismo sull antropologia 299 7.5 Il positivismo e la scuola sociologica francese 301 7.6 L antropologia in italia tra Ottocento e primo Novecento di Sandra Puccini 307 7.6.1 Qualche passo indietro 307 7.6.2 L antropologia di Mantegazza 309 7.6.3 Il Museo di Firenze, i viaggiatori e la culturamateriale dei popoli 310 7.6.4 La fine del secolo 311 7.6.5 Roma 1911: l esposizione, il Congresso 312 7.6.6 Tra le due guerre e oltre 314 Domande di verifica dell apprendimento 316 Letture consigliate 316 CAPITOLO 8 BREVE STORIA DELL ANTROPOLOGIA: IL NOVECENTO 317 8.1 Franz Boas e la scuola boasiana 317 8.2 Antropologia e ricerca sul campo nel XX secolo di Pino Schirripa 325 8.2.1 L etnologia coloniale e post-coloniale 325 8.2.2 La ricerca sul campo agli albori dell etnologia 326 8.2.3 L osservazione partecipante:malinowski e la tradizione inglese 327 8.2.4 La ricerca sul campo nella tradizione francese 330 8.2.5 Ilmutamento viene posto al centro della ricerca 332 8.2.6 Lévi-Strauss e lo sguardo da lontano 334 8.2.7 Geertz, l ermeneutica e il problema della scrittura etnografica 335 8.3 Il rinnovamento dell antropologia italiana 337 8.4 Ernesto De Martino 340 8.4.1 La teoria antropologica nell opera di de Martino 342 8.4.2 Epistemologia e pratica della ricerca sul campo in de Martino 345 8.5 L antropologia italiana contemporanea 346 8.6 Gli studi sulla cultura popolare in Italia e in Europa di Glauco Sanga 347 Domande di verifica dell apprendimento 358 Letture consigliate 358 Crediti 359 X