REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

Documenti analoghi
Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

La gestione del rischio in ambito sanitario

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

RISCHI NELL USO DEI FARMACI. Patrizio Di Denia

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Gestione della terapia farmacologica

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Farmacovigilanza e Risk Management per la gestione dell errore terapeutico

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

FATEBENEFRATELLI CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1

Ministero della Salute

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

1. Introduzione:definizione di Incident Reporting Scopo Campo di applicazione Cosa e Come segnalare 6

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Cartella personale integrata e foglio unico di terapia. Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure

Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Milano Bodio

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda. 10 Novembvre 2007 Reggio Emilia

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

αφαίρεσις, [aphairesis] :

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA :

Gestione dei Farmaci Off-Label

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO".

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica


Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU)

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

UNITA OPERATIVA QUALITA Funzione di Gestione del Rischio Clinico

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

Piano Annuale di Risk Management

Gli Audit clinico-farmacologici: la verifica di conformità del foglio di terapia

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Non Conformità Eventi sentinella

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Risk Management e Antibiotico terapia

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il Rischio clinico del programma di screening con HPV primario: analisi multicentrica del percorso

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Rischio e sicurezza in sanità

La cartella clinica informatizzata:

Transcript:

Unità Gestione Rischio e Sicurezza REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI OSPEDALE DI CASTELNOVO NE MONTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO S. Mastrangelo,, A.M. Nasi, L. Franchini, P. Ragni, D. Riccò Reggio Emilia, - dicembre

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (Risk management) Processo che ha come risultato il miglioramento del livello di sicurezza dei pazienti collegabile all attività clinico-assistenziale

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (Risk management) Insieme coordinato delle attività che una organizzazione svolge in modo sistematico per identificare, prevenire, tenere sotto controllo i rischi e per ridurre al minimo il verificarsi di errori e incidenti in grado, anche potenzialmente, di provocare un danno per il paziente

PAROLE CHIAVE Gestione del rischio clinico Processo di gestione clinica dei farmaci Qualità e sicurezza dell assistenza Errore e near miss Incident reporting

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DA FARMACO DEFINIZIONI ED ASPETTI EPIDEMIOLOGICI ERRORE DI TERAPIA Ogni evento prevenibile che può causare o portare ad un uso inappropriato del farmaco o ad un pericolo per il paziente. I RISCHI LEGATI AL FARMACO POSSONO ESSERE Di natura intrinseca (reazioni allergiche, effetti collaterali ) Di natura estrinseca, non direttamente correlati alla natura del farmaco (modalità di somm.ne, identificazione del paziente, preparazione del farmaco, prescrizione )

ERRORI PIU FREQUENTI NELLA GESTIONE DEI FARMACI In fase di prescrizione la scelta errata del tipo di farmaco (soprattutto errata segnalazione di allergie o intolleranze); la scelta errata del dosaggio; la scelta errata della via di somministrazione; la scelta errata della durata del trattamento; una prescrizione illeggibile (che possa indurre all errore o non chiaramente interpretabile, per l utilizzo ad esempio di sigle e abbreviazioni).

ERRORI PIU FREQUENTI NELLA GESTIONE DEI FARMACI In fase di preparazione errore nella preparazione del tipo di farmaco; errore nella preparazione del dosaggio; errore nella preparazione della forma farmaceutica; errore nella diluizione; errore nella ricostituzione; errore nel tempo e nella modalità di conservazione tra preparazione e somministrazione.

ERRORI PIU FREQUENTI NELLA GESTIONE DEI FARMACI In fase di somministrazione: errori nel tipo di farmaco somministrato; errori nel dosaggio; errori nella forma farmaceutica; mancata somministrazione o somministrazione in tempi non corretti; tratto da: ASHP Guidelines on preventing medication errors in hospital

IL PROBLEMA DEGLI INCIDENTI E DEI DANNI DERIVANTI DALLE CURE Quali sono gli eventi avversi La proporzione di HEINRICH DENUNCIA DANNI GRAVI DANNI GRAVI. INCIDENTI SENZA DANNO. QUASI INCIDENTI

L approccio sistemico Il modello formaggio svizzero Alcuni buchi sono dovuti a errori attivi rischio incidente Altri sono dovuti a condizioni latenti Reason,

FASI DEL PERCORSO CRITICITA RILEVATA FORMAZIONE OPERATORI FORMAZIONE SUL CAMPO ANALISI DEL PROCESSO CON FMEA\FMECA ELABORAZIONE SCHEDA TERAPIA DI DIPARTIMENTO ATTIVAZIONE INCIDENT REPORTING

PUNTI DEBOLI DEL PROCESSO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE PREPARAZIONE SOMMINISTRAZIONE VERIFICA E CONTROLLO

LA SCHEDA FMEA \ FMECA FMEA failure mode and effect analysis FMECA failure mode and criticality effect analysis analisi di tipo qualitativo e quantitativo orientato a definire ciò che potrebbe andare male ( guasto/errore) in un processo di lavoro, in grado di misurare il peso di un possibile errore attraverso l I. P. R.

ELABORAZIONE CARTELLA TERAPEUTICA INTEGRATA IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO STRUMENTO IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL NUOVO STRUMENTO CONDIVISIONE DI SIMBOLOGIA E ABBREVIAZIONI IN LINEA CON GLI ASPETTI MEDICO LEGALI

INCIDENT REPORTING Sistema nato nel settore aeronautico per migliorare la sicurezza aerea Importato dai sistemi sanitari anglosassoni con l obiettivo di migliorare la sicurezza del paziente

INCIDENT REPORTING segnalazione spontanea degli eventi (incident( incident) near miss o quasi eventi eventi senza esiti eventi avversi eventi sentinella eventi = qualsiasi accadimento che ha causato o aveva la potenzialità di causare un danno ad un paziente

PUNTI DI FORZA DELL INCIDENT REPORTING possibilità di focalizzare l attenzione sui quasi eventi (near miss) e sugli eventi privi di conseguenze possibilità di raccolta informazioni sui rischi specifici della propria realtà possibilità di coinvolgere tutti gli operatori e quindi sensibilizzarli al tema della sicurezza del paziente

STRUMENTO UTILIZZATO Si è utilizzata una scheda di segnalazione anonima, elaborata a partire dai risultati della analisi del processo con la FMEA-FMECA FMECA

SCHEDA ANONIMA DI RILEVAZIONE DEGLI EVENTI RELATIVI AL PROCESSO SCHEDA ANONIMA DI RILEVAZIONE DEGLI EVENTI RELATIVI AL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI Prelievo di farmaco con dosaggio errato ma con uguale principio attivo Scambio di farmaci favorito da confezioni simili Prelievo di farmaco scaduto o alterato CONSERVAZIONE DEI FARMACI NELL ARMADIO DI REPARTO Manca la data di inizio e/o sospensione della terapia Scheda compilata a matita Scheda non è compilata Mancata o indecifrabile firma del medico prescrittore COMPILAZIONE TERAPIA E APPOSIZIONE FIRMA DEL MEDICO PRESCRITTORE E DATA Prescrizione degli orari di somministrazione non comprensibili o non specificati DISTRIBUZIONE DELLE DOSI DI FARMACO NELLE ORE (POSOLOGIA) Prescrizione della forma farmaceutica e/o via di somministrazione non comprensibile o scritta nello spazio non idoneo FORMA FARMACEUTICA E VIA DI SOMMINISTRAZ.NE Prescrizione del dosaggio di farmaco non comprensibile o non presente DOSAGGIO Prescrizione non comprensibile (calligrafia indecifrabile) Scambio di farmaco favorito da nomi simili o da farmaci equivalenti NOME FARMACO Scambio di paziente e conseguente terapia non idonea (paziente che riceve un farmaco sbagliato) Scambio di paziente e conseguente terapia non idonea (paziente che non riceve il farmaco) Manca n stanza e/o n letto del paziente sulla scheda terapia Manca cognome e/o nome del paziente sulla scheda terapia IDENTIFICAZIONE PAZIENTE EVENTI/QUASI EVENTI Possibile modalità dell evento Attività o procedura

MODALITA DI RACCOLTA DEI DATI Ad ogni operatore è stato richiesto di segnalare (con una crocetta) ogni evento o quasi evento durante il periodo di osservazione

ANALISI DEI DATI La scheda utilizzata prevede categorie di attività o procedure individuabili: Identificazione paziente Nome del farmaco Dosaggio Forma farmaceutica/via di somministrazione Distribuzione delle dosi nelle ore Compilazione terapia e firma del medico Conservazione farmaci in reparto Terapia x o.s. Terapia i.m. Terapia e.v. Verifica

ANALISI DEI DATI E state condotta rilevazione () per la durata di giorni contemporaneamente nelle U.O. del Dip.to Chirurgico dell Ospedale di C. Monti (Chirurgia, Ortopedia, Ostetricia-Ginecologia); Sono state raccolte schede di segnalazione per un totale di record

ANALISI DEI DATI Near misses totali delle U.O. del Dip.to chirurgico ost/gine (%) chirurgia (%) ortopedia (%) Totale record

ANALISI DEI DATI Preparazione e somministrazione terapie terapia e.v. (%) n record terapia x o.s. (%) terapia i.m. (%)

ANALISI DEI DATI n. record Attività o procedura Identificaz. Paz. Nome farmaco Dosaggio Forma farmac. Via somm.ne Dostrib. Dosi h Compilaz. Terapia e firma Conservazione farmaci Verifica

OSSERVAZIONI E RIFLESSIONI Prima esperienza da ripetere e raffinare Semplificare lo strumento di rilevazione Tendenza a segnalare le anomalie legate ad aspetti del processo legati agli altri Partecipazione e provenienza delle segnalazioni Alto numero assoluto di osservazioni Le barriere attualmente esistenti sono utili ma non in grado da sole di garantire un elevato livello di sicurezza al processo Contributo per la fase di revisione della procedura aziendale sulla gestione farmaci

RISULTATI OTTENUTI DIFFICOLTA INCONTRATE Condivisione di un linguaggio comune e conoscenza del processo considerato Maggior consapevolezza degli operatori Elaborazione ed impiego di uno strumento (scheda) di maggiore sicurezza per i pazienti Identificazione, osservazione e monitoraggio delle fasi critiche del processo di gestione clinica dei farmaci Complessità dello strumento FMEA\FMECA Poca abitudine alla segnalazione errori Tempi di attuazione lunghi Difficoltà di integrazione dei professionisti appartenenti a diverse categorie professionali IN FUTURO Sistema di monitoraggio permanente degli eventi Sistema di monitoraggio\verifica della scheda terapeutica integrata Dati di monitoraggio elaborati a livello di U.O. per attivare percorsi di miglioramento

Un ringraziamento speciale ai componenti del gruppo di lavoro Borri Simona, Camorani Valeria, Cenini Eugenio, Codrino Sandra, Confetti Federica, Del Pozzo Alina, Ferretti Roberta, Germini Pierina, Gherardini Mariuccia, Iattici Romei Monica, Marconi Piera Maria, Marescalchi Maria, Nobili Isabella, Pavia Roberta, Pellicelli Ambra, Righi Carla, Romei Elisabetta, Romei Elisabetta Maria, Scuderi Cristina