Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Documenti analoghi
MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Nitrati e fertilizzazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Domande preparatorie esame di ecologia

La fertirrigazione in serra

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Per favore non scrivere su questi fogli!

Applicazioni del biochar in zootecnia

L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEL DIGESTATO: PROCEDURA DI COMUNICAZIONE E CRITERI GESTIONALI

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Compost da digestato di effluenti zootecnici

Come spandere il digestato rispettando la Direttiva nitrati

DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Opportunità per l agricoltura conservativa e la gestione dei nutrienti nel nuovo PSR

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

AGGIORNAMENTI SULL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI SEMINARIO mercoledì 14 dicembre 2016 Palazzo Lombardia Auditorium G.

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

INQUINAMENTO DA NITRATI

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Esperienze nella distribuzione del digestato

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Piano di Utilizzazione Agronomica con digestato: principi, modalità, dosaggi ed esempio pratico di redazione. Alessandro Baldini

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Transcript:

2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Parma, 05 maggio 2015 via Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it

Premessa Per minimizzare l impatto ambientale - compreso quello sulle acque - dei nutrienti utilizzati in ambito agricolo (N, P) è in primo luogo opportuno ridurre il loro quantitativo in ingresso alle aziende, cercando di ottimizzare l efficienza d uso di quelli già disponibili (ad es. contenuti in effluenti di allevamento). Ancora oggi in pianura padana appare fondamentale, per poter incrementare la sostenibilità delle pratiche di fertilizzazione dei terreni agricoli, ottimizzare l impiego delle matrici organiche (effluenti di allevamento, digestati, fanghi di depurazione, altri).

L efficienza d uso dell azoto organico può, nel medio periodo, risultare simile a quella dei concimi minerali N uptake [kg ha -1 ] N uptake [kg ha -1 ] 300 Silage maize 300 Grain maize 250 250 Total 200 150 100 50 0 300 250 200 150 100 50 0 0 100 200 300 400 500 Maize - It. ryegrass Total Maize It. ryegrass 0 100 200 300 400 500 Total N input [kg ha -1 ] 200 150 100 50 0 0 100 200 300 400 500 Unfertilized Total N input [kg ha -1 ] Grain Mineral fertiliser 100, 200, 300 and 400 100 kg ha -1 of urea-n Cattle slurry Low level: 124 kg ha -1 of slurry-n + 100 kg ha -1 of urea-n High level: 226 kg ha -1 of slurry-n + 100 kg ha -1 of urea-n Farmyard manure Low level: 142 kg ha -1 of manure-n + 100 kg ha -1 of urea-n High level: 284 kg ha -1 of manure-n + 100 kg ha -1 of urea-n da Monaco (2005), Sperimentazione condotta da Università di Torino (avvio nel 1992)

Efficienza d uso dell azoto da liquami come definita nella normativa nazionale Decreto Ministeriale 7 aprile 2006 (Allegato V) Tab. 2 - Coefficienti di efficienza dei liquami provenienti da allevamenti di suini, bovini ed avicoli Interazione tra epoche di applicazione e tipo di terreno Tessitura grossolana Tessitura media Tessitura fine Efficienza (1) Avicoli Suini Bovini Avicoli Suini Bovini Avicoli Suini Bovini (2) Alta efficienza 0,84 0,73 0,62 0,75 0,65 0,55 0,66 0,57 0,48 Media efficienza 0,61 0,53 0,45 0,55 0,48 0,41 0,48 0,42 0,36 Bassa efficienza 0,38 0,33 0,28 0,36 0,31 0,26 0,32 0,28 0,24 1) La scelta del livello di efficienza (alta, media o bassa) deve avvenire in relazione alle epoche di distribuzione 2) I coefficienti di efficienza indicati per i liquami bovini possono ritenersi validi anche per i materiali palabili non soggetti a processi di maturazione e/o compostaggio Nell equazione di bilancio dell azoto è inclusa anche la voce: N F = disponibilità di N derivante dalle fertilizzazioni organiche effettuate nell anno precedente (in questa voce si deve considerare la disponibilità derivante dall apporto di letame dell anno precedente, pari ad una percentuale minima del 30% dell azoto apportato).

La normativa regionale emiliano-romagnola considera anche la disponibilità residua dei liquami Regione Emilia-Romagna, Regolamento regionale 28 ottobre 2011, n. 1 (Allegato II) L Italia è tra i Paesi che hanno normato con maggiore dettaglio questi aspetti relativi all efficienza d uso dell azoto

Le migliori pratiche che riducono le emissioni sono quelle che limitano gli ingressi di nutrienti Un esempio: la limitazione del tenore proteico nell alimentazione dei suini (aziende dimostrative LIFE AQUA) Aziende Zambelli Comazoo Mana Biagi trattamento prima-dopo (1) prima-dopo (1) prima-dopo (1) prima-dopo (1) Proteina grezza dieta (%) Resa N (2) (%) N al campo / posto / anno (kg) 14,3 13,3 14,3 11,6 13,4 12,7 16,7 14,2 28 33 28 35 30 31 23 28 11,3 9,9 11,9 8,7 9,1 8,3 13,6 10,2 (1) dopo significa a seguito delle modifiche della dieta con il progetto AQUA (2) kg N carne / kg N utilizzato in allevamento

Le migliori tecniche disponibili per conseguire elevata efficienza d uso dell azoto da liquami L interramento (più o meno profondo) dei liquami contestuale alla distribuzione permette di ridurre le emissioni ammoniacali.

Le migliori tecniche disponibili per conseguire elevata efficienza d uso dell azoto da liquami La distribuzione dei liquami sulle colture in atto permette di ottimizzare l efficienza di utilizzo dell azoto pronto (ammoniacale). Si sta assistendo allo sviluppo di nuove macchine adatte a questo utilizzo.

Le migliori tecniche disponibili per conseguire elevata efficienza d uso dell azoto da liquami La fertirrigazione permette la distribuzione dei liquami diluiti con acque di irrigazione. Le emissioni ammoniacali vengono notevolmente ridotte e l efficienza d uso dell azoto disciolto è elevata.

I costi di movimentazione dei liquami zootecnici sono significativi e ne limitano gli spostamenti costo fertilizzazione ( /ha) Esempio riferito alla coltivazione di mais 600 500 400 300 200 100 TOTALE concimazione minerale liquame presemina + urea sarchiatura liquame presemina e sarchiatura 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 distanza da allevamento (km)

I trattamenti possono modificare/incrementare l efficienza fertilizzante degli effluenti di allevamento La digestione anaerobica degli effluenti di allevamento: - riduce il contenuto di sostanza organica degli effluenti di allevamento, - incrementa il tenore di azoto in forma ammoniacale rispetto a quello organico e di conseguenza - accresce potenzialmente l efficienza fertilizzante degli effluenti, nella stagione di applicazione, (+ azoto pronto in forma minerale, carbonio disponibile per immobilizzazione azoto nel terreno) - rende necessario il contenimento delle emissioni ammoniacali, favorite anche dall incremento del ph.

Migliorare l efficienza fertilizzante: i trattamenti Un esempio: l essiccazione del digestato può favorire il trasporto a distanza del fertilizzante Caratteristiche del digestato secco Sostanza secca (%) 85 Sostanza organica (%) 58 Azoto totale (%) 2,3 Anidride fosforica (%) 1,8

Utilizzo fertilizzante dei derivati dai trattamenti Utilizzo in subirrigazione del solfato di ammonio ricavato dal digestato Disegni

La fertilizzazione è sostenibile quando soddisfa i fabbisogni delle colture nel loro sviluppo Il criterio base per gestire in modo efficiente la nutrizione vegetale è il bilancio tra apporti e asportazioni. Si tratta peraltro di un approccio usato da oltre un secolo (Lawes et al., 1882, Rothamsted, UK). È importante che: - gli apporti utili coincidano più possibile con le asportazioni e parimenti che: - la curva di rilascio dei nutrienti coincida più possibile con quella di assorbimento delle colture.

La fertilizzazione è sostenibile quando soddisfa i fabbisogni delle colture nel loro sviluppo Pertanto, affinché la fertilizzazione risulti sostenibile, occorre: - evitare apporti ripetuti di fertilizzanti con rapporto N/P sbilanciato rispetto al rapporto N/P di assorbimento della coltura (es. apporti di pollina, ricca di P, ripetuti negli anni); - integrare gli apporti di effluenti di allevamento, che hanno loro curve di rilascio dei nutrienti, con quelli di concimi minerali che possono colmare le carenze dei primi (non tanto dal punto di vista del contenuto di nutrienti quanto dal punto di vista della disponibilità).

I nitrati residui nel terreno a fine coltura sono un indicatore della correttezza d uso dei fertilizzanti La misura dell azoto nitrico residuo nel terreno rende conto di eventuali eccessi negli apporti di azoto. Sono state definite tre classi di concentrazione dell azoto nitrico nel terreno (strato 0-30 cm): < 20 mg N-NO 3 - / kg normale 20-45 mg N-NO 3 - / kg elevata > 45 mg N-NO 3 - / kg molto elevata Concentrazioni elevate si possono riscontrare con maggiore frequenza in terreni scoperti nel periodo estivo (stoppie di cereali autunno-vernini) oppure dopo colture sarchiate iperfertilizzate.

Le coltivazioni permanenti e con lunga stagione vegetativa sono le più efficienti nell utilizzo dell N Prato stabile in area P-R: concentrazione di nitrati nelle acque di ritenzione del terreno a 90 cm di profondità

Alcune conclusioni La gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura non passa attraverso una sola tecnica o approccio ma ciascuna azienda agricola può (deve) trovare la giusta combinazione tra i fertilizzanti disponibili e le modalità di impiego. Le politiche agro-ambientali possono servire ad orientare le scelte degli agricoltori, anche per quanto concerne le pratiche di fertilizzazione. Ciò nonostante, la gestione dei fertilizzanti resta una scelta imprenditoriale dell agricoltore. Il supporto tecnico ed il trasferimento delle informazioni e delle esperienze risultano fondamentali al fine di innovare le modalità operative degli imprenditori agricoli rendendole più sostenibili.

2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Grazie per l attenzione Contatti Paolo Mantovi CRPA Reggio Emilia p.mantovi@crpa.it via Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it